
LA FOTOGALLERY. Al via la quarta giornata delle qualificazioni Mondiali con il derby britannico sospeso tra rivalità e il caso del Poppy vietato dalla Fifa. Hamsik affronta la Lituania, Francia in campo per la vetta del gruppo A. Germania di scena a Serravalle, duello a distanza tra Polonia e Montenegro

INGHILTERRA-SCOZIA (GRUPPO F, ore 20.45). Una rivalità storica accompagna la sfida britannica a Wembley, teatro che per la prima volta in gare ufficiali ospita il derby nel nuovo impianto dal 2007. Sono addirittura 112 i precedenti tra le avversarie: inglesi avanti 47 vittorie contro 41, 24 i pareggi. L’ultimo incrocio risale all’amichevole del 2014 a Celtic Park: decisivo un doppio Rooney per il 3-1 finale -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
Smentito l’arrivo di Roberto Mancini sulla panchina dei Tre Leoni, il ct Southgate verrà confermato alla guida dell’Inghilterra come spiegato dal Telegraph. Al comando del gruppo F a quota 7 punti, 3 in più della Scozia, Rooney e compagni ripartono dal pareggio di Lubiana e cercano l’allungo in vetta. Viceversa non può fallire la squadra di Strachan, travolta dalla Slovacchia e scavalcata dalla coppia Lituania-Slovenia -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
È diventato un caso l’adozione del Poppy, ovvero il papavero che rappresenta i caduti nelle guerre nel Remembrance Day (11 novembre). Ritenuto un simbolo politico dalla Fifa e quindi vietato alle avversarie a Wembley (oltre al Galles), la decisione ha causato indignazione e mobilitazioni di massa nel Regno Unito. La Football Association ha spiegato di non arretrare a costo di incorrere in multe o penalizzazioni -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
SLOVACCHIA-LITUANIA (GRUPPO F, ore 20.45). Ancora imbattuti nelle qualificazioni Mondiali, i baltici di Jankauskas fanno tappa a Trnava contro Hamsik e compagni risorti contro la Scozia. Resta apertissima la corsa al secondo posto, ecco perché la Slovacchia non può commettere altri passi falsi. In passato gli incroci recitano equilibrio (3 pareggi) eccezion fatta per un successo slovacco (1-0) datato 1992 -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
MALTA-SLOVENIA (GRUPPO F, ore 20.45). In serie utile come la Lituania, appaiata in seconda posizione a quota 5, la squadra di Katanec affronta la trasferta a Ta’ Qali per confermarsi a buoni livelli. I maltesi di Ghedin provano a sbloccare la casella ‘0’ ai punti conquistati ma pagano nei precedenti (3 stop e un pareggio nel 1996). In campo trovano spazio gli “italiani” Cesar, Kurtic, Birsa e Ilicic -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
FRANCIA-SVEZIA (GRUPPO A, ore 20.45). Sfida al vertice a Saint-Denis tra avversarie a braccetto con 7 punti e identico score realizzativo (5 gol fatti e 1 subito). Preziosissimo il successo dei Bleus ad Amsterdam targato Pogba, rete che ha risolto lo scontro diretto. Out Kurzawa, Deschamps ricorre allo juventino Evra che torna così tra i convocati. Non si gioca il 13 novembre per l’anniversario degli attentati a Parigi -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
Attenzione alla Svezia del ct Andersson, ormai orfana di Zlatan Ibrahimovic ma tutt’altro che in crisi di risultati. In gruppo trovano spazio dalla Serie A i vari Helander, Krafth, Rohden e Hiljemark. Nel passato Francia e Svezia si sono affrontate in 19 occasioni: 9 vittorie dei Bleus contro le 5 degli scandinavi, sconfitti in amichevole nell’ultimo incrocio di due anni fa. Ma a Euro 2012 la spuntarono gli svedesi -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
SAN MARINO-GERMANIA (GRUPPO C, ore 20.45). Senza storia il match agli antipodi della classifica a Serravalle, teatro della sfida impari tra la cenerentola e la corazzata tedesca. A punteggio pieno dopo le prime 3 uscite, Joaquim Loew vede il poker e la fuga in vetta sulla strada verso Russia 2018. Presenti Mueller (già 4 reti) e Khedira ma non il romanista Rudiger lasciato a casa come Ozil, Schurrle e Sané -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
Addirittura proibitivo scommettere sui ragazzi del ct Manzaroli: Loew ha spiegato di non sottovalutare San Marino ma di pretendere una “chiara vittoria”. Ultima nel girone e senza punti, tuttavia, la Serenissima ha spezzato il tabù delle reti in trasferta grazie al gol di Mattia Stefanelli ad Oslo. I precedenti manco a dirlo premiano la Germania: due vittorie su due nel 2006 (13-0 a domicilio) e nel 2007 (6-0 a Norimberga) -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
IRLANDA DEL NORD-AZERBAIGIAN (GRUPPO C, ore 20.45). Alle spalle della Germania ecco la sorpresa che non ti aspetti: 7 punti e nessuna sconfitta per gli azeri di Prosinecki, seconda forza del girone. A Belfast cercano l’aggancio i padroni di casa in ritardo di 3 lunghezze dopo lo stop ad Hannover. Bilancio degli incroci in estremo equilibrio: un successo per parte (l’ultimo nel 2013 a favore degli azeri) e 2 pareggi -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
REPUBBLICA CECA-NORVEGIA (GRUPPO C, ore 20.45). Non possono che essere le due avversarie a Praga le deluse nel raggruppamento, girone che le vede lontane dalla vetta rispettivamente 7 e 6 punti. Ad aggravare la posizione del ct ceco Jarolim è la sterilità del reparto offensivo: 0 gol segnati in 3 partite. Padroni di casa avanti 3-1 nel computo delle vittorie nei precedenti, l’ultima distante oltre 10 anni -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
ROMANIA-POLONIA (GRUPPO E, ore 20.45). Match interessante a Bucarest tra avversarie in piena corsa e imbattute nel girone, entrambe aggrappate a giocatori impegnati in Italia: sfida napoletana tra Chiriches e Zielinski ma non mancano i portieri Tatarusanu, Szczesny e Skorupski oltre a Cionek e Linetty. Occhio allo scatenato Lewandowski, incroci storici a favore dei rumeni: 14 vittorie contro 4 in 33 partite totali -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
ARMENIA-MONTENEGRO (GRUPPO E, ore 18.00). Beffata proprio dalla Polonia al 95’ e ancora a quota 0 punti, la squadra di Mkhitaryan ospita la prima rivale della Nazionale del ct Nawalka: 7 punti e nessun ko per la capolista del girone già esaltata da Jovetic con 2 reti e dal vicentino Raicevic. Sarà una prima assoluta a Yerevan: non si sono mai sfidate Armenia e Montenegro nel loro passato -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche
DANIMARCA-KAZAKISTAN (GRUPPO E, ore 20.45). Faticano eccome invece i danesi allenati dal ct Hareide, sconfitto da Polonia e Montenegro dopo il battesimo vittorioso contro l’Armenia. Vietato sbagliare a Copenaghen contro i kazaki, abili a bloccare sul pareggio Lewandowski e la Romania nelle sfide ad Astana. Due vittorie in altrettante precedenti per la Danimarca nel 2005, ma erano i tempi di Jon Dahl Tomasson -
Qualificazioni Mondiali, risultati e classifiche