
LA FOTOGALLERY. Con Marquez già matematicamente campione del mondo, a Phillip Island va in scena il duello tutto Yamaha per la piazza d'onore tra Valentino e Lorenzo, su un circuito che sorride al pesarese e in generale ai piloti italiani

Il record di successi nel Gran Premio australiano appartiene a Valentino. Per lui due vittorie nella classe 250 nel 1998 e nel 1999, poi cinque consecutive in 500/MotoGP dal 2001 al 2005 e infine il trionfo del 2014, ultimo successo italiano tra tutte le classi a Phillip Island -
Rossi: "Veloci in Giappone, ma zero punti..."
Al secondo posto tra i più vincenti c'è Casey Stoner: per il pilota di casa sono sei i successi, ottenuti consecutivamente in MotoGP dal 2007 al 2012, anno del suo ritiro. Di questi, 4 trionfi sono stati ottenuti con la Ducati -
Rossi: "Veloci in Giappone, ma zero punti..."
Nell’era della MotoGP, è la Honda la casa più vincente con 6 vittorie, l'ultima ottenuta nel 2015 da Marquez. Seguono a quota 4 la Ducati e la Yamaha -
Rossi: "Veloci in Giappone, ma zero punti..."
L'Italia è la nazione più vincente nella storia del GP, seguita da Spagna (16) e Australia (13). Hanno vinto in terra australiana Rossi (2 volte in 250 e 6 in 500/MotoGP), Capirossi (due in 125 e una in 500), Biaggi (due in 250 e una in 500), Melandri (una in 125, una in 250 e una in MotoGP), Simoncelli (due in 250), Cadalora (due in 250), Ballerini (una in 125), Dovizioso (una in 125), Rolfo (una in 250) -
Rossi: "Veloci in Giappone, ma zero punti..."
Con la doppia caduta di Motegi, restano invariati i giochi per il secondo posto nel Mondiale dietro al campione Marquez. In palio ci sono ancora 75 punti, distribuiti fra Australia, Malesia e Valencia -
Rossi: "Veloci in Giappone, ma zero punti..."
La strepitosa stagione di Marquez è evidenziata soprattutto da un dato, ovvero gli zero ritiri stagionali, come mai gli era capitato in carriera. Strepitosa la sua impresa australiana nel 2011 in Moto2, quando Marc viene costretto a partire dalla 38esima posizione in griglia dopo un incidente in prova con Wilairot. Lo spagnolo rimonterà ben 23 posizioni già nel primo giro, chiudendo 3° la gara -
Rossi: "Veloci in Giappone, ma zero punti..."
Quella di Phillip Island è una storia a due negli ultimi anni. Dei 14 precedenti in MotoGP in Australia, ben 11 sono stati vinti da due soli piloti: 6 vittorie per Stoner, 5 per Rossi, un successo a testa invece per Melandri, Lorenzo e Marquez -
Rossi: "Veloci in Giappone, ma zero punti..."
Resterà ancora fermo ai box Andrea Iannone, non completamente a posto dopo la caduta a Misano che lo ha costretto a saltare i GP di San Marino, Aragona, Giappone e ora Australia -
Rossi: "Veloci in Giappone, ma zero punti..."
Quella di domenica sarà la 28.a edizione valida per il Motomondiale del Gran Premio d’Australia. Questo appuntamento è stato inserito nel calendario iridato dal 1989 e da lì non ne è mai uscito. Si correrà sul circuito di Phillip Island, dove si sono già tenute 21 edizioni del GP: nei primi due anni, 1989 e 1990 e dal 1997 a oggi. Le sei edizioni dal 1991 al 1996 si sono invece tenute sul tracciato di Eastern Creek, nei pressi di Sidney -
Rossi: "Veloci in Giappone, ma zero punti..."
Il circuito di Phillip Island, situato nella Regione di Victoria, è stato inaugurato nel 1956. Lungo 4,4 km, presenta 12 curve, di cui 7 a sinistra e 5 a destra, con un rettilineo di 900 metri -
Rossi: "Veloci in Giappone, ma zero punti..."