Cagliari-Juventus 1-3: gol e highlights. Tripletta di Cristiano Ronaldo in 32 minuti

highlights
©LaPresse

La squadra di Pirlo, dopo l’uscita dalla Champions, vince 3-1 alla Sardegna Arena, trascinata da una super prestazione di Ronaldo. Il portoghese sblocca subito di testa, firma il raddoppio su rigore e completa con il mancino la tripletta perfetta al 32' (la seconda in A ai sardi). Nella ripresa accorcia Simeone per il Cagliari. Terzo successo di fila in campionato per la Juve, a -10 dalla vetta con una gara da recuperare

LA CLASSIFICA - VIDEO. IL FALLO DI RONALDO SU CRAGNO

CAGLIARI-JUVENTUS 1-3 (Highlights - Pagelle)

10', 25' rig., 32' Cristiano Ronaldo (J), 61' Simeone (C)
 

Non contano le cadute, ma come ti rialzi. Lo aveva scritto Ronaldo sui social a poco più di 24 ore dalla sfida contro il Cagliari, dopo giorni di assordanti silenzi successivamente all’eliminazione dalla Champions. Alla Sardegna Arena il portoghese è passato dalle parole ai fatti, rispondendo con una meravigliosa tripletta in 32 minuti che consolida il terzo posto della Juve e non abbandona i sogni scudetto. Una tripletta perfetta quella di CR7 – un gol di testa, uno di destro (su rigore) e uno di sinistro -, come ai bianconeri non accadeva dai tempi di Trezeguet, macchiata solo da un intervento a rischio espulsione ai danni di Cragno sul parziale di 0-1. Un primo tempo a pieni giri per l’attaccante di Madeira che indirizza fin da subito la partita contro i sardi, sconfitti dopo i tre risultati utili ottenuti prima di oggi. La formazione di Semplici, al primo ko sulla panchina del Cagliari, offre comunque una bella reazione nella ripresa che porta al gol di Simeone. Un segnale importante per inseguire l’obiettivo salvezza.

Ronaldo si riscatta con una tripletta in 32 minuti, Simeone torna al gol

Semplici conferma il suo 3-5-2, con Simeone al fianco di Joao Pedro in attacco. Sulle corsie laterali ci sono Zappa e Nandez, in difesa l’ex Rugani (ancora di proprietà dei bianconeri) completa il terzetto con Ceppitelli e Godin. Pirlo, invece, rivoluziona la squadra, rinunciando dall’inizio ad Arthur e McKennie, entrambi non al meglio. Gioca, dunque, Danilo da interno di centrocampo insieme a Rabiot, con Cuadrado e Alex Sandro terzini. Sugli esterni agiscono Kulusevski e Chiesa, in avanti c’è la coppia Morata-Ronaldo. Le due squadre se la giocano inizialmente a viso aperto, poi la Juve al primo tentativo colpisce proprio con il portoghese. Dieci minuti e stacco vincente per il vantaggio. Il Cagliari cerca subito di reagire e finisce col perdere l’equilibrio, agevolando le ripartenze bianconere. Cragno, colpito in precedenza da un contrasto con la gamba alta di CR7 (ammonito), si oppone a Morata. L’azione successiva arriva in ritardo sull’ex Real e United e provoca calcio di rigore. Ronaldo dal dischetto firma il raddoppio, ma non è ancora finita qui. Gli ospiti sono devastanti in contropiede, con Chiesa che apparecchia di nuovo per il portoghese, bravo a rientrare e trafiggere il portiere con un mancino violento che vale la tripletta al 32’. Non ci sono solo notizie positive, però, per Pirlo che poco dopo perde Alex Sandro per un problema muscolare, sostituito da Bernardeschi, mentre gli attacchi dei sardi prima dell’intervallo non impensieriscono particolarmente Szczesny.

L’avvio di ripresa non regala grosse emozioni, fino a quando Marin, con un tiro dalla distanza, non prova a dare la scossa ai suoi. È la scintilla giusta perché, passata l’ora di gioco, il Cagliari riduce il passivo. Zappa triangola sulla destra e serve in mezzo per Simeone che, di prima intenzione, torna alla rete dopo oltre quattro mesi. Il gol subito riaccende Ronaldo che tenta di ripristinare il divario con un destro dal limite che termina di poco fuori l’incrocio. Semplici adopera un po’ di cambi e proprio i nuovi entrati alimentano le speranze fino al 90’, con un paio di tentativi per Klavan e un mancino a giro di Gaston Pereira, a lato di un soffio. L’ultima opportunità è per il man of the match, CR7, che manca il poker a tu per tu con Cragno. La Juve vince 3-1, un risultato necessario alla squadra di Pirlo per cominciare ad archiviare la delusione europea.

