
LA FOTOGALLERY. Il catalano della Honda è imbattuto al Sachsenring da sei anni. Zero successi, invece, per Jorge Lorenzo, mentre Valentino Rossi è a digiuno in Germania dal 2009. Ecco numeri e curiosità in vista di domenica

I successi del due volte iridato della Honda sono stati ottenuti consecutivamente tra il 2010 e il 2015. Al Sachsenring, dunque, lo spagnolo è imbattuto dai sei anni, sempre partendo dalla pole (con tre hat-trick). Stesso numero di vittorie anche per il compagno Dani Pedrosa (due in 250 e quattro in MotoGP) -
LO SPECIALE MOTOGP
Il Dottore è attualmente a quota 5 vittorie al Sachsenring (una in 250 e quattro in MotoGP). Valentino eguaglia Pedrosa e Marquez nei successi nel GP di Germania, considerando anche quello del 1997 al Nurburgring in 125 -
LO SPECIALE MOTOGP
Il Sachsenring non è il circuito preferito del campione del mondo della Yamaha, che non ha mai vinto in nessuna delle tre classi. In MotoGP, Jorge ha collezionato quattro secondi posti, l'ultimo nel 2012 -
LO SPECIALE MOTOGP
Lo spagnolo non ha conquistato nemmeno un successo nelle ultime 5 gare ed è vicino al suo “record negativo” in MotoGP, le 6 gare di fila senza successi tra Argentina e Olanda 2015. In queste 5 gare, tuttavia, Marc è salito per quattro volte sul podio -
LO SPECIALE MOTOGP
Ad Assen, Jack Miller ha riportato un team satellite alla vittoria in MotoGP: non accadeva dal 15 ottobre 2006 (in Portogallo), quando Toni Elias vinse con la Honda del Team Fortuna, precedendo di soli 2 millesimi Valentino Rossi -
LO SPECIALE MOTOGP
Le ultime 100 gare di MotoGP sono sempre state vinte da Honda o Yamaha. Ultima vittoria di un’altra moto: Casey Stoner, su Ducati, nel GP di Australia 2010 -
LO SPECIALE MOTOGP
La casa giapponese vince consecutivamente al Sachsenring dal 2010: tre volte con Pedrosa e tre con Marquez. La Honda comanda la graduatoria nell'era MotoGP con 10 successi, contro i 3 della Yamaha e l'unico della Ducati (Stoner 2008) -
LO SPECIALE MOTOGP
Il dominio iberico al Sachsenring dal 2010 ad oggi, tutte le classi comprese, è totale, con una percentuale di successi del 72%. La vittoria italiana al GP di Germania manca da sette anni: era il 2009 quando arrivarono due successi azzurri, con Simoncelli in 250 e Rossi in MotoGP -
LO SPECIALE MOTOGP
Si correrà per la 19esima volta consecutiva (a partire dal 1998) al Sachsenring. In precedenza si era gareggiato sui circuiti di Solitude (6 volte), Schottering (una volta), Nurburgring (17 volte) e Hockenheim (22 volte) -
LO SPECIALE MOTOGP
Il circuito si trova in Sassonia, nell'ex Repubblica Democratica Tedesca. Con i suoi 3671 metri di lunghezza è il circuito più corto tra quelli inseriti nel calendario iridato. Presenta 13 curve, di cui 10 a sinistra e 3 a destra. Il rettilineo più lungo misura 700 metri -
LO SPECIALE MOTOGP