146 a 108 i metri guadagnati per gli irlandesi, ma gli azzurri tengono botta con i placcaggi (58-56 per l'Italia)
Irlanda-Italia 36-0, seconda sconfitta degli azzurri al Sei Nazioni
Lezione dell'Irlanda, che a Dublino segna sei mete e batte nettamente l'Italia 36-0 nel secondo match del Sei Nazioni 2024. Per la squadra di Quesada è la seconda sconfitta in questo Sei Nazioni. Gli azzurri tornano in campo domenica 25 febbraio in casa della Francia: il torneo è in diretta su diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
IL COMMENTO DI DOMINGUEZ. VIDEO - QUESADA: "ORA SERVE REAGIRE"
Era la partita più difficile del torneo contro la quasi imbattibile Irlanda e tale si è rivelata. L'Italia esce battuta 36-0 dall'Aviva Stadium di Dublino, al termine di una partita che non è mai cominciata per gli azzurri. Troppi errori nei fondamentali (in touche soprattutto) hanno mandato Lamaro e compagni sotto pressione per tutti gli 80'. Sei mete a zero sono la logica conseguenza per una squadra che non a caso ha perso appena tre partite negli ultimi due anni, di cui 2 contro gli All Blacks e che non viene sconfitta nel Sei Nazioni dal 2022. Un passo indietro rispetto alla bella prestazione contro l'Inghilterra, con la formazione di Quesada che ora avrà un paio di settimane prima del prossimo impegno, previsto per domenica 25 in casa della Francia a Lille. Tutto da seguire in diretta su diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.
Irlanda-Italia 36-0: il tabellino
Marcatori: 5' Crowley (IR, m), 23' Sheean (IR, m) Crowley (tr), 37' Conan (IR, m) Crowley (tr), 49' Sheean (IR, m), 61' Lowe (IR, m), 77' Nash (IR, m) Byrne (tr)
L'Irlanda domina l'Italia: azzurri ko 36-0
Si sapeva che sarebbe stata dura e così è stato. A Dublino finisce 36-0 per i campioni in carica dell'Irlanda, che surclassano gli azzurri in tutte le fasi del gioco e ben oltre il punteggio. Sei mete a zero, con la squadra di Quesada incapace di fare male alla difesa di casa e sempre sotto pressione nei propri 22 metri. Ora la pausa, prima di tornare in campo il 25 febbraio a Lille contro la Francia

©Getty
77' - Meta Nash, Irlanda-Italia 36-0
L'Italia non esce più dai propri 22, l'Irlanda si diverte e, nonostante qualche errore di leggerezza, segna la sesta meta: Nash sull'out di destra in piena velocità è infermabile. Byrne trasforma
61' - Meta Lowe, Irlanda-Italia 29-0
Arriva anche la quinta marcatura irlandese: questa volta è Lowe che con una potenza pazzesca, spinge via la difesa e schiaccia proprio sulla linea di meta. Crowley sbaglia ancora dalla piazzola
57' - Cartellino giallo per Menoncello, Italia in 14
Cartellino giallo per Tommaso Menoncello, colpevole di uno sgambetto nei confronti di un avversario. Italia in inferiorità numerica per 10'
54' - Meta annullata a Henshaw al TMO
Irlanda travolgente ora: sempre nei 22 italiani, è Henshaw questa volta a schiacciare in meta dopo 23 fasi di gioco. Pazzesca azione dei padroni di casa, vanificata però dalla 'gattonata' del 13 irish. Meta annullata al TMO. Fischi all'Aviva Stadium
49' - Meta Sheean, Irlanda-Italia 24-0
Ancora dominante la mischia irlandese, che sfrutta un paio di touche sbagliate dagli azzurri e sfonda centralmente con Sheenan, che segna la sua seconda meta di giornata, la quarta dei verdi. Crowley non trasforma, punto di bonus già raggiunto per l'Irlanda
Al via il 2° tempo!
Irlanda-Italia 19-0: finisce il 1° tempo
Punizione dura nel punteggio, con tre mete a zero per i padroni di casa, ma questa Irlanda è oggettivamente di un livello superiore. Peccato per il primo calcio sbagliato da Garbisi, che avrebbe mosso il punteggio

37' - Meta Conan, Irlanda-Italia 19-0
Dopo aver tenuto varie fasi, l'Irlanda si affida alla ruck: la spinta è impressionante, alla fine è Conan a schiacciare la terza meta dopo averla 'annusata' per circa 10'.
