Esplora tutte le offerte Sky

Formula 1, Leclerc vince ad Austin: doppietta Ferrari con Sainz 2°. Gli highlights

GP AUSTIN
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Straordinaria doppietta Ferrari ad Austin: Leclerc vince grazie a una super partenza, Sainz è 2°. Sul podio anche Verstappen, che sfrutta la penalità di Norris nel finale per sorpasso irregolare. Poi Piastri, Russell e Perez. A punti Lawson e Colapinto, ritiro dopo tre giri per Hamilton. Il Mondiale torna la prossima settimana in Messico, live su Sky e in streaming su NOW

HIGHLIGHTS

in evidenza

LA F1 TORNA LA PROSSIMA SETTIMANA: GP MESSICO LIVE SU SKY

  • Vuoi vedere la Formula 1? Tutti i 24 Gran Premi della stagione 2024 in diretta esclusiva su Sky: prove libere, qualifiche, sprint race e gare
  • Guarda il Gran Premio d'Austria su Sky o in streaming su NOW


Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

STATISTICHE POST GP:

  • LECLERC: 8^ vittoria in carriera (3^ quest'anno, 1^ nel GP di U.S.A.) eguaglia Denny HULME, Jacky ICKX, Daniel RICCIARDO al 37° posto di tutti i tempi.
  • 40° podio in carriera (10° quest'anno)
  • FERRARI: prima doppietta ad Austin, 87^ della loro storia.
  • In precedenza: 5 doppiette in USA dal 2000 al 2006 -le ultime 3 consecutive- tutte a Indy.
  • FERRARI: vittorie nel mese di ottobre negli ultimi 17 anni (dal 2008):

-Corea 2010: Alonso;

-Austin 2018: Raikkonen;

-Austin 2024: Leclerc.

STRATOSFERICO LECLERC! VINCE AD AUSTIN, DOPPIETTA CON SAINZ 2°

Una partenza fenomenale e una gara gestita da autentico fuoriclasse. Charles Leclerc vince il GP degli Usa e rilancia i sogni Ferrari quantomeno nella lotta al titolo Costruttori. Al di là dei punti portati a casa, però, quello che ha impressionato al CoTA di Austin è stata la capacità del monegasco di approfittare alla partenza dei duellanti Norris e Verstappen per infilarsi astutamente al comando, riscattando così ciò che aveva subito sulla stessa pista un anno fa. E poi è seguita una gara tanto solida e accorta, con una SF-24 che non ha mai sofferto il ritorno di Verstappen nella prima parte e nella seconda tenuto alle spalle l’altro grande protagonista del giorno, il compagno di squadra Sainz. Lo spagnolo ha chiuso secondo. Certo, l'olandese Max avrà anche girato con prudenza in ottica titolo, ma la costanza di Leclerc è stata incredibile. Dopo la Sprint, Versatppen guadagna nella lotta al Mondiale altri punti su Norris – il grande beffato alla partenza - e può accontentarsi della terza piazza anche garzie alla penalità di 5’’ inflitta proprio a Lando. Dal Texas un messaggio chiaro: la Ferrari c’è, eccome. La Red Bull invece si difende (bene) e si accontenta, mentre le McLaren devono mordersi i gomiti anche per quel ritorno veemente a metà gara e un ritmo notevole che sarebbe stato necessario sfoderare diversi giri prima. Lando duella senza risparmiarsi con l'amico-rivale Max, ma per lui nulla da fare anche per quel corpo a corpo andato oltre i limiti in curva 12 e chi gli è costato 5’’ di penalità e il podio. La prossima settimana si va in Messico, nulla è ancora deciso.

TEMPI E CLASSIFICA DEL GP

F1
bandiera a scacchi!

LECLERC VINCE IL GP DEGLI USA!

  • 2° Sainz
  • 3° Verstappen (5'' di penalità a Norris)
f1

Giro 56 e ultimo del GP - Leclerc al comando, poi Sainz, Norris e Verstappen. Incombe una penalità su Lando?

1:37.3 il giro veloce di Ocon

Giro 55 di 56 - Mentre i commissari indagano su Norris e Verstappen, le Ferrari volano verso il traguardo

3 track limits per Norris, attenzione!

