L’azzurro lotta ma si arrende a Djokovic in semifinale e domani si giocherà la medaglia di bronzo contro Auger-Aliassime. Nole vince in due set (6-4 6-2) e adesso tenterà di conquistare l’oro olimpico che manca alla sua bacheca nella finale di domenica con Alcaraz. I Giochi olimpici di Parigi 2024 sono in diretta su Eurosport, con 10 canali a disposizione degli abbonati Sky
in evidenza
MUSETTI-DJOKOVIC 4-6 2-6
- I Giochi olimpici di Parigi 2024 sono in diretta su Eurosport, con 10 canali a disposizione degli abbonati Sky
Ora testa al bronzo
Musetti esce dal campo molto deluso, ma dovrà dimenticare e resettare in fretta: domani c'è la possibilità di portare a casa un bronzo olimpico. L'azzurro ha tenuto testa a lungo a Djokovic, ha lottato e l'ha fatto innervosire, senza però riuscire ad approfittare dei momenti di scarsa lucidità del serbo. Che, come gli capita spesso, ha ribaltato la situazione andando a vincere il secondo set abbastanza agilmente quando ormai Musetti non sembrava più con la testa in partita
Djokovic vince e va in finale: 6-4- 6-2
Musetti giocherà per la medaglia di bronzo: domani (quarto match sul Centrale, non prima delle 15.30) affronterà Auger-Aliassime per cercare di regalare un'altra medaglia all'Italia. Domenica, invece, la finale per l'oro olimpico tra Djokovic e Alcaraz
7° game: Djokovic tiene il servizio a zero, 5-2
Djokovic apre con un ace e si nutre del nervosismo di Musetti, rabbioso ma impreciso e frettoloso nelle risposte. Nole tiene la battuta a zero chiudendo con un altro ace
6° game: ancora break di Djokovic, avanti 4-2
Ora è Musetti a dare l'impressione di non essere più con la testa sulla partita. Si abbandona a un urlo rabbioso, sbaglia tanto in avvio di game ma pian piano si riprende, fino al 40 pari. Djokovic però trova l'ennesimo break
5° game: Djokovic tiene il servizio ed è avanti 3-2
Djokovic torna a fare punto con la smorzata, Musetti fa 15 pari con una risposta profondissima ma sbaglia quella successiva. Quello successivo è un punto esaltante, Musetti si difende in ogni modo ma alla fine lo porta a casa Djokovic. Così come il game. E per la prima volta nel secondo set uno dei due tiene il servizio
4° game: altro break di Djokovic, 2-2
Djokovic continua ad essere nervoso e la cosa si riflette sul suo gioco, che diventa rabbioso. Musetti però non è da meno: commette doppio fallo sotto 30-15, si lamenta del pubblicon con l'arbitro e poi Nole trova un altro break
Al termine del game, Djokovic continua a protestare e a urlare in direzione dell'arbitro, rischiando parecchio un secondo warning
3° game: Djokovic nervosissimo, break Musetti!
Prosegue il festival degli errori di Djokovic con le palle corte (un solo punto su 6): il serbo, nervoso, va sotto 0-30 ma rimonta (40-30), poi regala un altro smash con l'ennesimo errore. Nole prende anche un warning per una parolaccia e va dall'arbitro a chiedere spiegazioni, protestando platealmente. Il quinto game andato ai vantaggi va a Musetti anche grazie a un doppio fallo (il primo) di Djokovic. Quarto break consecutivo di Musetti!
2° game: contro-break di Djokovic, 1-1
Djokovic continua a sbagliare, Musetti sfrutta il momento e va sul 30-0 senza farsi pregare. A questo punto, però, è l'azzurro a sbagliare e diventare nervoso. E Nole trova subito il contro-break...
