Domenica il via al primo Slam dell'anno, da seguire in diretta sui canali 210 e 211 del telecomando Sky. Già dodici azzurri nel tabellone principale, con l'Italia che si gioca gli assi del campione in carica Sinner e di Paolini. Il calendario e tutto quello che c'è da sapere sugli Australian Open
È iniziato il conto alla rovescia per l'inizio degli Australian Open, in programma a Melbourne Park dal 12 al 26 gennaio. Il primo Slam della stagione vedrà come grande favorito il campione in carica Jannik Sinner, n°1 del seeding e reduce da un 2024 stratosferico con 8 trionfi e la Coppa Davis. Gli spunti non mancano: riuscirà Zverev a sfatare il tabù Slam? E Alcaraz a conquistare l'unico Major che ancora gli manca? Djokovic, 24 volte campione Slam e nel suo giardino di casa alla Rod Laver Arena, parte in seconda fila, settima testa di serie del seeding. E attenzione anche al torneo femminile, con Jasmine Paolini 4 del seeding e desiderosa di proseguir il suo magic moment. Intanto nella notte tra mercoledì e giovedì il sorteggio del tabellone principale.
Australian Open 2025: il calendario
Domenica 12 gennaio
- 1° turno singolare maschile e femminile (sessioni all’01.00 ed alle 08.30)
Lunedì 13 gennaio
- 1° turno singolare maschile e femminile (sessioni all’01.00 ed alle 08.30)
Martedì 14 gennaio
- 1° turno singolare maschile e femminile (sessioni all’01.00 ed alle 09.00)
Mercoledì 15 gennaio
- 2° turno singolare maschile e femminile (sessioni all’01.00 ed alle 09.00)
Giovedì 16 gennaio
- 2° turno singolare maschile e femminile (sessioni all’01.00 ed alle 09.00)
Venerdì 17 gennaio
- 3° turno singolare maschile e femminile (sessioni all’01.00 ed alle 09.00)
Sabato 18 gennaio
- 3° turno singolare maschile e femminile (sessioni all’01.00 ed alle 09.00)
Domenica 19 gennaio
- Ottavi singolare maschile e femminile (sessioni all’01.00 ed alle 09.00)
Lunedì 20 gennaio
- Ottavi singolare maschile e femminile (sessioni all’01.00 ed alle 09.00)
Martedì 21 gennaio
- Quarti singolare maschile e femminile (sessioni all’01.00 ed alle 09.00)
Mercoledì 22 gennaio
- Quarti singolare maschile e femminile (sessioni all’01.00 ed alle 09.30)
Giovedì 23 gennaio
- Semifinali singolare femminile (sessione alle 09.30)
Venerdì 24 gennaio
- Semifinali singolare maschile (non prima delle 04.30 ed alle 09.30)
Sabato 25 gennaio
- Finale singolare femminile (alle 09.30)
Domenica 26 gennaio
- Finale singolare maschile (alle 09.30)
Gli azzurri al via
- Jannik Sinner (testa di serie n°1)
- Lorenzo Musetti (testa di serie n°16)
- Flavio Cobolli (testa di serie n°32)
- Matteo Berrettini
- Matteo Arnaldi
- Luciano Darderi
- Lorenzo Sonego
- Fabio Fognini
- Luca Nardi
- Jasmine Paolini (testa di serie n°4)
- Elisabetta Cocciaretto
- Lucia Bronzetti
Australian Open 2025, il prize money
Il montepremi sarà di 96,5 milioni di dollari australiani (58 milioni di euro), in aumento di quasi il 12% rispetto al 2024. Ci saranno aumenti del premio in denaro in ogni round. I campioni del singolare maschile e femminile guadagneranno ciascuno 3,5 milioni di dollari australiani (2,1 milioni di euro). Il montepremi dell’Australian Open è aumentato del 119% rispetto a dieci anni fa. Nelle ultime cinque edizioni è aumentato di oltre il 36%.
Dove vedere gli Australian Open su Sky
Gli Australian Open saranno trasmessi da Eurosport, visibile ai canali 210 e 211 del telecomando Sky e disponibili sull'app Sky Go. Risultati, aggiornamenti live, statistiche, approfondimenti e video anche su Sky Sport 24, sull'App di Sky Sport e sul sito internet skysport.it.