Germania-Italia U21 3-2 dts. Italia eroica ma eliminata, Germania avanti ai supplementari

europei u21

L'Italia sfiora una clamorosa impresa e si arrende (in nove) solo a tre minuti dai rigori contro la Germania, che vola in semifinale contro la Francia. Partita folle: Koleosho sblocca al 58' e Woltemade firma il pari poco dopo. Quindi rosso a Gnonto all'80', 2-1 Germania all'87' e altro rosso per gli azzurri a Zanotti al 90'. Poi - al sesto di recupero e con l'Italia in nove - Ambrosino firma il pari su punizione. Supplementari amari: al 117' il gol partita è di Rohl

IL TABELLONE DELL'EUROPEO U21

GERMANIA-ITALIA 3-2 dts

58' Koleosho (I), 68' Woltemade (G), 87' Weiper (G), 90'+6 Ambrosino (I), 117' Rohl (G)

 

GERMANIA (4-3-3): Atubolu; Collins (100' Baum), Rosenfelder (91' Oermann), Arrey-Mbi, Brown; Reitz, Martel (114' Wanner), Nebel (62' Rohl); Gruda (62' Knauff), Tresoldi (62' Weiper), Woltemade. Ct. Di Salvo
 

ITALIA (3-4-2-1): Desplanches; Ghilardi, Coppola, Pirola (101' Turicchia); Zanotti, Ndour (87' Pisilli), Prati (91' Kayode), Ruggeri (87' Ambrosino); Fabbian (101' Fazzini), Koleosho (70' Casadei); Gnonto. Ct. Nunziata

 

Ammoniti: Pirola (I), Koleosho (I), Gnonto (I), Zanotti (I), Prati (I), Brown (G), Kayode (I), Nunziata (I), Casadei (I)

 

Espulsi: all'80' Gnonto (I), al 90' Zanotti (I)

Definite le due semifinali

  • INGHILTERRA-OLANDA (mercoledì 25 giugno, ore 18)
  • GERMANIA-FRANCIA (mercoledì 25 giugno ore 21)
Il tabellone degli Europei Under 21

Il tabellone degli Europei Under 21

Vai al contenuto

Nunziata dopo la partita a RaiSport: "Non smetterò mai di ringraziare i miei ragazzi per quanto fatto, sono stati eroici. Resta l'amarezza ma c'è anche grande consapevolezza per come abbiamo giocato. Arbitraggio? Ha rovinato la partita, ma non cerchiamo alibi". 

finisce qui!

L'Italia sfiora una clamorosa impresa e si arrende (in nove) solo a tre minuti dai rigori contro la Germania. E' semifinale contro la Francia.

L'Italia sfiora una clamorosa impresa e si arrende (in nove) solo a tre minuti dai rigori contro la Germania, che vola in semifinale contro la Francia.

90' - Tre di recupero. Altro giallo per l'Italia, in questo caso per Casadei, dopo l'ennesimo fischio discutibile dell'arbitro Lukjancukas. Arrivano anche dei fischi del pubblico neutrale verso l'arbitro lituano. 

GOL!

Rohl: Germania ancora avanti

117' - Rohl raccoglie un pallone sulla sinistra dell'area e calcia col destro stretto sul primo palo: Desplanches non la vede partire. 3-2 Germania. 

115' - Cinque alla fine, la Germania continua a spingere. 

107' - Kayode si immola e respinge un tiro a colpo sicuro di Rohl a centro area. Aveva ricevuto una sponda da Woltemade. 

inizia il secondo tempo supplementare!

finisce il primo tempo supplementare!

Ancora 2-2, l'Italia in nove sta tenendo duro.

105' - Uno di recupero. 

Che parata di Desplanches!

103' - La migliore occasione per la Germania nei supplementari. Reitz prende la mira col destro dal limite: grande parata con la mano di richiamo di Desplanches

99' - La Germania spinge, la difesa azzurra prova a resistere. 

inizia il primo tempo supplementare!

