
Le grandi imprese nella storia recente dello sport italiano
L'Italia del tennis vince per il secondo anno consecutivo la Coppa Davis, scrivendo una nuova pagina del libro delle imprese recenti dello sport italiano. Dalla Pellegrini alla Schiavone, da Baldini a Jury Chechi: capolavori, spesso a sorpresa, che ci hanno emozionato e continuano a farlo

LA VITTORIA DELLA COPPA DAVIS NEL 2024
- Dopo esser tornati al successo nel 2023, l'Italia vince la Coppa Davis per il secondo anno consecutivo. Gli azzurri, capitanati da Filippo Volandri, hanno alzato al cielo il trofeo a Malaga dopo la vittoria contro l'Olanda per 2-0 grazie alle vittorie nel singolare di Berrettini e di Sinner.

L'ORO OLIMPICO NEL VOLLEY VINTO L'11 AGOSTO DEL 2024
- L’Italvolley femminile di Julio Velasco è nella leggenda: le azzurre vincono a Parigi il primo oro olimpico nella storia della pallavolo italiana. Decisiva la vittoria in tre set contro gli Stati Unti con i parziali di 25-18, 25-20, 25-17.

IL BRONZO DI MUSETTI ALLE OLIMPIADI 2024
- Straordinaria impresa di Lorenzo Musetti. Il tennista azzurro ha conquistato il bronzo olimpico nel singolare maschile per l'Italia a distanza di 100 anni da De Morpurgo a Parigi 1924. Musetti, in foto con Alcaraz e Djokovic, ha battuto 6-4, 1-6, 6-3 il canadese Felix Auger-Aliassime.

L'ORO DI ERRANI E PAOLINI ALLE OLIMPIADI 2024
- Il 4 agosto 2024 è la data della clamorosa impresa di Sara Errani e Jasmine Paoline. Le due azzurre hanno conquistato l'oro olimpico nel doppio femminile, al termine della vittoria 2-6, 6-1, 10-7 contro le russe Andreeva e Shnaider.

DUE SLAM IN UN ANNO: SINNER TRIONFA AGLI US OPEN
- L'8 settembre 2024 Jannik Sinner concede il bis, conquistando anche gli US Open. L'altoatesino batte in finale Taylor Fritz e diventa il primo campione italiano di sempre a Flushing Meadows. Non solo perché Sinner diventa anche il primo azzurro di sempre a vincere due Slam nella stessa stagione

SINNER TRIONFA A MELBOURNE
- Il 28 gennaio 2024 Jannik Sinner entra nella storia: conquista gli Australian Open battendo con una strepitosa rimonta il russo Daniil Medvedev con i parziali di 3-6, 3-6, 6-4, 6-4 6-3. E' il terzo italiano dopo Pietrangeli e Panatta a vincere un titolo Slam nel singolare maschile, che mancava dal 1976. Mai nessun italiano si era imposto a Melbourne: per Jannik è l'11° trionfo della carriera, il più prestigioso.

L'ITALIA VINCE LA COPPA DAVIS DOPO 47 ANNI
- Dal 1976 al 2023, da Santiago del Cile a Malaga. Il 26 novembre 2023 l'Italia vince la Coppa Davis interrompendo un digiuno che durava dal 1976. Un successo storico per gli azzurri trascinati da Jannik Sinner, fenomenale soprattutto nella semifinale vinta contro la Serbia del n. 1 al mondo, Novak Djokovic

IL DOPPIO ORO OLIMPICO DI JACOBS E TAMBERI
- 1 agosto 2021. Una data indimenticabile per lo sport, quella del doppio oro olimpico nell'atletica leggera con Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi;
- A Tokyo, nel giro di pochi minuti, Jacobs vince i 100 metri e Tamberi nel salto in alto, ex equo con il qatariota Barshim. Una giornata unica.

MATTEO BERRETTINI PRIMO ITALIANO IN FINALE A WIMBLEDON
- Battendo in quattro set Hurkacz, Matteo Berrettini conquista la finale di Wimbledon (poi battuto da Djokovic), primo italiano nella storia a riuscirci: a 45 anni dall'ultima finale di uno Slam con un italiano in campo (Adriano Panatta a Parigi nel 1976)

L’ARGENTO DI FEDERICA PELLEGRINI AD ATENE 2004
- Sul podio non riesce a sorridere perché l’oro è sfumato per appena 19 centesimi, ma ad Atene l’Italia scopre di avere in casa una campionessa, una predestinata. A soli 16 anni e 12 giorni diventa la più giovane atleta italiana a salire su un podio olimpico individuale: altre medaglie fioccheranno, con l’oro olimpico raggiunto a Pechino, nel 2008

L’ORO MONDIALE DI ALESSANDRO BALLAN NEL CICLISMO (2008)
- Il capolavoro della Nazionale di Ballerini, con il 29enne veneto che taglia il traguardo a Varese con le braccia al cielo succedendo a Bettini (oro nelle due edizioni precedenti). I grandi favoriti, tra cui Bettini, Valverde e Freire, si marcano a vicenda, e così sbuca Ballan, dopo una fuga che vede protagonisti ben tre italiani (con lui Cunego e Rebellin)

