Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Motori
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • MERCATO
  • WIMBLEDON
  • NUOTO
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
Motori Formula 1
  • News
  • Highlights F1
  • Risultati
  • Classifica
  • Calendario
  • Team - Piloti

Ferrari, tutte le monoposto per il Mondiale di Formula 1 dal 1950. FOTO

STORIA ROSSA fotogallery
18 feb 2025 - 23:00 79 foto
©Getty

Svelata la nuova Rossa, è la SF-25 per la stagione 2025. La Scuderia fondata dal "Drake" Enzo Ferrari è la più longeva nel Mondiale: qui il viaggio tra modelli, numeri e dettagli delle monoposto dal 1950 ad oggi. Il Mondiale ripartirà nel weekend del 16 marzo in Australia: tutto live su Sky e streaming su NOW

F1, TEST BAHRAIN: SECONDA GIORNATA LIVE

1/79

LA STORIA DEL CAVALLINO, TUTTE LE MONOPOSTO

  • Svelata la nuova Ferrari: è la SF-25 per il Mondiale che scatta il 16 marzo in Australia
  • Ripercorriamo la storia del Cavallino attraverso tutte le monoposto che hanno partecipato al Mondiale di Formula 1, dal 1950 al 2024
  • Di seguito i numeri complessivamente ottenuti dalle auto schierate dalla Scuderia in ogni stagione

2/79 ©Getty

FERRARI 125/F1 

  • Auto del 1950 affidata ai piloti Alberto Ascari, Giovanni Bracco, Raymond Sommer, Luigi Villoresi e Peter Whitehead. NUMERI DELL'AUTO: 9 GP, 2 podi.

3/79 ©Getty

FERRARI 166/F2-50

  • Meccanici al lavoro su una Ferrari 166/F2 al Grand Prix de Genève. NUMERI: 3 GP.

4/79 ©Getty

FERRARI 340/F1 

  • Grand Prix des Nations, Ginevra, 30 luglio 1950. Alberto Ascari affronta una curva alla guida dellala Ferrari 340 / F1, auto basata sul telaio della precedente 125/F1 precedente.

5/79 ©Getty

FERRARI 275/F1

  • Altra immagine dal Grand Prix des Nations Ginevra del 30 luglio 1950. Luigi Villoresi sulla Ferrari 275 / F1. NUMERI: 1 GP.

6/79 ©Getty

FERRARI 375/F1 

  • Jose Froilan Gonzalez con la sua Ferrari 375/F1 durante il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone, 14 luglio 1951. Alberto Ascari, Dorino Serafini, Luigi Villoresi, Piero Taruffi e Chico Landi gli altri piloti. NUMERI: 8 GP, 3 pole, 3 vittorie, 13 podi, 12 volte in prima fila.

7/79 Foto da sito Ferrari.com

FERRARI 212

  • Auto del 1951, prodotta in due esemplari, debuttò l'11 marzo a Siracusa. Dorino Serafini, Rudolf Fischer, Peter Hirt, Hans Stuck e Rudolf Schoeller i piloti.  NUMERI: 6 GP.

8/79 ©Getty

FERRARI 500/F2 

  • Alberto Ascari con la Ferrari 500 F2 durante il Gran Premio del Belgio, Spa-Francorchamps del 22 giugno 1952. Giuseppe Farina, Mike Hawthorn, André Simon, Piero Taruffi, Luigi Villoresi gli altri piloti. NUMERI:  25 GP, 14 vittorie,  13 pole, 33 podi, 35 volte in prima fila.

9/79 Foto da sito Ferrari.com

FERRARI 375 INDIANAPOLIS

  • Passo allungato e 4400 cm3 di cilindrata. Questo esemplare (come altri) fu modificato per partecipare alla gara di Indianapolis.

10/79 ©Getty

FERRARI 553/F1 

  • Fa la sua prima apparizione al GP di Siracusa dell'11 aprile 1954. Nella foto c'è a bordo Nino Farina in occasione del GP del Belgio del 20 giugno sucecssivo. NUMERI: 6 GP,  1 vittoria, 1 podio, 3 volte in prima fila.

