
F1, tra le curve di Budapest: così è il circuito del GP dell'Ungheria. FOTO
È il circuito che ospita il tredicesimo GP della stagione 2021. Andiamo a scoprire le caratteristiche dell’Hungaroring e come si affrontano le curve di un tracciato che ricorda Montecarlo. Tutto il weekend è in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), Sky Sport Uno (canale 201), in 4K e in streaming su NOW
GP UNGHERIA, LA DIRETTA DI LIBERE E QUALIFICHE

HUNGARORING - Il Mondiale fa tappa in Ungheria, è il tredicesimo GP della stagione 202w e ultimo prima del rompete le righe estivo. Si corre all'Hungaroring, un tracciato che non presenta molti tratti per i sorpassi e andiamo a scoprire in tutti i suoi dettagli.

LE CURVE - Pista abbastanza piatta anche se il circuito è situato a 238sul livello del mare e presenta un dislivello massimo di circa 26 m. Il tracciato composto da 4 tratti ad alta velocità (rettilineo principale, tratti 1-2, 3-4-5 e 11-12), 3 curve lente (1, 2 e 6) e una chicane (curve 6 e 7).


CURVA 4 - Molto difficile trovare il punto di corda (è cieco) e si arriva a 291 Km/h in 7^ marcia. Si percorre in 6^ marcia a 241 Km/h di velocità minima, in uscita si sfrutta molto il cordolo esterno.
CURVA 6/7 - Si frena a circa 60 metri (inizio cordolo a sinistra), si arriva a 251 Km/h si scala in 3^ marcia. Velocità minima 106 Km/h, si usa molto il cordolo interno alla curva 6 e 7.

CURVA 11 - Facile perdere posteriore, si frena in combinato con angolo volante; si arriva a 265 Km/h, frenata corta e poco intensa con 70kg di pressione sul freno. Velocità minima 233 Km/h in 6^ marcia.
CURVA 14 - Curva da molto sottosterzo, si arriva a 220 Km/h, si scala in 4^ marcia e si percorre ad una velocità minima di 134 Km/h. In uscita si sfrutta molto cordolo esterno.
