MotoGP, GP Valencia: Bagnaia vince e si conferma campione del mondo! Out Martin

Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

©Motorsport.com

Bagnaia vince il GP Valencia e, complice anche la caduta di Martin al 6° giro dopo un incidente con Marc Marquez, si conferma campione del mondo per il 2° anno consecutivo, bissando il trionfo del 2022. Si tratta del 3° titolo per Pecco, considerando anche quello in Moto2 del 2018 con lo Sky Racing Team VR46. Sul podio con Pecco ci sono Zarco (2°) e Binder (3°). Di Giannantonio aveva chiuso 2° sul traguardo, ma è stato penalizzato di tre secondi per pressione irregolare delle gomme

BAGNAIA BICAMPIONE: LO SPECIALE

Gioia, lacrime e felicità. La gioia di Bagnaia, l’emozione della fidanzata Domizia, finalmente libera di lasciare andare la tensione, la festa con gli amici della VR46, tra cui Valentino Rossi, presente lì per abbracciare il loro eroe. Ha vinto il torinese, sfatando i pronostici che lo davano prudente e calcolatore nella gara decisiva. Al via Bagnaia ha invece attaccato subito, ha preso il comando sfruttando la pole regalatagli da Vinales penalizzato nel warm up (non ha rispettato la bandiera nera, lo spagnolo dell’Aprilia, con la moto in fumo), inseguito dalla saetta bianco-rossa. Martin, che partiva dal 6° posto, gli è arrivato sotto in due curve. Ma Pecco non ha mollato, alla fine del primo giro lo spagnolo è stato risucchiato dalla scia di Bagnaia ed è finito lungo dopo aver sfiorato l’avversario. Eccesso d’adrenalina.

Martin cade, Pecco è già campione al 6° giro

Invece di calmarsi, Martin si è ributtato in pista indemoniato, e al sesto giro ha tamponato Marc Marquez spedendolo in aria, e finendo nella ghiaia insieme al connazionale. Fine dell’inseguimento, fine del sogno di riprendere Bagnaia, di giocarsi il titolo all’ultima curva. "Ho sempre sognato di vincere gara e titolo - ha detto Bagnaia-. Un sogno, peniamo il sabato, ma la domenica gira bene". Riferimento alle ultime gare, alle lezioni prese da Martin che di mini GP ne ha vinti 9, lui solo 4. La sua gara è quella lunga, ne he conquistate sette con quella di Valencia, tre in più di Martin.

"Non ho visto il cartello 'Martin Out' fino alla fine"

Da Barcellona in poi non è stato facile per Pecco tenere Martin a distanza. "Barcellona ha pesato troppo sui risultati, da lì in poi ho perso esplosività il sabato". L’ammissione di Bagnaia, confermata dalla fidanzata Domizia, ai microfoni di Sky: "Questa è la vittoria più bella, dopo Barcellona", corsa senza sapere di Martin ("Non ho visto il cartello 'Martin Out' fino alla fine") e sul filo dei pensieri ("Temevo che la pressione della gomma salisse, ho lasciato passare gli altri per abbassarla") e di un vantaggio su Zarco, troppo piccolo per sentirsi al sicuro. Finché non gli è arrivato addosso DI Giannantonio, ancora lui, a un passo dal rubargli il sogno del settimo successo, di festeggiare con il trofeo di Valencia la vittoria del titolo. Ma il Diggia ha fatto il bravo, scuotendo la testa a due curve dalla fine, come a dire "non posso rischiare". Fabio chiude 2° sul traguardo, ma subisce una penalità di 3 secondi a causa della pressione delle gomme irregolare (aveva già subito un primo warning dopo la Sprint di Valencia). Essendo il secondo warning, il pilota del team Ducati Gresini viene penalizzato di tre secondi: perde così il secondo posto, scalando in quarta posizione. Il romano chiude comunque la stagione a testa alta, con la speranza di trovare una moto per il 2024 (forse quella di Marini, destinato a sostituire Marc Marquez).

Bagnaia nell'Olimpo dei grandi

Bagnaia aggiorna l’albo d’oro, aggiunge il suo nome a quelli di Masetti, Agostini e Rossi, gli unici italiani a vincere fino a oggi due titoli in classe regina. Ed è il primo a riuscirci in sella alla Ducati. La sua storia prosegue con Borgo Panigale, casa per cui ha sempre tifato e che voleva a tutti i costi. Ha costruito una squadra attorno a sé, perfetta e affiatata, che nessuno dovrebbe turbare. Nemmeno Marc Marquez, che l’anno prossimo potrebbe dargli fastidio con la Ducati del team Gresini. Nemmeno Martin, il cui destino non è del tutto definito: "Sono solo all’inizio e posso battere tutti". E se arrivasse lo spagnolo di fianco a lui, in un gioco di scambi con Bastianini? A prescindere sarà un Mondiale 2024 bellissimo, con Bagnaia ancora con il numero 1 sul cupolino.

