
La struttura principale delle Olimpiadi di Sochi sarà lo Stadio Olimpico Fisht. Qui si svolgeranno le cerimonie d'apertura e chiusura di Olimpiadi e Paralimpiadi -

Lo stadio è situato nel nuovo Sochi Olympic Park, a pochi passi dal villaggio olimpico. La sua capacità sarà di 40.000 posti a sedere -

Lo stupendo Skating Palace Iceberg darà vita alle gare di short track. Una volta finiti i Giochi, sarà possibile smontare e trasportare lo stadio in altre città russe per essere riutilizzato. La struttura conterrà fino a 12000 spettatori -

L'Adler Arena porta un tocco di Made in Italy alle olimpiadi di Sochi. L'impianto è stato infatti realizzato dallo studio Zoppini e sarà destinato al pattinaggio artistico. La capienza è di 8000 posti -

Altro progetto dello studio Zoppini è il palazzo dello sport per il patinaggio di velocità. L’edificio sarà riconvertito in uno spazio flessibile per esposizioni e attività sportivie e ricreative -

La Shayba Arena è stata costruita a lato dello stadio Olimpico e sarà destinata all'hockey. La struttura ha una capacità di 7000 spettatori e, a fine olimpiade, sarà smontanta e riutilizzata in altre città russe -

Lo stadio Ice Dome Bolshoy, disegnato a forma di lacrima, durante le olimpiadi sarà il tempio dell'hockey. Al termine dei giochi olimpici sarà riutilizzato per eventi sportivi . La struttura ha una capienza di 12000 posti a sedere -

La casa del curling sarà la il Center Ice Cube. Con una capacità di 3000 posti a sedere, anche questa struttura sarà smontata e riutilizzata in altre città russe -

A partire dal 7 febbraio 2014, giorno della cerimonia d'apertura, la vista di Sochi dall'alto sarà questa -