Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Motori
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • MERCATO
  • WIMBLEDON
  • GP GERMANIA
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
Motori Formula 1
  • News
  • Highlights F1
  • Risultati
  • Classifica
  • Calendario
  • Team - Piloti

F1, nuove regole FIA 2026: abolito Drs, arriva l'Override. Macchine più leggere e corte

NUOVE REGOLE fotogallery
06 giu 2024 - 15:45 12 foto

Ufficializzate le linee guida dei regolamenti che saranno in vigore dal Mondiale 2026. Macchine più leggere di 30 Kg, più corte e più strette Ma non solo. La power unit avrà il 50% della potenza dal motore endotermico e altrettanta dall'ibrido. Via il Drs subentrano Override e aerodinamica attiva. Qui tutti i dettagli della nuova era che sta per cominciare

VIDEO. COSA CAMBIA DAL 2026 -  OGGI IL GP CANADA: LE ULTIME NEWS

1/12

FIA, ECCO LE REGOLE DAL 2026: INIZIA UNA NUOVA ERA IN F1

  • Macchine più leggere di almeno 30 kg, più corte e più strette La Federazione ha ufficializzato le linee guida per le regole che entreranno in vigore dal 2026. La power unit avrà il 50% della potenza dal motore endotermico e altrettanta dall'ibrido. Ci sarà l'aerodinamica mobile – X-mode - davanti e dietro con una modalità di sorpasso Override. Una nuova era che comincia e una vera e propria rivoluzione.

    Qu la grafica che spiega tutti i passaggi, di seguito tutte le novità nei dettagli a cura di formu1a.uno

VIDEO. COSA CAMBIA DAL 2026
2/12

MOTORI (MOLTO) RIVISTI

  • La nuova generazione di vetture che debutterà in pista nella stagione 2026, potrà contare non solo su telaio, meccanica e aerodinamica totalmente nuovi, ma anche di motori molto rivisti seppur sviluppati dalla base attuale, ossia le unità più efficienti al mondo. Pubblicato per la prima volta nell’agosto 2022, il regolamento sulle power unit prevede un importante balzo in avanti poichè il propulsore 2026 erogherà ancora più potenza rispetto alle attuali Power Unit.

3/12

PARTE ENDOTERMICA E BATTERIA: COME CAMBIA LA POTENZA

  • La potenza derivata dalla parte endotermica scenderà da 550-560 kW a 400 kW, quella generata dalla batteria aumenterà enormemente passando da 120 kW a 350 kW, con un aumento di quasi il 300% della potenza elettrica".

4/12

ARRIVA L’AERODINAMICA ATTIVA

  • Partendo dal regolamento sui nuovi motori, la FIA ha redatto poi la parte telaistica, pensata per eliminare i problemi delle attuali vetture, come l’elevata rigidità, nonchè quelle importanti limitazioni dovute ai nuovi motori legati maggiormente alla componente elettrica rispetto agli attuali. Aumentare la dipendenza dalla parte elettrica significa introdurre importanti rischi, come l’impossibilità di alimentare in maniera continuativa il motore elettrico. Da qui l’introduzione dell’aerodinamica attiva

5/12

COSA SONO L’AERODINAMICA ATTIVA, L'X-MODE E LO Z-MODE

  • Da qui l'introduzione dell’aerodinamica attiva:questa permetterà di abbattere del 55% la resistenza all’avanzamento nella prossima generazione di vetture grazie alla modalità X-Mode, ossia una particolare configurazione dell’ala anteriore e posteriore da utilizzare in rettilineo, dove verranno annullati tutti gli angoli di attacco (flap piatti). Se l'X-Mode è la modalità a bassa resistenza in rettilineo, c'è anche lo Z-Mode che è la modalità aerodinamica a massima downforce (in frenata e in curva).

6/12

DI CONSEGUENZA VA VIA IL DRS, MENTRE SUBENTRA IL MANUAL OVERRIDE

  • Questo ha comportato una revisione completa del sistema dedicato ai sorpassi, poichè cosi facendo il DRS è stato effettivamente rimosso, come aveva indicato la Federazione mesi fa, tuttavia è stato introdotto il sistema Manual Override, che darà la possibilità di utilizzare il motore elettrico per un periodo di tempo più lungo in rettilineo rispetto ad un concorrente.

7/12 ©Motorsport.com

LA MODALITÀ OVERRIDE È IL NUOVO DRS

  • "La funzione Override, che funziona in modo simile al DRS. Se ti trovi entro una determinata distanza prima della fine di un giro dall’auto che ti precede, per il giro successivo ti verrà data la possibilità di utilizzare più energia elettrica del tuo avversario”, ha fatto sapere Jan Monchaux, FIA Single Seater Technical Director. 

