Esplora tutte le offerte Sky

F1, Norris nella conferenza del GP Austin: "Possiamo raggiungere Verstappen"

GP USA
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Sosta terminata, il Mondiale riparte da Austin ed entra nella sua fase decisiva. Norris tra i protagonisti della conferenza del giovedì: "Arriviamo qui con buone sensazioni. Possiamo raggiungere Verstappen se continuiamo così". Sainz: "Voglio ancora vincere in questo finale di stagione prima di salutare la Ferrari". Domenica gara alle 21, mentre sabato torna la Sprint: tutto live su Sky e in streaming su NOW

GP USA, LA GARA DI AUSTIN LIVE

Lando Norris ci crede, e non potrebbe essere diversamente quando al termine della stagione mancano ancora 6 Gran Premi e tanti punti in palio anche con le Sprint. A cominciare da questo weekend di Austin, dove il pilota della McLaren arriva con buone sensazioni: "Avrei continuato dopo Singapore perché siamo in un buon momento, ma la sosta è stata importante per me come per tutto il team in vista del finale di stagione. Qui arrivo con più fiducia di Marina Bay, se si pensa allo scorso anno. Alcune cose sono cambiate ad Austin, come l’asfalto e i cordoli, ma pensiamo di poter stare avanti un po' ovunque". Un Lando apparso motivato nella conferenza piloti per la volata finale verso il titolo: "L’abbiamo visto negli ultimi 5 o 6 weekend, sono concentrato sul mio lavoro e non su quello di Red Bull e sono felice di quello che stiamo facendo noi. E sono certo che se continuiamo così possiamo farcela. Sono anche consapevole che non sarà facile". Buone premesse per il round 19 di un Mondiale ancora aperto ma che potrebbe essere arrivato a un crocevia.

Di seguito tutta la conferenza piloti

in evidenza

GP USA, DOMANI LIBERE LIVE SU SKY DALLE 19.30

  • Vuoi vedere la Formula 1? Tutti i 24 Gran Premi della stagione 2024 in diretta esclusiva su Sky: prove libere, qualifiche, sprint race e gare
  • Guarda il Gran Premio d'Austria su Sky o in streaming su NOW

Norris (McLaren): “La F1 è lunga e si gioca anche sugli sviluppi. Arrivare un weekend e andare veloci forse è la parte facile, ma essere un pilota di F1 non è solo questo. E’ la leadership, il lavoro nel corso dei 24 weekend. Ma vedere giovani come Colapinto che arrivano e vanno forte fa piacere, non c’è dubbio”

Lawson (VCARB): “Non abbiamo tanta possibilità di fare test, a differenza del passato. Il lavoro al simulatore è la parte importante. E si cerca di renderlo il più realistico possibile. Come piloti di riserva o negli anni di F2 e F3 veniamo prepararti, introdotti a quello che sarà la F1. Per questo noi giovani riusciamo ad approcciare in modo migliore alla categoria maggiore, ma c’è molto più lavoro di quello che la gente vede”

Albon (Williams): “Colpito ma non sorpreso da Colapinto. Non è teso, sembra molto a suo agio e questo è molto positivo”

Norris (McLaren): “Non guardo solo a quello che fa Verstappen, guardo ciò che fanno tutti i piloti. E’ il mio lavoro. Lui è l’uomo da battere, ma io voglio concentrarmi solo su me stesso al di là della sua posizione”

Norris (McLaren): “Vada come vada, è stata una bella stagione che ci stiamo godendo. C’è sempre qualcosa che avremmo potuto cambiare o fare meglio. Se arriverà secondo, vorrà dire che gli altri avranno fatto meglio. Tutti pensavano che Red Bull e Verstappen avrebbe vinto facilmente e quello che è successo ci rende orgogliosi. Siamo in lotta contro il meglio del meglio. E’ stato un anno di successo a prescindere”

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Norris (McLaren): “Se perdessi il Mondiale per un punto non lo attribuire il giro veloce di Ricciardo a Singapore. E non so se le cose cambieranno per questo nel 2025. Non me la prenderò mai con Daniel o con il loro team. I motivi sarebbero altri. Non so perché lo toglieranno, ma a me piace com’è adesso”

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Norris (McLaren): “L’abbiamo visto negli ultimi 5 o 6 weekend, sono concentrato sul mio lavoro e non su quello di Red Bull e sono felice di quello che stiamo facendo noi. E sono certo che se continuiamo così possiamo farcela. Sono anche consapevole che non sarà facile”

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Norris (McLaren): "Ho fatto un po’ di tutto durante la pausa. Avrei continuato dopo Singapore perché siamo in un buon momento, ma la sosta è stata importante per me come per tutto il team per il finale di stagione. Qui arrivo con più fiducia di Singapore, se si pensa allo scorso anno. Qui alcune cose sono cambiate, come l’asfalto e i cordoli, ma pensiamo di poter stare avanti un po’ ovunque”.