TABELLINO

CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Ceppitelli (69' Klavan), Godin, Rugani (40' Gaston Pereiro); Zappa (69' Asamoah), Marin, Duncan (80' Deiola), Nainggolan, Nandez; Simeone (80' Cerri), Joao Pedro. All. Semplici
 

JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; Cuadrado (83' Frabotta), De Ligt, Chiellini (70' Bonucci), Alex Sandro (34' Bernardeschi); Kulusevski, Danilo, Rabiot, Chiesa (83' Arthur); Morata (70' McKennie), Cristiano Ronaldo. All. Pirlo

Ammoniti: Cristiano Ronaldo, Cuadrado

1 nuovo post
Questa la formazione ufficiale scelta da Semplici:

CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Ceppitelli, Godin, Rugani; Zappa, Marin, Duncan, Nainggolan, Nandez; Simeone, Joao Pedro
- di fabrizio.moretto.1992

STATISTICHE E CURIOSITÀ

80^ sfida in Serie A tra Cagliari e Juventus: i bianconeri conducono per 41 successi a 12, completano 26 pareggi

- di fabrizio.moretto.1992

Solo contro il Milan (43) il Cagliari ha perso più match in Serie A che contro la Juventus (41)

- di fabrizio.moretto.1992

La Juventus ha vinto otto delle ultime nove sfide di Serie A contro il Cagliari (1 sconfitta), collezionando ben sette clean sheet nel parziale

- di fabrizio.moretto.1992

Il Cagliari ha vinto per 2-0 nell’ultimo match casalingo di Serie A contro la Juventus: solo tra il 1965 e il 1966 i sardi hanno ottenuto due successi interni consecutivi contro i bianconeri nel torneo

- di fabrizio.moretto.1992

Tre partite di fila senza perdere per il Cagliari (2 vittorie, 1 pareggio): i sardi non riescono a collezionare almeno quattro gare consecutive di campionato senza sconfitta da dicembre 2019 (13 in quel caso)

- di fabrizio.moretto.1992

Leonardo Semplici potrebbe diventare solo il terzo allenatore del Cagliari a rimanere imbattuto in tutte le sue prime quattro gare alla guida dei sardi in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria, dopo Ivo Pulga nel 2012 e Pierpaolo Bisoli nel 2010

- di fabrizio.moretto.1992

Andrea Pirlo ha perso tre delle prime 25 gare da allenatore in Serie A (15 vittorie, 7 pareggi), solo Rudi Garcia (1) e José Mourinho (2) hanno registrato meno sconfitte nelle loro prime 25 panchine tra chi ha esordito come tecnico nell’era dei tre punti a vittoria in Serie A

- di fabrizio.moretto.1992

Il Cagliari ha subito tutti gli ultimi sei gol in Serie A nel secondo tempo, cinque dei quali nell’ultimo quarto d’ora: solo il Torino (14) ha incassato più reti dei sardi (13) tra il 76’ e il fischio finale in questo campionato

- di fabrizio.moretto.1992

Dall’altra parte la Juventus è la squadra che ha segnato di più negli ultimi 15 minuti di gioco (15 reti) nel campionato in corso

- di fabrizio.moretto.1992

João Pedro ha realizzato almeno 13 gol dopo le prime 26 giornate di Serie A per la seconda stagione di fila (16 nella scorsa); il precedente giocatore brasiliano a segnare almeno 13 reti a questo punto di un singolo massimo campionato italiano è stato Adriano nel 2004/05 (14)

- di fabrizio.moretto.1992
Il match sarà diretto dall'arbitro Calvarese
- di fabrizio.moretto.1992
Due gli squalificati, entrambi del CagliariLykogiannis Pavoletti
- di fabrizio.moretto.1992
In settimana la Juve ha giocato in Champions, ma la vittoria per 3-2 contro il Porto ai supplementari non è bastata per ottenere la qualificazione
- di fabrizio.moretto.1992
La Juventus è reduce in campionato dal successo per 3-1 contro la Lazio
- di fabrizio.moretto.1992
Il Cagliari arriva dal pareggio per 2-2 sul campo della Samp, raggiunto in extremis
- di fabrizio.moretto.1992
Il match sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Serie A alle 18
- di fabrizio.moretto.1992
La 27^ giornata di Serie A prosegue con la sfida tra Cagliari Juventus
- di fabrizio.moretto.1992