L’ARGENTO DELL’ITALBASKET AD ATENE 2004
- Dopo aver battuto la Lituania in una straordinaria semifinale, gli Azzurri di Recalcati accarezzano il sogno di conquistare l’oro ma devono arrendersi di fronte all’Argentina di Scola e Ginobili: l’impresa, inaspettata, resta comunque nella storia. L’Italia del basket torna sul podio olimpico dopo l’altro argento conquistato nel 1980 dalla Nazionale di Sandro Gamba

ITALIA-BRASILE 3-2 AI MONDIALI DI CALCIO DEL 1982
- La corsa degli Azzurri di Bearzot verso la Coppa inizia proprio da lì, da quel pomeriggio del 5 luglio al Sarriá. Partita mitica, entrata nell’immaginario collettivo, contro un fortissimo Brasile (quello di Zico, Socrates, Falcao) al quale basta un pareggio per passare il turno, ma che gioca solo per vincere: Paolo Rossi si sblocca con una tripletta, diventa Pablito e non si fermerà più fino alla finale, poi Zoff ferma sulla linea il possibile 3-3 di Oscar. E l’Italia capisce di poter veramente puntare al Mundial

LA VITTORIA DI FABIO FOGNINI AL MASTERS DI MONTECARLO (2019)
- Cinquantuno anni dopo il trionfo di Nicola Pietrangeli, diventa il primo italiano a vincere il torneo di Montecarlo nell’era Open. Lo fa superando, sul suo cammino, Zverev (numero 3 del mondo) e in semifinale il campione in carica Nadal (numero 2), vincendo poi contro Lajovic in finale

JURY CHECHI ORO AD ATLANTA 1996
- La sua vittoria più bella, che lo consacra come il migliore in assoluto, il Signore degli Anelli. Arriva al termine di un esercizio perfetto (i giudici lo premiano con un punteggio di 9.887), da brividi, ed è una medaglia costruita con pazienza, lavoro, sacrificio

FILIPPO TORTU PRIMO ITALIANO SOTTO I 10’’ SUI 100m
- Il record di Mennea (10’’01) resisteva dal 1979, lui lo cancella a vent’anni appena compiuti con una corsa da record al meeting di Madrid: 9’’99, mai un italiano prima di lui era sceso sotto il muro dei 10’’

LA PRIMA VITTORIA DELL’ITALRUGBY AL SEI NAZIONI
- Al suo primo Sei Nazioni, il 5 febbraio 2000, l’Italia fa il suo esordio battendo la Scozia (34-20) allo Stadio Flaminio di Roma. Impresa vera, alla quale fanno seguito però quattro sconfitte in quella edizione e altre 10 tra il 2001 e il 2002, chiuse entrambe “in bianco”

L’ORO DI GELINDO BORDIN NELLA MARATONA DI SEOUL 1988
- Il 2 ottobre 1988 la sua impresa “impossibile”, con una rimonta incredibile nei chilometri finali e l’ingresso nello stadio di Seoul da solo. E tutta l’Italia che lo accompagna con il fiato sospeso

LA VITTORIA DI JARNO TRULLI A MONACO 2004
- Per la sua prima vittoria in carriera “sceglie” Monaco, circuito sempre speciale. Lo fa al termine di un weekend perfetto, con la pole centrata al sabato e la gara della domenica dominata. Non mancano i colpi di scena, a renderla ancora più mitica: Schumacher sbatte contro le barriere scaldando le gomme con la safety car in pista, tamponando Montoya, Alonso out per un incidente all’uscita dal tunnel, appena 9 vetture che arrivano al traguardo

LA VITTORIA DI FRANCESCA SCHIAVONE AL ROLAND GARROS NEL 2010
- Entra nella storia con un’impresa mai riuscita prima a nessuna tennista italiana. Un capolavoro: esordisce da testa di serie n.17, rischia grosso al primo turno con la Kulikova ma poi non si ferma più, sconfiggendo in due set la Stosur in finale

LA VITTORIA DI ROBERTA VINCI CONTRO SERENA WILLIAMS AGLI US OPEN 2015
- È l’anno della finale tutta italiana, con Flavia Pennetta che si ritrova come avversaria l’amica capace di superare a sorpresa la numero 1 al mondo, Serena Williams, in una semifinale mitica: 2-6 6-4 6-4

L’ORO DI STEFANO BALDINI NELLA MARATONA DI ATENE 2004
- Nella gara olimpica per eccellenza, e per di più ad Atene, Baldini firma un’impresa leggendaria con 34 secondi di vantaggio sullo statunitense Meb Keflezighi e quasi due minuti sul brasiliano Vanderlei de Lima

L’ORO DI GIULIANO RAZZOLI A VANCOUVER 2010
- Alle Olimpiadi invernali del 2010 diventa il terzo italiano di sempre, dopo Gros e Tomba, a conquistare un oro nello slalom speciale. Ventidue anni dopo Tomba, una vera impresa a sorpresa per lo sci italiano

LA VITTORIA DI VINCENZO NIBALI ALLA MILANO-SANREMO 2018
- Un’impresa che è un capolavoro, con lo Squalo che scatta sulla salita decisiva a 7 km dal traguardo, per la vittoria più insperata che rompe un digiuno italiano che durava da 12 anni