
Champions League 2019 2020, i giocatori giovani più interessanti secondo Costacurta. FOTO
In Champions contano l'esperienza e i dettagli, ma anche i giovani possono fare la differenza. Alessandro Costacurta ha scelto i "Billy Boys", tredici talenti che potrebbero essere la rivelazione del nuovo torneo: qualcuno di loro ha giocato anche in Italia...

La Champions non è solo una questione di esperienza: Real Madrid, Bayern Monaco e Tottenham puntano anche sulle loro stelline per fare strada nella competizione. Il Lille è pronto a lanciarne tre, nessun Paese è rappresentato come la Francia. Chi sono i "Billy Boys", i tredici talenti scelti da Alessandro Costacurta: qualcuno di loro ha giocato anche nella nostra Serie A

JONATHAN BAMBA (Lille): attaccante francese di origini ivoriane classe 1996. Bamba è arrivato al Lille nell'estate 2018 dopo la stagione da titolare al Saint-Etienne (7 gol in 34 partite di Ligue 1). Nell'ultima annata l'attaccante ha segnato il doppio delle reti in campionato (13 gol in 38 presenze). Bamba ha giocato in Europa League col Saint-Etienne nel 2014-16, ma non ha ancora esordito in Champions (Lille sorteggiato nel girone con Ajax, Chelsea e Valencia)

VICTOR OSIMHEN (Lille): attaccante nigeriano classe 1998. Osimhen è stato scelto dal club francese come sostituto di Rafael Leao passato al Milan quest'estate. Il giocatore cresciuto nel Wolfsburg arriva dallo Charleroi con cui ha segnato 20 reti in 36 gare nell'ultima stagione. L'attaccante è partito forte in Ligue 1 (5 gol in 5 partite): adesso aspetta di esordire in Champions

YUSUF YAZICI (Lille): centrocampista turco classe 1997. Il Lille ha investito parte dei soldi incassati dalle cessioni di Pépé (Arsenal) e Rafael Leao (Milan) nell'acquisto di Yazici (costato 16,5 milioni di euro), fino alla scorsa stagione stella del Trabzonspor. Il trequartista ha giocato titolare nelle ultime due stagioni col club turco (14 gol e 7 assist in 63 partite nella Super Lig): Yazici non ha mai giocato in Champions nella sua carriera

HANNES WOLF (Lipsia): centrocampista austriaco classe 1999. Wolf è passato dal Salisburgo al Lipsia quest'estate, ma non ha ancora potuto esordire col suo nuovo club: il giocatore si è fratturato la caviglia agli Europei Under 21 e rientrerà nel 2020. Wolf può giocare come trequartista oppure fare l'esterno offensivo o la seconda punta: il suo esordio in Champions è rimandato (il Lipsia è stato sorteggiato con Benfica, Lione e Zenit)

CHRISTOPHER NKUNKU (Lipsia): centrocampista francese di origini congolesi classe 1997. Nkunku è cresciuto nel Psg con cui ha giocato in Champions: quest'estate il giocatore ha scelto di trasferirsi al Lipsia per trovare più spazio. Nkunku è il rinforzo di esperienza per la nuova avventura del club tedesco nella massima competizione europea dopo l'eliminazione ai gironi nella stagione 2017-18

IANIS HAGI (Genk): centrocampista rumeno classe 1998. Ianis Hagi è figlio d'arte (suo padre è l’ex numero dieci Gheorghe Hagi) ed è cresciuto nel Viitorul Costanza, ma ha giocato anche nella Fiorentina 2016-18. Agli scorsi Europei Under 21 Ianis Hagi è arrivato in semifinale con la Romania (ko contro la Germania 4-2). Quest'estate il centrocampista è passato al Genk che sfiderà il Napoli in Champions, oltre a Liverpool e Salisburgo

