Bardhi risponde a Immobile, Spalletti inizia con un pareggio: Macedonia del Nord-Italia si chiude sull'1-1!

Si chiude con un pareggio la prima sulla panchina della Nazionale per Spalletti che, a Skopje, non va oltre l'1-1 contro la Macedonia del Nord: si complica la situazione verso Euro 2024. In avvio pericolosi Dimarco e Cristante, dall'altra parte Miovski sfiora il gol. Tonali colpisce un palo, prima dell'intervallo ci prova anche Politano. A inizio ripresa Immobile firma il vantaggio dopo la traversa di Barella, Bardhi punisce gli azzurri su punizione all'81'
Donnarumma stecca, il migliore è un esterno.
L'Italia sale a 4 punti e l'obiettivo qualificazione si complica.
Bardhi risponde a Immobile, Spalletti inizia con un pareggio: Macedonia del Nord-Italia si chiude sull'1-1!
94' - Ultimi assalti degli azzurri per evitare il pari
91' - Ultimo cambio per i padroni di casa: fuori Atanasov, entra Iljazovski
90' - Sei minuti di recupero
89' - L'ultima mossa dalla panchina di Spalletti è Raspadori: gli lascia il posto Tonali
88' - Alimi allontana il pallone a gioco fermo e si becca il giallo
85' - Forcing dell'Italia, alla ricerca di un gol che sarebbe importantissimo in ottica qualificazione
82' - Doppio cambio per Spalletti: fuori Zaccagni e Dimarco, dentro Gnonto e Biraghi
81' - Arriva la rete che riequilibra il punteggio: punizione dai 20 metri di Bardhi che punisce Donnarumma sul suo palo
79' - Terzo giallo in pochi minuti: questa volta tocca a Zaniolo, costretto a fermare con le cattive Elmas nei pressi dell'area
78' - Musliu non ce la fa, al suo posto spazio a Serafimov
75' - Trattenuta di Tonali su Miovski e anche lui incassa il giallo
74' - Doppio cambio per Milevski: fuori Ashkovski ed Elezi, dentro Dimoski e Alimi
73' - Pessima scelta di Zaniolo che, sulla trequarti, scucchiaia sbagliando completamente misura e sciupa una buon'azione
70' - Fallo da dietro di Dimarco e giallo anche per lui
68' - Intervento alle spalle di Manev ai danni di Zaccagni: gli costa il giallo
67' - Elmas vicino al pari! Bel destro da fuori del giocatore del Napoli: palla indirizzata sul palo lontano, a lato di un soffio
65' - Bella combinazione degli azzurri che porta al tiro Zaniolo: mancino ribattuto, poi ci prova Tonali ma anche lui trova l'opposizione della difesa
61' - Superata l'ora di gioco, Italia avanti grazie a Immobile
Ciro Immobile ha segnato tre gol contro la Macedonia del Nord, più che contro qualsiasi altra squadra con la Nazionale; inoltre, le sue ultime due reti contro questa avversaria sono arrivate di testa
59' - Ecco il secondo cambio di Spalletti: problema probabilmente all'adduttore per Mancini che lascia il campo a Scalvini
58' - Ripartenza azzurra, con Zaccagni che serve al centro, sui 20 metri, Immobile: destro debole dell'attaccante e palla comoda nelle mani del portiere
57' - Problemi per Mancini che ha chiesto il cambio
54' - Elmas tenta la conclusione, sorprendendo la difesa azzurra, e trova una deviazione che vale l'angolo
52' - Palla alle spalle della difesa per Zaniolo che non riesce, però, a dare forza al passaggio al centro
50' - Cerca subito una reazione la Nazionale di casa
47' - L'Italia si porta sull'1-0 in avvio di ripresa: respinta corta della difesa macedone, Zaniolo appoggia per il destro dal limite di Barella che colpisce la traversa. Sulla ribattuta è pronto Immobile che, di testa, firma il gol
C'è una novità nell'11 di Spalletti dopo l'intervallo: fuori Politano, dentro Zaniolo
I giocatori rientrano in campo per il secondo tempo
Buona partenza dell'Italia che ha cercato di rendersi aggressiva e propositiva fin dai primi minuti. Intorno al quarto d'ora si sono resi pericolosi Cristante e Dimarco, poi è arrivata l'occasione principale dei primi 45 minuti, ovvero il palo colpito da Tonali. La Macedonia del Nord ha aspettato gli azzurri, dimostrando di poter far male a ogni ripartenza utile, come dimostrato dalla chance avuta da Miovski
I primi 45 minuti si chiudono sullo 0-0
45' - Tre minuti di recupero
42' - Nell'azione si è fatto male Dimitrievski, caduto male per agguantare il pallone. Lo staff medico entra in campo
40' - Alioski salva i suoi! Altra palla in profondità che Immobile riceve sul filo del fuorigioco: palla in mezzo, respinta della difesa e conclusione a botta sicura di Politano ma una deviazione del difensore impedisce la rete
38' - Elmas ci prova col destro dalla lunga distanza, Donnarumma non si fa sorprendere
35' - Altro taglio di un centrocampista, questa volta di Tonali: Di Lorenzo cerca di servirlo con un cross, la difesa macedone allontana il pericolo
32' - Si fa vedere anche la Macedonia del Nord: Elmas legge e premia l'inserimento di Alioski che va col mancino, Mancini si frappone e concede solo un angolo
31' - Siamo arrivati alla mezz'ora: punteggio sullo 0-0 ma gli azzurri spingono alla ricerca del vantaggio
28' - Altro lancio in verticale, questa volta per Immobile: decisiva l'uscita del portiere a far sua la sfera
25' - Continua il pressing dell'Italia che sta progressivamente prendendo il possesso del gioco
22' - Cristante ancora pericoloso! Seconda opportunità per il centrocampista che devia verso la porta su un cross da corner, Dimietrievski col piede si oppone
21'- Azzurri a un passo dal gol dopo una manovra che trova scoperta la difesa di casa: palla in verticale per Tonali che si invola verso la porta e calcia sul primo palo, trovando il legno
19' - Miovski sfiora il vantaggio! Risponde la Macedonia del Nord con un'azione di ripartenza dopo la palla persa da Politano: cross dalla sinistra per il colpo di testa in tuffo dell'attaccante che non inquadra di poco lo specchio della porta
15' - Cristante vicino al gol! Sul calcio d'angolo susseguente arriva lo stacco aereo del centrocampista che, di testa, incrocia e manda di un soffio a lato
14' - L'Italia sciupa! Splendida triangolazione tra Dimarco e Barella, l'esterno in area può calciare al volo da ottima posizione ma cerca il passaggio in mezzo dove non c'è nessun compagno pronto ad approfittarne
12' - Palla interessante in profondità per Politano che deve fare i conti con un terreno di gioco poco efficiente: brutto rimbalzo della sfera e il cross è fuori misura
9' - Partita subito accesa, i padroni di casa non vogliono far fare la partita agli azzurri
6' - Bardhi resta a terra dopo una lieve trattenuta di Bastoni, ma per l'arbitro è tutto regolare
3' - Barella in gol ma è annullato! Bella palla verso il centro di Zaccagni per Di Lorenzo, quest'ultimo cerca la palla per Barella che segna davanti al portiere ma la sua posizione è nettamente irregolare
Inizia l'era Spalletti
Un minuto di raccoglimento per le vittime del terremoto che ha colpito il Marocco
Si parte da quello dell'Italia, poi sarà la volta dei padroni di casa della Macedonia del Nord
Le due Nazionali entrano sul terreno di gioco a Skopje: Macedonia del Nord-Italia sta per cominciare!
Questa la terna arbitrale per la partita:
Arbitro: François Letexier (FRA)
Assistenti: Hicham Zakrani (FRA) e Mehdi Rahmouni (FRA)
IV: Bastien Dechepy (FRA)
VAR: Jérôme Brisard (FRA)
AVAR: Eric Wattellier (FRA)
A proposito di avversari, tra i giocatori della Macedonia del Nord c'è chi ha festeggiato lo scorso anno lo scudetto con Spalletti: si tratta di Eljif Elmas che ha speso parole al miele per il suo ex allenatore.
In settimana ha parlato alla stampa anche il centrocampista, unico italiano candidato al Pallone d'Oro. "Ne sono orgoglioso" ha commentato il giocatore dell'Inter e della Nazionale.
Altro volto nuovo nello staff azzurro è Gigi Buffon che, dopo il ritiro, è diventato Capo Delegazione della Nazionale: "Spalletti è l'uomo giusto al momento giusto" ha detto nella conferenza di presentazione.
Come sono andati i predecessori di Spalletti nella prima partita alla guida dell'Italia?
Prima per Spalletti, ma anche l'Italia femminile ha cambiato allenatore.
Con l'arrivo di Spalletti in panchina, la fascia di capitano è passata sul braccio di Immobile: "È una cosa che riempie di orgoglio e soddisfazione".
In attesa della gara valida per le qualificazioni a Euro 2024 è già andata in scena oggi un'altra sfida tra l'Italia e la Macedonia del Nord, ottavo di finale dell'europeo di volley.
Il nuovo Ct ha parlato alla vigilia della sfida alla Macedonia del Nord: "Sono fiducioso per quanto visto, cercheremo di fare la partita".
Terminate le gare delle 18, una delle quali interessava da vicino gli Azzurri, ovvero la sfida tra Ucraina e Inghilterra.
MACEDONIA DEL NORD (4-2-3-1): Dimitrievski; Manev, Musliu, Zajkov, Alioski; Ashkovski, Bardhi; Elezi, Atanasov, Elmas; Miovski. Ct. Milevski
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Dimarco; Barella, Cristante, Tonali; Politano, Immobile, Zaccagni. Ct. Spalletti
Bilancio in perfetta parità nelle tre sfide tra Macedonia del Nord e Italia, tutte andate in scena nelle qualificazioni ai Mondiali (due in vista del torneo 2018 e una nel 2022): una vittoria a testa e un pareggio a completare il quadro.
Dopo essere rimasta imbattuta nei primi due incroci contro la Macedonia del Nord (1 vittoria, 1 pareggio) - il primo di questi giocato proprio a Skopje e vinto dagli azzurri per 3-2, il 9 ottobre 2016, con rete di Belotti e doppietta di Immobile - l’Italia ha perso la sfida più recente, il 24 marzo 2022 per 0-1, nei playoff delle qualificazioni ai Mondiali.
L’Italia ha perso tre delle ultime cinque partite (2 vittorie), tante sconfitte quante quelle rimediate dagli azzurri nelle 13 gare precedenti (6 vittorie, 4 pareggi).
L’Italia ha subito esattamente due gol in quattro delle ultime cinque partite disputate, incluse amichevoli, tenendo la porta inviolata nel parziale soltanto una volta, nel successo per 2-0 contro Malta il 26 marzo scorso nelle qualificazioni agli Europei 2024. Inoltre, gli azzurri non incassano almeno due gol per tre match consecutivi dal periodo tra luglio e settembre 2012 (Cesare Prandelli in panchina).
L’Italia ha perso soltanto una delle ultime 42 gare di qualificazioni agli Europei (35 vittorie, 6 pareggi): quella per 1-2, contro l’Inghilterra dello scorso 23 marzo, in cui Mateo Retegui ha realizzato la prima rete con gli azzurri.
L’Italia va in gol da 29 partite consecutive nella fase delle Qualificazioni agli Europei (69 reti nel complesso, per una media di 2.4 centri a match); l’ultima volta in cui gli azzurri sono rimasti a secco di gol in questa fase risale al pareggio a reti inviolate dell’8 ottobre 2010, contro l’Irlanda del Nord.
Luciano Spalletti sarà la 36^ guida tecnica della Nazionale Italiana (incluse la Commissione tecnica FIGC e Commissione tecnica Lega); e solo il secondo allenatore nelle ultime 50 stagioni ad avere vinto lo scudetto e ad aver preso il timone della Nazionale nello stesso anno dopo Antonio Conte.
L’Italia ha subito soltanto sei conclusioni nello specchio nelle qualificazioni a Euro 2024: soltanto Spagna (cinque) e Inghilterra (una) hanno fatto meglio degli azzurri.
Tutti gli ultimi sei gol dell’Italia sono stati segnati da sei giocatori differenti (Retegui, Pessina, Immobile, Dimarco, Frattesi e Chiesa) – cinque di questi sono stati realizzati nel corso del 1° tempo.
Assenti Lorenzo Pellegrini e Federico Chiesa: quest'ultimo ha trovato il gol nell’ultimo match giocato dalla Nazionale italiana contro l’Olanda, lo scorso 18 giugno in Nations League
I numeri del Match | ||||
---|---|---|---|---|
Possesso palla | 27.6% | 72.4% | ||
Tiri in porta | 3 | 3 | ||
Tiri totali | 10 | 9 | ||
Pali / Traverse | 0 | 2 | ||
Fuori gioco | 1 | 2 | ||
Falli commessi | 14 | 15 | ||
Ammonizioni | 2 | 3 | ||
Espulsioni | 0 | 0 | ||
Angoli | 5 | 3 |
Gli azzurri vedono complicarsi l'obiettivo qualificazione dopo l'1-1 in casa della Macedonia del Nord. Nella gara di debutto di Spalletti alla guida dell'Italia, è il nuovo capitano Immobile a sbloccare il punteggio: in avvio di ripresa l'attaccante ribadisce in rete di testa dopo la traversa colpita da Barella, ma una punizione di Bardhi nel finale batte Donnarumma e vale l'1-1
L'Italia perde il doppio confronto con la Germania e manca la qualificazione alla Final Four di...
Tre giorni dopo il ko contro l'Olanda, l'Italia Under 21 pareggia 1-1 contro i pari età della...
Via social arrivano le scuse di Gigio Donnarumma per l'eliminazione subita dalla Germania in...
Sono Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia i quattro ostacoli dell'Italia di Spalletti verso un...
L'intera nazionale azzurra è distratta, Kimmich batte veloce il corner e Musiala infila in rete a...
Il ritorno dei quarti di Nations League certifica le qualificate alle Final Four. Non ci sarà...
La doppietta di Kean e il rigore di Raspadori contro la Germania non bastano agli Azzurri per...
Un’Italia dai due volti pareggia in Germania 3-3 e va fuori dalla Nations League. I tedeschi...
In campo nel ritorno dei quarti di Nations League contro la Germania, il capitano degli Azzurri...
Ufficiali le formazioni del match di Dortmund in cui l’Italia prova a ribaltare il ko dell’andata...
Spalletti a Dortmund ha presentato il ritorno dei quarti di finale di Nations League: "Serve...