Si riparte: dentro Kayode per Prati. L'Italia è in nove e deve resistere. 

finisce il secondo tempo!

Si va ai supplementari!

Incredibile epilogo con l'Italia in nove che trova il pareggio al sesto di recupero all'ultima occasione disponibile. Ambrosino ha calciato una punizione praticamente perfetta. 

Incredibile epilogo con l'Italia in nove che trova il pareggio al sesto di recupero all'ultima occasione disponibile. Ambrosino ha calciato una punizione praticamente perfetta.
GOL!

AMBROSINO! PARI DELL'ITALIA IN NOVE AL SESTO DI RECUPERO!

90'+6 - Una punizione perfetta, all'ultima occasione della partita! In nove l'Italia riacciuffa il pari!

AMBROSINO! PARI DELL'ITALIA IN NOVE AL SESTO DI RECUPERO!

90'+5 - Punizione dai venti metri per l'Italia, il recupero è ormai scaduto. E' l'ultima chance per gli azzurri. 

90' - Quattro di recupero, ma l'Italia è in nove…

doppia ammonizione!

Italia in nove!

90' - Rosso anche per Zanotti dopo le proteste per un mancato fischio. Altra decisione arbitrale che pare decisamente troppo severa. 

GOL!

La Germania la ribalta e vede la semifinale

87' - Cross dalla sinistra prolungato da Woltemade in mezzo: sulla destra c'è Weiper che gira in rete al volo col piatto. Palla incrociata sul secondo palo. 1-2. Ora è durissima. Nunziata manda in campo Pisilli e Ambrosino. 

doppia ammonizione!

Ingenuità di Gnonto: Italia in dieci

80' - Intervento in ritardo in scivolata, e piuttosto inutile, di Gnonto, già ammonito. Ultimi minuti in dieci per gli azzurri. Gnonto lascia il campo in lacrime. 

sostituzione

70' - Fuori Koleosho, autore del gol. Dentro Casadei. 

GOL!

Woltemade firma il pari per la Germania

68' - Sul corner seguente della palla gol per Rohl, la Germania segna. Altro angolo, dalla sinistra, e stacco al centro di Woltemade che batte Desplanches. 1-1. Un peccato per gli azzurri: l'Italia era in controllo del match, solo una palla inattiva ha riaperto tutto. 

Germania a un passo dal pari

68' - Rohl devia di testa un corner dalla destra: grande parata di Desplanches. 

ammonizione!

63' - Giallo per Gnonto (che non era diffidato): pestone involontario a un avversario. 

sostituzione

62' - Triplo cambio Germania: fuori Nebel e dentro Rohl, fuori Gruda e dentro Knauff, fuori Tresoldi e dentro Weiper.

GOL!

Koleosho! Italia avanti 1-0 sulla Germania!

58' - Lo avevamo detto, era stato lui il più pericoloso durante la partita ed è lui a sbloccarla! Koleosho riceve sulla sinistra, si accentra, punta e calcia col destro sul secondo palo dal limite: tiro basso. Palo e gol. 1-0!

Koleosho! Italia avanti 1-0 sulla Germania!

Intanto assurdo quanto sta succecendo nel playout di B Salernitana-Samp. Samp avanti 2-0, poi lancio di fumogeni, di seggiolini e squadre negli spogliatoi. Partita sospesa. Qui il liveblog. 

Salernitana-Samp LIVE

Salernitana-Samp LIVE

Vai al contenuto
inizia il secondo tempo!

Non ci saranno cambi. 

Cosa è successo nel primo tempo

Ancora 0-0, ma la partita è viva. Gli azzurri soffrono in avvio il pressing alto dei tedeschi (che si avvicinano al gol al 12' con Woltemade), ma poi prendono campo e creano di più nella seconda parte di frazione. Una chance per Gnonto e una potenziale palla gol anche per Prati. Tra i più attivi anche Koleosho: ha perso qualche pallone di troppo in mezzo, ma quando ha saltato l'uomo ha spesso creato molti problemi alla difesa tedesca.

