
LA FOTOGALLERY. A una settimana dal via del Campionato a Losail, guardiamo negli occhi i protagonisti della MotoGP, prima che indossino le loro "armature da battaglia": ecco chi sono i magnifici 21 che daranno spettacolo in questa stagione

JORGE LORENZO. L'uomo da battere, il campione in carica. In Spagna gli hanno addirittura dedicato un film, "Lorenzo guerrero". Il maiorchino è pronto a scendere in battaglia per andare a caccia del suo quarto titolo nella classe regina -
Lo SPECIALE MotoGP
VALENTINO ROSSI. Dopo la cocente delusione di Valencia 2015, "ValeYellow46" ha resettato testa e fisico. Il decimo Mondiale lo aspetta, anche se la cosa più importante sarà restare con i terribili giovanotti che vogliono la sua eredità -
Lo SPECIALE MotoGP
MARC MARQUEZ. I fatti dello scorso anno sembrano avergli tolto un pizzico di serenità, almeno in apparenza. Di certo, dopo aver lasciato strada alle Yamaha nel 2015, il due volte iridato vorrà ritrovare il gusto della vittoria -
Lo SPECIALE MotoGP
DANIEL PEDROSA. A dieci anni esatti dal suo debutto nella classe regina, lo spagnolo vorrà togliersi qualche altra soddisfazione. I numeri non sono male: 28 vittorie, altrettante pole e 100 podi. Ma il numero di titoli è lo stesso di dieci anni fa: zero -
Lo SPECIALE MotoGP
ANDREA IANNONE. Stagione fondamentale per il 26enne di Vasto, chiamato a riempire la casellina delle vittorie, per ora ancora ferma a quota zero. Con una Ducati così in palla e con un talento così cristallino, tutto può succedere -
Lo SPECIALE MotoGP
ANDREA DOVIZIOSO. Nonostante parta spesso a fari spenti, il pilota della Ducati è sempre lì a lottare con i primi dal 2008. Tre giorni dopo la gara di Losail, taglierà il fatidico traguardo dei 30 anni. Scommettiamo che Dovi ha già in mente il regalo da farsi? -
Lo SPECIALE MotoGP
DANILO PETRUCCCI. Dopo aver assaggiato il primo podio lo scorso anno in Gran Bretagna, il 25enne ternano sembra averci preso gusto. La sua Ducati OCTO Pramac Yakhnich gli permetterà di seguire le orme di Iannone e approdare alla casa madre di Borgo Panigale? -
Lo SPECIALE MotoGP
SCOTT REDDING. Al britannico, alla terza stagione nella classe regina, non difetta di certo il talento. Dopo aver toccato con mano la gioia del podio nella classe regina (Misano 2015), Scott non vuole certo fermarsi -
Lo SPECIALE MotoGP
MAVERICK VINALES. A soli 21 anni, lo spagnolo è alla sua seconda stagione in MotoGP. Dopo aver fatto pratica nel 2015, "Top Gun" punta in alto, soprattutto grazie al valore di una Suzuki che sembra competitiva -
Lo SPECIALE MotoGP
ALEIX ESPARGARO. Molto bravo sul giro secco, grazie al quale lo scorso anno è partito per ben tre volte in prima fila, con una pole in Catalogna. Se migliora anche il passo gara, può restare con i primi con questa Suzuki -
Lo SPECIALE MotoGP
BRADLEY SMITH. Il britannico, alla quarta stagione nella classe regina, è in costante crescendo. Lo scorso anno ha portato la sua Monster Yamaha Tech 3 al sesto posto in classifica iridata, compreso il podio a Misano -
Lo SPECIALE MotoGP
POL ESPARGARO. A 25 anni, lo spagnolo è arrivato ad un bivio: campione o eterna promessa? Lo scorso anno "ha preso paga" da Bradley. In questa stagione è costretto a rendergli pan per focaccia, pena il rischio di declassamento -
Lo SPECIALE MotoGP
ALVARO BAUTISTA. In mezzo a tante giovani leve, le sei stagioni in MotoGP dello spagnolo sembrano molte. Sarà chiamato ad aiutare l'Aprilia nello sviluppo di un progetto ambizioso e importante -
Lo SPECIALE MotoGP
STEFAN BRADL. Esperienza importante anche per il tedesco, al secondo anno in Aprilia. L'obiettivo sarà quello di migliorare gli appena 17 punti raccolti nel passato Mondiale -
Lo SPECIALE MotoGP
LORIS BAZ. Unica presenza francese in MotoGP, il pilota della Avintia Racing si appresta a cominciare la sua seconda stagione nella classe regina. Lo scorso anno andò maluccio, se si esclude la quarta piazza centrata a Misano -
Lo SPECIALE MotoGP
HECTOR BARBERA. Un altro vecchio volpone del circus, dal 2002 nel Motomondiale e alla sua settima stagione in MotoGP -
Lo SPECIALE MotoGP
EUGENE LAVERTY. L'irlandese dell'Aspar, dopo un lungo girovagare fra Superbike e Supersport, è alla sua seconda stagione consecutiva in MotoGP: ci avrà preso la mano? -
Lo SPECIALE MotoGP
YONNY HERNANDEZ. Dopo tre stagioni al Team Pramac, il colombiano approda al Team Aspar con la speranza di poter migliorare la sua posizione in classifica del 2015, che lo ha visto in 14esima piazza -
Lo SPECIALE MotoGP
CAL CRUTCHLOW. Il britannico ha ritrovato lo scorso anno lo smalto dei tempi della Yamaha (o della Superbike-Supersport). Va a podio consecutivamente da quattro stagioni: perché interrompere la tradizione? -
Lo SPECIALE MotoGP
JACK MILLER. L'australiano campione del mondo in Moto3 nel 2014 si è preso un anno di adattamento per capire la "signora delle cilindrate". Ora ci si aspetta anche qualche magia -
Lo SPECIALE MotoGP
ESTEVE RABAT. "Tito" è l'unico debuttante assoluto in questo 2016. Lo spagnolo, su Honda del Team Estrella Galicia 0,0 Marc VDS, dovrà essere bravo a gestire la situazione a centro gruppo. Dopo due stagioni passate in testa (campione del mondo in Moto2 nel 2014), Rabat è chiamato a misurarsi con i grandi. La risposta arriverà già fra una settimana... -
Lo SPECIALE MotoGP