
Serie A, la classifica dei giocatori per occasioni da gol create: Pulgar è primo
Sono prima e seconda in campionato, ma nessun giocatore di Juve e Inter è nella top 10 dei più pericolosi della A. È Erick Pulgar il più creativo: come parametro di riferimento sono stati presi in considerazione i dati Opta sulle occasioni da gol create. Nella lista tanti fantasisti: dai registi e rifinitori agli attaccanti, e solo un difensore. Ma non è lui quello ad aver fatto più assist...

In caso di ugual numero di occasioni da gol create, la discriminante per ordinare la graduatoria è stata la maggior quantità di "chiare occasioni da gol create". La differenza? La prima è il propiziare un'azione pericolosa, mentre la seconda - citando il glossario Opta - consiste nel creare una situazione "nella quale un giocatore dovrebbe ragionevolmente segnare". Chiara occasione da gol, appunto. Per ogni giocatore sono stati elencati anche i dribbling tentati, la percentuale di dribbling riusciti e gli assist vincenti ai compagni.

16° posto = Stefano SENSI (Inter): 13 occasioni create - Il suo impatto sulla nuova Inter di Conte è stato fin da subito decisivo per i meccanismi di gioco, basti pensare che è uno dei pochissimi nuovi colpi di mercato entrato in questa speciale classifica. Per Sensi 2 nitide occasioni create, esattamente come lo sono i suoi assist. 58% di dribbling riusciti su 12.

14° posto - Sandro TONALI (Brescia): 14 occasioni create - Sono solo due i giocatori ex Serie B entrati in questa speciale classifica, il regista del Brescia di Corini è il primo che incontriamo. 2 sono le nitide occasioni da gol create. 2 anche gli assist forniti fin qui. Percentuale di dribbling dell'85% (su 13 tentativi).

13° posto - Josip ILICIC (Atalanta): 14 occasioni create - Ben 5 le nitide palle gol create dallo sloveno, che è terzo assoluto in tutta la Serie A (sul podio con altri giocatori che vedremo a breve). Un assist e il 51% di dribbling riusciti completano il suo quadro generale.

12° posto - Ciro IMMOBILE (Lazio): 15 occasioni create - È l'unico centravanti di ruolo in classifica, a dimostrazione di quanto siano importanti i suoi movimenti nell'economia del gioco di Simone Inzaghi. Gol e non solo per Ciro, che ha già creato 2 chiare occasioni da rete e fornito 2 assist. 37% di dribbling riusciti per lui.

11° posto - Dejan KULUSEVSKI (Parma): 15 occasioni create - È pari a Immobile in quanto a occasioni generali, ma meglio nelle nitide palle gol: 3 per lui. 3 sono anche gli assist messi a referto. La sua percentuale di dribbling, su 28 tentativi, è esattamente del 50%.

10° posto - SUSO (Milan): 16 occasioni create - Il suo nome è sempre al centro del dibattito sul momento rossonero. È davvero il giocatore imprescindibile per creare occasioni? I numeri dicono di sì: lo spagnolo è il migliore del Milan e nella top 10 del campionato. 3 le nitide occasioni create (il leader assoluto della A è a sette). Un assist e il 52% di dribbling riusciti su 23.

9° posto - Riccardo ORSOLINI (Bologna): 16 occasioni create - L'esterno di Mihajlovic è a quota 5 nitide occasioni create, pari a Ilicic al terzo posto generale del campionato. 3 gli assist vincenti. È lui in assoluto il giocatore che ha tentato più dribbling in campionato: 37, ma solo il 35% di questi sono stati vincenti.

8° posto - Nicola SANSONE (Bologna): 17 occasioni create - Sono proprio i rossoblù la squadra più rappresentata in questa classifica, a riprova del talento che ha a disposizione il Bologna. 4 nitide occasioni create, un assist e il 41% di dribbling riusciti per lui.

7° posto - Filippo FALCO (Lecce): 18 occasioni create - È l'altro giocatore proveniente dalla B in classifica insieme a Tonali. Per lui 3 nitide occasioni create e un assist, ma sono i suoi numeri nei dribbling ad essere decisamente eccezionali: su ben 30 tentativi (è il terzo assoluto della A), ne ha portati a termine il 70%.

6° posto - Aleksandar KOLAROV (Roma): 19 occasioni create - Una sola grande occasione propiziata e un solo assist. Il suo è ormai un nome noto anche nelle statistiche dei gol, nonostante il ruolo dica difensore. Non a caso, anche qui, è l'unico del reparto difensivo nella lista. 50% di dribbling riusciti su dodici per lui.

5° posto - Luis ALBERTO (Lazio): 20 occasioni create - Sul gradino più basso del podio delle occasioni create ci sono tre giocatori a pari merito, a quota 20. Dei tre, Luis Alberto è quello che ha creato meno chiare occasioni da rete, 3. Ma è anche il leader assoluto della classifica assist in questo avvio di campionato: 5. 65% di dribbling riusciti su 23 tentativi.

4° posto - Lorenzo PELLEGRINI (Roma): 20 occasioni create - Stessa città ma diversa squadra. 4 sono gli assist forniti e ben 6 le nitide palle gol create dal centrocampista di Fonseca: in entrambe le statistiche è al secondo posto assoluto della Serie A. 60% di dribbling vincenti su 15 per lui.

2° posto - José Maria CALLEJON (Napoli): 23 occasioni create - Secondo posto per l'esterno di Ancelotti. Ha la peggior percentuale della lista sui dribbling riusciti: appena il 20% (ma su soli cinque tentativi). In compenso è una macchina da occasioni. 23 totali e 3 quelle nitide. 3 anche gli assist forniti.

1° posto - Erick PULGAR (Fiorentina): 24 occasioni create - Un po' a sorpresa, al primo posto della classifica c'è lui, già autore anche di tre reti e due assist in campionato. Una sola nitida palla gol propiziata, ma ben 24 quelle totali, che ne fanno leader della classifica. Anche per lui pochi dribbling tentati: 5, il 60% dei quali a buon fine.