11/79 ©Getty

FERRARI 625 

  • Jose Froilan Gonzalez, Ferrari 625, al Gran Premio di Germany, al Nurburgring, il 1° agosto 1954. Gli altri Piloti: Alberto Ascari, Eugenio Castellotti, Giuseppe Farina, Mike Hawthorn, Umberto Maglioli, Piero Taruffi, Maurice Trintignant. NUMERI: 11 GP, 2 vittorie, 3 pole, 14 podi, 9 volte in prima fila.
 

12/79 ©Getty

FERRARI 555

  • Eugenio Castellotti, FerrariLancia 555, al Gran Premio d'Olanda, a Zandvoort (circuito nel 2020 tornato in calendario), il 19 giugno 1955. NUMERI: 5 GP, 2 podi.

13/79 ©Getty

FERRARI D50 

  • 1° settembre 1956: Luigi Musso sulla sua Lancia Ferrari D50 nelle prove del GP d'Italia a Monza. NUMERI: 14 GP, 5 vittorie, 6 pole, 17 podi, 24 volte in prima fila.

14/79 ©Getty

FERRARI 246  

  • Peter Collins al GP di Monaco il 18 maggio 1958. Gli altri piloti: Cliff Allison, Jean Behra, Tony Brooks, Peter Collins, Olivier Gendebien, Ritchie Ginther, Jose-Froilan Gonzalez, Dan Gurney, Mike Hawthorn, Phil Hill, Willy Mairesse, Luigi Musso e Wolfgang von Trips. NUMERI: 29 GP, 5 vittorie, 7 pole, 30 podi, 24 volte in prima fila.

15/79 ©Getty

FERRARI 156

  • Con il "naso di squalo", la Ferrari 156 F1 in pista con Pedro Rodriguez in Olanda il 20 maggio 1962. Giancarlo Baghetti, Lorenzo Bandini, Olivier Gendebien, Richie Ginther,  Willy Mairesse, Pedro Rodriguez, Ricardo Rodriguez, Phil Hill,  Wolfgang von Trips gi altri piloti. NUMERI: 17 GP, 5 vittorie, 6 pole, 18 podi, 15 volte in prima fila.
 

16/79 ©Getty

FERRARI 246/P 

  • Richie Ginther, Ferrari 246P, a Monaco il 29 May 1960. NUMERI: 1 GP.

926155562
17/79 ©Getty

FERRARI 156-63

  • Ludovico Scarfiotti sulla Ferrari 156/63 al GP d'Olanda il 23 giugno 1963. Gli altri piloti: Lorenzo Bandini, Willy Mairesse, John Surtees. NUMERI: 26 punti.

18/79 ©Getty

FERRARI 156 AERO 

  • Lorenzo Bandini durante il Gran Premio di Germany, al Nurburgring, il 02 agosto 1964. NUMERI: 9 GP, 1 vittoria, 1 pole, 2 podi, 3 volte in prima fila.

19/79 ©Getty

FERRARI 158

  • John Surtees e Mauro Forghieri. La Ferrari 158 al GP di Germany, del 02 agosto 1964. NUMERI: 9 GP, 2 vittorie, 2 pole,  9 podi, 6 volte in prima fila.

20/79 ©Getty

FERRARI 1512

  • Lorenzo Bandini al GP di France, "Charade Circuit", il 27 giugno 1965. NUMERI: 12 GP,  3 podi, 3 volte in prima fila.

21/79 ©Getty

FERRARI 312 

  • Lorenzo Bandini, GP d'Olanda di Zandvoort, il 24 luglio 1966.  NUMERI: 28 GP, 3 vittorie, 7 pole, 13 podi, 3 volte in prima fila.

22/79 Foto da sito Ferrari.com

FERRARI 312/69 

  • Chris Amon, Tino Brambilla, Pedro Rodriguez i piloti di questa monoposto. NUMERI: 10 GP, 1 podio, volte in prima fila.

