
Ritorni inaspettati, possibilità di riscatto e nuove occasioni per affermarsi. Molti calciatori hanno lasciato gli altri campionati e scelto di nuovo la Serie A per proseguire la loro carriera. Per qualcuno si tratta di un vero e proprio ritorno a casa: da Nainggolan a Verdi, fino agli juventini Higuain e Buffon
CHI HA SPESO DI PIÙ IN ITALIA?

Tanti di loro in Italia hanno iniziato la propria carriera: c'è chi ha vinto trofei e lasciato un buon ricordo, chi non è riuscito a incidere e si è quasi fatto dimenticare. Sono i giocatori che, dopo una o più stagioni, tornano a giocare in Serie A dopo l'ultima sessione di mercato

Dopo la rescissione di Martin Skrtel, l'Atalanta ha puntato su SIMON KJAER, difensore danese che in Italia ha già indossato le maglie di Palermo (65 partite e 5 gol tra 2008 e 2010) e Roma (22 presenze nel 2011-12)

Nelle ultime sette stagioni Kjaer ha giocato in Germania (Wolfsburg), Francia (Lille), Turchia (Fenerbahce) e Spagna (Siviglia). Il difensore danese ha lasciato il club andaluso ed è passato in prestito all'Atalanta con cui giocherà la Champions

Il Bologna ha puntato su un giocatore d'esperienza per il centrocampo prendendo il cileno GARY MEDEL, che ha già conosciuto il nostro calcio con la maglia dell'Inter (109 presenze e un gol in totale nel 2014-17)

Nelle ultime due stagioni Medel ha giocato con la maglia del Besiktas in Turchia (77 partite e una rete). In chiusura di mercato il centrocampista è passato al Bologna a titolo definitivo per 2 milioni di euro

Il Brescia ha riportato MARIO BALOTELLI in Italia: l'attaccante cresciuto nel Lumezzane però non è nuovo ai ritorni. SuperMario ha giocato nell'Inter 2007-10 con cui ha vinto il Triplete (86 presenze e 28 gol), poi è andato al Manchester City di Roberto Mancini: i due insieme hanno conquistato la Premier League

Nel gennaio 2013 Balotelli è ritornato in Italia, questa volta al Milan, trascinato al terzo posto in classifica (12 reti in 13 gare). SuperMario è rimasto in rossonero anche l'anno dopo (14 gol in 30 gare in A) prima di ritornare in Premier, questa volta al Liverpool. SuperMario ha giocato in Inghilterra nel 2014-15, poi ha scelto ancora il Milan (3 reti in 23 partite) che ha chiuso il campionato al settimo posto

Nel 2016 Balotelli è sbarcato in Francia: due stagioni e mezza al Nizza e gli ultimi sei mesi al Marsiglia, da dove è rientrato per rilanciarsi al Brescia

MARKO ROG è ritornato in Italia dove ha già indossato la maglia del Napoli nel 2016-19 (67 presenze con 2 gol e 2 assist) poi è andato in prestito al Siviglia

Rog ha giocato col club andaluso negli ultimi sei mesi (13 presenze) e in questa sessione di mercato è ritornato in Italia, stavolta al Cagliari in prestito dal Napoli proprietario del cartellino

RADJA NAINGGOLAN è tornato in Sardegna dopo 5 anni e mezzo. Acquistato nel gennaio del 2010 dal Piacenza, con i rossoblù del presidente Massimo Cellino il belga ha disputato 131 partite con 7 gol in 4 stagioni. Nel gennaio del 2014 è stato ceduto in prestito alla Roma, che lo ha poi riscattato per 15 milioni

Con Spalletti sulla panchina della Roma, Nainggolan si è imposto come trequartista, segnando 14 reti nella stagione 2016/2017. L'estate scorsa ha deciso di seguire il tecnico toscano all'Inter, ma non è riuscito a replicare le prestazioni in giallorosso. Diversi infortuni e qualche problema fuori dal campo hanno convinto Marotta e Conte a escluderlo dal progetto per la nuova stagione: così è arrivata l'idea del romantico ritorno a casa in prestito

