
L'Italia va agli spareggi: possibili avversarie e regole per le qualificazioni Mondiali
Niente qualificazione diretta ai Mondiali 2022 per gli Azzurri, scavalcati in vetta al girone dalla Svizzera. Mancini frenato dall'Irlanda del Nord e costretto ad inseguire la fase finale in Qatar attraverso i playoff. Come nel 2017, ma con una formula diversa: il rischio è ritrovare la Svezia oltre a big come Portogallo e Polonia. Come funzionano, chi vi accede, chi si qualifica: ecco una rapida guida al meccanismo degli spareggi

Lo spauracchio esisteva e, purtroppo, diventa realtà. Non è riuscita la qualificazione diretta ai Mondiali 2022 all'Italia, scavalcata in vetta al girone dalla Svizzera: Azzurri obbligati a disputare i playoff. Come quattro anni fa, quando la Nazionale mancò il Mondiale in Russia nel doppio spareggio contro la Svezia.
Non tutti sanno che, questa volta, la formula del playoff è diversa e non prevede più lo scontro diretto andata e ritorno. Ma sulla nostra strada potremmo ritrovare proprio la Svezia…

CHI SI QUALIFICA AL MONDIALE IN EUROPA
Facciamo un passo indietro. Si qualificano per il Mondiale 13 squadre europee:
- le 10 squadre vincenti dei 10 gironi di qualificazione
- le 3 squadre che usciranno dai playoff

CHI PRENDE PARTE AI PLAYOFF?
Ecco dunque come si arriva alle 3 squadre che si qualificheranno attraverso i playoff. Partecipano ai playoff 12 squadre in tutto:
- le 10 seconde nei 10 gironi di qualificazione
- le 2 migliori dell’ultima Nations League non qualificate attraverso i gironi di qualificazione

QUALI SONO ATTUALMENTE LE SECONDE CHE VANNO AI PLAYOFF?
Per stabilire la graduatoria delle seconde (che stabilisce le 6 teste di serie) si contano i punti fatti tra le prime cinque di ogni girone (dato che alcuni gironi sono da 6)
- Portogallo: 17 pt (diff. reti +11) *
- Scozia: 17 pt (+7) *
- Italia: 16 pt (+11) *
- Russia: 16 pt (+9) *
- Svezia: 15 pt (+6) *
- Polonia: 14 pt (+8) *
- Galles: 14 pt (+5)
- Macedonia del Nord: 12 pt (+3) *
- Turchia: 12 pt (+1)
- Finlandia: 11 pt (+2)
In grassetto le squadre sicuramente ai playoff

QUALI SONO LE SQUADRE CHE ACCEDONO ATTRAVERSO LA NATIONS LEAGUE?
Si tratta di Austria e di una tra Repubblica Ceca e Galles (tra le due, quella che non accederà già ai playoff come seconda nel girone)

LA (NUOVA) FORMULA A GIRONI DEI PLAYOFF
Dodici squadre, dunque, che verranno divise in 3 gironi da 4 squadre ciascuno. Attraverso un sorteggio, in ogni girone ci saranno 2 teste di serie e 2 non teste di serie. Cambia la formula, quindi, rispetto al playoff per il Mondiale 2018, quando l’Italia affrontò la Svezia in uno scontro diretto andata e ritorno.

IL MECCANISMO DEI GIRONI: LE SEMIFINALI
In ogni girone, le due teste di serie affronteranno le due non teste di serie in semifinali in gara unica che si giocheranno in casa della testa di serie. Ovviamente non finisce qui...

IL MECCANISMO DEI GIRONI: LE FINALI
Le vincenti delle due semifinali si affronteranno poi nella finale (sempre gara unica, sede stabilita tramite sorteggio) per determinare la vincente del girone, che si qualificherà al Mondiale. Dai 3 gironi iniziali, quindi, usciranno le ultime 3 squadre europee qualificate al Mondiale

L’ITALIA TESTA DI SERIE AL SORTEGGIO
Forte dei suoi 16 punti raccolti nelle qualificazioni, l'Italia sarà testa di serie in occasione del sorteggio il 26 novembre a Zurigo. Cosa significa? Gli Azzurri si troverebbero ad affrontare nella semifinale del proprio girone una non testa di serie e, in caso di vittoria, accederebbe alla finale dove le probabilità di trovare come avversaria una testa di serie sono piuttosto alte. Le avversarie più temibili? Portogallo, Polonia, Russia e… Svezia, come nel 2017