23/79 ©Getty

FERRARI 312/B

  • Jacky Ickx al GP d'Austria, Osterreichring, il 16 agosto 1970; in questa foto qui davanti al compagno di squadra Clay Regazzoni. NUMERI: 18 GP, 5 vittorie, 6 pole, 12 podi, 12 volte in prima fila.

24/79 ©Getty

FERRARI 312/B2 

  • Jackie Ickx nel 1971 al GP della Gran Bretagna. NUMERI: 12 GP, 1 vittoria, 2 pole, 4 vittorie, 7 volte in prima fila. 

25/79 ©Getty

FERRARI 312/B3

  • Niki Lauda al GP di Francia del 7 luglio 1974. NUMERI: 27 GP, 3 vittorie, 10 pole, 15 podi e 15 volte in prima fila.

26/79 ©Getty

FERRARI 312 T 

  • Niki Lauda al GP del Brasile, Interlagos, il 25 gennaio 1976. NUMERI: 15 GP, 9 vittorie, 10 pole, 15 podi e 15 volte in prima fila.

27/79 ©Getty

FERRARI 312 T2 

  • Gilles Villeneuve durante le prove libere del GP del Canada il 9, ottobre 1977. NUMERI. 31 GP, 8 vittorie, 5 pole, 26 podi, 13 volte in prima fila.

28/79 ©Getty

FERRARI 312T3 

  • Gilles Villeneuve al GP di Francia il 02 luglio 1978. NUMERI: 16 GP, 4 vittorie, 2 pole, 8 podi, 6 volte in prima fila,

29/79 ©Getty

FERRARI 312 T4

  • Jody Scheckter al GP d'Olanda il 26 agosto 1979. NUMERI: 13 GP, 6 vittorie, 2 pole,  12 podi, 5 volte in prima fila. 

30/79 ©Getty

FERRARI 312T5 

  • Jody Scheckter al GP della Gran Bretagna il 13 luglio 1980 (a Brands Hatch). NUMERI: 14 GP. 

31/79 ©Getty

FERRARI 126 CK 

  • Gilles Villeneuve a Monte-Carlo il 31 agosto 1981. NUMERI: 25 GP,  2 vittorie, 1 pole, 3 podi, 2 volte in prima fila.

32/79 ©Getty

FERRARI 126 C2

  • Patrick Tambay a Monza il 12 settembre 1982. NUMERI: 14 GP, 3 vittorie, 3 pole, 11 podi, 4 volte in prima fila.

33/79 ©Getty

FERRARI 126 C2B

  • Patrick Tambay a Detroit (Usa) il 5 giugno 1983. NUMERI: 8 GP, 2 vittorie, 4 pole, 6 podi, 7 volte in prima fila.

34/79 ©Getty

FERRARI 126 C3 

  • Rene Arnoux al GP d'Italia l'11 settembre 1983. NUMERI: 7 GP, 2 vittorie, 4 pole, 6 podi, 9 volte in prima fila. 

871148332
35/79 ©Getty

FERRARI 126 C4

  • Michele Alboreto il 29 aprile 1984 al GP del Belgio. NUMERI: 57,5 punti, 7 podi, 2 pole.

36/79 ©Getty

FERRARI 156/85

  • Michele Alboreto durante la gara del Nurburgring, Germania, il 04 agosto 1985. NUMERI: 16 GP, 2 vittorie, 1 pole, 10 podi, 2 volte in prima fila.

37/79 ©Getty

FERRARI F1/86

  • Michele Alboreto in curva al GP del Belgio del 25 maggio 1986. NUMERI: 16 GP, 5 podi.

38/79 ©Getty

FERRARI F1/87 

  • Gerhard Berger al GP di Monte-Carlo il 31 maggio 1987. NUMERI: 16 GP, 2 vittorie, 3 pole, 6 podi, 5 volte in prima fila.

39/79 ©Getty

FERRARI F1/87 88C 

  • Gerhard Berger e Michele Alboreto al GP di Germania, Hockenheimring, il 24 luglio 1988. NUMERI: 16 GP, 1 vittoria, 1 pole, 8 podi, 3 volte in prima fila.

40/79 ©Getty

FERRARI 640 

  • Gerhard Berger durante il GP del Belgio il 27 agosto 1989 a Spa-Francorchamps. NUMERI: 16 GP, 3 vittorie., 9 podi, 3 volte in prima fila.

41/79 ©Getty

FERRARI 641

  • Alain Prost al GP di Spagna del 30 settembre 1990. NUMERI: 16 gp, 6 vittorie, 3 pole, 14 podi, 8 volte in prima fila.

42/79 ©Getty

FERRARI 642 

  • Alain Prost in Canada il 2 giugno 1991. NUMERI: 6 GP, 2 podi, 1 volta in prima fila.

43/79 ©Getty

FERRARI 643 

  • Alain Prost nel corso della gara in Francia (Magny-Cours) il 6 luglio 1991. NUMERI: 10 GP, 6 podi, 2 volte in prima fila.

44/79 ©Getty

FERRARI F92A

  • Jean Alesi in Francia il 05 luglio 1992. NUMERI: 14 GP, 2 podi.

45/79 ©Getty

FERRARI F92AT

  • Jean Alesi al GP del Portogallo, Autodromo dell'Estoril, il 27 settembre 1992. NUMERI: 5 GP.

46/79 ©Getty

FERRARI F93 A 

  • Jean Alesi durante le libere in Francia il 13 marzo 1993. NUMERI: 16 GP, 3 podi.

47/79 ©Getty

FERRARI 412T1

  • Jean Alesi nel box della Ferrari al GP del Brazil il 27 marzo 1994. NUMERI: 6 GP, 5 podi, 1 volta in prima fila.

48/79 ©Getty

FERRARI 412 T1 B

  • Gerhard Berger a Imola il 1° maggio 1994. NUMERI: 10 GP. 1 vittoria, 3 pole, 6 podi, 5 volte in prima fila.

49/79 ©Getty

FERRARI 412 T2

  • Jean Alesi in Portogallo il 24 settembre 1995. NUMERI: 17 GP, 1 vittoria, 1 pole, 11 podi, 5 volte in prima fila.

50/79 ©Getty

FERRARI F310 

  • Michael Schumacher al GP del Belgio il 25 agosto 1996. NUMERI: 16 GP, 3 vittorie, 4 pole, 9 podi, 5 volte in prima fila.

51/79 ©Getty

FERRARI 310B 

  • Eddie Irvine al GP d'Italia del 07 settembre 1997. NUMERI: 17 GP, 5 vittorie, 3 pole, 13 podi, 7 volte in prima fila.

52/79 ©Getty

FERRARI F300

  • Michael Schumacher durante le libere del GP di San Marino il 25 aprile 1998. NUMERI: 16 GP, 6 vittorie, 3 pole, 19 podi, 7 volte in prima fila.

53/79 ©Getty

FERRARI 399

  • Michael Schumacher a San Marino il 2 maggio 1999. NUMERI: 16 GP, 6 vittorie, 3 pole, 17 podi, 8 volte in prima fila.

54/79 ©Getty

FERRARI F1-2000 

  • Michael Schumacher al Nurburgring il 21 May 2000. NUMERI: 17 GP, 10 vittorie, 10 pole, 21 podi, 14 volte in prima fila.

55/79 ©Getty

FERRARI F2001 

  • Michael Schumacher a Magny-Cours il 1° luglio 2001. NUMERI: 20 GP, 10 vittorie, 13 pole, 26 podi, 19 volte in prima fila.

56/79 ©Getty

FERRARI F2002 

  • Michael Schumacher il 28 luglio 2002 all'Hockenheimring, in Germania. NUMERI: 19 GP, 15 vittorie, 11 pole, 28 podi, 22 volte in prima fila.

57/79 ©Getty

FERRARI F2003 GA

  • Michael Schumacher ai test del Mugello l'11 aprile 2003. NUMERI: 12 GP, 7 vittorie, 5 pole, 13 podi, 8 volte in prima fila.

