Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Motori
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • MERCATO
  • WIMBLEDON
  • GP GERMANIA
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
Motori
  • News
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Superbike
  • Formula E
  • Altro
Formula 1
  • News
  • Highlights F1
  • Risultati
  • Classifica
  • Calendario
  • Team - Piloti
MotoGP
  • News
  • Highlights MotoGP
  • Calendario
  • Classifica
  • Team - Piloti
  • Risultati
  • Moto 2
  • Moto 3
  • Test MotoGP
Superbike
  • News
Altro
  • Rally
  • Motocross
  • Dakar

IndyCar, 10 cose da sapere sul mitico GP di Road America

INDYCAR fotogallery
11 giu 2022 - 14:41 10 foto

Un appuntamento da non perdere su Sky. La IndyCar Series al leggendario circuito di Road America: l’ottavo round del campionato 2022. Oggi prove libere alle 16:45 e qualifiche alle 19:45, domenica gara alle 18:30

di Matteo Pittaccio

INDYCAR, TUTTE LE NEWS

1/10

1. ORIGINI: la gara si corse inizialmente sotto gestione USAC dal '74 al '76. Il primo round della CART si svolse nel 1982 con la vittoria dell’ex Brabham F1 Héctor Rebaque. Da allora si è corso regolarmente fino al 2004; nel 2005, mancanza di sponsor e interesse verso l’evento costrinsero alla cancellazione della gara, reinserita nel calendario 2006 e 2007. Dopodiché, la fine della Champ Car e l’unione con la IRL causarono l’esclusione dal 2008 al 2015. Nel 2016 Elkhart Lake è tornato come tappa fissa nel mese di giugno. Nel 2020, causa Covid, due gare a luglio.

2/10 Jerry Winker

2. EDIZIONE 1989 - GESTIONE CARBURANTE AL LIMITE: essendo molto lungo, l’impianto di Elkhart Lake è stato spesso teatro di strategie al limite nella gestione del carburante. Nel 1989, ad esempio, Michael Andretti decise di non effettuare lo splash&go a due giri dalla fine mentre il suo rivale, Danny Sullivan, si fermò.  Arrivato alla Kink nel giro conclusivo Andretti rimase a secco e Sullivan lo passò andando a vincere la gara.

3/10 FOTO da Newman-Haas Racing - Facebook

3. PISTA PROVANTE PER LE MACCHINE: l’asfalto non particolarmente liscio e il layout di Road America mettono a dura prova l’affidabilità delle auto. Juan Pablo Montoya lo sa bene siccome nel ’99 comandò la gara fino al 46° giro, quando il cambio della sua monoposto smise di funzionare a poche miglia dalla fine. Christian Fittipaldi ringraziò e andò a vincere per la prima volta in carriera.

4/10 FOTO da IndyCar Facebook

4. INCIDENTE PATRICK CARPENTIER 1999: il canadese del team Forsythe perse il controllo della propria Reynard Mercedes in ingresso di curva 1 e, appena toccata la ghiaia, la monoposto si girò su sé stessa 5 volte arrivando fino alle barriere. Per fortuna nessuna conseguenza per Carpentier.

5/10 FOTO IndyCar

5. LO SPAVENTOSO INCIDENTE DI MEMO GIDLEY: al giro 20 dell’edizione 2001, condizionata dal maltempo, la Lola Toyota di Gidley si intraversò in prossimità del ponte Mitchell (rimosso nel 2007), sotto il quale il messicano andò a schiantarsi a circa 230 km/h per poi cappottarsi. Gidley rimase incosciente per qualche secondo ma, fortunatamente, se la cavò con delle lesioni alla gamba destra. Junqueira vinse per la prima volta e dedicò il trionfo a Gidley, suo compagno in Ganassi.

