
Male Fiorentina e Milan, rimonta Champions dell'Atalanta, grande rilancio di Bologna e Cagliari. E in vetta una sorpresa. L'ultimo mese di campionato ha movimentato la classifica del campionato: ecco quella delle ultime 6 giornate

L'ultimo mese di campionato è quello che ha visto la Juventus festeggiare lo scudetto, ma non è quella bianconera la squadra che ha fatto più punti nelle ultime 6 giornate. Ecco la classifica dalla ventesima posizione alla prima

20. FIORENTINA: 3 punti (0V, 3N, 3P). La Viola non vince ormai da 9 giornate di campionato: il cambio in panchina, con il ritorno di Montella, ha portato a uno 0-0 con il Bologna e alla sconfitta che ha regalato lo scudetto alla Juventus. Prima, con Pioli, un'alternanza di pareggi e sconfitte, culminata con quella contro il Frosinone

18. GENOA: 4 punti (1V, 1N, 4P) Il ko nel derby quello più bruciante, ma pesano anche il 4-0 incassato dall'Inter, lo 0-2 con l'Udinese o il recente 0-1 col Toro. Ha fatto punti, invece, contro Napoli (1-1) e Juventus (2-0), unica vittoria ottenuta tra marzo e aprile

17. CHIEVO: 4 punti (1V, 1N, 4P) Nel mese che ne ha decretato la retrocessione aritmetica, Di Carlo ha sperimentato e lanciato giovani. Nell'ultimo turno è arrivata la prima vittoria del 2019, contro la Lazio. Un altro punto contro l'Atalanta, per il resto solo brutte cadute contro Cagliari, Sassuolo, Bologna e Napoli (un gol fatto, 13 subiti)

16. MILAN: 5 punti (1V, 2N, 3P) Un cammino, quello nelle ultime 6 giornate, che potrebbe compromettere la corsa Champions dei rossoneri, "salvata" dall'unica vittoria nello scontro diretto con la Lazio. I ko nel derby, con la Samp e con la Juve e gli stop (1-1) contro Udinese e Parma hanno però permesso all'Atalanta di rimontare

15. SASSUOLO: 6 punti (1V, 3N, 2P) I neroverdi vengono da 3 pari di fila, giunti dopo il 4-0 al Chievo. Fanno punti, quindi, da 4 giornate (dopo 2 ko di fila), ma la classifica si muove piano

12. ROMA: 8 punti (2V, 2N, 2P) In serie positiva da 4 giornate, Ranieri ha provato ad aggiustare le cose ma è incappato anche nella pesante sconfitta con il Napoli (4-1). Corsa Champions apertissima, a -1 da Milan e Atalanta

9. SAMPDORIA: 9 punti (3V, 0N, 3P) Derby vinto incastrato tra delusioni (sconfitte con Torino e Roma prima, con il Bologna dopo). E così ultimamente i blucerchiati sono scivolati un po' in classifica

6. INTER: 11 punti (3V, 2N, 1P) Il mese che ha visto il ritorno in campo di Icardi è stato rovinato solo dal ko interno con la Lazio. Poi vittoria nel derby, quelle con Frosinone e Genoa, pari importanti con Atalanta e Roma

3. CAGLIARI: 13 punti (4V, 1N, 1P) Un punto in più della Juve nelle ultime 6 (unica sconfitta proprio contro i bianconeri), un balzo in avanti notevole battendo Spal e Frosinone. Zona rossa ormai lontana, quota 40 raggiunta e rossoblù attualmente a meetà classifica

2. BOLOGNA: 13 punti (4V, 1N, 1P) Stesso cammino per il Bologna, attualmente salvo ma non ancora fuori pericolo. A parte il ko con l'Atalanta, solo ottime prestazioni, con la cura Mihajlovic culminata nel 3-0 alla Samp

1. SPAL: 15 punti (5V, 0N, 1P) In vetta alla classifica la Spal. Solo una sconfitta nell'ultimo mese (Cagliari), poi solo vittorie e anche prestigiose: stese la Juve, la Roma e la Lazio. Fondamentale, in ottica salvezza, anche l'ultimo 4-2 all'Empoli