Albon (Williams): “Colapinto è un grade aiuto, anche sul piano delle strategie del team. A centro gruppo è un decimo, un decimo e mezzo a dividerci tutti. E quando ha un pilota che è lì come lui, può essere molto utile”

Albon (Williams): “Abbiamo bisogno di prestazioni, ma abbiamo il vento in poppa e speriamo. Tutto è possibile, ma il nono e il decimo posto è realistico, il divario che hanno creato a inizio stagione è importante, ma con un paio di gare difficili magari le cose cambiano”

Albon (Williams): “Cento gare in F1, la prima è stata speciale. Il tempo è passato velocemente e ho superato anche Jackie Stewart che ne ha fatte 99…”

Lawson (VCARB): “Come è stato l’ultimo mese dopo l’annuncio? Impegnativo, strano, ma pieno di cose da fare e mi sono preparato al meglio per un periodo  difficile. Al Mugello è stato utile, anche dal punto di vista fisico, con due simulazioni di gara. Mi sarebbe piaciuto fare anche un giro secco, ma va bene. Per il finale di stagione mi auguro di fare dei punti, perché è quello che giudicherà il team ed è quello che serve al team nella  classifica Costruttori”

VIA ALLA SECONDA PARTE DELLA CONFERENZA PILOTI

Secondo gruppo: Norris (McLaren), Lawson (VCARB), Albon (Williams)

TERMINA QUI LA PRIMA PARTE DELLA CONFERENZA PILOTI

Sainz (Ferrari): “In bici con Pogacar? E' successo perché siamo vicini a Monaco e già un paio di volte siamo usciti assieme in bici per andare a prendere un caffè. Lui ti fa il favore di non staccarti, anche in quelle occasioni, ma poi vola...”

Sainz (Ferrari): “Vedere la crescita di Williams è importante in vista della prossima stagione ed è una conferma di quello che mi ha detto James Vowles nelle chiacchierate fatte con lui. Ma le aspettative per il futuro non hanno condizionato la mia scelta, sono state le sensazioni avute nel confrontarmi con loro”

Ocon (Alpine): “Come pilota del team e pilota francese, sapere che non ci saranno motori Renault è triste”

Sainz (Ferrari): “Ho una grande motivazione per cercare di vincere in questo finale di stagione con la Ferrari, farò del mio meglio. Se non ci riuscirò, non credo sarà l’ultima possibilità di farlo in F1. Lavorerò sodo con la Williams o in futuro altrove. Ho fame di vittorie e ho dimostrato di poterle ottenere”

Sainz (Ferrari): “Penso che le prossime due gare determineranno la nostra convinzione nel poter vincere o meno il Costruttori. Tutto sta se su piste standard, con curve più lunghe, saremo in grado di lottare. Noi non siamo stati fermi, ma un paio di team portano aggiornamenti importanti… ”

Sainz (Ferrari): “Niente giro veloce dal 2025, io ho sempre pensato che non fosse necessario. Ora talvolta viene assegnato in modo casuale. Un punto in più può aver senso, magari a chi fa la pole”. La pensa allo stesso modo Ocon: “Non l’ho mai visto come qualcosa di positivo”. Magnussen: “Dal punto di vista di un team di centro gruppo è qualcosa che si vede raramente…”

Magnussen (Haas): “La collaborazione con Toyota è positiva per la Haas per estendere le proprie operazioni. Non ne vedrò io gli effetti, ma quello che ha raggiunto la Haas in questi anni porterà a una crescita con questa collaborazione”

Magnussen (Haas): “Noi o la Visa? Noi abbiamo la macchina più veloce in gara, in media loro lo sono stati di più in qualifica. Speriamo di fare ora un passo avanti”

Magnussen (Haas): “E’ stata una bella pausa, ma di recente non ho fatto tante gare e ora ho voglia di tornare in pista. Le piste a medio carico sono state buone per noi finora, questa non lo è propriamente ma può essere un buon tracciato per noi anche in vista degli aggiornamenti che portiamo”

Ocon (Alpine): “Mi sono riposato e sono stato con gli amici. Però sono andato anche io in bici come Carlos, non con un compagno come Pogacar, però… . Siamo reduci da una striscia dura di gare, a Singapore non siamo andari a punti e qui Gasly avrà aggiornamenti, mentre io girerò con la vecchia configurazione. Speriamo di poter ottimizzare tutto per un finale migliore”

Sainz (Ferrari): “C’è un lavoro da completare qui, sei gare che mi possono permettere di vincere ancora qui o di andare a podio. Sarebbe anche un bel regalo da farmi”

Sainz (Ferrari): “Tutte le piste dopo Monza hanno confermato la fiducia arrivata con gli aggiornamenti portati da Monza, ma ho sempre detto che Austin è il test più importante per capire quanto stanno funzionando nella direzione giusta”

Sainz (Ferrari): “-Sono andato in bici con Pogacar, per lui un’uscita di recupero… per me l’uscita più dura di sempre. Lui è il numero uno, quello che riesce a fare è incredibile”

VIA ALLA CONFERENZA PILOTI

Dopo la pausa è tempo di tornare in pista per il mondiale F1, con il Circus che sbarca ad Austin per il Gran Premio degli Stati Uniti, live su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Il weekend del COTA, che prevede il formato della Sprint, inizia stasera con la conferenza stampa dei piloti, alle 20.30.

f1

I due gruppi di piloti oggi in fonferenza:

  • Primo gruppo: Sainz (Ferrari), Ocon (Alpine), Magnussen (Haas).
  • Secondo gruppo: Norris (McLaren), Lawson (VCARB), Albon (Williams)

Quando di va in pista ad Austin: occhio agli orari!

