Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Calcio
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • CALCIOMERCATO
  • F1 IN CANADA
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
serie a
  • News
  • Classifica
  • Highlights
  • Calendario e Risultati
  • Marcatori

Calciomercato, prestiti e novità: il confronto tra la Serie A e i campionati europei

Calciomercato fotogallery
11 ott 2019 - 14:15 14 foto

Il 24 ottobre la Fifa proporrà una novità nella regola dei prestiti, strumento che coinvolge squadre e giocatori dai 22 anni in su: limite fissato a 8 prestiti internazionali (tra entrate e uscite) dalla prossima stagione, tetto che scenderà a 6 dal 2022/23. Una norma che potrebbe stravolgere le strategie delle big: analizziamo ciò che è successo negli ultimi 10 anni di mercato attraverso lo studio del Cies

PRESTITI IN AUMENTO NEGLI ULTIMI 10 ANNI. ANALISI

MAGGIORI PRESTITI TRA DUE CLUB DAL 2009: LA CLASSIFICA

1/14

Nessuno come la Serie A nella top 5 d’Europa in materia di prestiti, strumento che potrebbe cambiare dal prossimo 24 ottobre. Già modificata dalla Figc la recompra (ora c’è riscatto e controriscatto), novità di pari passo con la Uefa che ha parificato il prestito con obbligo ad acquisto definitivo, la Fifa propone di rivoluzionare le regole che coinvolgono squadre e giocatori dai 22 anni in su: da rispettare il limite di 8 prestiti internazionali (tra entrate e uscite) dalla prossima stagione, tetto che scenderà a 6 dal 2022/23. Inevitabilmente potrebbero cambiare anche le strategie delle big, basta ripercorrere il trend degli ultimi 10 anni di mercato condotto dal Cies

Prestiti in aumento negli ultimi 10 anni. ANALISI
2/14

Una riflessione è d’obbligo: quanto funzionano i prestiti? Il Cies ha elencato le squadre che ne hanno ufficializzati di più, strumento che in questi casi non ha evitato la retrocessione: tra Spagna e Italia, infatti, le varie Granada e Huesca oltre a Carpi, Benevento e Frosinone non scongiurarono la Serie B

3/14

Soffermandoci sempre negli ultimi 10 anni, la Serie A si conferma protagonista nei prestiti: l’Udinese è in testa con 62 giocatori concessi a titolo temporaneo, club italiano dai numeri elevati come Inter (53) e Juventus (51), Roma (43) e Napoli (41) fino al Genoa (40). Ben 5 le squadre italiane tra le prime 8 in Europa

4/14

Nel dettaglio, troviamo inoltre i giocatori che hanno maturato più spazio in prestito nelle ultime 10 stagioni: il leader è Daniele Rugani ai tempi dell’Empoli, ma tra i protagonisti della Serie A incontriamo anche Gian Marco Ferrari (ex Crotone) e Nkoulou al primo impatto al Torino

5/14

Detto dei rischi nel costruire una squadra infarcita di prestiti, questo strumento può naturalmente regalare dei vantaggi: che dire dell’atalantino Duvan Zapata, 23 gol segnati in nerazzurro nella scorsa stagione dopo essere arrivato a titolo temporaneo dalla Sampdoria. Nessuno come lui tra il 2009 e il 2019 in Europa

6/14

È interessante analizzare come si esauriscono i prestiti, studio condotto dal Cies nell’ultimo decennio della top 5 d’Europa: la percentuale maggiore (30%) ritorna al club di provenienza, mentre il dato minore (11%) è destinato al prestito tra le società dei cinque campionati più importanti

7/14

Concentriamoci sulla stagione attuale, riflessione dettata dal valore dei prestiti targati 2019/20: la vetta in Europa spetta al Bayern (114 milioni con Perisic e Coutinho) che precede le italiane Roma (112) e Inter (111). Ma tra le società leader figurano anche Genoa (72), Cagliari (68) e Atalanta (66)

8/14

Nel dettaglio ecco i club della Serie A elencati per valore in relazione ai prestiti in squadra: tra i giallorossi ricordiamo Mkhitaryan e Smalling, nerazzurri che accolgono invece Sensi e Barella, Sanchez e Biraghi. E nella top 8 italiana s’iscrivono anche Parma (52,8 milioni) e Sassuolo (42,6) oltre al Milan (40)

9/14

Non ci spostiamo dalla stagione 2019/20 indicando i giocatori più "costosi" attualmente in prestito: è il caso di Coutinho (90 milioni) al Bayern e Icardi (75) al Psg, tuttavia tra i big troviamo anche gli "italiani" Zapata (45) all’Atalanta, Rebic (40) al Milan e Barella (36) all’Inter

10/14

Concentriamoci sulla sola Serie A, top 8 che accoglie tre giocatori dell’Inter (Barella, Sanchez e Sensi) e due della Roma, ovvero Mkhitaryan e Mancini. Come detto Zapata è il più "caro", alle sue spalle il milanista Rebic valutato 40 milioni di euro

11/14

Su 80 prestiti, 29 sono d’obbligo dalla natura da specificare nei contratti (alcuni obbligo concreto, altri solo formale). Quasi il doppio invece i prestiti "normali"

12/14

Per quanto riguarda il valore dei prestiti "obbligati", il totale dei giocatori in prestito alle squadre di Serie A sfiora i 730 milioni di euro: nel caso delle operazioni d’"obbligo" si parla di 310 milioni per la stima dei giocatori coinvolti

13/14

Analizziamo infine i prestiti in uscita nella top 5 d’Europa, classifica che colloca l’Inter in testa: 216,5 i milioni di euro in giocatori prestati, valore dettato dai vari Icardi, Perisic e Nainggolan. Sul podio trovano spazio anche Real Madrid e Chelsea, ma non mancano altre italiane tra le prime 8 società: ecco Sassuolo (90,7 milioni), Napoli (85,1) e Fiorentina (73,4)

14/14

Detto del primato dell’Inter in Europa, la Serie A certifica il 2° posto del Sassuolo (90,7 milioni) per il valore dei propri 31 giocatori concessi in prestito. Trovano spazio anche Roma (71,4) e Atalanta (68,1), Sampdoria (64,6) e Cagliari (63,1). Una curiosità: solo Juventus, Napoli e Bologna non hanno giocatori in prestito nelle rispettive rose

TAG:

  • fotogallery
  • calciomercato
  • serie a

ALTRE FOTOGALLERY

Qualificazioni e Nations: è grande calcio su Sky

CHE SPETTACOLO!

Sarà una settimana di nazionali e di grande calcio sui canali Sky: si parte mercoledì 4 giugno...

28 mag - 15:50 21 foto

Allenatori di A 2025-2026: il punto sulle panchine

Serie A

Regna l'incertezza in questo momento per capire chi siederà sulle panchine di Serie A nella...

28 mag - 15:45 22 foto

Tutte le finali europee dell'Inter: ora c'è la 12^

I PRECEDENTI

Appuntamento con la storia per la squadra di Inzaghi contro il Psg nella finale di Monaco di...

28 mag - 15:00 23 foto

Bayer e Porto: le anticipazioni sulle nuove maglie

le divise

Footyheadlines.com ha svelato le maglie che il Bayer Leverkusen indosserà per la stagione...

28 mag - 12:00 65 foto

Arda Turan è il nuovo allenatore dello Shakhtar

Calciomercato

Arda Turan è il nuovo allenatore dello Shakhtar Donetsk. L'ex centrocampista di Barcellona e...

28 mag - 10:45 61 foto

Video in evidenza

    Calciomercato: Ultime Notizie

    Inter, stasera la presentazione ufficiale di Chivu

    inter

    Stasera, sabato 14 giugno, alle ore 23.15 italiane l'Inter presenterà in una conferenza stampa il...

    14 giu - 00:00

    Pisa, in attacco l'obiettivo è Giovanni Simeone

    Calciomercato

    In attesa di definire il nuovo allenatore, con un incontro previsto oggi con Gilardino per...

    13 giu - 23:55

    Il Como insiste per Ezzalzouli: ostacolo ingaggio

    Calciomercato

    Il Como continua a lavorare per Ezzalzouli del Real Betis ma l'ostacolo è l'ingaggio. L'esterno...

    13 giu - 23:45
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi