
NBA, Butler (in tripla doppia) contro LeBron (40 punti): tutti i protagonisti di gara-5
Epica gara-5 sia per il n°22 degli Heat (che taglia il traguardo della tripla doppia nel primo possesso dell'ultimo periodo) che per la superstar dei Lakers, al suo massimo nella serie. Decisivi i 26 punti con 7 triple a segno di Duncan Robinson. Ecco chi ha deciso la quinta sfida tra Lakers e Heat
LOS ANGELES LAKERS-MIAMI HEAT 111-108: GUARDA GLI HIGHLIGHTS

JIMMY BUTLER | Dopo neppure 5 minuti mette subito in chiaro che gli Heat non vogliono mollare, andando a muso duro (e spintoni) contro Dwight Howard. Ci sono fortissime le sue impronte sul break Heat di inizio secondo quarto: il n°22 all’intervallo ha già 22 punti con 7/10 al tiro, 6 rimbalzi e altrettanti assist. Firma la seconda tripla doppia della sua serie nel primo possesso dell’ultimo quarto, poi continua a mettere canestri (e liberi) fondamentali, uno dopo l’altro: chiude con 35 punti, 12 rimbalzi, 11 assist e un ottimo 11/19 al tiro
VIDEO | GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI JIMMY BUTLER IN GARA-5
DUNCAN ROBINSON | Il prodotto di Michigan trova sempre spazio nel quintetto di coach Spoelstra perché la sua pericolosità dal perimetro allarga il campo e le maglie della difesa avversaria. In gara-5 però il tiro entra anche, eccome: fa 7/13 da tre punti (sfruttando qualche amnesia difensiva di troppo di L.A.), esplode per 26 punti (dopo aver iniziato la serie con 0 e 0/3 in gara-1) e dà agli Heat la seconda opzione offensiva che non riesce a essere Adebayo
VIDEO | GUARDA LE 7 TRIPLE E I 26 PUNTI DI DUNCAN ROBINSON
BAM ADEBAYO | Non è l’Adebayo su cui gli Heat hanno potuto contare in tutti i playoff, prima dell’infortunio di gara-1. In più a complicargli la vita c’è pure un Anthony Davis che difensivamente impone la sua volontà e frustra i tentativi del n°13 di Miami di entrare in gara offensivamente: chiude con 13 punti e 5/12 al tiro, non va oltre i 4 rimbalzi, colleziona altrettanti assist

KENDRICK NUNN | Il rookie da Chicago ha giocato 14 minuti in tutto il primo turno contro Indiana, non ha messo piede in campo nelle ultime tre gare della serie contro Boston e poi — complice l’infortunio a Dragic — si è ripreso un posto in rotazione in finale: ottimo il suo impatto dalla panchina in un primo tempo chiuso con 11 punti dei suoi 14 punti. Per lui alla sirena 6/11 dal campo, due triple a segno e tante giocate di determinazione e carattere che saranno senz’altro piaciute a coach Spoelstra

LEBRON JAMES | Il primo tempo del “Re” è ai limiti della fantascienza: segna 21 punti in 20 minuti di campo con due soli errori al tiro (9/11 dal campo e 3/4 dall’arco), punti fondamentali per tenere a contatto i Lakers. Nel secondo tempo vede Davis far fatica fisicamente e allora si prende in mano la squadra, ma neppure i suoi 40 punti, 13 rimbalzi, 7 assist e 3 recuperi — con un irreale 6/9 dalla lunga distanza — bastano a L.A. per chiudere partita e serie. È solo il secondo “closeout game” perso degli ultimi 18 da lui disputati
VIDEO | GUARDA I 40 PUNTI DI LEBRON JAMES IN GARA-5
ANTHONY DAVIS | A un minuto dalla fine del 1° quarto fa spaventare tutti: si teme per il tendine d’Achille, fortunatamente è solo un risentimento al tallone destro, già dolorante prima del via. Esce ma rientra, e quando rientra sembra scatenarsi: 3/3 al tiro e già 13 punti all’intervallo. Poi però il dolore torna a farsi sentire e il n°3 nel finale si trascina per il campo, tranne catturare il pallone decisivo e segnare i due punti del 108-107 che illudono L.A.. Alla fine sono 28, 12 rimbalzi e 9/15 al tiro su una gamba sola
VIDEO | GUARDA I 28 PUNTI DI ANTHONY DAVIS IN GARA-5
SUPPORTING CAST LAKERS | Tolte le due superstar (James e Davis, che combinano per l'81% dei punti di squadra) e un Kentavious Caldwell-Pope ancora positivo (16 punti con 6/15 al tiro) il quartetto composto da Green, Kuzma, Rondo e Morris ha le polveri molto bagnate: solo 8/31 dal campo combinato con un disastroso 3/16 dalla lunga distanza. Dopo la gloria di gara-4, si inceppano i comprimari di L.A..