
Nell'ottica della possibile ripresa del campionato, la Lega di Serie A ha steso la bozza di un documento con le indicazioni da fornire alle squadre per organizzare al meglio, e in tutta sicurezza, trasferte e viaggi. Dalla sistemazione in pullman alla scelta della carrozza del treno, fino al consiglio di… usare le scale al posto dell’ascensore

Si tratta ancora di una bozza, ma dà l’idea del tipo di richieste, molto specifiche, che verranno fatte ai club in merito alle trasferte, qualora il campionato riprendesse e, inevitabilmente, si tornasse a spostarsi con pullman, treni o aerei
Le linee guida per la ripresa del campionato
Sono le “indicazioni di viaggio”, contenute in un documento che entra anche nello specifico con un allegato che riassume – in forma di tabella – il numero di trasferte che ogni club dovrà affrontare, dividendole in base al mezzo di trasporto che verrà usato (pullman, treno, aereo). La esaminiamo, squadra per squadra

Iniziamo dalle norme per il viaggio indicate nella bozza del documento, che prevedono due punti "generali" e altri più specifici in base al mezzo di trasporto utilizzato:
- Limitare il numero di partecipanti alla trasferta;
- Far precedere l’arrivo della squadra dall’arrivo di personale addetto al controllo delle condizioni igieniche

- In caso di trasferta in pullman: evitare soste, distribuire i calciatori e lo staff su due pullman, testare il personale conducente;
- In caso di trasferta in treno: occupare una intera carrozza (ad uso esclusivo) igienizzata; evitare contatti con altri passeggeri;
- In caso di trasferta in aereo: imbarco sottobordo direttamente dal pullman; privilegiare charter a voli di linea

Una volta arrivati all’hotel, invece:
- Prevedere accesso dedicato ed esclusivo
- Individuare percorsi esclusivi
- Privilegiare le scale all’ascensore (che al massimo può essere usato da una persona per volta dotata di DPI, con dispositivi di protezione per i tasti);
- Prevedere camere singole e ubicate nella stessa zona (esclusiva) dell’hotel
- Sala mensa ad uso esclusivo con self service

ATALANTA (7 in casa e 6 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 4 (Verona, Parma, Milan, Juventus)
- Trasferte in aereo: 2 (Cagliari, Udinese)
- Trasferte in treno: 0

BOLOGNA (6 in casa e 6 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 2 (Sampdoria, Parma)
- Trasferte in aereo: 0
- Trasferte in treno: 4 (Inter, Milan, Atalanta, Fiorentina)

BRESCIA (6 in casa e 6 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 3 (Inter, Torino, Atalanta)
- Trasferte in aereo: 2 (Lecce, Lazio)
- Trasferte in treno: 1 (Fiorentina)

CAGLIARI (6 in casa e 7 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 0
- Trasferte in aereo: 7 (Verona, Spal, Bologna, Fiorentina, Sampdoria, Lazio, Milan)
- Trasferte in treno: 0

FIORENTINA (6 in casa e 6 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 2 (Parma, Spal)
- Trasferte in aereo: 1 (Lecce)
- Trasferte in treno: 3 (Lazio, Inter, Roma)

GENOA (7 in casa e 5 in trasferta*)
- Trasferte in pullman: 3 (Brescia, Torino, Sassuolo)
- Trasferte in aereo: 1 (Udinese)
- Trasferte in treno: 0

INTER (7 in casa e 6 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 4 (Parma, Verona, Genoa, Atalanta)
- Trasferte in aereo: 0
- Trasferte in treno: 2 (Roma, Spal)

JUVENTUS (6 in casa e 6 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 2 (Genoa, Milan)
- Trasferte in aereo: 2 (Udinese, Cagliari)
- Trasferte in treno: 2 (Bologna, Sassuolo)

LAZIO (5 in casa e 7 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 0
- Trasferte in aereo: 6 (Atalanta, Lecce, Udinese, Verona, Torino, Juventus)
- Trasferte in treno: 1 (Napoli)

LECCE (6 in casa e 6 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 0
- Trasferte in aereo: 6 (Juventus, Sassuolo, Cagliari, Genoa, Bologna, Udinese)
- Trasferte in treno: 0

MILAN (6 in casa e 6 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 1 (Sampdoria)
- Trasferte in aereo: 1 (Lecce)
- Trasferte in treno: 4 (Lazio, Napoli, Sassuolo, Spal)

NAPOLI (6 in casa e 6 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 0
- Trasferte in aereo: 5 (Verona, Atalanta, Genoa, Parma, Inter)
- Trasferte in treno: 1 (Bologna)

PARMA (6 in casa e 7 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 4 (Genoa, Verona, Milan, Brescia)
- Trasferte in aereo: 1 (Lecce)
- Trasferte in treno: 2 (Roma, Torino)

ROMA (6 in casa e 6 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 0
- Trasferte in aereo: 3 (Brescia, Torino, Juventus)
- Trasferte in treno: 3 (Milan, Napoli, Spal)

SAMPDORIA (5 in casa e 8 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 5 (Inter, Atalanta, Parma, Juventus, Brescia)
- Trasferte in aereo: 3 (Roma, Lecce, Udinese)
- Trasferte in treno: 0

SASSUOLO (6 in casa e 7 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 3 (Atalanta, Inter, Bologna)
- Trasferte in aereo: 1 (Cagliari)
- Trasferte in treno: 3 (Fiorentina, Lazio, Napoli)

SPAL (7 in casa e 5 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 4 (Sampdoria, Genoa, Brescia, Verona)
- Trasferte in aereo: 0
- Trasferte in treno: 1 (Napoli)

TORINO (7 in casa e 6 in trasferta*)
- Trasferte in pullman: 1 (Inter)
- Trasferte in aereo: 1 (Cagliari)
- Trasferte in treno: 3 (Fiorentina, Spal, Bologna)

UDINESE (6 in casa e 6 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 2 (Spal, Sassuolo)
- Trasferte in aereo: 4 (Torino, Roma, Napoli, Cagliari)
- Trasferte in treno: 0

VERONA (7 in casa e 6 in trasferta)
- Trasferte in pullman: 4 (Sassuolo, Brescia, Fiorentina, Genoa)
- Trasferte in aereo: 1 (Roma)
- Trasferte in treno: 1 (Torino)