
Champions League, l'albo d'oro dei giocatori. Chi ne ha vinte di più?
La Champions è uno dei pochi tornei al mondo che ti permette di entrare nella storia del calcio. Alcuni giocatori sono stati in grado di scrivere e riscrivere il loro nome sulla lista dei pluri-vincitori. Tra quelli in attività il primato appartiene a CR7, a caccia del suo sesto titolo continentale. Tutta la Champions è solo su Sky Sport
IL CALENDARIO: ATALANTA - INTER - JUVE - NAPOLI

Chi ha vinto più Coppe dei Campioni/Champions in carriera? Oltre 100 giocatori sono riusciti a trionfare più di una volta, qualcuno addirittura con maglie diverse. In testa una leggenda del Real a guardare tutti dall'alto in basso
Le news di Skysport.it su Whatsapp: iscriviti
A quota 5 anche due calciatori italiani, protagonisti dell'epoca d'oro del Milan: Paolo Maldini e Alessandro Costacurta. Bandiere rossonere, vinsero la prima Champions nel 1988-89, mentre l'ultima l'alzarono al cielo nel 2006-07

4 Coppe dei Campioni anche per una leggenda del Liverpool a cavallo degli anni '80, Phil Neal. In due delle cinque finali disputate (una persa) riuscì anche a mettere la firma sul tabellino dei marcatori, compreso l'ultimo atto dell'Olimpico contro la Roma. A quota 4 anche un altro giocatore dei Reds, Sammy Lee

Se loro sono stati giocatori fondamentali, chi si è preso la scena in assoluto è Lionel Messi. Anche la Pulga è a quota 4, con la prima Champions vinta nel 2005-06 e l'ultima nel 2014-15, in finale contro la Juve. Nel mezzo le due finali in cui ha lasciato personalmente il segno

Un altro blaugrana può vantarsi di avere vinto 4 Champions in carriera ma, a differenza degli altri, non era presente al trionfo nella stagione 2005-06. La sua prima Coppa, infatti, l'ha vinta due anni dopo con la maglia del Manchester United

4 delle ultime 6 edizioni della Champions League hanno visto trionfare il Real Madrid. Una squadra che, nel corso degli anni, ha cambiato davvero poco nel suo organico, permettendo ai suoi giocatori di consacrarsi tra i giocatori più vincenti di sempre. Ed ecco, quindi, che a quota 4 Champions ci sono più giocatori Blancos: Marcelo, Modric, Bale, Benzema, Carvajal, Isco, Casemiro, Sergio Ramos, Varane e Nacho

A quota 4 un altro giocatore dei Blancos, Toni Kroos, assente tuttavia nel trionfo arrivato nella stagione 2013-14. Poco male per il tedesco, considerando che aveva messo in bacheca la sua prima Champions l'anno prima con la maglia del Bayern Monaco

3 Coppe dei Campioni di fila le conquistò, tra il 1971 e il 1973, anche uno dei giocatori più forti di tutti i tempi: Johan Cruijff. L'olandese fu il trascinatore di quell'Ajax, dotato di altre pedine fondamentali. A quota 3, infatti, ci sono altri giocatori lancieri: Haan, Hulshoff, Keizer, Krol, Arnold e Gerrie Murhen, Neeskens, Stuy, Suurbier e Swart

In questa schiera di leggende non possono mancare i grandi interpreti del Liverpool che brillarono in Europa tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. Su tutti il talento di Sir Kenny Dalglish, vincitore per tre volte della Coppa dei Campioni

Segue il capitano di quel Milan leggendario che trionfò in Coppa dei Campioni nella stagione 1988-89, in quella successiva e nel 1993-94: Franco Baresi, senza dimenticare l'apporto fondamentale di Donadoni e Filippo Galli, anche loro tre volte campioni d'Europa

Un tris che ha visto protagonisti altri giocatori: Roberto Carlos, Karanka, Hierro, Guti, Morientes e Savio

La Champions vinta nel 2001-02 non trovò in Fernando Redondo uno dei protagonisti. L'argentino conquistò le prime due, ma ebbe comunque modo di arrivare a quota 3 successivamente. Con chi? Con il Milan, nella stagione 2002-03

Esperto di Triplete, non va dimenticato in questa speciale classifica Samuel Eto'o, anche lui vincitore tre volte della Champions League. Le prime due le conquistò - segnando in entrambe le finali - con la maglia del Barcellona. La terza arrivò con quella dell'Inter: in finale non mise la sua firma, ma il suo apporto fu decisivo per la squadra di Mourinho

A quota 3 si aggiungono, poi, altri elementi del magico Barça che ha incantato l'Europa nello scorso decennio: Puyol, Victor Valdes, Busquets, Dani Alves e Pedro

