
Non c'è più tempo per i ritocchi, la finestra di gennaio è chiusa. Nessun colpo clamoroso, ma in compenso tante operazioni mirate per aggiustare o sfoltire le rose, fornire ricambi agli allenatori. Chi avrà agito meglio sul mercato? La parola, ora, al campo

Non c'è più tempo per aggiustamenti e ritocchi: il mercato di gennaio è chiuso. Nessuna spesa folle, ma tante operazioni per tappare buchi, sfoltire rose, dare alternative agli allenatori. Ecco tutti i colpi della Serie A: chi si è rafforzato di più?

Roberto GAGLIARDINI (dall'Atalanta all'INTER). Due milioni per il prestito, altri 20 più bonus per il riscatto obbligatorio. E' lui il colpo più costoso di questo mercato. Centrocampista giovane (classe 1994) ma di grande personalità, ha già conquistato l'Inter fin dalla prima gara giocata con la nuova maglia

Tomas RINCON (dal Genoa alla JUVENTUS). Mediano di grande temperamento: grinta da vendere che gli vale il soprannome di "El General" anche in Venezuela, dove è capitano della nazionale. Acquistato a titolo definitivo per 8 milioni

Gerard DEULOFEU (dall'Everton al MILAN). Spagnolo, classe '94, ala dotata di ottimo dribbling e grande tecnica. Ritenuto da tempo una grande promessa (è cresciuto nella cantera del Barça), non si è ancora espresso ad alti livelli. Arriva al Milan in prestito secco fino a giugno

Lucas OCAMPOS (dal Genoa al MILAN). Attaccante esterno ritenuto tra i migliori prospetti del calcio argentino da diversi anni. Di proprietà dell'OM, che lo aveva prestato al Genoa con cui ha segnato 3 gol in questa stagione

Riccardo SAPONARA (dall'Empoli alla FIORENTINA). Fantasista capace di dare il meglio dietro alle punte, passa in viola in prestito oneroso (1 milione) con obbligo di riscatto fissato a 8

Sulley MUNTARI (svincolato; al PESCARA). Centrocampista che conosce benissimo la Serie A, porta al Pescara il suo carico di esperienza. Dopo l'esperienza all'Al-Ittihad, conclusa con la rescissione del contratto, era fermo da mesi

Alberto GILARDINO (dall'Empoli al PESCARA). Ancora un rinforzo di esperienza per Oddo (suo ex-compagno al Milan), altro ex-rossonero. All'Empoli, in questa prima parte di stagione, nemmeno un gol, cosa insolita per lui. Rescissione con l'Empoli e nuovo contratto con il Pescara

Alberto AQUILANI (dal Pescara al SASSUOLO). Tecnica e visione di gioco al servizio di Di Francesco. Prestito secco fino a giugno

Leonardo PAVOLETTI (dal Genoa al NAPOLI). Il grande colpo di De Laurentiis, sfiorato già in estate. Reduce da un brutto infortunio, è tornato in campo con la maglia del Napoli. Attaccante rivelazione delle ultime stagioni (14 reti nello scorso campionato), arriva a titolo definitivo per 15 milioni di euro

Clement GRENIER (dal Lione alla ROMA). Centrocampista francese, classe '91, buona visione di gioco, specialista dei calci piazzati. Arriva in prestito

Danilo CATALDI (dalla Lazio al GENOA). Centrocampista centrale nel giro dell'Under 21, dopo due stagioni alla Lazio arriva in prestito secco

Oscar HILJEMARK (dal Palermo) e Adel TAARABT (dal Benfica) al GENOA. Centrocampista svedese classe '92 il primo, 4 gol nella scorsa stagione quando si mise in luce nel Palermo. Torna in A, invece, il marocchino, dopo l'esperienza al Milan nel 2014. Entrambi arrivano in prestito

Mauricio PINILLA (dall'Atalanta al GENOA). Un ritorno per l'attaccante cileno che ha girato mezza Serie A. Prestito con obbligo di riscatto

Raffaele PALLADINO (dal Crotone al GENOA). Un altro ritorno, dopo le stagioni al Genoa dal 2008 al 2011 (7 gol). Acquistato a titolo definitivo

Juan Manuel ITURBE (dalla Roma al TORINO). Esterno d'attacco pagato dalla Roma 22 milioni più bonus nell'estate 2014. Si è svalutato parecchio, complice anche un prestito al Bournemouth che non ha contribuito a rigenerarlo. Il club inglese non lo riscatta, torna a Roma e adesso il Torino, in prestito con nuova opzione di riscatto per i granata

Martin REMACLE (dallo Standard Liegi al TORINO). Giovanissimo centrocampista, classe '97. Il club di Cairo non ha pagato niente per averlo, ma ha garantito allo Standard Liegi il 25% sul ricavato della futura rivendita

Marco STORARI (dal Cagliari al MILAN). Un ritorno: a Cagliari non era più amatissimo, così ecco la cessione a titolo definitivo in un'operazione che ha portato Gabriel in Sardegna

GABRIEL (dal Milan al CAGLIARI). Classe 1992, arriva in prestito con la speranza di giocare di più

Bryan CRISTANTE (dal Pescara all'ATALANTA). Lanciato dal Milan, che nel 2014 lo cede al Benfica. L'avventura estera non va come avrebbe sperato, rientra al Palermo, poi il Pescara. A Gasperini il compito di rilanciare questo centrocampista che prometteva tanto bene

Marco SPORTIELLO (dall'Atalanta alla FIORENTINA). Tre stagioni e mezza tra i pali dell'Atalanta, distinguendosi come uno dei migliori portieri italiani. Perso il ballottaggio con Berisha, l'occasione per rilanciarsi alla Fiorentina, dove arriva in prestito con diritto di riscatto

Trent SAINSBURY (dallo Jiangsu Suning all'INTER). Difensore australiano praticamente sconosciuto, un affare "in casa Suning" con cui il club cinese libera anche una casella per extracomunitari. Tutto da verificare il suo impatto con il calcio italiano.
Leggi qui il suo profilo
Omar EL KADDOURI (dal Napoli all'EMPOLI). Centrocampista marocchino, si esprime al meglio dietro alle punte. E' in Italia dal 2008, ma al Napoli non trovava spazio: cessione a titolo definitivo per 1,5 milioni

Hans HATEBOER (dal Groningen all'ATALANTA). Difensore olandese classe '94: 5 gol nelle ultime 3 stagioni in Eredivisie. Pagato versando un indennizzo minimo dato che a giugno si sarebbe liberato a parametro zero

Lorenco SIMIC (dall'Hajduk alla SAMPDORIA). Difensore croato, classe '96, ha scelto la maglia numero 4. Pagato un milione e mezzo

Serge GAKPE (dal Genoa al CHIEVO). Reduce dalla Coppa d'Africa con il Togo, l'attaccante (4 gol con il Genoa, uno in questa stagione) passa al Chievo in prestito

Gianluca SCAMACCA (dal Psv al SASSUOLO). Aveva lasciato la Roma nel 2014 da giovane promessa, volendo fortemente il Psv che gli garantiva la possibilità di giocare. Ora il ritorno in Italia, confidando che il Sassuolo sappia valorizzarlo.
Leggi qui la sua storia
Victor IBARBO (dal Panathinaikos al CAGLIARI). Ritorno a sorpresa per l'attaccante colombiano che al Cagliari (2011-2015) ha fatto vedere le cose migliori nella sua carriera. Flop alla Roma, poi i prestiti all'estero fino a quello in Grecia, dove il club che era allenato da Stramaccioni ha deciso di non confermarlo

Andrea RANOCCHIA (dall'Inter all'HULL CITY). E veniamo alle cessioni dei club di A. Premier League protagonista, con tanti acquisti provenienti dal nostro campionato. Uno di questi è il difensore ormai ex-Inter in cerca di rilancio: prestito per lui

Manolo GABBIADINI (dal Napoli al SOUTHAMPTON). Grande colpo per i Saints che con 20 milioni si assicurano un attaccante di valore che a Napoli non è riuscito a esprimersi al meglio

M'Baye NIANG (dal Milan al WATFORD). Dopo un ottimo inizio di stagione, non ha più trovato spazio nell'undici rossonero. Ceduto in prestito con diritto di riscatto

Mauro ZARATE (dalla Fiorentina al WATFORD). Mazzarri pesca ancora in Italia, prendendo un attaccante che ha già conosciuto la Premier (Birmingham, West Ham, QPR). Ceduto a titolo definitivo

Ravel MORRISON (dalla Lazio al QPR). Una stagione e mezza senza giocare praticamente mai per il centrocampista inglese che fa il suo ritorno in Premier (in prestito) in un club in cui ha già giocato nel 2014

Molla WAGUE (dall'Udinese al LEICESTER). Anche Ranieri pesca in A. Il difensore maliano, da due anni a Udine, arriva in prestito