Un altro giocatore rientrato in Italia quest'estate è KEVIN PRINCE-BOATENG: l'attaccante è alla quarta esperienza in Italia. Le prime due al Milan: nel 2010-13 (al primo anno ha vinto scudetto e Supercoppa italiana) e nel 2015-16 (esperienza meno fortunata, 14 presenze e un gol), stagioni inframmezzate dal biennio allo Schalke 04

Dopo il Milan, Boateng è ripartito da Las Palmas ed Eintracht Francoforte e nel 2018-19 è ritornato in Italia, questa volta al Sassuolo. In Emilia è rimasto per sei mesi, prima di sbarcare al Barcellona con cui però è sceso in campo appena 4 volte

In questa sessione di mercato Boateng è tornato in Italia accettando la sfida della Fiorentina del presidente Rocco Commisso

Quattro anni a Firenze da mediano duttile e affidabile: nel 2018 Milan Badelj ha ereditato la fascia di capitano dopo la scomparsa di Davide Astori, poi però ha scelto di non rinnovare coi viola, firmando per la Lazio di Simone Inzaghi

Con Lazio Badelj ha disputato un campionato senza brillare e alla fine ha prevalso la nostalgia della sua vecchia squadra. Il croato è tornato alla Fiorentina ed è il profilo di esperienza del centrocampo di Vincenzo Montella

Ritorno in Italia anche per l'esterno difensivo ANTONIO BARRECA: il giocatore si è messo in luce in passato col Torino nel 2016-18, totalizzando 39 presenze e confezionando 2 assist

La scorsa estate il giocatore si è trasferito al Monaco, ma la sua esperienza francese è durata appena 6 mesi: lo scorso gennaio Barreca è passato al Newcastle in prestito. Quest'estate il Genoa gli ha offerto una nuova chance in Serie A

L'Inter ha puntato su ALEXIS SANCHEZ in uscita dal Manchester United: il cileno ritorna in Italia dove ha già giocato con Udinese per tre stagioni tra 2008 e 2011 (112 presenze, 21 gol e 20 assist). Nella stagione 2010-11 Sanchez ha trascinato i friulani al quarto posto in classifica (12 reti in campionato, suo record in A) e l'anno dopo è passato al Barcellona, dove è rimasto per tre annate

Nel 2014 Sanchez si è trasferito in Premier all'Arsenal, dove è rimasto fino al gennaio 2018 quando è passato al Manchester United. Quest'estate il cileno è tornato in Italia all'Inter in prestito secco

Il grande ritorno in casa Juve di questa sessione estiva di mercato è stato GIANLUIGI BUFFON. Il portiere ha indossato la maglia della Juve dal 2001 al 2018 totalizzando 656 presenze

Nell'estate 2018 l'estremo difensore è passato al Psg con cui ha giocato per una stagione, vincendo il campionato francese. In Champions però il club parigino non è andato oltre gli ottavi di finale. Quest'estate il portiere è ritornato alla Juve: nella sua seconda avventura coi bianconeri indosserà la maglia numero 77

Doveva essere solo di passaggio in attesa di una nuova destinazione, invece GONZALO HIGUAIN è tornato alla Juventus per restarci. I bianconeri lo hanno acquistato dal Napoli nell'estate del 2016, pagando la clausola rescissoria di 90 milioni. Nelle prime due stagioni ha segnato 55 gol, vinto 2 campionati, 2 Coppe Italia e raggiunto la finale di Champions nel 2017

Un anno fa la Juve ha ceduto Higuain in prestito al Milan, ma dopo 6 mesi è andato al Chelsea su richiesta di Maurizio Sarri. In Inghilterra però ha segnato appena 5 reti e non ha convinto i Blues a riscattarlo. Tornato alla Juve, dove ha ritrovato proprio Sarri, ha riconquistato il posto da centravanti dopo un buon precampionato. E ha segnato il primo gol in campionato al Napoli, sua ex squadra