8/12

LA DIFFERENZA DI POTENZA UTILIZZABILE IN RETTILINEO

  • Stiamo parlando di 0.5 MJ in più rispetto ai canonici 8.5 MJ, ossia il 6% in più, ma ciò che è più importante è la differenza di potenza utilizzabile in rettilineo che diventerà il vero fattore aiutante nei sorpassi, visto che sopra i 300 km/h la differenza tra le due mappature potrebbe anche essere superiore ai 200 CV.
 

9/12

COSA COMPORTA LA MODALITA' OVERRIDE

  • Con la modalità Override ci sarà una estensione nell’utilizzo della potenza massima (350 kW) fino ai 337 km/h quando invece con la mappatura standard, i piloti potranno usare i 350 kW di potenza massima fino ai 290 km/h

10/12

IL TELAIO

  • Il passo scende da un massimo di 3.600 mm a 3.400 mm
  • La larghezza ridotta da 2.000 mm a 1.900 mm. 
  • Larghezza massima del pavimento ridotta di 150 mm..

11/12

IL PESO, I CERCHI E GLI PNEUMATICI

  • Nel 2026 le monoposto avranno un peso minimo di 768 kg, con un calo di 30 kg rispetto alle vetture del regolamento 2022. 
  • La massa sarà definita da 722 kg di vettura e pilota + 46 kg stimati per gli pneumatici.
  • Deportanza ridotta del 30% 
  • La resistenza aerodinamica ridotta del 55%.
  • I cerchi ancora di 18 pollici, ma la larghezza degli pneumatici anteriori sarà ridotta di 25 mm e quelli posteriori di 30 mm

12/12

MISURE PER LA SICUREZZA

  • Nuovi musi con una struttura deformabile.
  • Aumenta la protezione antintrusione laterale.
  • Carichi del roll hoop aumentati da 16 G a 20 G.
  • Led delle paratie laterali dell'ala posteriore più visibili.
  • Antenna GPS riposizionata: obiettivo migliorare la sensibilità e per futuri sviluppi sulla sicurezza attiva

ANALISI IN COLLABORAZIONE CON FORMU1A.UNO

TAG:

  • fotogallery
  • gp canada
  • fia

Scendi in campo con noi: Sky Tv e Sky Calcio a 14,90€/m per 18 mesi

Clicca qui

ALTRE FOTOGALLERY

F1, tutti i team prinicpal del Mondiale 2025

Formula 1

Laurent Mekies è il nuovo CEO e team principal della Red Bull. Il francese ha lasciato il ruolo...

10 lug - 23:00 10 foto

Team principal, Horner e gli altri: i più vincenti

I "BOSS" AL BOX

Arrivata al capolinea la storia tra Christian Horner e la Red Bull. Dopo essere stato scagionato...

09 lug - 13:00 7 foto

Horner via da Red Bull, il caso tappa dopo tappa

caso horner

Red Bull e Horner si separano con effetto immediato, di fatto chiudendo il caso scoppiato a...

09 lug - 12:30 22 foto

Piastri MVP, Hamilton...PAGELLE di metà stagione

di leo turrini

Giro di boa. Con la tappa di Silverstone, la Formula Uno è a mezzo del cammin della sua vita...

08 lug - 10:04 21 foto

F1, la terza in Belgio: tutte le Sprint 2025

LE DATE

Sei gare sui 100 Km anche nella stagione 2025  di Formula 1. Non sono state previste...

07 lug - 08:00 7 foto
SHANGHAI INTERNATIONAL CIRCUIT, CHINA - APRIL 20: Lando Norris, McLaren MCL38, and Fernando Alonso, Aston Martin AMR24, prepare to lead the field away for the start of the Sprint during the Chinese GP at Shanghai International Circuit on Saturday April 20, 2024 in Shanghai, China. (Photo by Zak Mauger / LAT Images)

Video in evidenza

    Formula 1: Ultime Notizie

    Ferrari, settimane calde a Maranello

    Mara Sangiorgio

    Marko saluta Horner: "Grazie per questi 20 anni"

    red bull

    Lo storico consulente Red Bull, sugli account ufficiali del team, ha salutato l'oramai ex team...

    11 lug - 13:05

    Mugello ospiterà il GP storico d'Italia: le date

    GP STORICO

    I motori della Formula 1 tornano a rombare all’autodromo del Mugello di Scarperia in occasione...

    10 lug - 21:15
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi