
CIES, la classifica delle nazioni che esportano più calciatori
Nuovo studio firmato dall'Osservatorio calcistico del CIES che analizza le nazioni che hanno esportato più giocatori nell'arco del 2019. Due sudamericane sul podio, Italia ai margini della top 20 durante l'ultimo anno solare. Ma quanti sono i giocatori di una determinata nazione attualmente all'estero? E quali sono le mete preferite di ogni nazionalità?

Lo studio del CIES analizza le migrazioni dei giocatori durante il corso del 2019. In totale, ben 186 federazioni nazionali hanno avuto almeno un giocatore esportato in 141 campionati, di 93 paesi diversi. Inoltre, per ogni nazione è stato indicato il numero di giocatori attualmente all'estero (coi dati aggiornati al 3 febbraio 2020) e i principali flussi migratori, grazie allo speciale "Atlante delle migrazioni" sviluppato sempre dal CIES.
Risaliamo ora la classifica fino al podio

20) COSTA D'AVORIO: 204 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 169 principalmente verso Francia (12), Belgio (10) e Italia (10)
CIES: LA CLASSIFICA DEI MIGLIORI GIOCATORI DEL 2020
17) RUSSIA: 230 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 147 principalmente verso Armenia (48), Bielorussia (30) e Kazakistan (12)

17) SENEGAL: 230 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 211 principalmente verso Francia (50), Italia (15), Spagna e Turchia (14)

17) ITALIA: 230 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 105 principalmente verso Malta (22), Romania (12) e Spagna (10)
*Nel calcolo dei giocatori esportati nell'arco del 2019 sono conteggiati anche gli italiani a San Marino, mentre nel conteggio attuale no

16) UCRAINA: 250 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 179 principalmente verso Ungheria (21), Polonia (14), Russia e Bielorussia (12)

15) BELGIO: 263 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 203 principalmente verso Olanda (65), Lussemburgo (19) e Inghilterra (17)

14) GHANA: 311 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 267 principalmente verso Stati Uniti (26), Spagna (17) e Svezia (13)

13) PORTOGALLO: 362 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 292 principalmente verso Inghilterra (35), Spagna (29) e Grecia (25)

12) OLANDA: 368 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 288 principalmente verso Inghilterra (36), Germania (26), Italia e Turchia (24)

11) URUGUAY: 383 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 288 principalmente verso Argentina (40), Messico, Spagna (28) e Perù (22)

10) NIGERIA: 399 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 334 principalmente verso Norvegia (20), Svezia, Turchia (17) e Bangladesh (16)

9) CROAZIA: 446 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 356 principalmente verso Slovenia (91), Italia (30) e Bosnia ed Erzegovina (26)

8) COLOMBIA: 467 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 330 principalmente verso Messico (30), Stati Uniti (28) e Perù (25)

7) GERMANIA: 480 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 380 principalmente verso Turchia (78), Olanda (39) e Inghilterra (34)

6) SERBIA: 521 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 393 principalmente verso Bosnia Ed Erzegovina (30), Italia (20), Ungheria e Polonia (19)

5) SPAGNA: 559 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 438 principalmente verso Inghilterra (50), India (38) e Grecia (32)

4) INGHILTERRA: 565 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 412 principalmente verso Scozia (103), Galles (77) e Stati Uniti (41)

3) ARGENTINA: 972 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 713 principalmente verso Cile (92), Messico (62) e Spagna (59)

2) FRANCIA: 1.027 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 806 principalmente verso Inghilterra (91), Belgio (75) e Lussemburgo (71)

1) BRASILE: 1.600 giocatori esportati nel 2019. Attualmente 1.262 principalmente verso Portogallo (260), Italia (69) e Giappone (65)
C'è dunque il Brasile in vetta a questa classifica dei maggiori esportatori di talenti. Il CIES sottolinea, inoltre, che le migrazioni delle tre principali nazioni (Argentina, Francia e Brasile) contribuiscono, da sole, ad oltre il 22% della "forza lavoro nel mondo del calcio".