
Calciomercato, i giocatori Under 20 con il valore più alto secondo il CIES
È già nel pieno delle trattative la sessione di mercato, assist servito all'Osservatorio del CIES che ha reso noti i calciatori dal valore più alto. Se Mbappé precede Sterling e Salah nella classifica assoluta (costruita attraverso uno speciale algoritmo), la top 10 dei baby minori di 20 anni concede spazio ai due talenti italiani

Tempo di stime e valori nel calciomercato, finestra invernale già aperta e pronta a regalare sorprese. Lo sa bene il CIES, Osservatorio calcistico che ha stilato la classifica dei giocatori più costosi. Gerarchie stabilite elaborando un algoritmo "scientifico" sulla base di diversi parametri: nella prima fase il modello è stato affinato raccogliendo dati su 2.491 trasferimenti avvenuti tra il 2010 e il 2018 (si tiene conto di 21 fattori tra i quali età, ruolo, presenze, campionato, livello economico del club e risultati ottenuti), Poi è stato creato un algoritmo "predittivo" del valore di mercato di un calciatore, che tiene in considerazione diversi indici (durata del contratto, anno del trasferimento o livello economico del club acquirente). Insomma, una formula matematica che concede la vetta del podio a Mbappé davanti a Sterling e Salah, big dai quali possiamo concentrarci solo sui talenti minori di 20 anni: ecco quindi la top 10 dei baby dal valore più alto
La classifica dei giocatori più costosi secondo il CIES
10) SANDRO TONALI (2000, centrocampista Brescia): 41,2 milioni di euro. Un italiano ad aprire la classifica, d’altronde la sua prima stagione in Serie A (18 presenze e un gol) è da applausi. Monitorato dalle big e già schierato in Nazionale da Roberto Mancini, Tonali è uno dei migliori prospetti del nostro calcio
Calciomercato, tutte le trattative LIVE
9) OZAN KABAK (2000, difensore Schalke 04): 42,6 milioni di euro. Davanti a Tonali c’è il promettente turco, centrale cresciuto nel Galatasaray e pagato 15 milioni in estate dallo Stoccarda. Ha già esordito nella Nazionale maggiore, lui che in stagione vanta ben 3 reti segnate in 12 presenze di Bundesliga
Le news di Sky Sport su Facebook Messenger: iscriviti![1192405111 Borussia Dortmund's Norwegian forward Erling Braut Haland sits on the bench during the friendly football match between Standard Liege and Borussia Dortmund at the Antonio Lorenzo Cuevas municipal stadium in Marbella on January 7, 2020. (Photo by JORGE GUERRERO / AFP) / The erroneous mention[s] appearing in the metadata of this photo by JORGE GUERRERO has been modified in AFP systems in the following manner: [Norwegian] instead of [British]. Please immediately remove the erroneous mention[s] from all your online services and delete it (them) from your servers. If you have been authorized by AFP to distribute it (them) to third parties, please ensure that the same actions are carried out by them. Failure to promptly comply with these instructions will entail liability on your part for any continued or post notification usage. Therefore we thank you very much for all your attention and prompt action. We are sorry for the inconvenience this notification may cause and remain at your disposal for any further information you may require. (Photo by JORGE GUERRERO/AFP via Getty Images)](https://static.sky.it/images/skysport/it/calcio/calciomercato/2020/01/09/calciomercato-giocatori-giovani-valore-piu-alto/03_haaland_getty.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/4a1d8e957c611172d9d35cf86352118381f4ef6f/img.jpg)
8) ERLING HAALAND (2000, attaccante Borussia Dortmund): 44,4 milioni di euro. Recentissimo affare di mercato, operazione da "soli" 20 milioni (il prezzo della clausola rescissoria) per strapparlo al Salisburgo. Una stagione fantastica per 19enne norvegese, gol a raffica (28 in 22 gare disputate) prima del suo trasferimento in Germania

7) EDUARDO CAMAVINGA (2002, centrocampista Rennes): 47,6 milioni di euro. Il più giovane della top 10, 17enne francese di origini angolane dalla parabola sempre più entusiasmante. Mediano tuttofare, Camavinga si è imposto in pianta stabile accumulando 23 presenze tra tutte le competizioni con un gol e buone indicazioni offerte anche contro la Lazio in Europa League

6) RYAN SESSEGNON (2000, centrocampista Tottenham): 51,2 milioni di euro. Il primo a superare il tetto dei 50 milioni è il 19enne inglese, origini del Benin e un mancino di qualità. Pagato 27 milioni in estate dagli Spurs per assicurarselo dal Fulham, Sessegnon sta scalando le gerarchie con Mourinho: 8 presenze e un gol in Champions al Bayern Monaco

5) MOISE KEAN (2000, attaccante Everton): 56,1 milioni di euro. Ecco un altro italiano tra i baby d’oro del CIES, presenza favorita dal suo trasferimento estivo dalla Juventus per 27,5 milioni. Poca fortuna al suo primo impatto in Inghilterra, tuttavia il ragazzo dall’avvento precocissimo in Serie A può rilanciarsi con Ancelotti. E come Tonali, Kean ha già lasciato il segno nell’Italia di Mancini (tre presenze e due gol)

4) CALLUM HUDSON-ODOI (2000, attaccante Chelsea): 70,2 milioni di euro. Anche i Blues vantano il proprio costosissimo talento, vedi l’ala inglese tornata disponibile dopo l’infortunio al tendine. In stagione 20 presenze con 2 reti e 5 assist tra tutte le competizioni per Hudson-Odoi, altro campioncino che ha già trovato spazio tra i "grandi" in Nazionale

3) VINICIUS JUNIOR (2000, attaccante Real Madrid): 84,5 milioni di euro. Non potevano mancare i Blancos in classifica, doppia candidatura con due prospetti dal Brasile. Il primo è l’ex Flamengo, gioiello pagato 45 milioni nel 2018 e consegnato a Zidane: non manca la fiducia nei suoi confronti, vedi le 16 presenze concesse (due gol e un assist) per il ragazzo già avvistato nella Seleção

2) RODRYGO (2001, attaccante Real Madrid): 87,1 milioni di euro. Binari paralleli a Vinicius per l’altro esterno offensivo in squadra, un anno in meno e 45 milioni versati al Santos la scorsa estate. Analizzando i suoi numeri tra Liga e Champions, Rodrygo si è già ritagliato 6 gol e 2 assist in 14 incontri disputati. E rispetto al connazionale Vinicius, sono già 2 le presenze con la Nazionale brasiliana

1) JADON SANCHO (2000, attaccante Borussia Dortmund): 168,9 milioni di euro. Non servono presentazioni per il leader tra gli Under 20 nel mondo, lui che nella classifica assoluta del CIES era stato preceduto solo da Mbappé, Sterling e Salah. Ex City e superstar del calcio europeo, Sancho si è definitivamente consacrato in Germania: ben 26 gol e 36 assist in 79 gare da giallonero, bilancio pazzesco per un 19enne già in pianta stabile nell’Inghilterra (11 presenze e due reti)