Napoli-Cagliari, Conte: "Squalifica? Il mio cuore sarà in panchina"
L'allenatore del Napoli alla vigilia dell'ultima giornata: "Vogliamo regalare qualcosa di storico. Sugli infortunati non è cambiato nulla rispetto a Parma. Io specialista di vittorie? Sì, ma anche di sconfitte, anche così mi sono fatto la scorza. Cerco di essere specialista nell'aiutare il mio club. Ora finiamo il lavoro"
Finisce qui la conferenza stampa di Conte.
Nell'ultima settimana da parte dell'Inter ci sono state tante polemiche… Vuole dire qualcosa? Anche a riguardo del rigore di Neres a Parma
"Quello che dovevo dire l'ho detto. La cosa che mi fa piacere è che anche qualche arbitro ha apprezzato ciò che ho detto, anche perché c'è sicuramente da migliorare al Var e nella comunicazione Var-arbitri. Ho allenato all'estero e confermo che gli arbitri italiani sono i più bravi; ma al Var c'è da migliorare tanto, serve più chiarezza. Non ho ancora capito quando può e non può intervenire… Ho visto che tutti nell'anno si sono lamentati, ma nessuno ha avuto l'eco che ho avuto io quando mi sono lamentato con l'Inter. Devo fare attenzione, la risonanza che ho io è diversa dagli altri".
Vuole dire qualcosa ai tifosi?
"Qualcosa? Mi risulta difficile… Anche durante l'anno spesso ho detto che calciatori, allenatori e presidenti cambiano, quello che non cambierà mai è la passione di questo popolo. Non posso dirgli nulla, abbiamo avuto tutto. Vicinanza, fiducia. Dico solo di continuare ad essere ciò che sono".
Che stagione è stata per lei a Napoli? Anche in 3-4 aggettivi…
"Sicuramente una stagione molto impegnativa. A Dimaro, durante la presentazione in estate, ho detto che era la prima volta che ricevevo ancor prima di dare. Questa stima incondizionata senza aver ancora dimostrato nulla è stata una spinta importante; ma anche una grande pressione. Quando senti di voler ripagare si crea tanta pressione, e senti il peso sulle spalle. Qualsiasi scelta sembrava fosse fatta 'per Conte', una cosa assurda secondo me. Quanto fatto è sempre stato fatto per il club, per il Napoli, dal mercato ad ogni altra scelta. Tutto quello che è stato fatto non era per accontentare Conte, ma per la crescita di questa squadra".
Ha sempre usato come slogan 'Amma fatica'', ora le chiedo… 'c'amm fa'?
"Dovremo sempre lavorare, in tutte le fasi e tutti insieme. Sappiamo benissimo che il lavoro ci ha portati qui a parlare di qualcosa di speciale. Ora il lavoro va finito".
Una partita così si aggredisce subito o si calcola di più?
"Le partite abbiamo sempre cercato di aggredirle, è questo il mio credo. È questo quello che cerco di trasmettere. A volte ci riusciamo meglio, altre meno, ma dipende anche dall'avversario. Non giochiamo da soli. Il Cagliari è una buona squadra, dovremo fare il nostro rispettando l'avversario, al cento per cento. Se lo facciamo avremo più chance di vincere. Serve tutto, le mie esperienze calcistiche saranno utili, servono per dare input importanti ai ragazzi".
Come stanno gli infortunati? Juan Jesus si è candidato sui social. Gioca Neres o Raspadori?
"La situazione infortunati non è cambiata, sia per infortunati che per condizione. Chi ha giocato a Parma sta molto meglio di chi non ha giocato".
Dopo Parma era stremato, che settimana è stata?
"Distrarsi diventa difficile, la distrazione mi arriva solo quando mangio. E quando dormo, se riesco a dormire; perché se ti svegli torna il pensiero. È stata una settimana corta, ma intensa, piena di emozioni. La mente porta dappertutto. Ci siamo preparati bene, sappiamo che questa è la partita più importante della stagione, ora possiamo dirlo. È quella decisiva. E decide che tipo di stagione hai avuto, se ottima o superlativa".
Prima si diceva che lei è uno specialista… Cosa servirà di più domani in base alla sua esperienza? E le dispiace non essere in panchina?
"Sono specialista in vittorie, è vero, ma lo sono anche in sconfitte. Nella mia carriera ho anche perso finali, tre di Champions, una del Mondiale, una degli Europei e una di Coppa Uefa, da calciatore. Cerco di essere specialista nell'aiutare il mio club e i miei ragazzi. Per fare il meglio, se questo ci porterà a vincere sarà una grande soddisfazione anche per me. Ma non si deve mai dimenticare che in carriera ci sono sia vittorie che sconfitte, che ti creano una scorza dura e anche cattiva. Squalifica? Dispiace, dopo un campionato così vorresti esserci, accanto ai ragazzi e ai tifosi. C'è grande fiducia nello staff e nel Maradona. Il mio cuore sarà in panchina, anzi, ne avrò due, uno in panchina e uno in tribuna".
Se domani vince il Napoli, avrà vinto la più forte o la più brava?
"La mia esperienza mi ha sempre detto che i campionati li vincono le squadre che hanno meritato di più. Parliamo di 38 partite, a differenza di altri tornei brevi… che oggi non sono neanche più così brevi. Ma lì è importante anche il sorteggio, il momento delle squadre, può capitare che spunti un imprevisto. 38 partite sono veramente tante, devi avere regolarità di prestazioni, risultati, gestire situazioni positive e negative".
Lei viene definito uno specialista di certi momenti, ma sarà comunque una notte diversa dalle altre. Cosa si prova?
"Si prova tanta voglia di scendere in campo, di giocarla. Veniamo da una stagione bella stressante. Potrebbe essere l'ultima che chiude una stagione in un nuovo ambiente. Sentiamo grande responsabilità, quella di regalare ai tifosi qualcosa di storico".
Tra pochi minuti inizierà la conferenza stampa di Antonio Conte.
Cosa succede se Napoli e Inter finiscono a pari punti
Ecco tutte le regole e com'è andato l'unico spareggio scudetto di sempre nel campionato italiano.

E se Inter e Napoli arrivassero pari? Ecco cosa accadrebbe
Vai al contenutoIl resto del programma di A
38^ e ultima giornata di Serie A che inizierà col duello scudetto a distanza tra Napoli e Inter venerdì, per poi proseguire sabato e domenica dove si definiranno anche le ultime qualificate alle coppe europee e le retrocesse in B.

Serie A, date e orari della 38^ giornata
Vai al contenutoNapoli, chi con Lukaku dall'inizio?
Per la formazione si attendono maggiori indicazioni nelle prossime ore, ma Neres con la sua imprevedibilità e Raspadori, con il suo rendimento eccellente, i gol pesanti e l'intesa con Lukaku, formano la staffetta perfetta per l'attacco.
Gli scudetti decisi all'ultima giornata
Nella storia del campionato italiano è già successo 27 volte che l'assegnazione dello scudetto si sia decisa all'ultima partita disponibile, quella tra Napoli e Inter sarà l'ottava nell'era dei tre punti per vittoria.

Vi ricordate tutte le volte che lo scudetto è stato deciso all'ultima giornata?
Vai al contenutoObiettivo scudetto
Il Napoli parte con un vantaggio rispetto all'Inter inseguitrice e ha il destino del campionato nelle proprie mani. Il Cagliari ha conquistato aritmeticamente la salvezza la scorsa giornata.

La classifica di Serie A
Vai al contenutoIl Napoli capolista si prepara all'ultima decisiva di giornata di campionato che può valere lo scudetto: di fronte ci sarà il Cagliari. A introdurre la sfida del Maradona l'allenatore degli azzurri, Antonio Conte, che parlerà in conferenza stampa alle 14.30