Errani e Paolini conquistano il doppio al Roland Garros: battute Danilina/Krunic

roland garros
©Ansa

Sara Errani e Jasmine Paolini vincono il primo titolo Slam in coppia. 6-4, 2-6, 6-1 il punteggio contro la serba Krunic e la kazaka Danilina. Le azzurre iniziano bene, ma hanno un periodo di sbandamento nel secondo set con un doppio break incassato grazie alla potenza dei colpi di Danilina e al gioco a rete di Krunic. Nel momento decisivo però riemergono e dominano l'ultimo parziale 

SINNER-ALCARAZ, LA FINALE LIVE

in evidenza

ERRANI/PAOLINI - DANILINA/KRUNIC 6-4, 2-6, 6-1

  • Il Roland Garros è in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW

E ora si tifa per Sinner

L'Italia può sperare in un doppio successo. Alle 15 finale nel singolare maschile tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Potete seguirla, come sempre, sul liveblog aggiornato di skysport.it

Sinner-Alcaraz, la finale LIVE alle 15 sul 210 Sky

Sinner-Alcaraz, la finale LIVE alle 15 sul 210 Sky

Vai al contenuto

La premiazione di Errani e Paolini

Le parole di Errani

Sara, visibilmente commossa, parla dopo Paolini: "Per me è davvero tanto difficile, innanzitutto complimenti alle nostre avversarie. Grazie a tutti per essere qui, per me questo è il campo più importante al mondo, qui ho i miei ricordi più preziosi. Grazie ad Amelie Mauresmo, ci sentiamo sempre a proprio agio nonostante i giorni lontano da casa. Grazie a Jasmine per la sua energia positiva, sono felice di dividere questa gioia con lei. Siamo fortunate ad avere nella nostra vita un team come il nostro. Vincere uno Slam è eccezionale, un grazie anche alla mia famiglia e al tifo che c'è stato qua a Parigi. Vedremo cosa ci proporrà il futuro"

Le parole di Paolini

Così Jasmine alla fine del match: "Complimenti alle nostre avversarie, hanno giocato un gran torneo. Esprimendosi così faranno altre finali. Un grazie al nostro team, siamo insieme da 20 giorni e ci divertiamo sempre. Grazie ad Amelie Mauresmo e all'organizzazione, giocare qui è stupendo. Grazie al pubblico italiano, siete pazzeschi e grazie per essere qua. Sono felicissima, lo scorso anno avevo perso in finale e stavolta invece ce l'abbiamo fatta. Grazie a Sara, sei una grande campionessa e una persona ancor migliore della giocatrice che sei. Mi hai migliorata, per me sei una leggenda e un'ispirazione"

La gioia finale di Errani e Paolini

Premiate Errani e Paolini!

Ora è il momento della premiazione

Prima tocca a Danilina e Krunic, le uniche in grado di strappare un set alle azzurre in questo torneo

statistiche

Terza vittoria al Roland Garros per Errani

La tennista bolognese aveva già vinto sulla terra di Parigi il torneo di doppio femminile nel 2012 in coppia con Roberta Vinci e in quest'edizione aveva già aggiunto il titolo nel doppio misto con Andrea Vavassori

statistiche

Primo titolo Slam per la coppia

Paolini ed Errani avevano vinto l'oro olimpico a Parigi, avevano vinto a Roma qualche settimana fa, ma non avevano ancora conquistato uno Slam assieme. Ce l'hanno fatta a Parigi, al Roland Garros

Errani e Paolini vincono il Roland Garros!

L'ultimo game è come tutto il resto del set, senza storie! Primo titolo slam per la coppia Jasmine Paolini-Sara Errani

6° game: Danilina e Krunic a segno, 5-1 per le azzurre

La serba e la kazaka provano a restare in vita. Qualche errore per la coppia italiana, ma ora è il momento di servire per il match e il titolo con Sara Errani

5° game: doppio break confermato, Errani-Paolini sul 5-0

Paolini ed Errani ormai volano sulle ali dell'entusiasmo. Jasmine ha superato il momento di difficoltà a cavallo dei primi due set, colpisce da fondo e viene più spesso a rete a chiudere 

4° game: altro break delle azzurre, guidano 4-0

Altro gioco lunghissimo sul servizio di kazaka e serba. Palla break conquistata grazie a un ottimo rovescio in recupero di Paolini e concretizzata da un passante di dritto di Errani corretto dal nastro

3° game: Errani e Paolini conservano il break, sono 3-0

Scambi di qualità e livello dei colpi sempre più alto. Errani e Krunic mostrano ancora la loro maestria a rete, Paolini e Danilina insistono sulla potenza. Sara prova anche la battuta da sotto, ma senza ottenerne nulla. Un brutto lob di Danilina consegna il game alle azzurre

2° game: break di Paolini ed Errani, azzurre avanti 2-0

Paolini ed Errani creano subito i presupposti del break volando 15-40, ma la coppia avversaria reagisce. Commovente difesa della bolognese sui ripetuti colpi a rete di Danilina, alla fine Sara deve cedere e il game si trascina a lungo ai vantaggi. Errani prende il comando della coppia e col gioco a rete annulla diversi game-point alle rivali. Sulla quarta palla break in favore, Paolini torna a martellare di dritto