Circa 10 Km al termine della gara

INVESTIGAZIONE PER NORRIS: PER AVER TRATTO VANTAGGIO DALL'AVER ABBANDONATO LA PISTA

Giro 54 di 56 - NOTATO EPISODIO NORRIS-VERSTAPPEN

Attacca Norris, taglia la pista. Verstappen lo accompagna fuori: rischia 5'' di penalità? Norris darà la posizione al rivale? La Fia deve decidere

Giro 53 di 56 - Leclerc e Sainz sempre davanti in quellla che finora è una grande impresa della Rossa ad Austin

Giro 52 di 62 - Incrocio tra Norris e Verstappen! Passa Lando, si riemtte davanti max

Lando attaccato a Max, l'oalndese va molto ben in trazione in uscita

Giro 51 di 56 - Norris deve provarci per il campionati, il 4° posto al momento non gli serve a molto

Picoclo bloccaggio di Verstappen

Giro 50 di 56 - Va all'esterno Norris, si ritrova Bottas in mezzo e Verstappen chiude ancora

Norris spalanca l'ala, ma Verstappen resta lì: sangue freddo, freddissimo! Si lotta per il terzo posto e per un titolo ancora apertissimo

Giro 49 di 56 - Leclerc va per il giro veloce

E le due Ferrari sono sempre lì davanti...

Giro 48 di 56 - Verstappen chiude bene gli spazio su Norris. Riuscirà a resistere?

Norris attaccato a Verstappen, super difesa di Max

1:37.6 il giro veloce di Colapinto

Chance ora per Norris: punta Verstappen...

Giro 48 di 56 - Mezzo secondo guadagna da Sainz su Leclerc

Attenzione! Norris ora a 3 decimi da Verstappen

Giro 47 di 56 - Norris si va vedere da Verstappen ma per ora l'attacco non c'è

Giro 46 di 56 - Sainz a 5.2 dal leader della corsa Leclerc

Norris prepara l'attacco su Verstappen

Giro 45 di 56 - Russell intanto vola per prendere Hulk e il settimo posto

Sainz prova a riprendere il compagno, ma al momento non è unì'operazione semplice pr lo spagnolo

Norris a 0.8 da Verstappen

Giro 44 di 56 - Le due Ferrari sempre in testa la GP degli Usa: Leclerc primo e Sainz secondo

Giro veloce di Russell in 1:37.656: è ottavop ed è partito dalla pit lane

Giro 43 di 56 - Norris prova a mettere Verstappen nel mirino

Giro 43 di 56 - 26.2 dei primi 4 nel primo settore

37.7 di Sainz che fa il giro veloce: guadagna 7 decimi su Leclerc

Giro 42 di 56 - Si cira Tsunoda in curva 2

Giro 41 di 56 - Duello magnussen-Colapinto allo snake


Chiesto a Norris di non spingere ora sulle gomme, perché ora Verstappen è in gestione

Gro 40 di 56 - Giro velcoe personale di Sainz in 1:38.075

Pauroso Leclerc: giro veloce in 1:37.834

Giro 39 di 56 - 6.7 il vantaggio di Leclerc su Sainz

Giro 38 di 56 - Secondo pit stop per Magnussen 

Pit stop per Lawson sulla VCARB

Norris avvisato dei problemi di Verstappen

Giro 37 di 56 - Team radio Verstappen: "Con questa gomma non posso fare nulla"

Piastri gira sul 38.0, è quinto

Giro 36 di 56 - Altro giro veloce di Norris che guadagna 9 decimi su Leclerc

5'' DI PENALITA' PER TSUNODA

Giro 35 di 56 - E' a caccia Norris: giro velcoe in 1:38.043

1:38.633 di Leclerc per il giro veloce

Top 10: Lec, Sai, Ver, Nor, Pia, Rus, Law, Col, Per, Mag

Giro 34 di 56 - 1:38.641 per il giro velcoe di Norris

5'' DI PENALITA' A GASLY: HA TRATTO VANTAGGIO DALL'USCITA DI PISTA

Giro 33 di 56 - Russell, Lawsonj e Colapinto gli unici sen asosta per ora

Pit stop per l'Alpine di Ocon

Giro 32 di 56 - Leclerc torna ad essere leader del GP, vantaggio di 1.7 sul secondo (Piastri)

