
Velocità, curve, frenate: così è Interlagos, il circuito del GP del Brasile. FOTO
Si corre all'Autodromo José Carlos Pace, su una delle piste più apprezzate dai piloti. È la quartultima prova del Mondiale, dove torna anche il format della Sprint. Qui i dettagli della pista e tutte le sue caratteristiche anche attraverso i dati Brembo relativi alle frenate.Tutto il weekend è in diretta su Sky e in streaming su NOW

INTERLAGOS, VOLATA FINALE
- La F1 è in Brasile per il 21esimo GP della stagione: Si corre a Interlagos, un pezzo di storia del Circus, con i titoli ancora da assegnare e uno spettacolo assicurato anche dalla penultima Sprint della stagione. Di seguito tutto quello che c'è da sapere sulla pista, anche con l'aiuto dei dati forniti da Brembo.

DOVE SI TROVA? - Interlagos -"tra i due laghi" la traduzione dal portoghese - si trova alla periferia di San Paolo. Negli anni Ottanta la gara si è svolta a Jacarepaguà (Rio de Janeiro), per poi tornare qui.

COSA C'E' DA SAPERE PRIMA DEL GP:
- Località: San Paolo del Brasile
- Inaugurazione: 1940
- Curve: 15
- Lunghezza: 4.309 m
- Ultimo vincitore: Max Verstappen - Red Bull (2023)
- La gara non è stata disputata nel 2020

Curva 1 - Si frena a 40 mt, si arriva a 331 km/h e si percorre a 126km/h di velocità minima; si frena per 2.6 sec applicando 125 kg sul pedale del freno. 4.5 G di decelerazione. Si percorre in 3^ marcia.

Curva 4 - Si frena a 90 mt, si arriva a 333 km/h e la si percorre a 175 km/h; si frena per 1.91 secondi. Si percorre in 4^ marcia.

Curve 6-7 - Si percorrono in 6^ marcia a circa 225km/h ( curva 6) e circa 237 km/h ( la 7); 4.2 G di accelerazione laterale.

Curva 12 - Si frena a 70 mt, si percorre in 4^ marcia a 138 km/h. Trazione in uscita.

LE FRENATE SECONDO BREMBO - È un tracciato molto "guidato" con curvoni veloci che determinano frenate poco impegnative. Tra le 7 staccate del circuito, solo un paio presentano particolari difficoltà per l'impianto frenante che ha modo di raffreddarsi adeguatamente nonostante l'azione sul pedale del freno impegni i piloti in circa il 20% del tempo..