1° game: Paolini tiene il servizio, azzurre avanti 1-0

Sara e Jasmine resettano bene e iniziano con il piglio giusto l'ultimo e decisivo set

Il terzo set inizia con Paolini a servizio

8° game: Danilina e Krunic vincono 6-2 il secondo set

Il gioco inizia con un punto chiamato fuori a Errani e fortemente contestato dalle due azzurre. La reazione però c'è e arriva con i colpi di dritto di Paolini, che permettono di arrivare ai vantaggi. Le due pasticciano su una palla corta leggibile di Krunic e si arrendono alle rivali

7° game: altro break di Danilina-Krunic, sono 5-2

La crescita di Danilina nel match è impetuosa e i suoi colpi mettono in difficoltà sia Paolini che Errani negli scambi da fondo-campo. Se le azzurre provano a sottrarsi da queste maratone, trovano la copertura attenta di Krunic a rete. Ora le due possono servire per chiudere il secondo set

6° game: Danilina-Krunic ancora bene al servizio, sono avanti 4-2

La kazaka e la serba sono molto precise sia nel gioco da fondo-campo che a rete e mantengono senza problemi il break di vantaggio

Siparietto simpatico: Krunic ha chiesto che una signora in tribuna coprisse uno dei suoi bottoni dorati perchè il riflesso del sole le stava dando fastidio durante il gioco

5° game: Paolini ed Errani tengono il servizio, sono sotto 3-2

Stavolta Paolini non trova opposizione ai suoi colpi da fondo-campo. Danilina opta per la potenza pure anche a rete e manda un altro smash potenzialmente favorevole fuori bersaglio. Le azzurre sono ancora in vita

4° game: Danilina e Krunic mantengono il break, 3-1

Azzurre avanti 15-30, ma il martellamento di colpi di Danilina è costante e quasi sempre efficace. Krunic copre bene la rete e la coppia serbo-kazaka riesce ad allungare

3° game: break di Danilina-Krunic, guidano 2-1

Un paio di insoliti errori a rete della Errani determinano il 30 pari. Danilina invece si fa rispettare grazie a un ottimo uso della volée di rovescio. Krunic poi chiude i conti, sempre a rete

2° game: Danilina e Krunic mantengono il servizio, 1-1

Game lungo, come sempre quando servono la kazaka e la serba. Errani e Paolini sono però un po' imprecise e mancano la possibilità per un break immediato

1° game: Paolini tiene il servizio, 1-0

Il secondo set si apre così come era finito il primo: con le italiane padrone degli scambi e della partita

10° game: Paolini ed Errani vincono il primo set 6-4!

Le azzurre vanno subito avanti 15-40. Come al solito Danilina prova a rispondere con la potenza dei propri colpi, ma esagera. Un comodo smash a rete termine fuori e regala il primo set alle azzurre

9° game: le azzurre tengono il servizio, ora sono avanti 5-4

Dopo diversi giochi lunghi ed estenuanti, un game che si chiude in fretta e senza affanni per le italiane. Ora la pressione per trascinare il set è tutta sulle avversarie

8° game: Danilina tiene il servizio, 4-4

Paolini ed Errani guadagnano tre palle break, ma Danilina martella con i suoi colpi potenti da dietro e riporta il game in equilibrio. La tennista kazaka gestisce benissimo gli scambi, ma Paolini ed Errani non si danno per vinte: al termine di uno scambio lungo 26 colpi riescono a guadagnare un'ulteriore palla-break. Nulla da fare: Danilina spinge ancora ed è di nuovo parità

7° game: contro-break di Krunic e Danilina, Paolini ed Errani sul 4-3

Errani e Paolini concedono le prime palle break dell'incontro: la prima riescono a salvarla al termine di uno scambio lungo e chiuso da un volée fuori di Krunic, mentre la seconda viene sprecata dalle avversarie per un lob troppo lungo di Danilina. Sulla terza, le due avversarie quasi si scontrano su un tentativo di smash e sprecano un'opportunità ghiotta. Sulla quarta capolavoro di Errani a rete. Sara però commette poi due errori gratuiti e la partita torna in equilibrio

6° game: break delle azzurre, ora avanti 4-2

Ancora una volta straordinaria Paolini, che colpisce con forza sia di dritto che di rovescio nello scambio da fondo campo e imprime la prima svolta importante al match

5° game: Paolini tiene il servizio, azzurre avanti 3-2

Game equilibrato, scambi lunghi e gioco a rete di Krunic sempre molto efficente. Alla fine però la costanza di Jasmine nello scambio da fondo ha la meglio

4° game: Danilina tiene il servizio, 2-2

I game con Danilina e Krunic al servizio sono sempre molto equilibrati, ma la sensibilità a rete della serba è decisiva per la nuova parità

