
Rimontare 6 punti a 5 giornate dalla fine, chi ci è riuscito nella storia della Serie A
Sei punti da recuperare a 5 giornate dal termine: è il distacco fra la Juventus e la più immediata inseguitrice, l'Inter di Conte (7 se si considera lo scontro diretto). Da quando sono stati introdotti i 3 punti (stagione 1994-95) in Serie A ecco quante volte è riuscita una rimonta del genere...

Conte e Ronaldo: protagonisti fino all'ultima giornata. Uno a caccia di una rimonta che avrebbe un sapore speciale, l'altro impegnato a confermare la supremazia della Juventus, attualmente con 6 punti di vantaggio proprio sui nerazzurri, quando mancano 5 giornate alla fine del campionato. Conte e Ronaldo: riuscite a credere che proprio questi due nomi furono protagonisti dell'unico caso in cui una rimonta del genere riuscì?

Gli ultimi 8 anni, culminati con 8 vittorie della Juventus, hanno sempre visto i bianconeri arrivare in testa alla classifica quando mancavano 5 giornate al termine del campionato. Con distacchi più o meno rassicuranti (solo due volte inferiore ai 6 punti)
- 2011/12: Juventus +3 sul Milan
- 2012/13: Juventus +11 sul Napoli
- 2013/14: Juventus + 8 sulla Roma
- 2014/15: Juventus +14 sulla Lazio
- 2015/16: Juventus +9 sul Napoli
- 2016/17: Juventus +8 sulla Roma
- 2017/18: Juventus +4 sul Napoli
- 2018/19: Juventus +20 sul Napoli

2010/2011: Milan 71, Napoli 65 (+6 a 5 giornate dalla fine)
Non partiamo da una delle rimonte scudetto, ma dall'ultima volta che si è verificato un +6 a 5 giornate dal termine della A. Quell'anno il Milan conserverà il 1° posto vincendo lo scudetto. A 5 giornate dalla fine era il Napoli la principale antagonista, che poi crollerà perdendo due volte (con Palermo e Lecce), e chiudendo al terzo posto, sorpassato anche dall'Inter.

2009/2010: Roma 68, Inter 67 (+1 a 5 giornate dalla fine)
Nella stagione prima, l'ultimo caso di sorpasso e vittoria del titolo da parte della squadra che a 5 giornate dalla fine era seconda. L'ultimo. Protagonista l’Inter di Mou, che però era dietro alla Roma di appena un punto dopo aver guidato a lungo la classifica e aver subìto la rimonta della squadra di Ranieri. Il controsorpasso è favorito dalla doppietta di Pazzini ai giallorossi (Roma-Samp 1-2) a 4 giornate dalla fine, mentre l’Inter vince tutte le ultime 5 e trionfa a Siena all’ultima giornata

2004/05: Milan 73, Juventus 73
Altri casi in cui l’inseguitrice alla fine opera il sorpasso: nel 2004/05, la Juve a 5 dalla fine, in realtà, è seconda solo per differenza-reti. Serve lo scontro diretto alla 35^ giornata per spezzare l’equilibrio, con il colpo di testa di Trezeguet (assist di Del Piero in rovesciata) a San Siro. Il titolo poi verrà revocato e non assegnato in seguito a Calciopoli

1998/99: Lazio 56, Milan 55 (+1 a 5 giornate dalla fine)
Il caso di rimonta meno recente è invece quello del Milan di Zaccheroni, che beffa la Lazio. Biancocelesti con un punto di vantaggio a 5 giornate dalla fine, conservato fino alla penultima quando il pareggio con la Fiorentina (e contemporaneo 4-0 del Milan all’Empoli) inverte le gerarchie in testa alla classifica. All’ultima giornata il Milan batte 2-1 il Perugia e fa festa

1999/2000: Juventus 62, Lazio 59 (+3 a 5 giornate dalla fine)
Lazio ancora protagonista l'anno dopo, questa volta andando a vincere con il sorpasso finale. La Juve ha 3 punti di vantaggio a 5 dal termine, che diventano addirittura 5 alla giornata successiva (ancora un pari contro la Fiorentina, 3-3, a frenare la Lazio). Poi la Juve crolla a Verona e la Lazio si avvicina (-2) quando mancano due turni. Alla penultima giornata vincono entrambe, all’ultima i bianconeri escono sconfitti sotto il diluvio di Perugia e alla Lazio riesce il sorpasso

2001/2002: Inter 62, Roma 59, Juventus 56 (+6 sulla futura vincitrice a 5 giornate dalla fine)
Ancora più clamoroso è il terzo caso che vede protagonista la Juve. Non solo, è l’unico finora, nell’era dei tre punti, in cui un distacco di 6 punti a 5 giornate dalla fine viene colmato: ma alla Juventus riesce l’impresa “partendo” addirittura da terza. È l’anno del “5 maggio”, quando nelle giornate finali, l'Inter perde con l’Atalanta e inciampano col Chievo (2-2), fino all’ultimo atto, con il ko dei nerazzurri di Cuper con la Lazio, mentre la Juve fa 2-0 a Udine

E sempre quel 5 maggio, c'era già un Ronaldo in campo. Non CR7, bensì "il Fenomeno", impegnato contro la Lazio (la prossima avversaria della Juventus). Un'eventuale rimonta, insomma, non solo rappresenterebbe un'impresa storica in Serie A, ma per l'Inter anche la possibilità di cancellare quella delusione di diciotto anni fa

Ecco riassunto in grafica, a partire dalla stagione 1994-95 (i tre punti a vittoria), di quanto detto fin qui. Le righe evidenziate sono quelle dove la rimonta a cinque giornate dal termine è effettivamente riuscita. Come detto, da segnalare che il -6 della Juve sull'Inter nel 2001-02 era dal terzo posto in classifica.
