
Il giocatore del Barcellona, presidente del fondo di investimento Kosmos che ha acquistato i diritti per l'organizzazione del torneo tennistico, ha illustrato le novità del nuovo format. Si giocherà a Madrid nella settimana tra il 18 e il 24 novembre
US OPEN, COME VEDERE BERRETTINI-NADAL

È stata presentata il 6 settembre, sul tetto del grattacielo Sony di New York, la prossima edizione della Coppa Davis, in programma a Madrid tra il 18 e il 24 novembre. A fare gli onori di casa Gerard Piqué, presidente del fondo di investimenti sportivi Kosmos assieme all'imprenditore giapponese Hiroshi Mikitani. La società del difensore del Barcellona ha stretto lo scorso anno un accordo con la Federazione Internazionale di Tennis, la Itf, versandole due miliardi e mezzo di euro in cambio dell’organizzazione del torneo per i prossimi 25 anni. (foto Twitter)

Una rivoluzione ideata e annunciata nell'agosto del 2018 dallo stesso Piqué. Il giocatore catalano, accompagnato a New York dalla fidanzata Shakira, ha intenzione di rendere la Coppa Davis simile a un Mondiale di calcio, concentrandola in un breve e unico arco di tempo e non diluita in più weekend lungo tutta la stagione, così come è sempre avvenuto nella storia della manifestazione. (foto Twitter)

La rivoluzione promossa da Piqué aveva diviso molti addetti ai lavori, tra cui gli stessi tennisti. Se molti si erano mostrati fin da subito critici, tra tutti Roger Federer, alcuni, come Rafael Nadal e Nole Djokovic, non hanno bocciato il progetto e hanno dato rassicurazioni sulla loro possibile partecipazione. (foto Twitter)

La Coppa Davis verrà disputata sui campi in terra battuta della Caja Màgica, dove viene giocato ogni anno l’Open di Madrid. Le 18 squadre presenti, già qualificate dopo aver affrontato il turno di qualificazione lo scorso febbraio, saranno divise in 6 gruppi da 3. Ai quarti di finale si qualificheranno le prime e le 2 migliori seconde: per ogni sfida verranno giocate tre partite, due singolari e un doppio, tutti al meglio dei tre set. La squadra perdente può ottenere un punto qualora riuscisse a vincere una partita.

Anche l’Italia sarà protagonista di questa prima volta dopo aver vinto il turno di qualificazione a febbraio contro l’India per 3 a 1. Un’Italia piena di speranze dopo l’ultima stagione, che ha visto Fabio Fognini vincere il suo primo Master 1000 a Montecarlo e, soprattutto, Matteo Berrettini raggiungere la semifinale degli Us Open, in programma stasera contro il numero due del mondo Nadal. (foto Twitter)

La presidenza del fondo Kosmos non è l’unica attività imprenditoriale di Piqué, proprietario anche della Kerad Games, azienda che si occupa di progettazione, produzione e commercializzazione di videogiochi, e fondatore di eFootball.Pro, compagnia di e-sports che ha recentemente stretto accordi con il colosso Konami, produttore del videogioco Pro Evolution Soccer. (foto Twitter)
Berrettini, ko tra gli applausi contro Nadal: "Ora non mi pongo limiti"