
LA FOTOGALLERY. La gara di Marquez a Valencia ha ricordato alcuni sospetti "accordi" del recente passato. Come quel 2-2 tra Svezia e Danimarca di Euro 2004 che fece fuori gli azzurri del Trap. Quelle due stesse Nazionali, però, non potranno più fingere: si giocheranno un posto negli spareggi Euro Qualifiers

Jorge Lorenzo ha vinto il titolo mondiale dopo due settimane di polemiche seguite allo scontro Rossi-Marquez di Sepang. Nel post-gara di Valencia, il maiorchino aveva fatto crescere ancor di più i sospetti con le sue dichiarazioni: "Marc e Dani sono spagnoli come me. Sapevano cosa mi giocavo" -
Vale: "Marc penoso, ha corso 30 giri senza attaccare Jorge"
Nonostante le polemiche, il pilota della Honda non ha provato neanche una volta l'attacco al connazionale della Yamaha. Le dichiarazioni a caldo di Valentino Rossi contro i due colleghi sono state durissime -
E in Rete impazza Banderas con il biscotto di Valencia
Il presunto accordo anti-Rossi tra Marquez e Lorenzo, ha riportato la mente al biscotto per eccellenza. 22 giugno 2004, Guimaraes. L'Italia si gioca l'accesso al turno successivo degli Europei -
Tutti i VIDEO della stagione mondiale
Dopo due pareggi alle prime due gare con Danimarca e Svezia, gli azzurri del Trap devono battere la Bulgaria e sperare che le avversarie non pareggino 2-2 nell'altro scontro. Gli azzurri vinceranno 2-1: gol decisivo di Antonio Cassano (consolato da Alessandro Del Piero a fine partita) -
Lorenzo campione, Marquez bodyguard: ironia sui social
Un risultato che non basterà ai fini della qualificazione. All'89' Jonson segnò per la Svezia il gol proprio del 2-2, vanificando gli sforzi dell'Italia -
Marquez: "E' una mancanza di rispetto dire che corro per altri"
Al turno successivo vanno sia Svezia, sia Danimarca. L'Italia torna a casa senza aver perso neanche una partita -
L'attacco di Iannone: "MotoGP imbarazzante, Vale meritava il titolo"
24 giugno 2015. Anche gli azzurrini di Gigi Di Biagio, proveranno gli effetti del "biscotto" ai propri danni. Dopo una sconfitta e un pareggio, la vittoria per 3-1 sull'Inghilterra all'ultima gara del girone di qualificazione, non basterà -
Mattarella rivela: anche l'ulema d'Indonesia tifava Valentino
L'1-1 tra Svezia (ancora loro) e Portogallo, condannerà la Nazionale. Succede ancora all'89'. Questa volta è Tibbling per gli scandinavi a pareggiare il gol del vantaggio di Paciencia. Entrambe le squadre passano al turno successivo -
Italia U21, 3-1 agli inglesi non basta: fuori dall'Europeo
Mondiali di Spagna 1982. Germania Ovest e Austria si sfidano per il passaggio del turno a Gijon. Gli austriaci sono qualificati, ai tedeschi serve una vittoria: al 10' Horst Hrubesch sblocca la gara. Seguono 80 minuti di non partita -
VIDEO.
La vittoria grazie a quello che è passato alla storia come il "Patto di non belligeranza di Gijon", permette ai tedeschi di qualificarsi ai danni della sorprendente Algeria. Gli africani hanno gli stessi punti di Austria e Germania, ma la differenza reti è peggiore -
LO SPECIALE MOTOGP
C'è l'ombra del biscotto anche su un'altra partita di Spagna 1982, che questa volta coinvolge proprio gli azzurri, poi campioni del mondo. Dopo i pareggi contro Polonia e Perù, all'Italia di Bearzot può bastare un altro pari per passare il turno: arriva proprio un 1-1. Qualcuno sollevò il dubbio tempo dopo, ma in questo caso il Camerun non ottenne nessun vantaggio dal risultato: non si qualificò -
FOTO. Mondiale bollente: tutte le parole al veleno Rossi-Marquez-Lorenzo
In Sudamerica, il nostro "biscotto" si chiama "marmelada". Il 21 giugno 1978, i padroni di casa dell'Argentina si giocano l'accesso alla finale: la rivale del secondo girone della competizione è il Brasile. Le partite si giocano ad orari sfalsati. Per essere sicuri di superare i rivali, occorre una larga vittoria: servono almeno 4 gol di scarto -
Quiroga, quel portiere "venduto" all'Argentina dei generali
Per una squadra che ha segnato solo sei reti in cinque partite disputate, sembra un'impresa. Alla fine l'Argentina vinse 6-0. Il portiere peruviano si chiama Ramon Quiroga: è un argentino naturalizzato e fu accusato, dalla stampa del suo Paese, di aver "venduto" quella gara all'Argentina guidata dalla Junta Militar del Generale Jorge Rafael Videla (nella foto mentre consegna la Coppa del Mondo di quell'edizione al capitano Daniel Passarella) -
Voci dal paddock: Stoner collaudatore Ducati nel 2016
Non manca un episodio neanche nel 1984. Qualificazioni all'Europeo. Per superare l'Olanda, prima del girone alla Spagna (nella foto la finale di quell'edizione contro la Francia), alla Roja serve vincere contro Malta con ben 11 reti di scarto. La partita finì 12-1 -
Lorenzo campione, Marquez bodyguard: ironia sui social
Fase a gruppi del Mondiale 1998. Siamo in Francia. Il Brasile di Ronaldo (nella foto), arriva all'ultima gara contro la Norvegia, con la qualificazione al turno successivo già in tasca. La Seleçao opera un moderato turnover e passa in vantaggio al 76' con Bebeto. Poi smette di giocare subendo la rimonta degli avversari, a cui serviva una vittoria che poi ottenne. Il risultato fece arrabbiare molto il Marocco, costretto a tornare a casa nonostante il 3-0 rifilato alla Scozia -
L'ALBUM del Motomondiale
Si parlò per diversi giorni di un possibile biscotto ai danni degli azzurri anche nell'edizione 2012 degli Europei. L'Italia di Prandelli sfida all'ultima del girone l'Irlanda. Un pareggio tra Spagna e Croazia metterebbe fuori gioco Buffon e compagni. Il biscotto, nonostante il timore della vigilia, non ci sarà. La Roja piegherà i croati 1-0 -
E in Rete impazza Banderas con il biscotto di Valencia
Uno scandalo ha coinvolto anche otto atlete del badminton olimpico di Londra 2012. Una coppia di atlete cinesi e indonesiane (nella foto Greysia Polii e Meiliana Jauhari ndr) e due coppie di sudcoreane furono espulse dall'Olimpiade con l'accusa di essersi accordate per passare il turno ai danni di altre atlete -
E scoppiò badmintopoli: otto atlete squalificate nel doppio