Venerdì primi giri in pista, alle 19.30 per le prime libere. Alle 23.30 appuntamento con le qualifiche sprint, che decideranno l’ordine della gara breve in programma sabato alle 20. Sempre sabato, a mezzanotte, appuntamento con le qualifiche per la gara di domenica, che scatterà alle ore 21.

La nostra squadra per raccontarvi la F1

Telecronaca di Carlo Vanzini e Marc Gené, con Roberto Chinchero insider ai box. Davide Camicioli conduce gli approfondimenti di pre e post gara con Vicky Piria. Analisi tecniche di Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room, interviste di Mara Sangiorgio e commenti di Ivan Capelli.

Spazio anche a WRC e Ferrari Challenge

Il fine settimana motoristico non finisce qui. Nel weekend si tornerà sugli sterrati per il Rally dell’Europa Centrale del WRC. Il penultimo appuntamento dell’anno, nella campagna austriaca, sarà visibile a partire da giovedì alle 15, per la prima TV stage della tappa (Sky Sport Arena e NOW). Sabato due nuove dirette, alle 8.55 e alle 15.25 (Sky Sport F1 e NOW), mentre domenica gran finale, con la quarta TV stage alle 10.30 (Sky Sport 251 e NOW) e la powerstage conclusiva alle 12.55 (Sky Sport F1 e NOW). Grande weekend anche per il Ferrari Challenge, con le finali mondiali in programma sul circuito di Imola. Palinsesto fitto di eventi, con Gara 1 in programma giovedì: alle 10.25 Coppa Shell, alle 15.05 Coppa Shell AM, alle 17.20 Trofeo Pirelli & Pirelli AM. Venerdì si parte con Gara 2 di Coppa Shell AM alle 10.25, Trofeo Pirelli & Pirelli AM alle 12.40 e Coppa Shell alle 15.05. Domenica il giorno delle finali mondiali: alle 9.20 Coppa Shell AM, alle 10.30 Coppa Shell e alle 11.40 Trofeo Pirelli & Pirelli AM.

Gli aggiornamenti su Sky Sport24 e qui su skysport.it

Dalle due alle quattro ruote sarà un weekend di motori senza sosta su Sky e NOW, con continui aggiornamenti sul canale all news Sky Sport 24, su Skysport.it e sui canali social di Sky Sport.


Ci sono anche MotoGP e Superbike

Torna anche la MotoGP: si va in Australia, live da Phillip Island. Si inizia con le prove libere di Moto3 nella notte tra giovedì e venerdì, live su Sky dalle 23.55. Tra venerdì e sabato i piloti correranno per conquistare la pole position, all'1.45. Segue la Sprint alle 6. Infine, a chiudere il weekend la gara della domenica, alle 5 del mattino. Tutto il fine settimana sarà visibile su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW, con il racconto di Guido Meda e Mauro Sanchini. Vera Spadini conduce gli approfondimenti di pre e post gara. Ultimo round anche della Superbike, decisivo per il titolo con Razgatlioglu vicino alla vittoria finale. L’ultimo decisivo weekend di gara parte venerdì con la prima sessione di libere alle 10.30, mentre la seconda sessione inizierà alle 14.55. Sabato Superpole a partire dalle 10.55, con Gara 1 che scatterà alle 14. Domenica Superpole Race alle 11, mentre alle 14 il semaforo verde di Gara 2.

Il programma del GP Austin LIVE su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. LA GUIDA TV COMPLETA

Giovedì 17 ottobre

  • Ore 20.30: conferenza stampa piloti
  • Ore 23.45: Paddock Live Pit Walk

Venerdì 18 ottobre

  • Ore 19.15: Paddock Live
  • Ore 19.30: F1 - prove libere 1
  • Ore 20.30: Paddock Live
  • Ore 23.00: Paddock Live
  • Ore 23.30: F1 - qualifiche Sprint
  • Ore 24.30: Paddock Live
  • Ore 01.00: Conferenza stampa – team principal

Sabato 19 ottobre

  • Ore 19.15: Paddock Live
  • Ore 20.00: F1 Sprint
  • Ore 21.00: Paddock Live
  • Ore 23.15: Warm Up
  • Ore 23.30: Paddock Live
  • Ore 24.00: F1 - qualifiche
  • Ore 01.15: Paddock Live

Domenica 20 ottobre

  • Ore 19.30: Paddock Live
  • Ore 21.00: F1 - gara
  • Ore 23.00: Paddock Live
  • Ore 23.30: Debriefing
  • Ore 24.15: Race Anatomy

f1

FORMULA 1: ALTRE NEWS