Esplora tutte le offerte Sky

Formula 1, GP Ungheria: Piastri vince all'Hungaroring

HIGHLIGHTS F1
©Getty
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Oscar Piastri conquista la sua prima vittoria in F1, vincendo il GP d'Ungheria. Norris gli cede la posizione come da ordine di scuderia nel finale, per una doppietta McLaren. Sul podio anche Hamilton (200° della carriera), seguito da Leclerc, Verstappen (nessuna penalità dagli stewards per un contatto con Lewis) e Sainz. Ritiro per Gasly. Il Mondiale torna la prossima settimana a Spa in diretta su Sky e in streaming su NOW

HIGHLIGHTS

in evidenza

IL MONDIALE TORNA DOMENICA IN BELGIO: DIRETTA SKY

IL COMUNICATO FIA - Nessuna penalità per Verstappen dopo il contatto nel finale del GP d'Ungheria

f1

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Verstappen sotto investigazione per il contatto con Hamilton. L'INCIDENTE

F1

STATISTICHE POST GP

  • MCLAREN - Ultima DOPPIETTA (Ricciardo, D./Norris, L.): Italia 2021 (12/09/2021) 2 a, 10 m, 9 g orsono (1043 giorni).
  • PIASTRI: PRIMA VITTORIA IN CARRIERA
  • 115° vincitore della storia
  • più giovane (23 anni 3 mesi 15 giorni)
  • più giovane australiano di sempre
  • 5 vincitori australiani nella storia: Jack Brabham (14), Alan Jones (12), Mark Webber (9), Daniel Ricciardo (8), Oscar Piastri (1).
  • MCLAREN: 185^ vittoria (2^ quest'anno: non vincevano 2 gare in un campionato dal 2012, 7)
  • NORRIS (2°): 21° podio in Carriera (8° quest'anno)
  • HAMILTON (3°) : 200° podio in Carriera (3° quest'anno)
  • primo pilota a raggiungere questo traguardo

LA PRIMA DI PIASTRI, DOPPIETTA McLAREN (CON UN PO' DI CONFUSIONE). VERSTAPPEN 5° E FURIOSO

Oscar Piastri vince il GP d’Ungheria e la McLaren si conferma seconda forza del campionato, piazzando anche l’altra MCL38 di Lando Norris sul podio. Una doppietta in parte macchiata da una comunicazione non impeccabile del team di Woking per una posizione non restituita ad Oscar su Lando fino a tre giri dalla fine. Tra undercut e svariati team radio, il britannico viene lasciato libero di decidere e addirittura allunga, cosa comprensibile per un pilota. Poi, però, si convince e cede la posizione. Un mezzo pasticcio che però nulla toglie a una squadra in forma strepitosa e addolcito dall'abbraccio di Norris a Piastri nell'immediato post gara. E nella rinascita della McLaren un ruolo di primo piano spetta al team pricipal italianoi Andrea Stella. Terzo Hamilton, quarto Leclerc e quinto  un nervosissimo Verstappen che nel finale entra in contatto con Hamilton nel tentativo di prendere il terzo posto. “Ti comporti come un bambino”, dicono via radio al campione del mondo. Momento difficile, il più difficile degli ultimi anni. Domenica si torna in pista a Spa.

f1

CLASSIFICA E TEMPI DEL GP

F1
bandiera a scacchi!

PIASTRI VINCE IL GP D'UNGHERIA 2024

  • 2° Norris
  • 3° Hamilton

ULTIMO GIRO DEL GP D'UNGHERIA

Giro 69 di 70 - 0.9 tra Piastri e Norris

Giro 68 di 70 - Norris ora attaccherà Piastri?

Giro 67 di 70 - Rallenta Norris, perde un secondo: lascia passare Piastri?

Giro 65 di 70 - Hamilton si è difeso alla grande nell'azione del contatto con Verstappen

Giro 64 di 70 - Finale infuocato, Verstappen in enorme difficoltà: quinto

Torna a correre regolarmente e senza danni (apparenti) la Red Bull di Verstappen

CONTATTO! VERSTAPPEN TOCCA HAMILTON E RIPARTE ALLE SPALLE DI LECLERC: E' QUINTO!

Giro 63 di 70 - Altro allungo di Norris: 5.2 su Piastri

Giro 62 di 70 - Verstappen attacca Hamilton

Giro 61 di 70 - Verstappen a 1.2 dal terzo posto di Hamilton

Giro 60 di 70 - Allunga Norris: 4.1 su Piastri

Team radio Norris: "Siamo sicuri che farai la cosa giusta". Confermiamo la scarsa chiarezza di McLaren nelle comunicaizoni...

Giro 59 di 70 - 4.002 tra il leader Norris e Piastri

Poca chiarezza in McLaren sulle posizioni di Norris e Piastri. Evasivo Norris, evasivo il muretto, Piastri resta al secondo posto. Per ora

Giro 58 di 70 - 3.7, massimo vantaggio di Norris su Piastri

Giro 57 di 70 - Passa Verstappen, Leclerc scende al quinto posto

A Norris comunciato di far passare Piastri

Giro 56 di 70 - 1:20.305, giro veloce di Russell

Giro 55 di 70 - Verstappen all'attacco di Leclerc, ma fatica nel prendere la posizione

Aumenta il ritmo Hamilton, terzo tra Piastri e Leclerc

Sosta per la Mercedes di Russell

Molto nervoso Verstappen chiede di essere lasciato in pace "per sistemare il vostro pasticcio", ha detto via radio

Giro 54 di 70 - Arriva velocissimo Verstappen, ha il giro velcoe in 1:22.092

Giro 53 di 70 - Tranne Russell e Tsunoda, tutti hanno fatto la seconda sosta

Verstappen comincia a martellare, forse anche avvisato della bagarre "virtuale" tra i primi due

Team radio Piastri: "Quando sarai vicino a Norris ti faremo passare". Ma Lanco non è vicino...

Giro 52 di 70 - 3.5 tra Norris e Piastri

1.3 il gap tra Hamilton e Leclerc che è quarto

Giro 51 di 70 - 3.6 tra i primi due, Norris e Piastri

1:21.096 il giro veloce di Perez: è ottavo

Giro 50 di 70 - Norris leader del GP, Verstappen riparte dal quinto posto

Gomma gialla pronta per Verstappen: pit-stop

Giro 49 di 70 - Verstappena ancora non si ferma

1:21.954 il giro velcoe di Norris

Giro 48 di 70 - Verstappen leader del GP, Norris prende la posizione su Piastri. Come la gestiranno ora in casa McLaren? Qualcuno resterà scontento...

Dentro anche Sainz per la sosta

Piastri chiamato ora ai box

Vola ora Norris, mentre è stato comunicato a Piastri che il pit-stop del compagno è stato fatto per evitare l'undercut di Hamilton

Norris rientra al quarto posto, alle spalle di Sainz

Giro 47 di 70 - Chiamato dentro Norris per il pit: gomma gialla. Si prepara l'attacco per il primo posto?

Giro 46 di 70 - Verstppen vola in questo stint. E' a 7'' da Norris

Giro 45 di 70 - 1.8 tra il leader Piastri e Norris

Giro 44 di 70 - Perez e Russell hanno ricostruito la loro gara: rispettivamente settimo e ottavo

Giro 43 di 70 - Leclerc perde DRS da Hamilton

Giro 42 di 70 - Verstappen furioso, ma il suo ritmo è buono: va sul 23 basso

Team radio Verstappen: "Incredibile come ci facciamo fregare dagli altri con l'undercut"

Ora bisogna vedere se Verstappen ha il ritmo per non subire l'undercut di Mercedes. E Max deve stare fuori!

Giro 41 di 70 - Hamilton rientra al quonto posto, sesto Leclerc

Pit stop per Hamilton e Leclerc

0.723 tra Leclerc e Verstappen

0.564 tra Hamilton e Verstappen

Giro 40 di 70 - Come nel 2021, il duello Verstappen-Hamilton si ripete!

Finta dei meccanici Mercedes, Hamilton resta fuori...

Giro 39 di 70 - 0.5 il vantaggio di Hamilton su Verstappen: è la lotta per il terzo posto

Leclerc incombe su Verstappen! Quasi zona DRS

Sosta pe l'Aston di Alonso

LOTTA VERSTAPPEN-HAMILTON! LECLERC E' LI'...

Piastri ha un vantaggio di 1.3 ora su Norris 

Giro 38 di 70 - Verstappen di nuovo francobollato a Hamilton

Giro 37 di 70 - Gara apertissima almeno fino al sesto posto occupato da Sainz. Poi un gap di oltre mezzo secondo dal resto del gruppo

La Ferrari va veloce quasi un secondo più del leader Piastri. Leclerc vola con la gomma bianca!

Giro 36 di 70 - Verstappen molto veloce, Hamilton comincia a faticare con le gomme

Leclerc a 2.9 da Verstappen

Giro 35 di 70 - Versatppen largo nel nuovo attacco su Hamilton, resta dietro Max e arriva Leclerc...

COSTRETTO AL RITIRO GASLY SU ALPINE

La Ferrari continua ad essere la più veloce in pista: Leclerc quonto, Sainz sesto

Giro 34 di 70 - Verstappen attacca Hamilton, ma per ora resta dietro. Alla 4 era impossibile...

Grande tranquillità nelle poche comunicazioni via radio di Piastri. Sempre leader del GP d'Ungheria

3.8 tra il leader Piastri e Norris

Giro 33 di 70 - Verstappen quasi in zona DRS con Hamilton

Giro 32 di 70 - Perez strappa l'undicesima posizione a Magnussen

Da qualche giro è Leclerc il più veloce in pista

Giro 31 di 70 - Un po' impaziente Verstappen... la RB20 rivoluzionata non sta dando i frutti attesi

Altro giro veloce di Leclerc in 1:22.182

Giro 30 di 70 - Vola Leclerc! Guadagna nel settore centrale

Perez riparte dalla quindicesima posizione

Giro 29 di 70 - Pit per Perez e gomma gialla nuova per la sua RB20

22.3, giro veloce di Leclerc

Fatica Hamilton, ora sul 23 alto

Giro 28 di 70 - Alonso prende l'undicesimo posto su Hulkenberg

Giro veloce di Piastri in 1:22.654

Giro 27 di 70 - 3.6 tra Piastri e Norris

Giro 26 di 70 - Sorpasso di Sainz su Russell: è settimo

Verstappen ora è il più veloce in pista, va a caccia di Hamilton per il terzo posto

Giro 25 di 70 - Lotta tra Hulk e Alonso per l'undicesima posizione

Incertezza al pist-stop per Leclerc: 3.2 la durata

Piastri torna ad essere leader del GP

Leclerc chiamato ora ai box

Giro 24 di 70 - 24.4 per Leclerc, buona gestione per il ferrarista ora leader del GP

Leclerc resta fuori, tutto tace al box Ferrari per ora

Giro 23 di 70 - 1:23.180 il giro veloce di Hamilton

Leclerc leader del GP con 5'' di vantaggio su Piastri. Il monegasco anocora non ha fatto la sua sosta

Lunga la sosta di Verstappen che rientra al quinto posto

Giro 22 di 70 - Pit stop per Versatppen, dentro anche Sainz

Piastri prende Sainz per il terzo posto

Giro 21 di 70 - Le due McLaren girano in fotocopia e guadagnano un secondo sui primi tre (Ver, Lec, Sai) 

Giro 20 di 70 - Hamilton, sesto, si avvicina a Norris

Giro veloce di Hamilton in 1:23.350

Giro 19 di 70 - Piastri rientra al quarto posto

Verstappen nuovo leader del GP

Giro 18 di 70 - Pit stop per Piastri

Norris quinto davanti a Hamilton

Entra ai box Norris: gomma bianca e un bloccaggio all'ingresso della pit-lane

Sosta per Hamilton: in Mercedes tentano l'undercut su Verstappen. Gomma gialla nuova

Giro 17 di 70 - Stroll attacca Magnussen e prende la quindicesima posizione

Giro 16 di 70 - Pit stop lento per l'Aston di Stroll: gomma gialla

Giro 15 di 70 - 3.3 tra Piastri e Norris

Bottas (nono) rallenta la gara di Russell e Perez, in tal senso è un alleato di Hamilton e Leclerc in vista dei pit-stop

Giro 14 di 70 - Torna sotto il 24 Piastri, davvero un gran passo

Sottosterzo a centro curva indicato da Verstappen

Giro 13 di 70 - Track limits segnalato per Gasly

Ferrari: Leclerc quinto, Sainz sesto

Super gara di Piastri finora, ottima partenza e gran ritmo 

Giro 12 di 70 - 3.1 il distacco tra i primi due, Piastri e Norris

Perez, scattato sedicesimo, è ora undicesimo con la Red Bull

Giro 11 di 70 - Verstappen lamenta delle vibrazioni

Rallentano di qualche decimo anche le due McLaren davanti

Verstappen perde un paio di decimo dopo ogni giro su Norris. Gestione?

Giro 10 di 70 - Sosta per la Williams di Sargeant

Giro 9 di 70 - Hamilton quasi in zona DRS con Verstappen

Problemi per Ricciardo dopo il pit, forse difficoltà a mandare in temperatura la bianca

Pit stop per Alonso e Ricciardo

Giro 8 di 70 - Per la prima volta PIASTRI è in testa a un GP dopo il via

NORRIS - Quando è partito in pole non ha mai conservato la prima posizione al via.

Giro 7 di 70 - Sosta molto anticipata di Albon, così anche Magnussen e Ocon

Albon e Magnussen chiudono la top 10

1:23.7 l'ultimo passaggio di Piastri

Giro 6 di 70 - 2.6 tra Piastri e Norris

Giro 5 di 70 - Norris più veloce di mezzo secondo rispetto al leader della corsa Piastri

Team radio Verstappen: "Sono stato spinto fuori. Bene, allora è corretto farlo..."

Verstappen restituisce la posizione a Norris: non si procede a questo punto con l'investigazione

Giro 4 di 70 - Ottimo sorpasso di Sainz su Alonso: prende il sesto posto

Piastri ha un vantaggio di +1.252 su Verstappen

INVESTIGAZIONE PER L'EPISODIO AL VIA VERSTAPPEN-NORRIS

Giro 3 di 70 - Verstappen dovrà restituire la posizione? Norris sembra non avre lasciato spazio costringendo Max ad andare all'esterno. L'olandese è secondo, il poleman sceso al terzo posto. Al comando l'altra McLaren di Piastri

NOTATO L'EPISODIO DI VERSTAPPEN AL VIA

Leclerc è quinto

Giro 2 di 70 - Ha perso quota in avvio Sainz, scivolato al settimo posto

Piastri è scattato al comando nella bagarre, Norris terzo e chiede che Verstappen gli ridia la posizione!

Giro 1 di 70 - Verstappen esce dalla pista ma poi rientra e si prende il secondo posto. Ci sarà da discutere...

PARTENZA – Ottimo spunto di Piastri che attacca subito Norris. Verstappen cerca l'esterno!

F1

SU I MOTORI! VIA, VIA, PARTITI!

ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI VIA L GP D’UNGHERIA 2024!

…CI SIAMO

LA TENSIONE E’ COME SEMPRE ALLE STELLE IN QUESTI MOMENTI…

LA MACCHINE TRONANO IN GRIGLIA

Pista abbastanza piatta anche se il circuito è situato a 238sul livello del mare e presenta un dislivello massimo di circa 26 m. Il tracciato composto da 4 tratti ad alta velocità (rettilineo principale, tratti 1-2, 3-4-5 e 11-12), 3 curve lente (1, 2 e 6) e una chicane (curve 6 e 7).

f1

CURVA 1 - Si frena a circa 70 metri (inizio cordolo a sinistra); si arriva a circa 315 Km/h, la velocità minima è di circa 91 km/h in 2^ marcia. 156 kg di pressione sul pedale del freno con una decelerazione di 4.8 G

CURVA 4 - Molto difficile trovare il punto di corda (è cieco) e si arriva a 291 Km/h in 7^ marcia. Si percorre in 6^ marcia a 241 Km/h di velocità minima, in uscita si sfrutta molto il cordolo esterno.

CURVA 6/7 - Si frena a circa 60 metri (inizio cordolo a sinistra), si arriva a 251 Km/h si scala in 3^ marcia. Velocità minima 106 Km/h, si usa molto il cordolo interno alla curva 6 e 7.

CURVA 11 - Facile perdere posteriore, si frena in combinato con angolo volante; si arriva a 265 Km/h, frenata corta e poco intensa con 70kg di pressione sul freno. Velocità minima 233 Km/h in 6^ marcia

CURVA 14 - Curva da molto sottosterzo, si arriva a 220 Km/h, si scala in 4^ marcia e si percorre ad una velocità minima di 134 Km/h. In uscita si sfrutta molto cordolo esterno.

VIA AL GIRO DI FORMAZIONE ALL’HUNGARORING

Amici di Sky, appassionati di motorsport, è il giorno del GP d’Ungheria. La 13^ gara del Mondiale di F1 è in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K e in streaming su NOW. Qui il nostro racconto giro dopo giro con il monitor dei tempi, sui social l’hashtag di riferimento è #SkyMotori. Siete pronti? Venite in pista con noi, lo spettacolo sta per cominciare!

f1

Cosa c'è da sapere prima di andare in pista

  • Curve: 14
  • Lungherzza: 4.381 m
  • Inaugurato: 1986
  • Giri del GP: 70

Le possibili strategie secondo Pirelli

f1

Vasseur (team principal Ferrari): "ILe temperature rappresentano un grande esercizio per il degrado. Se il podio è possibile? Abbiamo un'oppoertunità e dobbiamo essere concentrati"

Inno ungherese al circuito, suonato anche con un'arpa

Umidità molto alta oggi, sarà fondamentale la strategia per la gestione degli pneumatici

Solo Hamilton ha vinto scattando dalla pole a Budapest negli ultimi 5 anni: era il 2020. L'anno scorso vinse Verstappen scattando dalla 5^ fila...

Si riempie la griglia di partenza! Momenti concitati per tutti i meccanici

Pit-lane che chiuderà tra 5': cominciano a uscire le monoposto

Scarsa la possibilità di pioggia durante la gara, ma sono pronte anche le Intermedie...

Circa 50° C la temperatura dell'asfalto: meno dei 60 di venerdì ma ben oltre i 30 di ieri...

Gené: "E' la partenza più importante del Mondiale. Qui nelle prime tre curve si decidono le posizioni della gara"

Si sta lentamente riempiendo l'Hungaroring, con il via previsto alle ore 15. Splende il sole per ora su Budapest, con caldo e qualche nuvola all'orizzonte

Siamo in una fase di sperimentazione, ma per il controllo dei track limits il futuro è già oggi con l'intervento dell'Intelligenza Artificiale. All'Hungaroring, in uscita di curva 4 (cieca e molto rapida) sono posizionati i limiti, che sono stati ridisegnati: sarà una telecamera a fornire i dati in maniera istantanea grazie all'AI. Guarda la spiegazione di Matteo Bobbi

Insaziabile MAx Verstappen. Come già accaduto in passato, a poche ore dalla vera gara prende parte a una maratona con iRacing: si è messo al simulatore per la 24 Ore di Spa, mentre a breve sarà in griglia all'Hungaroring... LA NEWS

Uno-due McLaren in Ungheria, con Norris davanti a Piastri per una prima fila inedita. In seconda ci sono Verstappen e Sainz. Sarà ancora duello tra Lando e Max? In terza fila i futuri compagni Hamilton-Leclerc. Scattano dalle retrovia Perez (16°) e Russell (17°). Per Tsunoda telaio nuovo dopo l'incidente di sabato con la Visa Cash App RB. Gasly, già ultimo, partirà dalla pit-lane per cambio della batteria. GRIGLIA DI PARTENZA

Protagonista di uno dei due incidenti nel sabato delle qualifiche (oltre a Perez), il giapponese Yuki Tsunoda scenderà in pista con un nuovo telaio per la sua Visa Cash App RB. Yuki nel Q3 è praticamente decollato passando su un dosso della via di fuga all'esterno della curva 5 andando oltre un metro da terra. L'atterraggio ha distrutto il telaio poi sostituito nella notte. In griglia scatta decimo accanto al compagno di squadra Ricciardo. I DETTAGLI

F1

Insaziabile Max Verstappen. Come già accaduto in passato, a poche ore dalla vera gara prende parte a una maratona con iRacing: si è messo al simulatore per la 24 Ore di Spa, mentre a breve sarà in griglia all'Hungaroring...

Formula 2, Kimi Antonelli è super! Sua la Feature Race a Budapest. LA CRONACA E GLI HIGHLIGHTS

Formula 3, Tsolov vince la Feature Race. Fornaroli 4°, Minì resta leader della classifica - LA CRONACA

Questo sarà il 39° GP d’Ungheria: entrò a far parte del calendario nel 1986 ed è sempre stato disputato all’Hungaroring. Il circuito negli anni ha subito diverse modifiche ed è alla sua terza configurazione

Il plurivincitore è Lewis Hamilton, con 8 vittorie contro le 4 di Schumacher. Solo Hamilton ha vinto in un circuito 9 volte, nello scorso GP di Silverstone.

f1

11 podi per Hamilton, record del circuito davanti ai 9 di Raikkonen. Con il ritiro del finlandese il miglior rivale in attività di Lewis è Alonso a 5

Piloti che hanno ottenuto la loro prima vittoria nel GP d’Ungheria: Damon Hill (1993); Fernando Alonso (2003); Jenson Button (2006); Heikki Kovalainen (2008); Esteban Ocon (2021).

Il record di vittorie per team appartiene alla McLaren, 11, e resterà imbattuto almeno fino al 2027, visto che i due team che seguono, Ferrari e Williams, sono a quota 7.

f1

Una vittoria e Hamilton: può eguagliare il suo primato appena stabilito a Silverstone di 9 successi in un solo GP.

Hamilton: gli manca un podio per diventare il primo con 200 podi nella storia.

f1

Verstappen: 61 vittorie, se vince in Ungheria avrà vinto in 9 stagioni quanto la Ferrari nelle ultime 19 (62).

f1

La pioggia e le gare in Ungheria

5 volte in 38 edizioni: 2006, 2011, 2014, 2020, 2021. Nel 2016 comparve in Q1, creando non pochi problemi: prima un posticipo di 20 minuti, quindi una bandiera rossa dopo 7 minuti. Poi si schiantarono Ericsson, Massa e Haryanto: per disputare la Q1 ci volle un’ora e un quarto. Pioggia in qualifica anche nel 2018: annullò il vantaggio che la Ferrari aveva mostrato sull’asciutto.

La Safety Car al GP d'Ungheria

4 volte nelle ultime 10 edizioni: 2014, 2015, 2017, 2021. Solo 6 volte nell’intera storia del GP d’Ungheria.

f1

L'importanza della pole in Ungheria

Quasi due terzi delle vittorie sono arrivati dalla prima fila: 16 successi dalla pole e 7 dalla seconda posizione (= 23 su 38 Gp disputati, 60%).

Oggi la gara alle 15: in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K e in streaming su NOW. GUIDA COMPLETA

Il programma del GP d'Ungheria oggi su Sky: tutto LIVE

  • Ore 13.30: Paddock Live
  • Ore 15.00: GP Ungheria
  • Ore 17.00: Paddock Live
  • Ore 17.30: Debriefing
  • Ore 18.15: Race Anatomy

Repliche e differite del GP d'Ungheria su TV8

  • Qualifiche GP Ungheria: sabato 20 luglio ore 18.30
  • GP Ungheria: domenica 21 luglio ore 18

FORMULA 1: ALTRE NEWS