
Serie A, il miglior marcatore straniero nazione per nazione
Con il gol segnato contro il Bologna CR7 è diventato il miglior bomber portoghese della storia del campionato italiano. Ben 93 nazioni straniere hanno "segnato" almeno una rete in Serie A: chi sono gli altri recordman Paese per Paese? Le sorprese non mancano

CR… 43. Perché tanti sono i gol segnati nel massimo campionato italiano. Fino a poco tempo fa il primato portoghese era ancora di Manuel Rui Costa, a quota 42 centri. Un nuovo record per Ronaldo che entra così nel club tra i migliori bomber stranieri in A (a girone unico a partire dal 1929-30) nazione per nazione. Chi sono gli altri?
LA CLASSIFICA DEI MIGLIORI PORTOGHESI IN SERIE A
ARGENTINA: Gabriel Omar Batistuta - Con 184 gol (tra Fiorentina, Roma e Inter) è lui il primatista della nazione che (dati Transfermarkt) è la seconda più prolifica della storia del campionato italiano dopo… l'Italia. Quasi quattromila le reti argentine in A: Crespo è secondo, mentre terzo e quarto sono Higuain e Icardi. Anche Palacio e Dybala nella top 10.
CAOS PRESTITI, LA FIGC LI PROLUNGA FINO AL 31 AGOSTO
BRASILE: José Altafini - E se gli argentini sono i primi (tra le nazionalità straniere più prolifiche), proprio i vicini brasiliani occupano il secondo posto. 216 i gol per l'ex Milan, Napoli e Juve. Il miglior brasiliano attualmente in A? Joao Pedro, a quota 40 gol.
TUTTE LE NOTIZIE SULLA SERIE A
FRANCIA: David Trezeguet - Due ex juventini a guardare tutti dall'alto della classifica. Uno è "Trezegol", autore di 123 centri nel massimo campionato italiano. Più del secondo, le Roi Platini.
LA CLASSIFICA DI SERIE A
GALLES: John Charles - Recordman dal Regno Unito fu lo juventino da 96 gol (quattro anche con la Roma). Protagonista con Sivori e Boniperti del Trio magico tra Cinquanta e Sessanta.

OLANDA: Marco Van Basten - Non potevano invece che essere ex rossoneri i tulipani da record in Italia. Primo Van Basten, 90 gol. Secondo Gullit (anche con la Samp) e terzo Seedorf (anche con Samp e Inter).

BELGIO: Dries Mertens - Stessa quota di gol anche per il nuovo recordman di tutti i tempi in maglia Napoli. Superato Maradona, per superare Van Basten nella classifica all time della A manca solo una rete. 90 i gol anche per lui. Lukaku è "solo" a quota 18 centri, ma ha in assoluto la miglior media realizzativa tra i suoi connazionali.

SPAGNA: José Callejon - Non particolarmente prolifici gli spagnoli in Italia, al decimo posto assoluto tra le nazioni straniere. E per il primatista si resta a Napoli, grazie ai 62 gol di Callejon. Segue Luisito Suarez. Il terzo è Iago Falque.

CILE: Mauricio Pinilla - Molti avrebbero avanzato il nome di Salas (secondo a quota 36). Invece è l'ex Palermo, Cagliari, Genoa e Atalanta a guardare tutti dall'alto dei suoi 47 gol.

SVEZIA: Gunnar Nordahl - Nonostante le tante reti di Ibra (125) e Hamrin (188), resta inarrivabile uno dei mostri sacri del gol in Italia. Con 225 centri l'ex Milan e Roma è primo, e terzo assoluto nella storia del campionato dietro solo a Piola e Totti. Non a caso gli svedesi sono terzi all time per gol in Italia: meglio solo argentini e brasiliani.

UNGHERIA: Istvan Nyers - Da un simbolo rossonero a uno nerazzurro, e poi anche calciatore della Roma. 153 le sue reti in Italia.

BOSNIA: Edin Dzeko - Anche in questo caso nessuna sorpresa. Dopo il bomber giallorosso (74 gol) ci sono Pjanic e Lulic.

USA: Armando Frigo - Poca tradizione a stelle e strisce per l'Italia del calcio. Frigo, ex di Vicenza, Fiorentina e Spezia, giocò in Italia tra il 1934 e il 1943. Sei i suoi gol totali. Il doppio del secondo in classifica, Michael Bradley, ex di Chievo e Roma. L'unico altro calciatore ad aver segnato in A fu Alexi Lalas (in foto).

Ci sono poi, in coda a tutte le statistiche, solo cinque Paesi capaci di segnare un solo gol nel campionato italiano. Un unico eroe per quella nazione. Si tratta di McDonald Mariga (ex di Parma e Inter) per il Kenia, Alexander Merkel (ex Milan, Genoa e Udinese) per il Kazakistan, Ali Adnan (Udinese e Atalanta) per l'Iraq, Han (Cagliari) per la Corea del Nord e Goitom (Udinese) per l'Eritrea.