1° game: break di Musetti, avanti 1-0
Nole nervosissimo in avvio di set, dopo una palla corta sbagliata che manda Musetti sul 30-0. Sul 30-15 la riprova, e la sbaglia ancora. Bravo Musetti a non farsi sfuggire la palla break
Inizia il secondo set
Djokovic vince il primo set (rimontando da 0-40 nel game)
Djokovic sbaglia un rovescio e si abbandona a un urlo di rabbia, poi prova una smorzata che Musetti gli rimanda indietro, all'angolino, a una mano. Sul servizio successivo dell'azzurro, un Nole ancora nervoso sparacchia via la risposta. Il serbo però non si arrende mai: recupera da 0-40 a 40 pari, e allora è Musetti a dare i primi segnali di nervosismo. Ai vantaggi Nole fa suo il primo set con una smorzata sbagliata di Musetti
9° game: Djokovic sbaglia, fatica ma tiene il servizio, 5-4
Djokovic parte con un brutto errore, una risposta larga dettata dalla fretta. Ma è sul 15 pari che ne commette uno ancora più grave, con uno smash semplice che pizzica il nastro ed esce. Nole in difficoltà? Lui risponde con una seconda che tocca mezza riga esterna per il primo ace del match (30-30). Sul punto successivo è Musetti a sbagliare tutto col rovescio e allora Djokovic la chiude
8° game: Musetti spinge con coraggio, 4-4
Un gran punto di Djokovic sul 15-15 esalta i tifosi serbi, Musetti risponde con un bellissimo cambio di rovescio e un gran contropiede per la rimonta (40-30). Poi finalmente un servizio che mette in difficoltà Nole: segnali chiari da parte di Musetti, che sa mettere sotto pressione l'avversario
7° game: Djokovic tiene il servizio
Ancora una volta, Djokovic al servizio sbriga la pratica abbastanza rapidamente. Sul 30-0, dopo 9 punti di fila vinti al servizio, Nole però sbaglia un colpo semplice mandando fuori dopo essersi aperto bene il campo. Rimedia subito dopo chiudendo il game
6° game: Musetti tiene il servizio, 3-3
Stavolta è una smorzata di Djokovic a risultare vincente, poi una risposta fuori di un niente di Nole per il 30-15 dell'azzurro. Il punto successivo è lunghissimo, con Musetti che risponde e spinge sempre da lontano, costringendo Djokovic a un errore in risposta
5° game: Djokovic tiene il servizio senza problemi
Musetti spinge, ma Djokovic è impressionante e quando impone il cambio di ritmo c'è poco da fare. Il serbo va agilmente sul 40-0, chiudendo tenendo il servizio a zero. In generale Nole sta servendo meglio, per cui fatica molto meno a tenere il suo turno di battuta
4° game: Musetti recupera da 0-40 e tiene il servizio, 2-2
In avvio di game Musetti sbaglia troppo, il servizio ancora non funziona. Djokovic va subito sul 40-0, manda un passante sul nastro rivitalizzando Musetti che poi inventa una bellissima smorzata: sulla contro-corta l'azzurro è pronto a giocare il passante vincente. Un lungo scambio si chiude con un errore in rovescio di Djokovic e Musetti così recupera da 0-40. Ai vantaggi, Nole conquista la quarta palla break ma Musetti gli annulla anche quella e fa suo il game
3° game: Djokovic annulla una palla break e tiene il servizio
Colpi sempre veloci e profondi per Musetti, poi sul 15-15 disegna una smorzata fantastica che mette in difficoltà Djokovic. Con un bel dritto l'azzurro sorprende ancora Nole e conquista una palla break, annullata dal serbo. Ai vantaggi Musetti fallisce un lob apparentemente semplice dopo aver chiamato a rete Djokovic con una smorzata non del tutto perfetta. Nole chiude ai vantaggi grazie a una brutta risposta di Musetti
2° game: Musetti tiene il servizio, 1-1
Spettacolare passante stretto di Musetti che va sul 30-0 con una palla corta di Djokovic larga di poco. L'azzurro poi mette in mostra una grande accelerazione e un dritto in diagonale con cui chiude lasciando un solo 15 a Nole
Errani e Paolini in tribuna a tifare per Musetti
Gran bel match, a giudicare da queste prime battute: e a goderselo ci sono anche Sara Errani e Jasmine Paolini, in tribuna a sostenere Musetti dopo aver raggiunto la finale nel doppio femminile
1° game: Djokovic tiene il servizio
Djokovic spinge anche per testare fin da subito il ginocchio, che pare non dargli problemi. Due risposte lunghe di Musetti gli regalano i primi due 15, poi l'azzurro ne trova una fantastica sulla riga. Sul 30-15 Nole chiama in avanti Musetti che cerca una risposta spettacolare dietro alla schiena (lunga). Un gran dritto di Musetti e un errore di Nole e si va sul 40 pari. Ai vantaggi Djokovic si aggiudica il game
Inizia il primo set
Djokovic al servizio
Musetti ha deciso di rispondere (come ieri, quando ha strappato subito la battuta a Zverev)
Riscaldamento in corso
Palleggi di riscaldamento: applausi per entrambi, per Nole una vera e propria ovazione.
Musetti e Djokovic entrano in campo
Musetti e Djokovic scendono ora in campo. Evidente la banda protettiva al ginocchio destro con cui si presenta Nole
La semifinale tra Musetti e Djokovic è in diretta su Eurosport 2, canale 211 di Sky
Ci siamo, mancano pochi minuti all'inizio del match. Dopo Wimbledon, Musetti ritrova sul suo cammino Djokovic, che aveva dominato quella sfida. Ma questa volta, sulla terra rossa, l'azzurro spera di sfatare il tabù Nole
Nole contro gli italiani: il bilancio
Per Djokovic sarà il 61° incontro in carriera contro giocatori italiani. Il bilancio è di 52 vittorie e 8 sconfitte.
Musetti-Djokovic, i precedenti
- Roland Garros 2021: Djokovic-Musetti 6-7(7), 6-7(2), 6-1, 6-0, 4-0 ret.