3° game: Errani tiene il servizio, 2-1 azzurre

La coppia italiana stavolta tiene le avversarie a zero

2° game: Danilina-Krunic tengono il servizio, 1-1

Altro game molto equilibrato, alla fine Danilina e Krunic riescono a imporsi

1° game: Paolini tiene il servizio, 1-0 per le azzurre

Paolini ed Errani vanno avanti 40-15, ma Danilina-Krunic si fanno rispettare nello scambio a furia di lob e trascinano il game ai vantaggi. Alla fine le azzurre riescono a chiudere il gioco a loro favore

Inizia la finale, servizio di Paolini

Ora è il momento di provare le battute

Riscaldamento in corso

Tra poco inizierà il match

Entrano in campo le giocatrici

Prima tocca a Danilina e Krunic, seguite poi da Errani e Paolini

Quasi tutto pronto sullo Chatrier: tra poco l'ingresso in campo delle due coppie

L'albo d'oro delle ultime edizioni

  • 2024 - Gauff/Siniakova
  • 2023 - Hsieh/Wang
  • 2022 - Garcia/Mladenovic
  • 2021 - Krejcikova/Siniakova
  • 2020 - Babos/Mladenovic

La finale del doppio femminile precederà quella del singolare maschile tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. L'attesa finale tra l'azzurro e lo spagnolo - la prima in un major - sarà alle 15, in diretta su Eurosport 1 (canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW)

Tra Errani/Paolini e Danilina/Krunic non ci sono precedenti: sarà un confronto inedito

Errani/Paolini: "Speriamo di fare una bella partita"

Per Danilina e Krunic è appena il terzo torneo di doppio insieme. La serba e la kazaka avevano giocato insieme solo nel 2022, a Cleveland (finaliste) e Budapest (eliminate al primo turno)

Per Krunic è la prima finale major in carriera. Danilina, invece, ha giocato una finale major nel 2022 agli Australian Open, persa in coppia con Haddad Maia contro le ceche Krejcikova/Siniakova

Danilina e Krunic sono la sorpresa del doppio femminile. La kazaka, n. 18 del ranking di specialità, e la serba, n. 79 di doppio, sono tornate a giocare insieme per la prima volta dal 2022. Tra le coppie battute a Parigi, anche le n. 1 del seeding Siniakova/Townsend.

Il cammino di Danilina/Krunic

  • 1° turno: vs Linette/Pera 6-7, 6-1, 6-4
  • 2° turno: vs Jiang/Wu 6-4, 6-3
  • Ottavi: vs Muhammad/Schuurs 6-4, 6-0
  • Quarti: vs Siniakova/Townsend 7-5, 4-6, 6-2
  • Semifinale: vs Eikeri/Hozumi 6-7, 6-3, 7-5

Errani e Paolini hanno una serie aperta di 10 vittorie consecutive. Le azzurre inseguono il secondo titolo di fila dopo gli Internazionali d'Italia

Undicesima finale in doppio per Jasmine Paolini, la decima con Sara Errani. La toscana vanta otto titoli in bacheca, ma nessun Slam

Errani ha già conquistato un titolo quest'anno a Parigi: il doppio misto, in coppia con Andrea Vavassori

Errani/Vavassori trionfano nel doppio misto!

Errani/Vavassori trionfano nel doppio misto!

Vai al contenuto

Errani giocherà la 51esima finale in carriera in doppio. La bolognese insegue il sesto Slam nella specialità, il secondo a Parigi

Per Errani è la quinta finale in carriera al Roland Garros in doppio. Campionessa nel 2012 con Roberta Vinci, hanno poi perso le finali 2013 e 2014 (oltre a quella dello scorso anno)

L'Italia non vince uno Slam nel doppio femminile da Wimbledon 2014. In campo c'era proprio Sara Errani, in coppia con Roberta vince

Errani e Paolini giocheranno oggi la seconda finale consecutiva al Roland Garros, la terza a Parigi nell'ultimo anno. In mezzo il trionfo alle Olimpiadi, battendo in finale Andreeva/Shnaider (come accaduto venerdì)

Le azzurre sono arrivate in finale dopo un percorso netto: cinque vittorie (l'ultima concedendo solo un game alle russe Andreeva/Shnaider) e zero set persi.

Il cammino di Errani/Paolini

  • 1° turno: vs Azarenka/Routliffe 6-2, 6-3
  • 2° turno: vs Sun/Yuan 7-5, 6-2
  • Ottavi: vs Haddad Maia/Siegemund 6-4, 6-3
  • Quarti: vs Kudermetova/Mertens 6-2, 6-3
  • Semifinali: vs Andreeva/Shnaider 6-0, 6-1

Il match è in programma alle 11, da seguire in diretta su Eurosport 1 (canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW). Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

Sara Errani e Jasmine Paolini a caccia del titolo al Roland Garros 2025. Le azzurre saranno impegnate nella finale del doppio femminile contro la coppia serbo-kazaka formata da Anna Danilina e Aleksandra Krunic

TENNIS: ALTRE NEWS