Errani e Paolini vincono l'oro alle Olimpiadi nel tennis: battute Andreeva e Shnaider

©Getty

Clamorosa impresa di Sara Errani e Jasmine Paolini, che conquistano uno storico oro olimpico nel doppio femminile. Battute 2-6, 6-1, 10-7 le russe Andreeva e Shnaider. Ecco la terza medaglia italiana ai Giochi nel tennis dopo i bronzi di Musetti e De Morpurgo (1924). Una vittoria che regala a Errani anche il Career Golden Slam. I Giochi olimpici di Parigi 2024 sono in diretta su Eurosport, con 10 canali a disposizione degli abbonati Sky

PARIGI 2024, RISULTATI E NEWS LIVE

Gioia Errani e Paolini: "E ora è medaglia d'oro!"

Tutta la gioia delle azzurre dopo lo storico trionfo alle Olimpiadi. LE PAROLE

Errani, Paolini

Dopo Djokovic anche Errani centra il Career Golden Slam

Di cosa si tratta e chi l'ha vinto prima di loro. L'ELENCO

Errani

L'analisi dello storico oro di Errani e Paolini

Medaglia d'oro

Errani e Paolini nella storia: è oro nel doppio!

Una giornata indimenticabile per il tennis italiano! Alla prima storica finale olimpica azzurra, ecco una clamorosa medaglia d'oro: la vincono Sara Errani e Jasmine Paolini, che battono 2-6, 6-1, 10-7 le russe Andreeva e Shnaider nella finale del doppio. Che impresa fantastica delle nostre ragazze!

Paolini, Errani

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 9-7 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 8-7 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 8-6 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 8-5 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 7-5 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 7-4 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 7-3 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 6-3 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 4-3 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 4-2 tie-break LIVE


Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 3-2 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 2-2 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 2-1 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 2-0 tie-break LIVE

Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider 1-0 tie-break LIVE

AL VIA IL SUPER TIE-BREAK! 

Errani/Paolini vincono il 2° set: 6-1 ad Andreeva/Shnaider

Qualche incertezza al servizio per Andreeva: sul 30 pari un altro errore della russa riserva un set point per le nostre ragazze. Lo annulla Shnaider con la volée, ma lo smash di Sara ne riserva un secondo. Il rovescio in rete di Andreeva manda la finale al super tie-break!

6° game: Errani/Paolini annullano una palla break, 5-1 con Andreeva/Shnaider

Jasmine al servizio in un altro game equilibrato: 30-30 prima del vincente di Andreeva, che riserva una palla break alle russe. Chance annullata e ai vantaggi le azzurre consolidano il  punteggio

5° game: altro break di Errani/Paolini, 4-1 con Andreeva/Shnaider

Shnaider al servizio e game sul 30 pari prima di un'altra palla break concessa alle azzurre: il doppio fallo della russa permette alle nostre ragazze di prendere il largo nel set!

4° game: Errani tiene la battuta, 3-1 con Andreeva/Shnaider

Due scambi lottati portano le azzurre sul 30-0, ottimo anche il diagonale di Jasmine. E insieme a Sara restano avanti nel set

3° game: Andreeva/Shnaider annullano tre palle break, 1-2 con Errani/Paolini

Il match sta girando completamente: Andreeva non punge al servizio e Shnaider è in lieve calo. Altre tre palle break per le azzurre, purtroppo tutte annullate. E alla fine le russe piazzano cinque punti di fila e restano in scia

2° game: Paolini tiene il servizio, 2-0 con Andreeva/Shnaider

Sta crescendo Jasmine, efficace Sara a rete: le azzurre confermano il break ottenuto nel game precedente

1° game: break di Errani e Paolini, 1-0 con Andreeva/Shnaider

Finora la più brillante in campo, Shnaider gira bene al servizio e trova anche Andreeva efficace a rete. Jasmine ancora troppo fallosa, ma le azzurre trascinano il game ai vantaggi e si procurano la prima palla break della partita: chance convertita immediatamente!