I piloti iniziano in questo momento il giro di riscaldamento, utile per mettere le gomme in temperatura prima della partenza

Prima di partire, Jorge Martin ha ricevuto un bacio dalla sua fidanzata, adesso è davvero tutto pronto per il via

Momento iconico prima del Gran Premio: Valentino Rossi stringe la mano a Bagnaia sulla griglia di partenza prima della gara decisiva dell'anno. E' stato proprio Vale a scommettere anni fa su Pecco, che è cresciuto nell'Academy VR46

Valentino Rossi e Bagnaia

Le dichiarazioni di Pecco Bagnaia rilasciate a Sky sulla griglia di partenza prima del via: "Sarà una gara molto lunga, sarà importante partire bene"

I primi giri sulle mini-moto, le difficoltà con la Mahindra, il Mondiale vinto in Moto2 con lo Sky Racing Team VR46 e infine il titolo vinto in MotoGP nel 2022: ecco la storia di Bagnaia, in attesa di aggiungere magari un altro capitolo a fine gara

I piloti lasciano i box e portano le moto sulla griglia di partenza, scatta il giro di "posizionamento"

Bagnaia lascia il proprio angolo al box, si alza, saluta la promessa sposa Domizia e si avvia verso la griglia di partenza, dove lo attende la sua Ducati: insieme si giocheranno l'opportunità di vincere nuovamente il titolo, dopo il Mondiale vinto nel 2022 contro Quartararo

Dopo aver subito uno 0-6 in qualifica da Martin da San Marino a Buriram, Bagnaia ha messo a segno un 3-0 contro lo spagnolo nelle ultime 3 gare

Per Bagnaia è la 15^ prima fila quest'anno: negli ultimi 20 anni solo Marc Marquez era riuscito a raggiungere un valore simile (15 nel 2013 e 2014, 16 nel 2015 e 2019).

Bagnaia parte dalla pole in seguito alla penalizzazione di Vinales nel warm up, per Pecco si tratta della 38^ prima fila in top-class

C'è anche Rossi a Valencia, non solo per tifare Pecco, ma anche per assistere i piloti del suo team (Marini e Bezzecchi). Accanto a Valentino c'è la compagna Francesca, che indossa una felpa dell'Inter, squadra del cuore di Valentino

Valentino Rossi e Francesca

Situazione apparentemente più tranquilla nel box Ducati, dove Pecco Bagnaia è seduto nel proprio angolo, mentre gli ingegneri svolgono le ultime operazioni di routine... Calma apparente... Vicino a lui come sempre c'è la sorella Carola

box Ducati

Scena da vera squadra nel box Pramac: prima di entrare sulla griglia di Partenza, Gino Borsoi ha riunito tutti i componenti del team vicino a Jorge Martin per ringraziarli e caricare a dovere il team in vista dell'ultima gara decisiva

box Pramac

Tantissimi tifosi sugli spalti di Valencia, il commento di Mauro Sanchini: "Non vedevo così tanti tifosi dai tempi dei trionfi di Valentino Rossi, davvero tanto pubblico presente in circuito per questo Gran Premio"

Manca mezz'ora esatta all'inzio dell gara decisiva della stagione, alle 15 scatta il GP Valencia da seguire in diretta tv su Sky Sport Uno e in streaming su NOW

La classifica del Mondiale prima dell'ultima gara

Dopo aver vinto la Sprint ieri pomeriggio, Martin ha rosicchiato 7 punti a Bagnaia (5° al traguardo). Pecco è rimasto comunque in testa al Mondiale con 442 punti, con un vantaggio di 14 punti su Jorge

Cosa serve a Pecco per vincere il titolo

Nell'ultimo Gran Premio della stagione (in programma oggi alle 15) a Bagnaia basterà un 5° posto per vincere il titolo, indipendentemente dal risultato di Martin

Bagnaia o Martin? Chi vincerà il titolo 2023? Alle 15 scatta l'ultima gara dell'anno che stabilirà chi sarà il campione tra questi due fantastici piloti. Il GP Valencia è in diretta tv su Sky Sport Uno e in streaming su NOW

I risultati del warm up di stamattina

Per quanto riguarda invece i tempi del warm up, il più veloce è stato Zarco, 3° Martin, 12° Bagnaia

I risultati del warm up

Il poleman Vinales di conseguenza è stato penalizzato di tre posizioni, pertanto sarà Bagnaia a partire dalla prima casella nella gara decisiva dell'anno. QUI LA GRIGLIA DI PARTENZA