Altro biennio di assoluto spessore fu quello dell'Inter, campione d'Europa nel 1963-64 e nell'edizione successiva. Una squadra guidata dal talento di Giacinto Facchetti, ma con tanti altri campioni all'interno del gruppo: Mazzola, Bugatti, Burgnich, Corso, Guarneri, da Costa, Milani, Picchi, Sarti, Suarez e Tagnin

Dall'Italia alla Germania, nel segno di Karl-Heinz Rummenigge. Il campione tedesco, passato anche nel nostro campionato con la maglia dell'Inter, vinse due Coppe dei Campioni consecutive con il Bayern Monaco: la prima nel 1975-76, la seconda l'anno dopo. Oltre a lui, anche Bernd Forster trionfò due volte in Europa

Le due edizioni successive, invece, furono preda del Liverpool. Oltre ai tanti campioni già citati, altri cinque calciatori si fregiarono del titolo di bi-campioni d'Europa: Ian Callaghan, Hughes, Jones, Kennedy e Smith

Restando in tema british, va ricordata la straordinaria impresa del Nottingham Forest che, da debuttante, si aggiudicò per due anni di fila la Champions. I protagonisti di quell'incredibile biennio? Anderson, Birtles, Bowyer, Burns, Francis, Gunn, Lloyd, McGovern, Needham, O'Hare, O'Neill, Robertson e Shilton

Torniamo a celebrare il Milan che dominò l'Europa alla fine degli anni '80. Oltre ai pluri-vincitori già citati, va menzionato anche un'altra pedina fondamentale, Carlo Ancelotti, trionfatore due volte in Coppa dei Campioni da giocatore prima di ripetere l'impresa anche da allenatore. Insieme a lui Giovanni Galli, Evani, Albertini, Massaro, Colombo, Antonioli e Lantignotti

Due Champions, due squadre diverse: un'impresa riuscita anche a Ronald Koeman, trionfatore con il Psv Eindhoven nel 1987-88. L'olandese replicò il successo con la maglia del Barça nel 1991-92, segnando in finale contro la Sampdoria

La lista prosegue con l'ultimo Ct che ha conquistato il Mondiale: Didier Deschamps. Il francese, prima di lasciare il segno in panchina, ha raccolto grandissime soddisfazioni anche da calciatore. Ad esempio vincendo due Champions: la prima con il Marsiglia, la seconda indimenticabile con la maglia della Juve

Cambio squadra e vinco lo stesso: il mantra che ha fatto suo Paulo Sousa, diventato campione d'Europa con la Juventus nel 1995-96. L'anno dopo si trasferì al Borussia Dortmund e aggiunse un'altra Champions in bacheca

L'epoca ancelottiana del Milan è ancora fresca nei ricordi. Impossibile dimenticare le gesta degli interpreti di quegli anni, arrivati due volte sul tetto d'Europa nel 2003 e nel 2007. Nella foto tre dei principali protagonisti, Nesta, Ambrosini e Pirlo. Ma non vanno dimenticati tutti gli altri presenti in entrambe le finali: Inzaghi, Gattuso, Dida, Serginho, Kaladze, Simic, Brocchi e Fiori

Il Manchester United ha vissuto anni gloriosi grazie alla contemporanea presenza in campo di alcuni tra i giocatori più forti al mondo. Leggende del calibro di Ryan Giggs, ma non solo, che hanno permesso di vincere la Champions nel 1999 e bissare nel 2008. Oltre al gallese, altri Red Devils hanno fatto double con il trionfo nella finale di Mosca contro il Chelsea: Scholes, Gary Neville, Solskjaer, Brown e Hargreves (la prima la vinse con il Bayern Monaco)

Decisivo in quella finale fu Edwin van der Sar. L'olandese non faceva ancora parte dei Red Devils nel celebre 2-1 del 1999 ai danni del Bayern, ma aveva già messo in bacheca una Champions prima di approdare ai Red Devils. Con chi? Con l'Ajax nella stagione 1994-95

Dal Porto al Chelsea, con un unico dato in comune: la vittoria della Champions. Un percorso che ha accomunato due pedine fondamentali delle rispettive squadre in quegli anni: Bosingwa e Paulo Ferreira. Il primo trofeo arrivò nel 2004, il secondo 8 anni dopo

Un'attesa ancora più ampia ha visto protagonista, invece, Xabi Alonso. Lo spagnolo fu uno dei protagonisti - con gol - dell'incredibile finale vinta dal Liverpool, a Istanbul, contro il Milan. Nel 2014 mise in bacheca un'altra Champions, questa volta guidando il centrocampo del Real Madrid

E con il Real Madrid, così come si è cominciato, si chiude. Mettiamo a referto, infatti, gli ultimi giocatori dei Blancos che hanno vinto per due volte la Champions negli anni recenti: Asensio, Morata, Arbeloa, Jesé, Fabio Coentrao, James Rodriguez, Danilo e Arbeloa