AL VIA IL 2° SET! Servizio Shnaider

Andreeva e Shnaider vincono il primo set: 6-2 a Errani/Paolini

Errani al servizio e game subito in salita: 0-30 per le russe, che si procurano tre set point dopo l'errore di Jasmine. Basta il primo con la volée di Andreeva: le russe si prendono il primo parziale in 36 minuti

Errani, Paolini

Errani torna in campo

Coscia sinistra fasciata, condizioni da testare per Sara. E il primo set riparte

Medical time out per Errani

Fastidio in zona inguinale per Sara, che è uscita temporaneamente dal campo per le cure della fisioterapista

7° game: Andreeva non sbaglia, 5-2 con Errani/Paolini

Andreeva al servizio, vincente col lungolinea e poi aiutata dal nastro sul punto seguente. E sul 40-15 trova un'altra prima vincente

6° game: Errani e Paolini annullano due palle break, 2-4 con Andreeva/Shnaider

Deve ancora accendersi Jasmine, che al servizio non riesce a sfondare. Ottima Shnaider a rete, poi lo smash di Andreeva riserva due palle break entrambe annullate. E ai vantaggi le azzurre restano in scia

5° game: Shnaider tiene il servizio, 4-1 con Errani/Paolini

Avvio brillante di Shnaider, efficace in tutte le situazioni. Le azzurre salgono sul 30-30, ma il game è ancora delle russe

4° game: break di Andreeva/Shnaider, 3-1 con Errani e Paolini

Al servizio Sara che va a prendersi ben tre punti a rete, ma si va ai vantaggi dopo alcuni errori di Jasmine. La prima palla break per le russe è quella buona

3° game: Andreeva non sbaglia, 2-1 con Errani/Paolini

Un doppio fallo per Andreeva, meno solida al servizio ma aiutata a rete da Shnaider. Proprio Andreeva trova il vincente sul 40-30 per chiudere il game

2° game: Paolini tiene le battuta, 1-1 con Andreeva/Shnaider

Buon impatto al servizio per Jasmine, bene anche Sara e presidio della rete. Solo un 15 strappato dalle russe

1° game: Shnaider tiene il servizio, 1-0 con Errani/Paolini

Sicura alla battuta Shnaider, mancina che serve solo prime. Sul 30 pari Paolini sbaglia la risposta, il punto seguente chiude il game

INIZIA LA FINALE! Shnaider al servizio

Inizia il riscaldamento!

Errani e Paolini in campo!

Le due azzurre fanno il loro ingresso sul Philippe-Chatrier insieme alle russe Andreeva e Shnaider

L'inno serbo al Philippe-Chatrier

L'ennesimo trionfo in carriera di Novak Djokovic, che aggiunge anche l'oro olimpico alla sua collezione

A breve la cerimonia di premiazione, poi tocca a Errani e Paolini

Vedremo sul podio anche Lorenzo Musetti, che ieri ha conquistato uno storico bronzo nel singolare maschile. E oggi il doppio femminile può vincere un clamoroso oro

Djokovic medaglia d'oro! Battuto Alcaraz

Un doppio tie-break in una finale equilibratissima: la spunta l'eterno Nole, 37enne che s'iscrive al ristretto club dei campioni che hanno vinto il Career Golden Slam (quattro Slam e l'oro olimpico). IL RACCONTO DELLA PARTITA

Djokovic

L'introduzione della finale di Errani e Paolini

Sara Errani e Jasmine Paolini gareggiano insieme alle Olimpiadi per la seconda volta. Hanno raggiunto il secondo turno del doppio femminile a Tokyo 2020 (persero contro Lyudmyla Kichenok/Nadiia Kichenok). Questa è la quinta apparizione olimpica in assoluto di Errani e la seconda per Paolini

Sara Errani e Jasmine Paolini hanno raggiunto la loro prima finale di doppio del Grande Slam al Roland Garros quest'anno (sconfitte da Gauff/Katerina Siniakova). Proprio nel 2024, la coppia azzurra ha vinto i titoli a Linz e Roma dopo il primo in assoluto conquistato nel 2023 a Monastir

Il cammino di Errani e Paolini

  • 1° turno: Routliffe/Sun 6-2, 6-3
  • 2° turno: Garcia/Parry 5-7, 6-3, [10-8]
  • Quarti di finale: Boulter/Watson 6-3, 6-1
  • Semifinale: Muchova/Noskova 6-3, 6-2

Raggiungendo la finale, Mirra Andreeva è sicura di diventare la seconda giocatrice più giovane della storia a vincere una medaglia alle Olimpiadi dopo Jennifer Capriati, che conquistò l'oro nel singolare femminile a Barcellona 1992 all'età di 16 anni e 132 giorni

Al loro debutto olimpico, Mirra Andreeva (17 anni e 98 giorni) e Diana Shnaider (20 anni e 125 giorni) potrebbero diventare rispettivamente la più giovane e la quarta giocatrice più giovane a vincere l'oro nel doppio femminile da quando il tennis è tornato a Seul 1988. Il record appartiene a Venus (20 anni e 106 giorni) e Serena Williams (19 anni e 5 giorni) a Sydney 2000