58/79 ©Getty

FERRARI F2004 

  • Michael Schumacher testa la F2004 a Fiorano il 30 January 2004. NUMERI: GP 18, 15 vittorie, 12 pole, 29 podi, 20 volte in prima fila. 

59/79 ©Getty

FERRARI F2005 

  • Michael Schumacher durante un pit stop a San Marino il 22 May 2005. NUMERI: 17 GP, 1 vittoria, 1 pole, 8 podi, 3 volte in prima fila.

60/79 ©Getty

FERRARI 248 F1 

  • Michael Schumacher nel corso delle qualifiche in giappone, a Suzuka, il  7 ottobre 2006. NUMERI: 18 GP, 9 vittorie, 7 pole, 19 podi, 16 volte in prima fila.

61/79 ©Getty

FERRARI F2007 

  • Kimi Raikkonen il 17 giugno 2007 a Indianapolis. NUMERI: 17 GP. 9 vittorie, 9 pole, 22 podi, 12 volte in prima fila.

62/79 ©Getty

FERRARI F2008 

  • Kimi Raikkonen gira a Marenello con la nuova monoposto il 6 gennaio 2008. NUMERI: 18 GP, 8 vittorie, 8 pole, 6 podi, 1 volta in prima fila.

63/79 ©Getty

FERRARI F60

  • Kimi Raikkonen testa al Mugello la F60 il 20 gennaio 2009. NUMERI: 17 GP, 1 vittoria, 6 podi, 1 volta in prima fila.

872840438
64/79 ©Getty

FERRARI F10

  • Fernando Alonso al GP di Monaco il 16 maggio 2010. NUMERI: 396 punti, 15 podi, 2 pole.

65/79 ©Getty

FERRARI F150 ITALIA 

  • Fernando Alonso ai test invernali di Valencia il 1° febbraio 2011. NUMERI: 19 GP, 1 vittoria, 10 podi, 1 volta in prima fila.

66/79 ©Getty

FERRARI F2012 

  • Fernando Alonso ai test invernali di Jerez del 9 febbraio  2012. NUMERI: 20 GP, 3 vittorie, 2 pole, 15 podi, 3 volte in prima fila.

67/79 ©Getty

FERRARI F138

  • Fernando Alonso al GP di Monaco del 26 maggio 2013. NUMERI: 19 GP, 2 vittorie, 10 podi, 1 volta in prima fila.

68/79 ©Getty

FERRARI F14T

  • Il 29 gennaio 2014 Kimi Raikkonen a Jerez per i test invernali. NUMERI: 19 GP,  2 podi.

69/79 ©Getty

FERRARI SF15-T 

  • Il 10 maggio 2015, Sebastian Vettel sulla griglia di partenza del GP di Spagna. NUMERI: 19 GP, 3 vittorie, 1 pole, 16 podi, 4 volte in prima fila.

70/79 ©Getty

FERRARI SF16H 

  • Abu Dhabi, 16 novembre 2016. Kimi Raikkonen nelle qualifiche a Yas Marina. NUMERI: 21 GP,  11 podi.

71/79 ©Getty

FERRARI SF70 H 

  • 24 novembre, Abu Dhabi: Sebastian Vettel nel corso delle libere a Yas Marina. NUMERI: 20 GP, 5 vittorie, 5 pole, 20 podi, 19 volte in prima fila.

72/79 ©Getty

FERRARI SF71H 

  • Kimi Raikkonen il 20 ottobre 2018 ad Austin, durante le qualifiche del GP Usa. NUMERI: 21 GP, 6 vittorie, 6 pole, 24 podi, 15 volte in prima fila.

73/79 ©Getty

FERRARI SF90 

  • Charles Leclerc al GP d'Italia Monza dell'8 settembre 2019. NUMERI: 21 GP, 3 vittorie, 9 pole, 19 podi, 15 volte in prima fila.