Pit stop per Norris: 2.2 la durata della sosta

Leclerc prende tutta la scia... DRS e passa! Charles è secondo

Giro 31 di 56 - Leclerc incombe su Piastri, momento cruciale: per preservare le sue gomme deve sbarazzarsi subito dell'australiano

Giro 30 di 56 - Perde qualcosa ora Norris, al comando del GP ma senza ancora pit stop

BANDIERA BIANCA E NERA PER GALSY: AVVERTIMENTO TRACK LIMITS

Perez passa Magnussen: è nono

Giro 29 di 56 - 38.362 di Leclerc, giro velcoe

Fucsia di Norris! Si è riaccesa la McLaren

Le due McLaren di Norris e Piastri al comando ma devono ancora fermarsi

Giro 27 di 56 - 2.5 la sosta di Leclerc

Sainz quarto e, come previsto, davanti a Verstappen (quinto). Ottima mossa della Ferrari

Si preparano i meccanici di Verstappen: problema all'anteriore sinistra!

Giro 26 di 56 - Attenzione a Norris! Ora va forte e per ora è secondo dopo i pit stop di Carlos e Max

Team radio Verstappen: "Le gomme non vanno"

Giro 25 di 56 - Possibile unica sosta per chi sta davanti?

Giro veloce di Sainz in 1:38.731

Giro 24 di 56 - 10.0 il vantaggio di Leclerc su Verstappen

Giro 23 di 56 - Vola Sainz nel settore centrale, Verstappen non fa ancora la sua sosta

Ora si attende la replica della Red Bull: se Verstappen non fa il pit stop potrebbe avre perso la posizione su Sainz

Strategia molto aggressiva della Ferrari con Sainz

Giro 22 di 56 - Sainz ai box, gomma bianca. Deve uscire davanti a Perez per prendere poi la posizione su Verstappen (undercut)

Giro 21 di 56 - 8.6 il vantaggio di Leclerc su Verstappen

Giro 20 di 56 - Sainz a 1.5 da Verstappen, si va per l'undercut?

Ai box Tsunoda, passa Hulkenberg al settimo posto

Giro 19 di 56 - Hulk attacca Tsunoda, bel duello ma il tedesco resta dietro

Dai tempi di Leclerc non sembra esserci degrado al momento

Giro 18 di 56 - 7.4 di Leclerc su Verstappen, perfetto Charles finora

Perez mette nel mirino Tsunoda e fa suo l'ottavo posto

Russell prende il dodicesimo posto su Alonso

Giro 17 di 56 - Russell sorpreso dai 5'' di penalità: "Cosa?"

Pit stop per la Sauber di Bottas

Giro 16 di 56 - Leclerc guadagna un altro mezzo secondo su Verstappen

5'' DI PENALITA' PER RUSSELL: HA ACCOMPAGNATO 'FUORI' BOTTAS

Giro 15 di 56 - Il giro veloce al momento è di Leclerc in 1:39.200

NOTATO RUSSELL PER L'AZIONE SU BOTTAS

Giro 14 di 56 - 5.5 tra Leclerc e Verstappen

Dentro Russell! E passa su Bottas per il 14° posto

Giro 13 di 56 - Piastri risponde "ambizioso", quando il team gli comunica "Pianmo A"

Leclerc super nel settopre centrale

Giro 12 di 56 - 4.1 il vantaggio di Leclerc su Verstappen

Top 10: Lec, Ver. Sai, Nor, Pia, Gas, mag, Tsu, Per, Hul

Giro 11 di 56 - Un martello Leclerc, consolida il suo vantaggio in testa alla corsa

Si gira Zhou

2.5 di Verstappen dal leader della corsa Leclerc

Giro 10 di 56 - Sainz dice di non aver potena all'uscita dalle curve. E sente odore di benzina

Giro 9 di 56 - Si stacca molto Sainz d aVerstappen: problemi?

