Calciomercato, spese record a gennaio 2025 per gli acquisti: il report della Fifa

fifa

Introduzione

Terminata la sessione invernale di calciomercato, la Fifa ha pubblicato il consueto studio che l'analizza in profondità, mettendolo a confronto con le annate passate. Questo gennaio ha registrato nuovi record...


ACQUISTI: SERIE A - SERIE B - ESTERO

Quello che devi sapere

Mai così tanti trasferimenti

Per la prima volta in assoluto, il numero di trasferimenti internazionali nel calcio professionistico maschile durante la sessione invernale ha superato quota 5 mila, toccando un totale di 5.863 trasferimenti. Già rispetto alla finestra di gennaio dell'anno passato si registra un balzo in avanti clamoroso, pari al +19,1%. Quattro anni fa, in piena emergenza Covid, il dato corrispondeva a meno della metà, per un totale di 2.760 trasferimenti. L'annata dopo si è superato quota 3 mila e in quella successiva anche la soglia dei 4 mila, ma mai si era raggiunto il dato di questo 2025. Ecco il confronto tra le ultime sessioni di gennaio:

  • gennaio 2021: 2.760 trasferimenti totali
  • gennaio 2022: 3.844 trasferimenti totali
  • gennaio 2023: 4.688 trasferimenti totali
  • gennaio 2024: 4.921 trasferimenti totali
  • gennaio 2025: 5.863 trasferimenti totali

E record di soldi spesi

Quasi di pari passo, così come i trasferimenti anche i soldi sborsati per il mercato di gennaio hanno registrato livelli mai visti prima. La spesa totale per le commissioni, infatti, ha raggiunto i 2,35 miliardi di dollari, l'importo più alto di sempre in una finestra invernale di calciomercato. La differenza rispetto allo scorso gennaio è di quasi un miliardo, ma il primato prima di quest'anno apparteneva all'annata del 2023, quando erano stati spesi 1,6 miliardi di dollari. Ecco il confronto tra le ultime sessioni di gennaio:

  • gennaio 2021: 594 milioni di dollari
  • gennaio 2022: 1,05 miliardi di dollari
  • gennaio 2023: 1,6 miliardi di dollari
  • gennaio 2024: 1,49 miliardi di dollari
  • gennaio 2025: 2,35 miliardi di dollari

Serie A terza per spesa

Come è ormai diventata consuetudine, anche in questa finestra invernale di calciomercato il ruolo da regina l'ha preso la Premier League, con una spesa complessiva di 622 milioni di dollari, a fronte di 186 milioni di entrate. In tal senso la Serie A si colloca sul podio per spese effettuate, con un importo pari a 224 milioni, mentre gli incassi sono stati 162 milioni. Tra le due si piazza la Bundesliga (spese per 296 milioni), con la Ligue 1 al 4° posto e la Liga addirittura all'11° (43,6 milioni). A chiudere la top 5, infatti, è il campionato arabo con uscite per 202 milioni. Per quanto riguarda il campionato italiano, infine, si equivalgono il numero di trasferimenti in entrata (129) e in uscita (130). Ecco chi ha speso di più:

  1. Inghilterra: 622 milioni di dollari
  2. Germania: 296 milioni di dollari
  3. Italia: 224 milioni di dollari
  4. Francia: 210 milioni di dollari
  5. Arabia Saudita: 202 milioni di dollari

L'Italia ha puntato sui giovani

Il costo medio di un'operazione in questo gennaio è stato di 2,27 milioni di dollari a trasferimento, una cifra più alta rispetto agli 1,89 milioni della scorsa sessione invernale ma minore se confrontata con i 2,42 milioni di media registrati nel gennaio 2023. Guardando alla Serie A, invece, il dato è leggermente maggiore rispetto alla media: un affare in entrata è costato mediamente 3,07 milioni (nel 2021 aveva toccato quota 3,61 milioni). E per l'età media? In termini globali la statistica è rimasta costante, con investimenti su giocatori con 24.9 anni di media, come era stato per gli ultimi due anni (24.7 era stata, invece, l'età media nel gennaio 2021 e 2022). Ancora più sui giovani ha voluto puntare l'Italia, con acquisti per giocatori di 22 anni di media (il dato più basso delle ultime cinque finestre invernali di calciomercato).

Dati in crescita anche nel calcio femminile

Per quanto riguarda il calcio professionistico femminile, infine, sono stati registrati un totale di 455 trasferimenti internazionali a gennaio, il dato più alto di sempre (l'anno scorso erano stati 371, mentre 181 nel 2021). Da record anche la spesa per le commissioni di trasferimento che ha raggiunto i 5,8 milioni di dollari, una statistica quasi triplicata rispetto ai 2,06 milioni della scorsa finestra invernale di calciomercato. La spesa media per una calciatrice è stata di quasi 98 mila dollari per un'età di 24 anni di media. Ecco il confronto sull'importo totale di spesa con le ultime sessioni di gennaio:

  • gennaio 2021: 310 mila dollari
  • gennaio 2022: 487 mila dollari
  • gennaio 2023: 775 mila dollari
  • gennaio 2024: 2,06 milioni di dollari
  • gennaio 2025: 5,77 milioni di dollari