MOUSSA DIABY (Bayer Leverkusen): attaccante francese di origini maliane classe 1999. Diaby è cresciuto nel settore giovanile del Psg, che ha lasciato nel gennaio 2018 per passare al Crotone in prestito (2 presenze in A). La scorsa stagione Diaby ha giocato col Psg (25 gare in Ligue 1), a cui ha detto addio quest'estate passando al Bayer Leverkusen sorteggiato nel girone della Juve, in cui ci sono anche Atletico Madrid e Lokomotiv Mosca. Diaby ha già esordito in Champions con la maglia del Psg

NADIEM AMIRI (Bayer Leverkusen): centrocampista tedesco di origini afgane classe 1996. Amiri è cresciuto nell'Hoffenheim con cui ha esordito in Champions. La scorsa stagione il tedesco ha giocato poco (3 reti e 2 assist in 13 partite di Bundesliga) per colpa degli infortuni. Amiri è rientrato in tempo per gli Europei Under 21 in cui ha sfiorato il successo con la Germania sconfitta in finale dalla Spagna (finale 2-1, gol di Amiri). Il trequartista sogna la rivincita in Europa con la maglia del Bayer Leverkusen

FLORENTINO (Benfica): centrocampista portoghese classe 1999. Florentino è cresciuto nelle giovanili del Benfica con cui ha esordito sia nel massimo campionato portoghese 2018-19 (11 presenze) che nell'ultima Europa League (3 apparizioni). Il centrocampista è pronto per il grande salto in Champions: la sua squadra sfiderà Lipsia, Zenit e Lione ai gironi

JOTA (Benfica): attaccante portoghese classe 1999. Jota è l'altro talento del club lusitano fatto in casa e può giocare anche come esterno offensivo destro e sinistro. Jota conosce già l'Europa League e proverà ad approfittare della partenza di Joao Felix (andato all'Atletico Madrid in cambio di 120 milioni di euro) per mettersi in mostra

GIOVANI LO CELSO (Tottenham): centrocampista argentino classe 1997. Lo Celso è cresciuto nel Rosario Central, dove è rimasto fino al gennaio 2017 quando ha fatto il grande salto in Europa passando al Psg. Lo Celso è stato titolare col club francese nel 2017-18 (4 reti in 33 partite) quando ha esordito anche in Champions. Lo scorso anno l'argentino è passato al Betis con cui è stato protagonista nella Liga (9 gol in 32 gare). Quest'estate Lo Celso si è trasferito al Tottenham in prestito oneroso con diritto di riscatto: tornerà a fare la Champions già giocata con la maglia del Psg. Gli Spurs sono stati sorteggiati nel girone con Bayern Monaco, Olympiacos e Stella Rossa

MICHAEL CUISANCE (Bayern Monaco): centrocampista francese classe 1999. Cresciuto nei settori giovanili di Strasburgo e Nancy, nel maggio 2017 Cuisance è stato acquistato dal Borussia Monchengladbach e ha giocato nelle ultime due stagioni in Bundesliga (24 presenze nel 2017-18, 11 gare nell'ultima annata). Quest'estate Cuisance è passato al Bayern Monaco con cui ha esordito in campionato nel 6-1 al Mainz: il francese sogna la prima presenza in Champions nel girone con Tottenham, Olympiacos e Stella Rossa

RODRYGO GOES (Real Madrid): attaccante brasiliano classe 2001. Rodrygo Goes è cresciuto nel Santos con cui ha giocato anche in Coppa Libertadores. Nell'estate 2018 il Real ha chiuso l'acquisto del giocatore per 45 milioni di euro: Rodrygo è rimasto in Brasile per un anno e il suo passaggio in Europa è avvenuto realmente solo quest'estate. Un infortunio muscolare lo ha messo ko lo scorso agosto, adesso però il brasiliano si è ripreso e aspetta di esordire con la maglia del Real che in Champions sfiderà Psg, Galatasaray e Bruges

La lista completa dei "Billy Boys": i tredici giovani talenti che possono essere la rivelazione della nuova Champions