Sainz perde 3-4 decimi nello snake

Giro 8 di 56 - Sainz non è lontano da Verstappen per il secondo posto

Giro 7 di 56 - Si lotta nelle retrovie, mentre davanti Leclerc ha un vantaggio di 1.2 su Verstappen

Giro 6 di 56 - Riparte la gara e ora Verstappen è incollato a Leclerc. max molto aggressivo

RIPARTE LA GARA

LECLERC IN TESTA AL GP, ORA C'E' LA SAFETY CAR

GIRI 4 e 5 - Siamo sempre in regime di Safety Car dopo l'uscita di pista di Hamilton. In testa c'è Leclerc, perfetto nell'inserirsi al via mentre Norris e Verstappen stavano duellando. Max ora è secondo, terzo Sainz e quarto Norris

I replay mostrano un contatto tra Albon e Ocon al via

safety car!

SAFETY CAR!

Giro 3 di 56 - Mercedes di Hamilton sempre piantata, resta solo la bandiera gialla

bandiera gialla!

HAMILTON NELLA GHIAIA: BANDIERA GIALLA

Per ora tiene la posizione Verstappen

Sainz attacca di nuovo Verstappen! Ruota a ruota!

Sainz attacca Verstappen, poi deve far ripassare Max. Che inizio di GP!

Giro 1 di 56 - Favoloso Leclerc! Tra i due duellanti al via, spunta la SF-24 del monegasco che con grande astuzia s'infila nello spazio lasciato e va in testa

PARTENZA – Ottimo spunto di Norris, ma poi Verstappen attacca! E passa Leclerc approfittando del duello tra i due!

F1

SU I MOTORI! VIA, VIA, PARTITI!

ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORO VI AL GP USA 2024

CI SIAMO, TUTTO PRONTO PER IL VIA!

LE MACCHINE TORNANO IN GRIGLIA

10° dell'asfalto in più rispetto alla Sprint di ieri

IN SALITA VERSO CURVA 1

  • Dal rettilineo di partenza si arriva subito a una salita che porta a curva 1, un tornantino con punto di corda in cima a una collina. Si passa da 313 km/h a 86km/h in 65 metri; in frenata si ottengono 4.6 G di decelerazione, si percorre in 3^ marcia.

CURVE 3-4-5-6

  • Serie di cambi direzione velocissimi, curve 3 e 4 si percorrono in 7^ marcia a circa 280 km/; curve 5 e 6 si percorrono in 6^ a una velocità di circa 230 km/h, con 3.5 G di accelerazione laterale.

CURVA 11

  • Si arriva a 295 km/h, si frena a 120 mt e si passa a 75 km/h, 4.5 G di decelerazione. Si affronta in 3^ marcia.

CURVA 12

  • Si arriva a 328 orari, si frena a circa 140 metri per passare a 87 km/h. Si ottengono 4.6 G di decelerazione.

CURVE 16-17

  • Da percorrere in pieno in accelerazione e in 7^ marcia, con una velocità di 260 km/h e 4.8 g laterali.

CURVA 20

  • Mirino sul cordolo interno, brake balance su asse posteriore. Si percorre in 3^ marcia, trazione in uscita.

VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP USA

Amici di Sky, appassionati di F1, benvenuti ad Austin. Pronti a seguire con voi il GP Usa, diciannovesimo round della stagione: tutto live su Sky e in streaming su NOW. Qui il nostro blog con il monitor dei tempi.


Mettetevi comodi, vi portiamo noi in pista!

f1

Possibili strategie secondo Pirelli


f1

Lando Norris in pole position ad Austin e Max Verstappen con lui in prima fila dopo aver sfoderato una decisa reazione finora tra Sprint e qualifiche. La Ferrari, con le due SF-24 in  seconda fila, può inserirsi in questa battaglia? Il passo gara mostrato nella breve gara di ieri dà speranza. Ma c'è molto di più aspettando la gara in Texas. L'ANALISI PRE GP

F1

Fiducia Ferrari, è competitiva nel passo gara - di Ivan Capelli

f1

Cosa c'è da sapere prima di andare in pista

  • Nome: Circuit Of The Americas
  • Lungo: 5.513 metri
  • Nuovo asfalto
  • Curve: 20
  • La differenza di altitudine totale: 41 m
  • Giri da percorrere in gara: 56
f1