6/10 FOTO da Mario Andretti - Facebook

6. EDIZIONE 2003 - MARIO ANDRETTI GP ROAD AMERICA: nel 2003 la gara non si doveva correre per contrasti tra CART e promotori dell’evento. Alla fine si corse grazie all’intermediazione di Mario Andretti che riuscì a reinserire Elkhart Lake nel calendario e l’evento si svolse sotto il nome di Mario Andretti GP di Road America, per onorare gli sforzi dello stesso leggendario pilota. La corsa iniziò tardi a causa di due rimandi per pioggia (2 ore e mezza di bandiera rossa) e fu ridotta da 60 a 34 giri per evitare problemi di visibilità. Pole e vittoria di Junqueira.

7/10 FOTO da Katherine - Facebook

7. IL VOLO DI KATHERINE LEGGE NEL 2006: a 6 giri dalla fine Legge perse l’alettone posteriore in ingresso della Kink e, dopo aver impattato violentemente contro il muro a 290 km/h, la sua auto decollò per qualche secondo. Della macchina restò solo la cellula di sicurezza. Anche in questo caso nessuna ferita critica. La gara venne interrotta per più di 40’ salvo poi riprendere con 2 giri rimanenti ed esser vinta da Allmendinger con in scia Junqueira e Bourdais.

8/10

8. LA CURVA KINK: a proposito della Kink, questa curva a destra è famosa per la sua velocità di percorrenza e la stretta carreggiata, fattori che la rendono estremamente complicata soprattutto quando si corre con gomme molto usurate e un alto carico di carburante. Nel corso degli anni molte sono state le idee per allargare la via di fuga ma il muro non può essere spostato perché al di là della pista si trovano dei binari ferroviari attivi.

9/10 FOTO Penske Entertainment James Black

9. CAROUSEL - UNA CURVA MITICA: immaginate un lungo curvone ad alta velocità di percorrenza contraddistinto da un asfalto tutt’altro che regolare, cordoli ostici e zero vie di fughe in asfalto. Questo è il Carousel, diverso per disegno rispetto all’omonima curva che caratterizza la Nordschleife ma ugualmente iconico. Insieme alla già citata curva Kink, posizionata subito dopo, è la zona che ha reso famoso il tracciato di Road America nel corso dei decenni.

10/10 FOTO Penske Entertainment - Joe Skibinski.j

10. LE PRIME VOLTE A ROAD AMERICA: il già menzionato Héctor Rebaque, Jacques Villeneuve Sr (fratello di Gilles), Jacques Villeneuve (campione F1 1997), Dario Franchitti, Alex Tagliani, Bruno Junqueira, Christian Fittipaldi e Felix Rosenqvist hanno vinto la prima gara in carriera proprio a Road America. Tra i piloti in attività segnaliamo che Palou abbia conquistato il primo podio in IndyCar nella gara 1 del 2020 (3°) mentre nella seconda manche dello stesso anno è stato O’Ward che, grazie al 2° posto, ha ottenuto il primo podio. 

TAG:

  • fotogallery
  • indycar

Scendi in campo con noi: Sky Tv e Sky Calcio a 14,90€/m per 18 mesi

Clicca qui

Motori: Altre fotogallery

Martin, test ok: rientrerà nella gara di Brno

aprilia

Jorge Martin si prepara al rientro: dopo i 64 giri di test tra mattina e pomeriggio a Misano a...

09 lug - 18:55 16 foto

Team principal, Horner e gli altri: i più vincenti

I "BOSS" AL BOX

Arrivata al capolinea la storia tra Christian Horner e la Red Bull. Dopo essere stato scagionato...

09 lug - 13:00 7 foto

Horner via da Red Bull, il caso tappa dopo tappa

caso horner

Red Bull e Horner si separano con effetto immediato, di fatto chiudendo il caso scoppiato a...

09 lug - 12:30 22 foto

Piastri MVP, Hamilton...PAGELLE di metà stagione

di leo turrini

Giro di boa. Con la tappa di Silverstone, la Formula Uno è a mezzo del cammin della sua vita...

08 lug - 10:04 21 foto

MotoGP in Germania: Sachsenring nel weekend su Sky

11-13 luglio

Dopo il weekend di Assen, chiuso con la doppietta di Marc Marquez, la MotoGP riparte dal...

07 lug - 08:00 24 foto
Vai alla sezione

VIDEO IN EVIDENZA

    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi