Alla Nazionale di Nunziata basta un gol nei primi minuti di Casadei per battere i padroni di casa della Slovacchia e portare aritmeticamente l’Italia ai quarti dell’Europeo Under 21. Nella ripresa Pirola si divora il raddoppio, nel finale l’Italia soffre, con Desplanches che salva il risultato al 90’, ma regge. L’ultima sfida del girone contro la Spagna servirà a definire chi passa come prima
UNDER 21: ITALIA-SPAGNA LIVE
SLOVACCHIA-ITALIA 0-1
7' Casadei
SLOVACCHIA (4-3-3): Belko; Kopasek, Jakubko, Obert, Javorcek; M. Sauer (66' Gajdos), Nebyla, Rigo; Marcelli (57' Kapralik), Suslov, L. Sauer (82' Holly). Ct Kentos
ITALIA (4-3-2-1): Desplanches; Zanotti, Coppola, Pirola, Ruggeri; Fabbian (82' Kayode), Prati (82' Ghilardi), Ndour; Baldanzi (63' Pisilli), Casadei (64' Koleosho); Gnonto (58' Ambrosino). Ct. Nunziata
L'Italia soffre tremendamente nel finale ma riesce a difendere l'1-0 segnato da Casadei al 7'. Ancora un 1-0, dopo quello alla Romania, e l'Italia è sicura di accedere ai quarti degli Europei Under 21
L'Italia soffre
93' - Kapralik pericolosissimo! Si inserisce sul filtrante in area e poi conclude con il destro: leggera deviazione di Zanotti, ma provvidenziale
90' - Sei minuti di recupero. E la Slovacchia tutta in avanti
Desplanches salva il risultato!
90' - Miracolo di Desplanches! Un riflesso fantastico su un calcio di punizione calciato nell'area piccola, con Nebyla che non ci arriva di nulla. Il portiere azzurro non la vede partire e si salva all'ultimo
86' - Giallo a Koleosho, punito per una spinta a un avversario a gioco fermo
82' - Ghilardi per Prati e Kayode per Fabbian: Italia a 5 in difesa per questo finale
74' - Ndour subisce un tunnel da Kapralik e lo trattiene: giallo
73' - Koleosho raccoglie al limite un cross dalla linea di fondo, controlla a cerca il destro: conclusione debole e sbilenca, che però per poco non diventa un assist per Fabbian
66' - Gajdos per Mario Sauer nella Slovacchia
Pirola se lo divora!
65' - Pisilli dalla bandierina mette al centro, il colpo di testa di Coppola finisce addosso a Javorcek e la palla, praticamente sul dischetto, viene così aggiustata per la botta a colpo sicuro di Pirola. Che incredibilmente spara alto!
Baldanzi ko: entra Pisilli
63' - Baldanzi si rialza ma è molto dolorante e zoppica. Alla fine Nunziata decide di sostituirlo con Pisilli. Entra anche Koleosho per Casadei: cambiato tutto il tridente offensivo nel giro di pochi minuti
62' - Baldanzi resta a terra dopo aver subito un fallo. Staff medico in campo, l'azzurro è molto dolorante alla coscia
58' - Sta crescendo la Slovacchia, e l'Italia rischia ancora: Kopasek da destra, in area, prova a mettere in mezzo, provvidenziale la chiusura in scivolata di Zanotti
58' - Nunziata prova a dare la scossa: dentro Ambrosino per Gnonto. Nella Slovacchia Kapralik per Marcelli
Sauer sfiora il pari
57' - Che rischio per la difesa azzurra! Palla scodellata da sinistra da Mario Sauer, a girare verso il secondo palo: alla fine Leo Sauer non ci arriva per pochissimo, a un metro dalla porta
52' - Baldanzi da destra crossa due volte, la prima dalla bandierina: la difesa slovacca anticipa sempre gli azzurri
Con questo risultato gli Azzurri sarebbero qualificati ai quarti, e l'ultima gara del girone contro la Spagna servirebbe per definire il primo e il secondo posto
Italia avanti 1-0 sulla Slovacchia grazie al gol di Casadei
44' - Giallo per Leo Sauer e per Zanotti. L'azzurro commette fallo su Sauer, l'arbitro lascia proseguire per il vantaggio e alla fine è lo slovacco a entrare in ritardo
37' - Brutta entrata in ritardo di Jakubko che ferma con un fallo da dietro Baldanzi che gli era scappato via
34' - Bello scambio in area tra Casadei e Fabbian, che controlla spalle alla porta ma perde il tempo e non riesce a girarsi per la conclusione da pochi metri
30' - Confusione nell'area azzurra, e brivido per l'Italia. Marcelli riesce ad andare al tiro, che gli viene ribattuto, poi torna in possesso del pallone e ci riprova: chiuso di nuovo. Italia un po' in affanno, Slovacchia spinta dal suo pubblico
19' - La calcia lo stesso Baldanzi, che cerca la parabola a scavalcare la barriera ma tira alto
18' - Grande giocata di Baldanzi che si guadagna un'interessante punizione dal limite
Italia subito in vantaggio con Casadei
7' - La sblocca Casadei! Gnonto viene lanciato nello spazio, aspetta il compagno e lo serve dalla destra. Casadei controlla e con un colpo sotto con il mancino batte il portiere in diagonale
5' - Punizione di Suslov battuta da destra all'altezza del primo palo. Pirola si fa anticipare ma il colpo di testa di Obert è a lato
2' - L'Italia prova subito ad essere aggressiva. Baldanzi gioca praticamente sulla linea di Gnonto, mentre nella Slovacchia non è Suslov a fare il falso nueve come si pensava, bensì Marcelli
Squadre in campo! E' il momento degli inni nazionali
Tutto pronto per l'ingresso in campo delle squadre
L'ultima Italia Under 21 campione
L’Italia – che detiene con la Spagna il primato di titoli conquistati, cinque – è reduce però da un lungo digiuno. Ha vinto infatti il suo ultimo Europeo ventuno anni fa e non raggiunge la finale dal 2013, quando in Israele fu sconfitta 4-2 dalla Furie Rosse dei vari Morata, Thiago Alcantara, Isco, de Gea, Koke e Rodrigo. Da allora, complice anche la sfortuna, non è mai andata oltre i quarti di finale.
L’Italia è la Nazionale con il maggior numero di partecipazioni alla Fase Finale dell’Europeo Under 21: 23 volte promossa ai Quarti, quando il torneo si svolgeva con un tabellone ad eliminazione diretta (dal 1978 al 1992), o al Torneo conclusivo (dal 1994 in poi). Solo due volte gli Azzurrini si sono fermati prima delle sfide "decisive": al girone nel 1998 (terzi dietro Inghilterra e Georgia) e nel 2011 ai play off con la Bielorussia.
Contando solo il cammino nel girone di qualificazione all'Europeo, lo score dell'Italia è di 6 vittorie (3 in casa, 3 in trasferta) e 4 pareggi, con un totale di 22 punti (media 2.20) sui 30 disponibili, una differenza reti di +23, grazie alle 27 segnate (2,70 a gara) e alle sole 4 subìte (0,40 a gara).
Un precedente 25 anni fa
Europeo Under 21 del 2000 in Slovacchia: anche allora, alla seconda giornata del girone, si affrontano l’Italia e la nazionale di casa. Finisce 1-1, Azzurrini avanti con Baronio e raggiunti nella ripresa da Babnic dopo essere rimasti in 10 per l’espulsione di Pirlo (doppia ammonizione).
Buffon alla Under21: "Attaccamento e passione"
In visita agli Azzurrini, il capo delegazione della Nazionale maggiore Gigi Buffon ha parlato così alla squadra: "Non vi chiedo di vincere, ma vorrei vedere senso di appartenenza, grande attaccamento e soprattutto grandissima passione. La vita va vissuta mettendo una grande dose di passione. Per arrivare in fondo a un torneo come questo un gruppo deve condividere tutto. Devono dare tutti lo stesso valore alle cose".
Le scelte di Nunziata
Due cambi rispetto al match d'esordio con la Romania: il primo in difesa, dove gioca Coppola centrale al posto di Ghilardi (accanto a Pirola); l'altro sulla trequarti, dove c'è Casadei con Baldanzi (fuori Koleosho). Gnonto in attacco, linea di centrocampo confermata (Fabbian-Prati-Ndour), così come le fasce: Zanotti e Ruggeri
Italia direttamente ai quarti se
L'Italia può sperare nel passaggio ai quarti di finale già questa sera, vincendo. La Spagna infatti ha già giocato la sua seconda partita del girone, battendo in rimonta (2-1 con due gol nei minuti finali) la Romania: in caso di vittoria contro la Slovacchia, quindi, Italia e Spagna sarebbero appaiate a punteggio pieno e supererebbero il girone con una gara di anticipo.
Le parole di Nunziata
"Sia per noi che per loro sarà una gara dura - ha detto Nunziata in conferenza stampa - la Slovacchia è una buonissima squadra, con dei principi di gioco importanti e diversi elementi di qualità come Rigo, Sauer e Suslov. E poi non dimentichiamoci che gioca in casa e avrà tutto il pubblico a favore".
Slovacchia-Italia alle 21
Seconda sfida per l'Italia impegnata negli Europei Under 21 in Slovacchia. Dopo la vittoria all'esordio sulla Romania, la Nazionale di Carmine Nunziata affronta i padroni di casa, reduci dal ko con la Spagna e dunque già "obbligati" a vincere. Stadio “Anton Malatinsky” di Trnava tutto esaurito: fischio d'inizio alle 21