In Italia è ritornato anche ANTE REBIC: l'attaccante ha giocato in passato con la maglia della Fiorentina (2013-14 e 2015-16, 12 presenze e 3 reti in totale) e del Verona (10 partite)

Dopo l'Italia, Rebic è andato all'Eintracht Francoforte dove ha giocato nelle ultime tre stagioni (100 partite e 25 gol). Quest'estate il croato è tornato in Italia al Milan nello scambio che ha portato André Silva in Germania

FERNANDO LLORENTE è ritornato in Italia dopo le stagioni alla Juve: lo spagnolo è stato il centravanti bianconero nel biennio 2013-15 (92 presenze e 27 gol), sfiorando la vittoria della Champions (ko in finale contro il Barcellona)

Dopo l'esperienza a Torino, l'attaccante è andato all'estero: Siviglia, Swansea e Tottenham. Lo spagnolo ha giocato e perso con gli Spurs un'altra finale di Champions (questa volta contro il Liverpool). Quest'estate Llorente è ritornato in Italia, scegliendo il Napoli di Aurelio De Laurentiis

Il Parma ha riportato in Italia tre giocatori lo scorso anno all'estero. L'ultimo affare chiuso in ordine di tempo è stato MATTEO DARMIAN, che ha giocato col Torino nel 2011-15 (151 presenze, 6 gol e 11 assist) prima di sbarcare in Premier

Nell'estate 2015 il difensore è passato al Manchester United dove ha trovato poco spazio nelle ultime due stagioni. In chiusura di mercato Darmian è tornato in Italia al Parma

Torna in Serie A anche YANN KARAMOH che è stato all'Inter 2017-18 (16 presenze e un gol) prima di interrompere la sua avventura e sbarcare in Francia

La scorsa stagione l'attaccante è stato in prestito al Bordeaux (32 gare, 3 reti e 3 assist). Quest'estate il giocatore è rientrato in Italia: l'Inter lo ha ceduto al Parma in prestito con obbligo di riscatto

Anche ANDREAS CORNELIUS è un volto conosciuto in Serie A: l'attaccante ha giocato all'Atalanta 2017-18 che ha conquistato la qualificazione all'Europa League (35 presenze e 7 gol per il danese)

All'inizio della stagione 2018-19 il giocatore ha sbagliato il rigore chiave per ottenere il pass ai gironi di Europa League contro il Copenaghen e ha cambiato squadra, andando in prestito al Bordeaux. Quest'estate l'attaccante è tornato in Italia al Parma, in prestito biennale con obbligo di riscatto

In Italia è tornato anche NIKOLA KALINIC, che in passato ha indossato le maglie di Fiorentina e Milan: coi viola il croato ha giocato per due stagioni, tra il 2015 e il 2017, trascinando al primo anno la squadra alla qualificazione in Europa League. Nell'estate 2017 l'attaccante è passato al Milan con cui però non è riuscito a lasciare il segno (6 reti in 41 presenze)

Nell'estate 2018 il croato si è trasferito all'Atletico Madrid, ma ha trovato poco spazio (4 gol in 24 partite). Kalinic è tornato pochi giorni fa in Italia alla Roma in prestito con diritto di riscatto

DAVIDE ZAPPACOSTA si è messo in luce in passato con le maglie dell'Atalanta 2014-15 e del Torino: il terzino ha giocato coi granata nel 2015-17 (58 presenze in totale, 2 gol e 5 assist)

Nell'estate 2017 Zappacosta è passato al Chelsea, fortemente voluto da Antonio Conte. Lo scorso anno però ha trovato poco spazio con Maurizio Sarri. Nonostante il cambio in panchina e l'arrivo di Frank Lampard, il difensore ha comunque deciso di ritornare in Italia alla Roma in prestito

Nel 2015 l'Inter ha puntato su JEISON MURILLO, difensore colombiano prelevato dal Granada: all'inizio aveva stupito tutti per velocità e senso dell'anticipo, qualità che però non gli sono bastate per convincere in nerazzurro