Come sono andate le qualifiche di ieri: HIGHLIGHTS

La griglia di partenza del GP Usa

Norris ha centrato la terza pole consecutiva e partirà davanti a Verstappen: i due contendenti al titolo si ritrovano in quest'ordine in griglia per la quarta volta. Tutta Ferrari la seconda fila con Sainz e Leclerc, poi Piastri e Russell. Hamilton nelle retrovie, Lawson retrocede ultimo per una penalità, Russell partirà dalla pit-lane dopo l'incidente nel Q3. Guarda la griglia di partenza e l'analisi con tutti i dati utili per il GP. LO SCHIERAMENTO

f1

Questo è il 78° GP di Formula 1 che si corre negli Stati Uniti (vedi in calce il dettaglio), il 12° ad Austin: il circuito fece la sua prima apparizione nel 2012, vi si corse fino al 2019 prima della pausa per pandemia del 2020

f1

Per la prima volta nella storia gli Stati Uniti ospiteranno 3 GP (Miami, Austin, Las Vegas) in due anni consecutivi.

Il GP di Austin si corre con il Mondiale piloti da assegnare per la prima volta dal 2021

Il plurivittorioso ad Austin è Hamilton: 5 successi contro i 3 di Verstappen

f1

Nel GP degli USA primeggia sempre Hamilton, con 6 vittorie (vinse anche a Indy nel 2007) contro le 5 di Schumacher.

Verstappen ha vinto gli ultimi 3 GP di Austin, è ed a un passo dalla sequenza record del circuito di Hamilton (’14-’17). L’anno scorso mise a segno la sua 15^ vittoria stagionale qui, eguagliando il record per un campionato, valore/i che quest’anno non potrà raggiungere, visto che è fermo a 7 da giugno.

f1

Record di Hamilton anche per podi ad Austin: 9, irraggiungibile, visto che il rivale più prossimo in attività è Verstappen a 5.

Nel GP degli USA Hamilton svetta su Schumacher per podi: 10-7.

Il team plurivittorioso ad Austin è la Mercedes a 5, seguito dalla Red Bull a 4. Questi due team hanno concesso solo 2 vittorie agli avversari: alla McLaren nel ’12 e alla Ferrari nel ’18.

f1

Solo 3 podi ad Austin non sono andati a Mercedes, Red Bull o Ferrari: la vittoria di Hamilton su McLaren nel ‘12, il 2° posto di Grosjean con la Lotus nel ’13, il 2° posto di Norris su McLaren l’anno scorso

Il record di vittorie nel GP degli USA appartiene alla Ferrari: 10, ottenute in 3 circuiti diversi: 3 a Watkins Glen negli anni ‘70, 6 a Indy negli anni 2000 ed il successo di Raikkonen ad Austin nel 2018. Seguono McLaren e Lotus a 8.

f1

Il record di vittorie in circuiti statunitensi è condiviso tra Ferrari e McLaren: 13, contro le 11 della Lotus.

Le previsioni meteo per la gara di oggi

Condizioni prevalentemente soleggiate e asciutte. Vento leggero da sud-est con raffiche fino a 25 km/h per la Gara. Inizio GP: 28°C

La pioggia

Nel 2015 l’uragano Patricia colpì Austin nel weekend del GP: le qualifiche furono disputate alla domenica (la Q3 fu annullata) ed in gara si passò dalla pioggia all’asciutto.

La Safety Car al GP Usa

  • 4 giri nel 2014;
  • nel 2015 ci furono 2 interventi della Safety Car e 2 della Virtual Safety Car;
  • nel 2016, 2018 e 2021 una sola neutralizzazione con la VSC;
  • 2 interventi nel 2022 (al 18° giro per la vettura di Bottas da rimuovere, al 22° per l’incidente Stroll-Alonso).

Al CoTA di Austin portate le mescole C2 come P Zero White hard, C3 come P Zero Yellow medium e C4 come P Zero Red soft. Confermanta quindi la scelta fatta già nel 2023. Qui tutti i DETTAGLI.

f1

Tutto il programma live di oggi su Sky Sport F1

  • Ore 19.30: Paddock Live
  • Ore 21.00: F1 - gara
  • Ore 23.00: Paddock Live
  • Ore 23.30: Debriefing
  • Ore 24.15: Race Anatomy

FORMULA 1: ALTRE NEWS