Formula 1, GP Emilia Romagna: record e storie a Imola. Schumacher detta ancora legge
Dopo le "edizioni straordinarie" del 2020 e del 2021, Imola torna in pianta stabile nel Mondiale di F1 fino al 2025. Due anni fa il rientro nel Circus con il "GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna" dopo ben 13 anni di assenza. Michael Schumacher il recordman del circuito con 7 successi, dal 1994 (anno delle tragdie Senna e Ratzenberger) al 2006
a cura di Michele Merlino

IL MONDIALE A IMOLA - Dopo l'ufficialità arrivata con il calendario 2022, Imola si è ufficialmente ripresa la F1! La gara su questo storico circuito ci srà fino al 2025 e il GP dell'Emilia Romagna scatterà il prossimo weekend, quello del 24 aprile.
.jpg?im=Resize,width=335)
IMOLA, DUE ANNI FA. Quello del 2020 - vinto da Lewis Hamilton - è stato il 100° GP disputato su suolo italiano e che mancava a Imola dal 2006.

SETTIMA MERAVIGLIA. Nel 2020 l'inglese trionfò davanti a Bottas e Ricciardo regalando alla Mercedes il 7° titolo costruttori consecutivo e la 100^ vittoria della scuderia in 134 gare dell'era Power Unit, iniziata nel 2014.
.jpg?im=Resize,width=335)
VINCE MAX - Imola concende il "bis" nel 2021. Verstappen vince e infrange il tabù che non lo aveva mai visto vincere in Italia e si conferma il primo avversario nella corsa all'ottavo titolo di Lewis Hamilton: "Non è stato facile, mi sono preso anche un paio di spaventi...".

IMOLA STORY - Il circuito è stato inaugurato nel 1953, e fu usato dalla F1 per la prima volta nel 1963 in una gara fuori campionato vinta da Jim Clark (nella foto). Nel 1979 un'altra gara fuori campionato vinta da Niki Lauda, prima del GP d'Italia del 1980 "strappato" a Monza su forte pressione di Enzo Ferrari (vittoria di Nelson Piquet, Brabham).
.jpg?im=Resize,width=335)
LA DENOMINAZIONE - Il "GP dell'Emilia Romagna", 47^ denominazione per un GP nella storia della F1, per Imola subentrò alla tradizionale denominazione "GP di San Marino" (26 edizioni dal 1981 al 2006).

MOTOGP - Anche il Motomondiale, nel 2020, ha utilizzato per la prima volta la denominazione "Emilia Romagna", ma il GP è stato disputato a Misano (nel circuito intitolato a Marco Simoncelli) e in top-class ha vinto Vinales.

CAMBIO DI STAGIONE - Il GP di Imola nel 2021 è tornato nella collocazione abituale di aprile-maggio, mentre nel 2020 fu disputato a novembre, primo caso di un GP europeo disputato a novembre in tutta la storia della F1. Questa volta, come detto, si andrà in pista nel weekend dal 22 al 24 aprile.

NEL 2020 - Fu il 13° GP in Europa, un nuovo record. Nel 1997 erano stati disputati 12 GP nel vecchio continente (2 in Sud America, 1 in Asia, Nord America e Oceania).
TRACCIATO - Il circuito si è presentato con due configurazioni di massima: quella antecedente al 1994, con una chicane alle Acque Minerali e una doppia chicane alla Variante Bassa, e una seguente agli incidenti mortali di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger.
MODIFICHE - Sono state aggiunte due chicane al Tamburello e alla curva Villeneuve, punti in cui hanno avuto luogo i suddetti incidenti, l'eliminazione della variante alle Acque Minerali e la riprofilazione della variante bassa, diventata chicane singola e non doppia. Nel 2020 la Variante Bassa è stata eliminata in favore di un lungo rettilineo che va dalla Rivazza alla prima chicane.
KAISER - Il plurivincitore a Imola è Michael Schumacher, con 7 successi, dal 1994 al 2006, anno in cui strappò il record assoluto di pole di Senna. Seguono il compianto asso brasiliano e Alain Prost a 3.
VINCITORI DIVERSI - Nei 28 GP corsi qui si sono registrati ben 15 vincitori diversi.
.jpg?im=Resize,width=335)
POLE POSITION - Il record è di Senna, 8, un primato per un solo circuito in F1. Ayrton fu il primo a stabilirlo, con la pole nel fatale GP del 1994: in seguito è stato eguagliato da Schumacher con la sua 8^ pole a Suzuka nel 2004 e quindi da Hamilton, con l'8^ a Melbourne nel 2019.
PODI - Il primato è di Schumacher, 12, record per un solo circuito nella storia della F1, stabilito con la vittoria nel 2006. In quell'anno il tedesco toccò quota 12 poi anche in Catalunya e Montreal. Hamilton non è ancora riuscito ad eguagliarlo: al momento conta 11 podi a Silverstone. Il più immediato inseguitore di Schumi per podi a Imola è Prost a 6.
RECORD VITTORIE - Ferrari e Williams condividono il record di vittorie a Imola, 8 ciascuna.
.jpg?im=Resize,width=335)
POLE POSITION - Il record delle pole per team vede prevalere la McLaren, 9, contro le 6 della Ferrari.

PILOTI FINLANDESI -Non hanno mai vinto in Italia, nonostante abbiano condotto le gare italiane in 28 occasioni. Bottas ha condotto i GP d'Italia (2017, 2018, 2019), di Toscana (2020) ed Emilia Romagna (2020). In queste gare è sempre salito sul podio, ma mai da vincitore.
PIOGGIA - L'ultimo GP di Imola con il bagnato è stato quello del 1995, vinto dall'inglese Damon Hill al volante della Williams-Renault.

IL "PESO" DELLA POLE - Fondamentale: 9 gare su 28 vinte dalla prima posizione, 9 dal secondo posto in griglia. A Imola si è vinto solo dalle prime 5 posizioni; dalle prime 3 se si considera solo questo secolo.
SORPASSI - Imola nelle ultime edizioni è stata una pista in cui si sono visti pochissimi sorpassi: 6 nel 2020; uno solo nel 2006 (Tiago Monteiro su Takuma Sato al 20° giro per la 18^ posizione...), 7 nel 2005, 6 nel 2004, 3 nel 2003. Dal 1996 al 2006 solo una volta si è andati in doppia cifra, con 11 sorpassi nel 2001.

QUELLA VOLTA NEL '93... - L'ultimo sorpasso decisivo per la vittoria è del 1993, quando Prost passò contemporaneamente Senna e Damon Hill all'uscita della Tosa andando al comando (e poi a vincere) al 12° giro.