Due stagioni all'Inter tra alti e bassi, poi il ritorno in Liga al Valencia e al Barcellona senza brillare. Alla Sampdoria di Di Francesco cerca riscatto

Quando il 27 agosto del 2018 EMILIANO RIGONI segnò una doppietta all'Olimpico nel 3-3 contro la Roma, molti pensavano a un potenziale crack dell'Atalanta. L'ala argentina poi è uscita subito dai radar di Gasperini ed è ritornata in Russia allo Zenit San Pietroburgo dopo pochi mesi

A un anno di distanza Rigoni torna in Italia in prestito alla Sampdoria, con la 10 sulle spalle e una nuova occasione per dimostrare il suo talento

PEDRO OBIANG, centrocampista equatoguineano con il passaporto spagnolo, ha militato dal 2008 al 2015 nella Sampdoria. Poi ha scelto la Premier League dove ha indossato per 4 stagioni (116 presenze) la maglia del West Ham

Oggi Obiang è il nuovo rinforzo in mediana del Sassuolo, che ha speso 8 milioni di euro per acquistarlo dagli Hammers

GREGOIRE DEFREL è tornato nella squadra in cui ha segnato di più. Dopo le stagioni al Cesena, nel 2015 il Sassuolo lo ha acquistato per la prima volta: nelle due stagioni in neroverde ha segnato 23 goal, raggiungendo il suo record personale di 16 nel campionato 2016-2017

Eusebio Di Francesco lo ha voluto con sé a Roma, ma nella Capitale il giocatore ha deluso: dopo una sola stagione si è trasferito in prestito alla Sampdoria nel 2018-2019. A Genova ha ritrovato confidenza con il goal: le 11 reti hanno convinto il Sassuolo a riportarlo a casa

Kosovaro di sangue, ma italiano d'adozione. Il portiere SAMIR UJKANI ha indossato la maglia di 7 squadre italiane (in Serie A con Palermo, Novara, Chievo e Genoa)

La scorsa stagione il portiere ha giocato in Turchia con la maglia del Caykur Rizespor: è stato scelto dal Torino come vice di Salvatore Sirigu

Un ritorno a casa anche per SIMONE VERDI. L'ex esterno del Bologna è stato già al Torino dal 2011 al 2013. Nella prima stagione, con 12 presenze, ha contribuito al ritorno in Serie A dei granata guidati da Gianpiero Ventura. L'anno successivo è stato ceduto in prestito a gennaio alla Juve Stabia dopo 4 partite giocate e nessun gol

Dopo due buone stagioni nell'Empoli di Sarri, Verdi è approdato in Spagna, all'Eibar, nel 2015. E' tornato in Italia dopo 6 mesi, prima al Carpi e poi al Bologna dove, con 16 reti tra il 2016 e il 2018 ha trovato prima la Nazionale e poi il Napoli. Dopo una lunga trattativa, Cairo lo ha riportato a Torino in prestito con obbligo di riscatto per una cifra di quasi 25 milioni. Record di spesa da quando è presidente

Nel 2005, con la maglia della Roma, STEFANO OKAKA è diventato il più giovane esordiente italiano nelle coppe europee. Dopo anni di prestiti in Italia e in Inghilterra, si è affermato con la Sampdoria nella stagione 2014-2015

Okaka, dopo Anderlecht e Watford, è stato preso in prestito dall'Udinese lo scorso gennaio. In estate era tornato al club inglese con cui ha giocato le prime partite di Premier, prima che i friulani lo acquistassero di nuovo

Nel nostro campionato SALVATORE BOCCHETTI si era affermato al Genoa (2008-2010) con cui ha disputato 69 partite ufficiali segnando una rete. Le sue buone prestazioni gli sono valse l’esordio in Nazionale con Lippi nel 2009

Nel 2010 Bocchetti è stato acquistato dal Rubin Kazan. In Russia ha giocato 9 anni, con in mezzo un prestito di 6 mesi al Milan nel 2015 e un campionato vinto con lo Spartak Mosca nel 2017. A 32 anni il difensore centrale è tornato in Italia con la maglia del Verona