74/79 ©Ansa

FERRARI SF1000 

  • Presentata a Reggio Emilia, dove il 7 gennaio 1797 nacque il Tricolore, questo modello di Rossa deve il suo nome al fatto che nel 2020, in occasione della gara al Mugello, la Scuderia ha corso il GP numero 1000 nella storia della F1. NUMERI: 131 punti, 17 gare, 3 podi.

75/79 ©Ansa

SF21

  • Cambia la coppia di piloti: accanto a Charles Leclerc ora c'è Carlos Sainz. L'obiettivo, raggiunto, è stato quello di non ripetere quanto accaduto nella precedente stagione. NUMERI: 323,5 punti, 5 podi, 2 pole.

76/79 ©Ansa

F1-75

  • La monoposto 2022 di Leclerc e Sainz è scesa in pista per il "Mondiale della rivoluzione". Lo ha fatto con tante speranze di riscatto e di vittoria e in parte, con i tre successi di Leclerc e poi con quello di Sainz a Silverstone, c'è riuscita. NUMERI: 554 punti, 20 podi, 12 pole

77/79 ©IPA/Fotogramma

SF-23 

  • Era stata presentata nel giorno di San Valentino e alla guida ci sono sempre Leclerc e Sainz. NUMERI: 406 punti, 9 podi, 7 pole. 

78/79 ©Motorsport.com

SF-24

  • L'ultima vettura della coppia Leclerc-Sainz prima dell'arrivo di Lewis Hamilton al posto dello spagnolo. Un buon inizio di stagione, poi le difficoltà e infine un'ultima parte di mondiale da protagonista, nonostante il titolo Costruttori sfuggito nel corso dell'ultima gara. NUMERI: 652 punti, 22 podi, 4 pole position.

79/79

SF-25

  • Prima la livrea mostrata durante l'evento 'F1 75' a Londra, poi i primi rendering che ci danno un'immagine più concreta e reale della vettura 2025 che nelle prossime ore sarà in pista, prima con Leclerc e poi con Hamilton, per lo shakedown di Fiorano. Ecco l'ultima nata a Maranello!

TAG:

  • fotogallery
  • ferrari
  • michael schumacher
  • gilles villeneuve
  • alberto ascari
  • charles leclerc
  • lewis hamilton

Scendi in campo con noi: Sky Tv e Sky Calcio a 14,90€/m per 18 mesi

Clicca qui

ALTRE FOTOGALLERY

Goodwood Festival of Speed, c'è anche Newey

edizione 2025

Un grande appuntamneto con grandi personaggi: anche Adrian Newey, ingegnere dell'Aston Martin, al...

13 lug - 14:56 6 foto

I team principal in F1 dopo il terremoto Red Bull

Formula 1

Laurent Mekies è il nuovo CEO e team principal della Red Bull. Il francese ha lasciato il ruolo...

10 lug - 23:00 10 foto

Team principal, Horner e gli altri: i più vincenti

I "BOSS" AL BOX

Arrivata al capolinea la storia tra Christian Horner e la Red Bull. Dopo essere stato scagionato...

09 lug - 13:00 7 foto

Horner via da Red Bull, il caso tappa dopo tappa

caso horner

Red Bull e Horner si separano con effetto immediato, di fatto chiudendo il caso scoppiato a...

09 lug - 12:30 22 foto

Piastri MVP, Hamilton...PAGELLE di metà stagione

di leo turrini

Giro di boa. Con la tappa di Silverstone, la Formula Uno è a mezzo del cammin della sua vita...

08 lug - 10:04 21 foto

Video in evidenza

    Formula 1: Ultime Notizie

    Ferrari, settimane calde a Maranello

    Mara Sangiorgio

    Marko saluta Horner: "Grazie per questi 20 anni"

    red bull

    Lo storico consulente Red Bull, sugli account ufficiali del team, ha salutato l'oramai ex team...

    11 lug - 13:05

    Mugello ospiterà il GP storico d'Italia: le date

    GP STORICO

    I motori della Formula 1 tornano a rombare all’autodromo del Mugello di Scarperia in occasione...

    10 lug - 21:15
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi