
Con l'arrivo di Balotelli al Brescia la Serie A ha un nuovo rigorista, quasi infallibile dal dischetto. Per Super Mario una precisione dell'88% in carriera su ben 42 rigori calciati. Serve un "facile" +3 al Superscudetto? Ecco tutti gli altri su cui potete puntare, squadra per squadra

BOLOGNA - In estate se n'è andato il rigorista dello scorso anno, Pulgar, che aveva fatto 5 su 5. Il sesto della stagione scorsa (in Coppa Italia) lo segnò Dzemaili, uno dei candidati.

Balotelli si contenderà comunque il posto con il capocannoniere e dominatore della scorsa B Alfredo Donnarumma. Per lui lo scorso anno 7 segnati e 2 sbagliati (20 fatti e 3 sbagliati il parziale in carriera).

Attenzione infatti anche a Boateng, che da numero 10 e leader potrebbe ritagliarsi anche il ruolo di rigorista. 2 su 2 col Sassuolo lo scorso anno. 5 su 8 in carriera (e l'ultimo errore risale al 2013).

INTER - Senza Icardi, rigorista ufficiale della passata stagione, la palla potrebbe passare a Lautaro, già freddissimo nel segnare dal dischetto in un derby.

Prima dell'avvento del portoghese toccava a Dybala, che si alternava con Higuain e Pjanic: 2 su 2 per il bosniaco lo scorso anno, nella stessa partita in Champions col Valencia (dopo l'espulsione di Ronaldo).

MILAN - Nella conferenza della vigilia della prima giornata di campionato Giampaolo è stato chiaro: "Il rigorista quest'anno sarà Piatek, negli anni passati ci sono stati casini con i rigoristi e quindi la chiariamo subito". Il Pistolero rossonero ne ha segnati 4 su 4 col Genoa lo scorso anno e 9 su 11 in Polonia.

UDINESE - La scorsa stagione 8 rigori a disposizione e soli 3 gol: 3 le reti e 3 gli errori per De Paul, comunque in prima linea come tiratore. Nestorovski l'alternativa più valida (li calciava lo scorso anno col Palermo).

VERONA - La scorsa stagione si sono alternati Di Carmine e Pazzini, quest'ultimo è a 32 su 36 in carriera.

Avvantaggiato Di Carmine, che ha segnato anche un delicatissimo rigore della semifinale playoff di B contro il Pescara.