23' - Meta Sheean, Irlanda-Italia 12-0
Ancora una fase lunga ed elaborata per gli irlandesi, poi Crowley e Henshaw con due passaggi capolavoro a una sola mano creano il sovrannumero. Sheean sull'out di destra schiaccia la 2^ meta per i padroni di casa. Crowley questa volta va a segno
20' - Buona fase difensiva dell'Italia
L'Italia sta resistendo alla grande alla pressione irlandese, facendosi anche vedere dalle parti dei 22 verdi. Non è facile però saltare l'uomo contro una delle difese più forti del mondo
7' - Meta Crowley: Irlanda-Italia 5-0
Alla prima vera azione offensiva, gli irish vanno a segno: dopo 11 fasi, è Crowley sull'out di destra a trovare uno spazio buono per schiacciare. Il 10 verde però sbaglia la trasformazione, complice il vento che aveva indotto all'errore anche Garbisi
4' - Irlanda-Italia 0-0: errore al calcio di Paolo Garbisi
Ottimo avvio degli azzurri, che restano costantemente nella metà campo rivale. Fallo della difesa irish (mani sul prato), si va per i pali con Paolo Garbisi, che dai 30 metri non va a segno da posizione non impossibile. Si resta 0-0
CALCIO D'INIZIO! Subito possesso Irlanda
Ora l'inno d'Irlanda: sono 52mila gli spettatori all'Aviva Stadium
CANTO DEGLI ITALIANI! Risuona l'inno di Mameli a Dublino!
Squadre in campo per il cerimoniale: il premier irlandese ha salutato uno per uno tutti i giocatori in campo
Quesada: "E' una grande sfida, ma ho fiducia"
"Dobbiamo avere voglia di lavorare bene e migliorare. Giochiamo con la squadra più impressionante degli ultimi anni. Per me è la prima trasferta, un'occasione grandissima. La disciplina sarà una delle chiavi, abbiamo lavorato bene sulla nostra strategia. Dovremo gestire meglio il pallone, ma sarà una sfida enorme. Io però ho grande fiducia. Tutti lavorano tanto per migliorare in tutti gli aspetti del gioco, dobbiamo credere di più in noi stessi. Non c'è di meglio che giocare con la più forte squadra in Europa"
La formazione dell'Irlanda
Irlanda: 15 Hugo Keenan, 14 Calvin Nash, 13 Robbie Henshaw, 12 Stuart McCloskey, 11 James Lowe, 10 Jack Crowley, 9 Craig Casey; 1 Andrew Porter, 2 Dan Sheehan, 3 Finlay Bealham, 4 Joe McCarthy, 5 James Ryan, 6 Ryan Baird, 7 Caelan Doris (c), 8 Jack Conan.
A disposizione: 16 Ronan Kelleher, 17 Jeremy Loughman, 18 Tom O’Toole, 19 Iain Henderson, 20 Josh van der Flier, 21 Jamison Gibson-Park, 22 Harry Byrne, 23 Jordan Larmour.
Le statistiche del match
- L'Irlanda ha vinto 23 dei 24 precedenti del Guinness Sei Nazioni contro l'Italia, comprese le ultime dieci e ha vinto tutte le 12 gare disputate a Dublino.
- L'Irlanda ha vinto gli ultimi 16 test match tra le mura amiche, la loro striscia più lunga a livello internazionale, e in 12 di queste 16 partite ha marcato almeno 4 mete.
- L'Irlanda ha vinto le ultime 9 partite del Guinness Sei Nazioni, la loro striscia più lunga nel torneo a cinque o sei squadre; di fatto, soltanto l'Inghilterra con 11 successi tra 2015 e 2017 ha raggiunto la doppia cifra di vittorie consecutive dall'ingresso dell'Italia nella manifestazione nel 2000.
- Irlanda ed Italia hanno effettuato sei break nella prima giornata del torneo di quest'anno, il maggior numero assieme anche al Galles. L'Italia ha avuto anche la percentuale maggiore di placcaggi evasi (22%).
- L'Italia (2.0) ha concesso il numero minore di punti rispetto a tutte le altre squadre per ingressi nei propri ventidue nel match inaugurale dei Guinness Sei Nazioni 2024, mentre l'Irlanda è la squadra che ha segnato di più come attacco negli ingressi nei ventidue avversari lo scorso fine settimana (4.2 punti).
