
Esoneri in Serie A, Semplici è il dodicesimo cambio di panchina. FOTO
Quello della Spal è il 12° cambio di panchina saltata in Serie A dall'inizio del campionato: record degli ultimi 5 anni alla ventitreesima giornata

La Spal ha deciso di esonerare Leonardo Semplici dopo la sconfitta in casa contro il Sassuolo. Una rimonta che costa la 16^ scinfitta stagionale e l'ultimo posto in classifica a -7 dalla salvezza
Gli highlights di Spal-Sassuolo
Al posto di Semplici la Spal ha scelto Luigi Di Biagio. Per l'ex Ct dell'Under 21 un contratto fino al 30 giugno 2020, con opzione di rinnovo in caso di salvezza.
I dettagli sull'esonero di Semplici e l'arrivo di Di Biagio
MILAN - Il primo esonero della Serie A 2019/20 arriva dopo la 7^ giornata: Marco Giampaolo paga un rendimento da 1,29 punti a partita, frutto di 3 vittorie e 4 sconfitte

Al posto di Giampaolo sulla panchina del Milan è arrivato Stefano Pioli, che dopo un periodo di stallo trova in Ibra il complice ideale per la ripresa. Il mese di gennaio ne è la prova, con i successi contro Cagliari, Udinese e Brescia e un'imbattibilità che si estende alla Coppa Italia

SAMPDORIA - La pausa nazionali di ottobre è stata fatale anche per Eusebio Di Francesco: l'avvio da incubo dei blucerchiati parla di 6 sconfitte nelle prime 7 uscite in campionato (con unica eccezione l'1-0 sul Torino). Anche per l'ex Roma, dunque, esonero dopo la 7^ giornata

Al posto di Di Francesco un altro allenatore con un passato in giallorosso: Claudio Ranieri, che contribuisce a dare una svolta (tra i suoi successi anche l'1-0 nel derby della Lanterna) ma viene eliminato dalla Coppa Italia

GENOA - La 8^ giornata segna il capolinea per Aurelio Andreazzoli. Il suo Genoa ha ottenuto 5 punti, con due pareggi e una sola vittoria, alla 2^ giornata contro la Fiorentina. Decisivo il 5-1 subito a Parma, quinta sconfitta complessiva. Al suo posto arriva Thiago Motta

Thiago Motta è stato l'ultimo allenatore esonerato prima di poter "mangiare il panettone". Sotto la sua gestione il club di Preziosi vede valorizzati giovani come Agudelo, Cleonise e Rovella, ma la sconfitta a San Siro contro l'Inter il 21 dicembre gli costa il posto. L'ex centrocampista è stato allontanato dopo la 17^ giornata: in 9 partite per lui 1 vittoria, 3 pareggi e 5 sconfitte

Il 26 dicembre, dopo cinque notti di riflessione, Preziosi annuncia il nuovo allenatore: Davide Nicola firma un contratto di 6 mesi con rinnovo legato alla salvezza
Genoa-Nicola, l'ufficialità
UDINESE - Igor Tudor tocca la doppia cifra di panchine stagionali prima di ricevere l'esonero. Nelle 10 giornate alla guida dell'Udinese, il bilancio è di 3 vittorie, un pareggio e 6 sconfitte

Al suo posto, viene promosso il vice allenatore Luca Gotti, soluzione inizialmente ad interim diventata poi definitiva

BRESCIA - Prima dell'ultimo esonero, Eugenio Corini era già stato allontanato dopo la 11^ giornata. Nelle prime 10 partite (l'undicesima è il match Brescia-Sassuolo, rinviato per la scomparsa di Giorgio Squinzi e poi recuperato) con lui alla guida, il Brescia ha ottenuto 2 vittorie, 1 pareggio e 7 sconfitte

Il patron bresciano Cellino decide di puntare su Fabio Grosso, alla prima avventura in Serie A. Una parentesi che dura appena tre giornate: 10 gol fatti e 0 subiti nei ko contro Torino, Roma e Atalanta portano a richiamare presto Corini

NAPOLI - C'è anche chi è stato esonerato dopo una vittoria per 4-0. È il caso di Carlo Ancelotti: la nota ufficiale del Napoli, il 10 dicembre 2019, è arrivata un paio di ore dopo la vittoria sul Genk con cui gli azzurri hanno blindato il passaggio agli ottavi di Champions League. Per il tecnico hanno pesato un avvio difficile di campionato, con 21 punti nelle prime 15 giornate, e una delicata situazione interna. Poche settimane dopo, però, 'Carletto' è già tornato in pista come nuovo allenatore dell'Everton

Il giorno dopo l'esonero, De Laurentiis e il Napoli hanno presentato il sostituto: Gennaro Gattuso. Ex giocatore proprio di Ancelotti, reduce dal 4° posto sfumato l'anno scorso con il Milan, "Ringhio" inizia con due partite a dir poco emozionanti. Il ko subito con un gol nel recupero contro il Parma ha trovato vendetta nella rimonta, chiusa sempre in zona Cesarini, in casa del Sassuolo. L'apice arriva col successo sulla Juve, seguito dal poker rifilato alla Samp a Marassi

FIORENTINA - Una delle panchine più discusse, sin dall'acquisizione del club viola da parte di Rocco Commisso, è stata quella di Vincenzo Montella: inizialmente confermato dalla nuova proprietà, l'ex Aeroplanino paga il 4-1 casalingo contro la Roma, ottava sconfitta in 16 partite (alla 10^ giornata, è stato il vice Daniele Russo a guidare i viola alla vittoria)

I 17 punti raccolti da Montella portano il patron Rocco Commisso a cambiare: al suo posto Beppe Iachini, subentrato alla 18^ giornata. Con lui alla guida i viola sono stati protagonisti di un importante cambio di rotta
Iachini-Fiorentina, l'ufficialità
TORINO - Con la rescissione consensuale del contratto tra il Torino e Walter Mazzarri dopo la 22^ giornata è finito il ciclo dell'allenatore toscano sulla panchina granata: per lui in questa stagione 8 vittorie, 3 pareggi e 11 sconfitte

Al suo posto Cairo ha scelto Moreno Longo, nato a Torino e cresciuto nelle giovanili granata con cui ha esordito in Serie A nel campionato 1994/95
Longo: "Serve spirito Toro"
BRESCIA - La 22^ giornata segna un nuovo cambio in panchina, il terzo stagionale, per il club del presidente Cellino. L'undicesimo allenatore esonerato in questa Serie A è Eugenio Corini, che era già stato allontanato dopo l'11° turno di campionato, prima di tornare in panchina tre giornate più tardi. Per l'allenatore fatale la sconfitta contro il Bologna: nelle 8 gare dirette dopo il suo ritorno Corini ha conquistato 2 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte

Al posto di Corini, Cellino ha deciso di puntare su Diego Lopez. L'allenatore uruguaiano in Italia ha già guidato Cagliari, Bologna e Palermo ed è reduce dall'esperienza al Penarol. Per lui contratto di due anni e mezzo