Il cammino di Andreeva e Shnaider

  • 1° turno: Gadecki/Tomljanovic 6-3, 2-6, [10-6]
  • 2° turno: Dabrowski/Fernandez 6-4, 6-0
  • Quarti di finale: Krejcikova/Siniakova 6-1, 7-5
  • Semifinale: Bucsa/Sorribes Tormo 6-1, 6-2

Errani in corsa anche per il Career Golden Slam

Ovvero chi ha vinto in carriera i quattro Slam e l'oro olimpico. Sara può entrare in questo club ristretto così come Novak Djokovic (qualora riuscisse a battere Alcaraz). Ecco chi ci è riuscito nella storia del tennis:

  • Pam Shriver (doppio)
  • Steffi Graf (singolare)
  • Gigi Fernandez (doppio)
  • Andre Agassi (singolare)
  • Todd Woodbridge (doppio)
  • Mark Woodforde (doppio)
  • Serena Williams (doppio e singolare)
  • Venus Williams (doppio)
  • Daniel Nestor (doppio)
  • Rafael Nadal (singolare)
  • Bob Bryan (doppio)
  • Mike Bryan (doppio)
  • Barbora Krejcikova (doppio)
  • Katerina Siniakova (doppio)
  • Mate Pavic (doppio)
Errani

Errani e Paolini: "Ora vogliamo l'oro"

Le due azzurre dopo l'impresa in semifinale che può regalare la medaglia più preziosa. LE PAROLE

Errani, Paolini

In semifinale la vittoria contro le ceche

Una medaglia sicura per Sara Errani e Jasmine Paolini, che hanno sconfitto 6-3, 6-2 la coppia della Repubblica Ceca Muchova/Noskova. Prima finale per l'oro di sempre per l'Italia nel tennis olimpico: non era mai successo nelle edizioni precedenti in nessun tabellone, maschile o femminile, singolare o del doppio. LA STORICA VITTORIA IN SEMIFINALE

Errani, Paolini

L'analisi dopo il bronzo di Musetti

Musetti: "Medaglia meritata, non ho mollato mai"

Le parole del tennista azzurro dopo la vittoria in tre set contro Felix Auger-Aliassime. L'INTERVISTA

Musetti

Il bronzo di Musetti alle Olimpiadi

Oggi Errani e Paolini per l'oro, ieri Lorenzo Musetti ha scritto la storia conquistando una medaglia olimpica nel tennis che mancava all'Italia da 100 anni. Ci era riuscito De Morpurgo nel 1924, sempre a Parigi, bronzo che il 22enne di Carrara ha riconsegnato al tennis azzurro. IL RACCONTO DELL'IMPRESA

Musetti

La storia di Uberto de Morpurgo

Era l'unico medagliato azzurro ai Giochi nel tennis, dicevamo. Succedeva 100 anni esatti fa. Nato a Trieste, rappresentò a livello internazionale l'Austria-Ungheria fino al 1920. Poi, col passaggio della sua città natale in terra italiana, potè vestire i colori azzurri ai Giochi del 1924, dove conquistò il bronzo. Da ricordare: da quel 1924, fino al 1988 a Seul, il tennis non fece più parte del programma olimpico

De Morpurgo

Cosa succede oggi a Parigi

Non solo Errani e Paolini per l'oro nel tennis. In serata c'è la finale della gara regina, i 100 metri piani, con Jacobs e Ali che sognano in grande. Ma anche il nuoto con Paltrinieri alla scherma con il fioretto maschile. QUI TUTTO IL PROGRAMMA DI DOMENICA

Benvenuto Sky Sport Insider! La nuova sala della lettura nella Casa dello Sport di Sky

Alla Casa dello Sport di Sky mancava una stanza, adesso c’è. E’ la sala della lettura. L’abbiamo arredata con una poltrona comoda come un argomento di conversazione che ti fa subito sentire a tuo agio, illuminata con la luce giusta per vederci chiaro, arricchita dal profumo delicato della bella scrittura, di quelle parole che hai finalmente trovato il tempo di leggere.

SCOPRI SKY SPORT INSIDER

I Giochi olimpici di Parigi 2024 sono in diretta su Eurosportcon 10 canali a disposizione degli abbonati Sky

Appuntamento con la storia

È il giorno della finale: la coppia azzurra formata da Sara Errani e Jasmine Paolini si gioca la medaglia d'oro in una finale olimpica nel tennis, mai raggiunta da nessun italiano o italiana nella storia dei Giochi. Di fronte le russe Mirra Andreeva e Diana Shnaider

OLIMPIADI: ALTRE NEWS