Cosa è successo nel primo tempo
intervallo!

45' - Uno di recupero. 

45' - Tiro di Prati! Destro dai 20-25 metri, leggermente decentrato sulla destra, con palla bassa diretta sul secondo palo. Palla larga di poco (complice una deviazione). 

36' - Occasione Germania sul contropiede dopo la chance azzurra. Nudel arriva a calciare dalla sinistra dell'area col mancino in diagonale: Desplanches c'è e para col piede.

35' - L'Italia spreca malamente una palla gol. La Germania perde palla all'altezza del limite dell'area di rigore con Koleosho che serve Gnonto a centro area, ma né lui né Prati riescono a trovare il momento giusto per calciare da posizione invintantissima.  

Palla gol per Gnonto!

31' - La migliore occasione della partita. Prati disegna un lob per il taglio di Zanotti in area sulla destra: l'esterno azzurro viene anticipato in uscita dal portiere tedesco che, però, lascia la palla vagante in area. Lì ci arriva Gnonto che calcia di prima da posizione defilata: tiro solo sull'esterno della rete!

ammonizione!

28' - Giallo anche per Koleosho, lui era diffidato e salterebbe l'eventuale semifinale. Ammonizione decisamente severa per un fallo in pressione nella metà campo difensiva tedesca. 

22' - Dopo un inizio a favore dei tedeschi, molto bravi nel pressare alto, ora l'Italia di Nunziata sta prendendo campo. 

21' - Koleosho è il più attivo dei nostri in avanti: salta l'uomo sulla sinistra, penetra in area e prova il cross basso arretrato. Brava la difesa tedesca a spazzare. 

ammonizione!

16' - Giallo per Pirola per aver disturbato la ripresa del gioco. Non era diffidato. 

Palla gol Germania

12' - Woltemade si accentra dalla sinistra e calcia col destro stretto sul primo palo, a centro area. Palla larga davvero di poco. 

La lotta a centrocampo.

La lotta a centrocampo.

6' - Primo squillo azzurro, ci prova Koleosho col destro, dopo essere rientrato verso il centro dalla sinistra. Centrale e parato. 

5' - Inizio forte della Germania, già un paio di volte pericolosamente al tiro dal limite. La difesa azzurra ha murato bene. 

calcio d'inizio!

1' - Italia in azzurro, Germania in bianco. In palio la semifinale contro la Francia: si parte!

Gattuso allo stadio per la partita: "Diamo a questi giovani il tempo, il talento c'è"

Le parole del nuovo Ct azzurro a RaiSport: "Essere qui è il minimo, spero di portare bene. Qui ho bei ricordi, 25 anni fa eravamo diventati campioni d'Europa con Tardelli (l'Europeo U21 del 2000 vinto dagli azzurrini dove giocava Gattuso, sempre in Slovacchia, ndr). Di questa squadra mi è piaciuto lo spirito, il senso di appartenenza e la voglia di saper soffrire. I nostri giovani stanno facendo bene, però il percorso deve continuare, e noi dovremo essere bravi in questo. Il talento c'è. Se i giovani non maturano esperienza e poi vengono messi fuori dopo due partite, allora si perdono; hanno bisogno di tempo e anche di poter sbagliare".

Gattuso allo stadio per la partita: "Diamo a questi giovani il tempo, il talento c'è"

Squadre in campo! Si parte con l'inno italiano!

Arbitra il lituano Manfredas Lukjancukas

Assistenti i connazionali Mirauskas e Stepanovas, quarto uomo Elchin Masiyev. Al Var l'inglese Michael Salisbury e lo spagnolo Cesar Soto Grado come AVar. 

Koleosho, la possibile soluzione al ‘problema dribbling’ dell’Italia

Prima di un brutto infortunio nel dicembre 2023, con la maglia del Burnley era il giocatore con più dribbling tentati in Premier League. Luciano Spalletti aveva pensato di convocarlo a fine marzo per la Nazionale maggiore, ma magari anche il prossimo Ct non perderà tempo, visto che potrebbe giocare per altri tre Paesi diversi… E oggi parte titolare.

LA SUA STORIA SU SKY SPORT INSIDER

Un dribblomane a stelle e strisce per l’Italia

Un dribblomane a stelle e strisce per l’Italia

Vai al contenuto

Doppio Yildiz e gol di Vlahovic, poker bianconero al Mondiale

La Juve dilaga anche contro il Wydad nella seconda giornata del Mondiale per Club e resta a punteggio pieno nel girone G. In avvio subito una chance per Lorch, ma al 6' Yildiz propizia l'autorete di Boutouil e sblocca il punteggio. Il turco firma il raddoppio al quarto d'ora, al 25' la riapre Lorch. Nella ripresa un palo nega il gol a Cambiaso, poi Kolo Muani spreca da pochi passi ma ci pensa ancora Yildiz a fare 3-1. Vlahovic cala il poker, su rigore, nel recupero.

TUTTO SULLA PARTITA

Stasera l'altro grande appuntamento del calcio italiano è col playout Salernitana-Samp

Qui la diretta della partita appena iniziata. 

Salernitana-Samp LIVE

Salernitana-Samp LIVE

Vai al contenuto

Si gioca alla DAC Arena di Dunajska Streda

Lo stadio è la sede della squadra della Fortuna Liga DAC Dunajská Streda, che ha giocato per la prima volta in una competizione europea nel 1987/88 e da allora ha preso parte all'Europa League e alla Conference League in diverse occasioni. Completamente ristrutturato, è stato inaugurato ufficialmente nel 2019 con una partita tra il DAC e lo Slovan Bratislava.

L'ultima Italia in semifinale dell'Europeo U21 è quella del 2017

Gli azzurri allenati da Gigi Di Biagio persero 3-1 contro la Spagna. Chiesa, Bernardeschi e Cerri erano i tre attaccanti, in campo anche Lorenzo Pellegrini, Gagliardini, Rugani, Calabria e Donnarumma tra i pali. Decise quella partita una tripletta di Saul. 

La Francia attende una tra Germania e Italia

Detto di Inghilterra-Olanda prima semifinale, l'altra sarà quella tra la vincente di questa partita e la Francia, che ha appena eliminato la Danimarca. I francesi hanno ribaltato la gara con un clamoroso epilogo finale: da 1-2 all'84' a 3-2. 

Il tabellone degli Europei Under 21

Il tabellone degli Europei Under 21

Vai al contenuto

Le due formazioni ufficiali

GERMANIA (4-3-3): Atubolu; Collins, Rosenfelder, Arrey-Mbi, Brown; Reitz, Martel, Nebel; Gruda, Tresoldi, Woltemade. Ct. Di Salvo

ITALIA (3-4-2-1): Desplanches; Ghilardi, Coppola, Pirola; Zanotti, Ndour, Prati, Ruggeri; Fabbian, Koleosho; Gnonto. Ct. Nunziata

La prima semifinale è Inghilterra-Olanda

Le due nazionali si sono qualificate ieri vincendo i rispettivi quarti: i campioni in carica dell'Inghilterra hanno battuto i vice campioni della Spagna, mentre l'Olanda ha superato il Portogallo nonostante l'inferiorità numerica grazie a una grande prova difensiva.