- ATP Dubai 2022: Djokovic-Musetti 6-3, 6-3
- ATP Bercy 2022: Djokovic-Musetti 6-0, 6-3
- ATP Monte-Carlo 2023: Musetti-Djokovic 4-6, 7-5, 6-4
- ATP Monte-Carlo 2024: Djokovic-Musetti 7-5, 6-3
- Roland Garros 2024: Djokovic-Musetti 7-5, 6-7, 2-6, 6-3, 6-0
- Wimbledon 2024: Djokovic-Musetti 6-4, 7-6, 6-4
C'è un tabù da battere per Musetti che in stagione ha perso tutte le sfide con Djokovic. Il carrarino è riuscito a batterlo una volta sola, sulla terra di Monte-Carlo nel 2023
E intanto Alcaraz aspetta il vincente in finale
Il nome dell'altro finalista, che adesso attende di sapere chi sfiderà tra Musetti e Djokovic, è già noto: si tratta di Carlos Alcaraz, che ha vinto la sua semifinale, travolgendo Felix Auger-Aliassime in due set (6-1 6-1). Il canadese si consolerà con una doppia finale per il bronzo (nel singolare maschile e nel doppio misto)
Nole e quell'ossessione per l'oro olimpico
Per Djokovic i Giochi Olimpici rappresentano quasi una "missione". L'oro olimpico, infatti, è l'unico titolo che manca nella bacheca del serbo che a Tokyo 2020 si fermò in semifinale, battuto da Sascha Zverev
Il percorso di Djokovic
- 1° turno: vs Ebden 6-0, 6-1
- 2° turno: vs Nadal 6-1, 6-4
- Ottavi: vs Koepfer 7-5, 6-3
- Quarti: vs Tsitsipas 6-3, 7-6
Quattro vittorie senza set persi anche per Djokovic. Il serbo è reduce dal successo più complicato, quello con Stefanos Tsitsipas che dopo aver perso il primo set ha sprecato due break di vantaggio (4-0) e tre set point nel secondo parziale.
E Musetti come sta?
Musetti sta vivendo un periodo di forma straordinario, inaugurato dalla semifinale a Stoccarda e proseguito con la finale al Queen’s, la semifinale a Wimbledon (prima semifinale Slam in carriera per lui) e l’amara finale di Umago, persa meno di 24 ore prima del debutto a Parigi. Dall'inizio della stagione sull'erba Musetti ha vinto 19 incontri, perdendone appena quattro. In appena 2 mesi Lorenzo ha vinto più incontri che nei primi sei mesi della stagione (11). Un deciso cambio di marcia
Djokovic testa la nuova ginocchiera
Dopo essersi detto "preoccupato" per le condizioni del suo ginocchio ("Ma anche se i medici mi diranno che non è ok, andrò comunque in campo con Musetti e farò un tentativo"), Novak Djokovic ha iniziato a "riscaldarsi" sul campo principale quasi due ore prima del match, per testare la gamba e la nuova ginocchiera.
Le condizioni del ginocchio di Djokovic
Il ginocchio dolorante è il destro, operato due mesi fa a causa di un infortunio rimediato proprio sulla terra del Roland Garros. Nel corso del secondo set contro Tsitsipas, il serbo aveva chiesto più volte l'intervento del fisioterapista per un trattamento. Al termine del match aveva spiegato: "Sono molto preoccupato. Mi ha ricordato gli ottavi del Roland Garros, dove poi ho vinto la partita ma ho scoperto dopo di essere infortunato. Dovrò capire adesso cosa diranno i medici”
Il cammino di Musetti
- 1° turno: vs Monfils 6-1, 6-4
- 2° turno: vs Navone 7-6, 6-3
- Ottavi: vs Fritz 6-4, 7-5
- Quarti: vs Zverev 7-5, 7-5
Finora è stato un torneo praticamente perfetto per Musetti che ha vinto quattro partite senza concedere set. L'ultima, contro Zverev, è stata la partita con più game concessi a Parigi (10)
Intanto Errani-Paolini riscrivono la storia azzurra
Lorenzo Musetti è il primo italiano in 100 anni in semifinale alle Olimpiadi nel singolare maschile. L'ultimo a esserci riuscito era stato Uberto De Morpurgo sempre a Parigi, ma nel 1924. Intanto, poche ore fa, anche il doppio femminile Errani-Paolini ha riscritto la storia del tennis azzurro, approdando in finale. La prima di sempre nel tennis per l'Italia... sperando che presto possano diventare due
Dove vedere Musetti-Djokovic
I Giochi olimpici di Parigi 2024 sono in diretta su Eurosport, con 10 canali a disposizione degli abbonati Sky
È il giorno delle semifinali nel torneo olimpico di tennis. Nel singolare maschile riflettori puntati su Lorenzo Musetti che sfida Novak Djokovic: in palio un posto in finale e la certezza di una medaglia. Il match è in programma alle 19 sul Philippe-Chatrier, campo centrale del Roland Garros. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti