La cancelliera tedesca ha seguito dagli spalti la sua Germania trionfatrice dei Mondiali. Ma non è stato un caso: da Kohl a Napolitano, da Chirac a Juan Carlos, in tanti hanno alzato il trofeo insieme alla nazionale. Compresi i dittatori Videla e Medici

L'esultanza della cancelliera tedesca Angela Merkel e del presidente Joachim Gauck a Rio, sugli spalti del Maracana, durante la finale del Mondiale fra Germania e Argentina -
Germania-Argentina 1-0: i tedeschi sono Campioni del Mondo
Merkel e Gauck, al termine, sono anche scesi negli spogliatoi. Per la cancelliera non era la prima partita del Mondiale vista dagli spalti: impossibile dimenticare il selfie con Podolski e la foto con la squadra dopo il successo sul Portogallo -
Dove c'è la Merkel c'è il rigore. Angela tifa Germania
Non disdegnava affatto il calcio uno dei predecessori della Merkel, Helmut Kohl, che in questa immagine bracca Beckenbauer sulle tribune di uno stadio -
LO SPECIALE MONDIALI
Quattro anni fa, l'onore di alzare la coppa toccò al re spagnolo Juan Carlos, che qui riceve il trofeo dalle mani di Casillas nel corso della festa di Madrid -
L'ALBUM Samba Mundial
Juan Carlos era solo padrone di casa, ma non certo vincente, nel 1982, quando consegnò il trofeo all'italiano Dino Zoff -
LO SPECIALE MONDIALI
In quel 1982, ad alzare la coppa con Bearzot fu il nostro presidente Sandro Pertini -
L'ALBUM Samba Mundial
La figura di Pertini rimane nella storia del calcio anche per la partita a carte con Zoff, Bearzot e Causio sull'aereo che riportò la comitiva azzurra in Italia -
LO SPECIALE MONDIALI
L'ultimo presidente italiano ad avere alzato la Coppa del Mondo è Giorgio Napolitano, nel 2006, all'inizio del suo mandato -
L'ALBUM Samba Mundial
Napolitano ha visto tre Mondiali sinora nel suo doppio mandato da presidente: quello del 2006, vinto, e quelli pessimi del 2010 e del 2014 -
LO SPECIALE MONDIALI
Ad alcuni presidenti, invece, capita di consolare i calciatori al termine di una partita persa: ecco Ciampi con Maldini e Di Biagio dopo Euro 2000 -
L'ALBUM Samba Mundial
Nel 2006 toccò al presidente francese Chirac consolare la nazionale francese e re Zinedine Zidane, sconfitti dall'Italia -
LO SPECIALE MONDIALI
A Berlino, la sera della finale 2006, Chirac era regolarmente sugli spalti con tanto di sciarpa tricolore -
LO SPECIALE MONDIALI
Quella stessa sciarpa che indossava nel 1998, a Parigi, quando la sua Francia vinse il Mondiale -
LO SPECIALE MONDIALI
A volte, anche in tempi non troppo remoti, vincere il Mondiale è stato anche veicolo di propaganda: guardate il volto compiaciuto del generale argentino Videla nel 1978, ad esempio -
LO SPECIALE MONDIALI
La stessa cosa si può dire per il Brasile del 1970: in questa foto, al centro, il dittatore di allora, il generale Emilio Medici -
Brasile, 50 anni fa il golpe. E la dittatura toccò il calcio