Gattuso, prima uscita da CT in tribuna per Italia-Germania agli Europei Under 21

Dopo la conferenza stampa di presentazione a Roma, il nuovo CT della Nazionale farà la sua prima uscita in Slovacchia proprio in occasione di questo quarto di finale tra Italia e Germania all'Europeo Under 21. Insieme al capo delegazione Buffon, Gattuso incontrerà la squadra e lo staff in hotel prima di seguire la partita in tribuna

Anche Gattuso in tribuna per Italia-Germania Under 21

Anche Gattuso in tribuna per Italia-Germania Under 21

Vai al contenuto

Ricordi l'ultima Italia a vincere gli Europei U21?

Gli Azzurrini non salgono sul tetto d'Europa da più di vent'anni, quando arrivò il trionfo nel 2004. Ma chi c'era in quella squadra? Barzagli e Bovo centrali di difesa, De Rossi a guidare il centrocampo insieme a Donadel. Gilardino capocannoniere e miglior giocatore del torneo. Cinque di loro avrebbero vinto il Mondiale due anni dopo…

Inizia l'Europeo Under 21: ricordi l'ultima Italia campione?

Inizia l'Europeo Under 21: ricordi l'ultima Italia campione?

Vai al contenuto

Il cammino degli azzurri

Secondo posto alle spalle della Spagna, dopo due vittorie per 1-0 contro Slovacchia e Romania e l'1-1 contro gli spagnoli, finiti davanti grazie alla classifica avulsa. 

Il cammino dei tedeschi

Allenata dal 2021 dall’italo tedesco Antonio Di Salvo, la Germania si è qualificata alla fase finale dell’Europeo vincendo da imbattuta il proprio girone davanti alla Polonia, con 8 successi e 2 pareggi. Bottino pieno anche nel girone qui in Slovacchia: battute sia Inghilterra che Repubblica Ceca e Slovenia. 

statistiche

tedeschi sono avanti nei precedenti con l’Italia, che nei 9 incontri disputati ha ottenuto solo 2 vittorie a fronte di 5 sconfitte (2 i pareggi).

statistiche

Prima della riunificazione è in parità il bilancio con Germania Ovest (un pari) e Germania Est (2 vittorie a testa e un pareggio).

statistiche

Nella rosa azzurra per l’Europeo Under 21 ci sono 10 Vicecampioni del mondo Under 20: i portieri Desplanches, Sassi e Zacchi, i difensori Zanotti, Turicchia, Ghilardi, i centrocampisti Prati, Baldanzi, Pisilli, Casadei, l’attaccante Ambrosino.

statistiche

L’ultimo confronto tra le due nazionali risale al 19 novembre 2022, quando ad Ancona in amichevole la Germania si impose 4-2.

statistiche

Nella rosa di Nunziata, in due hanno già debuttato in Nazionale A: Wilfred Gnonto il 4 giugno 2022, a Bologna con la Germania e Niccolò Pisilli, il 10 ottobre 2024 a Roma con il Belgio.

statistiche

Solo 4 dei 23 convocati erano in campo l’8 settembre 2023 a Jurmala (Lettonia – Italia 0-0), prima gara del ciclo Nunziata: Desplanches, Ghilardi, Zanotti, Prati, Ndour.

statistiche

Tra i 23, in 5 arrivano da campionati esteri: Michael Kayode (Brentford), Wilfried Gnonto (Leeds United), Luca Koleosho (Burnley), Lorenzo Pirola (Olympiacos), Mattia Zanotti (Lugano).

statistiche

Per Carmine Nunziata quello in Slovacchia è il quarto Europeo Under 21, il primo alla guida degli Azzurrini dopo le tre esperienze da assistente di Devis Mangia (2013) e Luigi Di Biagio (2015 e 2017). Nunziata ha inoltre partecipato nel 2018 e nel 2019 alla Fase Finale dell’Europeo Under 17 (2 ko in finale con I Paesi Bassi); nel 2020 a quella del torneo Under 19 (ko in semifinale con l’Inghilterra); nel 2023 a quella del Mondiale Under 20 (ko in finale con l’Uruguay).

CALCIO: SCELTI PER TE