(fonte Sei Nazioni)
Doris (capitano Irlanda): "Che felicità guidare questa squadra"
"Andy me l'ha comunicato martedì e sono davvero felice di avere questo ruolo durante la settimana. C'è molta tensione ma anche emozione e mi ha aiutato avere un gruppo così solido attorno a me con tanti leader. Mi hanno reso tutto davvero semplice"
Sei cambi nell'Irlanda rispetto alla Francia
Sei cambi nella formazione dell'Irlanda rispetto a quella che ha trionfato al Velodrome, compreso un nuovo capitano. Caelan Doris si sposta a flanker per la prima volta, data l'assenza di Peter O’Mahony. Con lui due giocatori che entrano nel XV dalla panchina, vale a dire Ryan Baird sul lato chiuso e Jack Conan come numero 8. Tra gli avanti, parte titolare anche James Ryan che prende il posto di Tadhg Beirne, così come Finlay Bealham in prima linea per Tadhg Furlong. Due modifiche pure tra i trequarti. Craig Casey prende la maglia numero 9 da Jamison Gibson-Park che rimane in panchina, e Stuart McCloskey giocherà come centro per Bundee Aki.
Irlanda, debutto da sogno contro la Francia
La squadra di Farrell ha dimostrato di aver archiviato la cocente delusione mondiale contro gli All Blacks demolendo la Francia a Marsiglia in una partita senza storia. Ci sono nuovi innesti come Calvin Nash e Joe McCarthy, e giocatori come Jack Crowley chiamati a raccogliere eredità pesanti come quella di Sexton, ma lo scheletro dell’Irlanda resta quello del 2023
La corazzata Irlanda: 3 ko negli ultimi 2 anni
L'Irlanda è 2^ nel ranking mondiale, dietro al Sudafrica campione del mondo, ed è la migliore europea. Nel Torneo gli irlandesi non perdono dal 12 febbraio 2022, e dopo quella sconfitta hanno perso poi soltanto altre due volte, contro gli All Blacks. In totale, 3 sconfitte negli ultimi 2 anni
L'Italia affronta l’Irlanda all’Aviva Stadium di Dublino nella seconda giornata del Sei Nazioni 2024
Il match dell'Aviva Stadium in diretta su diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
Italia-Irlanda, i precedenti
Sarà la partita numero 37 tra le due squadre, il diciannovesimo in Irlanda. Gli azzurri si sono imposti in 4 occasioni. Direzione di gara affidata all’inglese Luke Pearce – subentrato in corsa nel panel arbitrale del match – che raggiungerà la direzione di gara numero 50 a livello internazionale.
Quattro cambi rispetto all'Inghilterra: c'è Capuozzo
Quattro cambi nel XV titolare rispetto alla squadra scesa in campo contro l’Inghilterra allo Stadio Olimpico di Roma nella prima giornata del torneo. Nel triangolo allargato torna Ange Capuozzo – ai box per una gastroenterite nello scorso turno – con la maglia numero 15 con Pani e Ioane confermati all’ala. Brex e Menoncello saranno la coppia di centri, mentre in cabina di regia insieme a Paolo Garbisi troverà spazio dal primo minuto Stephen Varney.
Prima da titolare per Izekor
In terza linea capitan Lamaro vestirà la maglia numero 8 con Zuliani e Izekor – quest’ultimo alla prima da titolare – a completare il reparto. Ruzza e Niccolò Cannone le seconde linee, mentre in prima linea troveranno spazio Ceccarelli, Lucchesi e Fischetti.
La panchina azzurra
In panchina pronti a subentrare – insieme a l’esordiente Ross Vintcent – Nicotera, Spagnolo, Zilocchi, Zambonin, Page-Relo, Mori e Allan. Insieme ai giocatori in lista gara partiranno per Dublino anche Rizzoli, Manfredi, Nocera, Favretto e Alessandro Garbisi.
Quesada: "Dovremo restare lucidi tutta la partita"
“A Dublino il focus sarà sulla nostra prestazione e provare a fare un nuovo step nella nostra crescita contro una delle squadre più forti al mondo. Mancheranno due elementi nel reparto degli avanti rispetto al match precedente, ma abbiamo a disposizione un gruppo giovane che ha voglia di emergere. Ci aspetta una partita dura e sarà fondamentale riuscire a restare lucidi per tutta la partita”
La formazione dell'Italia
15 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 16 caps)
14 Lorenzo PANI (Zebre Parma, 6 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 31 caps)
12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 13 caps)
11 Monty IOANE (Lione 26 caps)
10 Paolo GARBISI (Montpellier, 32 caps)
9 Stephen VARNEY (Gloucester, 25 caps)
8 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 34 caps) – cap
7 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 18 caps)
6 Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 1 cap)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 50 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 37 caps
3 Pietro CECCARELLI (Perpignan, 32 caps)
2 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 18 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 37 caps)
a disposizione
16 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 19 caps)
17 Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 1 cap)
18 Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 17 caps)
19 Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 4 caps)
20 Ross VINTCENT (Exeter, esordiente)
21 Martin PAGE-RELO (Lione, 4 caps)
22 Tommaso ALLAN (Perpignan, 80 caps)
23 Federico MORI (Bayonne, 14 caps)