
Formula 1, GP dell'Azerbaijan: il circuito cittadino di Baku, le caratteristiche. FOTO
Diciassettesimo Gran Premio della stagione, si passa da Monza al tracciato cittadino di Baku che presenta caratteristiche molto particolari. La novità riguarda la zona DRS: allungata di 100 m. Qui tutto sulle curve, le velocità e i giri da percorerre in gara. Tutto il weekend è live su Sky e in streaming su NOW
F1, GP BAKU: LA GARA LIVE

CIRCUITO CITTADINO MA... - La F1 torna in pista. Archiviata Monza, arriva la gara sul circuito cittadino di Baku. Un layout diverso da quello di Monaco, dove nelle ultime sette edizioni ci sono stati sei vincitori diversi: Rosberg, Ricciardo, Hamilton, Bottas, Perez, Verstappen e nuovamente Perez. La novità per questa edizione è la zona DRS, allungata di 100 m per favorire i sorpassi. A ben guardare, per questo tracciato si tratta di un ritorno al passato

NEL 2017 - La prima gara su questa pista è stata disputata come GP d’Europa, mentre dal 2017 è stato denominato Gran Premio d’Azerbaijan.

NEL 2020 - Qui non si è corso nel Mondiale 2020 a causa della pandemia.

IL LAYOUT - Il circuito cittadino di Baku è stato progettato dall’architetto Hermann Tilke.

LUNGHEZZA E VELOCITA' - Lungo 6.003 m, qui si possono raggiungere velocità di punta di 340 Km/h sul lungo rettilineo dei box (2,2 km). Non male considerando che si tratta di un circuito cittadino.

I TRATTI PIU' LENTI - Sono chiaramente quelli nei pressi delle antiche mura e che presentano curve strette.

QUANTI GIRI VERRANNO PERCORSI? - Saranno 51 i giri da percorrere nella diciassettesima gara della stagione 2024.

ANTICO E MODERNO - Il circuito contrappone la parte antica di Baku, nota per la sua parte medievale risalente al XII secolo, a quella moderna. Qui sorgono edifici come l’Heydar Alivey Center.

I NUMERI DI BAKU:
- Curve: 20
- Lunghezza: 6.003 m
- Velocità di punta: stimate in circa 340 km/h.
- Giri: 51

LE FRENATE - La pista si sviluppa intorno alle vie più pittoresche di Baku. Dopo le prime 4 curve a 90 gradi, il tracciato si fa più tortuoso e presenta un totale di 10 frenate per giro. Nel complesso il circuito è altamente impegnativo per i freni e tutti i team dovranno prestare molta attenzione alle temperature di dischi e pinze freno (dati Brembo).
