
Consigli fantacalcio per l'asta di riparazione i più svalutati dal calciomercato
Il mercato invernale ha regalato affari molto particolari. In che senso? Pochi nuovi arrivi possono considerarsi titolarissimi ma qualcuno potrebbe davvero soffiare il posto a qualche nuovo compagno. Andiamo a scoprire quali giocatori rischiano di veder scendere in maniera ‘pesante’ le proprie quotazioni al fantacalcio dopo l’arrivo dei nuovi volti
COME CAMBIANO LE 20 SQUADRE DI A DOPO IL MERCATO

LORENZO DE SILVESTRI (Bologna) – In casa rossoblù sono arrivati Antov e Faragò. Il primo è forse ancora troppo giovane per ambire a una maglia da titolare. Il suo (eventuale) impiego però dirotterebbe Tomiyasu a destra (ricordiamo che c’è anche Soumaoro che ha già esordito al centro). Faragò è un ulteriore alternativa in corsia destra il che rende ancora più complicata la situazione di De Silvestri che rischia di diventare un perenne escluso dall’XI titolare
I migliori svincolati: c'è tempo fino al 31 marzo
SEBASTIAN WALUKIEWICZ (Cagliari) – Il ritorno di Ceppitelli ha dato un’alternativa in più a Eusebio Di Francesco che ora si ritrova in squadra anche Daniele Rugani. Difficile ipotizzare l’ex Juve e Rennes come continuo panchinaro. Ora le alternative al centro della difesa ci sono eccome. Walukiewicz è stato un acquisto low cost che però ha garantito ai fantallenatori 17 gare (quasi tutte con voto). Ora però il rischio panchina è alto
Lazio: gennaio da urlo. E' prima in Serie A
CHARALAMPOS LYKOGIANNIS (Cagliari) – Un altro arrivo in casa rossoblù diventa una ‘minaccia’ per un titolare della squadra sarda. Il recente passato di Asamoah non ci dà troppe sicurezze sul suo stato di forma ma da giocatore del Cagliari dovrebbe agire come terzino sinistro. Non è totalmente escluso che in certe situazioni la sua posizione possa essere avanzata ma per il momento l’ex Inter ha messo nel mirino il posto di Lykogiannis
Coppa Italia: via alle semifinali. Date e orari
CENTROCAMPO (Crotone) - L'arrivo di Ounas dal Cagliari potrebbe permettere a Giovanni Stroppa di modificare l'assetto dei suoi. Non più un puro 3-5-2 ma due possibili variazioni. Con l'acquisto di Samuele Di Carmine infatti, c'è traffico anche in zona avanzata ma il Crotone potrebbe virare sul 3-4-2-1 o 3-4-1-2 con Messias trequartista e Ounas che può agire sia al fianco del brasiliano, sia come seconda punta. Ovviamente ci sarà un uomo in meno a centrocampo. Eduardo e Vulic saranno spesso a rischio

MARTIN CACERES (Fiorentina) - A Firenze, tra i nuovi acquisti, c'è stato quello di Malcuit che punta a diventare una pedina inamovibile nello scacchiere tattico della Viola. L'ex Napoli farà la fascia destra nel centrocampo in linea della squadra di Prandelli e il rischio, per chi ha Caceres al fanta, è che il sudamericano non trovi più tanto spazio. Ultimamente era in ballottaggio con Venuti, adesso rientrare in maniera continua nell'XI titolare sarà ancora più complicato

FRANCK RIBERY (Fiorentina) - Come farà giocare la sua Fiorentina Cesare Prandelli ora che è sbarcato Kokorin? L'attaccante russo dovrebbe far coppia con Vlahovic e non essere invece la sua alternativa. Con un 3-5-2 il sacrificabile (anche per cartà d'indentità) è Ribery. Il francese potrebbe anche rimanere nell'Xi titolare in casi particolari come un forzato 3-4-2-1 ma occhio al futuro minutaggio dell'ex Bayern

IVAN ILIC (Verona) - A inizio anno in pochi avrebbero scommesso su una sua continua titolarità. I problemi a centrocampo del Verona lo hanno rilanciato ma ci sono 3 indizi che portano a pensare che possa essere lui a perdere minutaggio da qui in avanti. Primo: il recupero di Veloso che potrebbe tornare a metà febbraio. Secondo: l'arrivo di Sturaro che deve sì rientrare dall'infermeria ma che punta a un posto in mediana. Terzo: la grande considerazione di cui gode Tameze. Difficile che Juric si privi dell'ex Atalanta

NIKOLA KALINIC (Verona) - Altro giocatore a rischio svalutazione è Nikola Kalinic. Le punte di Juric in questa stagione hanno segnato davvero poco e l'arrivo di Lasagna va letto in un'ottica di titolarità. I due trequertisti sono oramai un 'must' di questo Verona e forse il tempo di un Kalinic dal 1' è finito (per ora)

ANDREAS CORNELIUS (Parma) - Il mercato invernale ha portato due nuove punte in quel di Parma. L'ultimo colpo è stato Pellé che sicurmente si candida come possibile titolare della squadra di D'Aversa. Il tecnico ducale predilige una punta 'di peso' con giocatori rapidi e tecnici ai suoi lati. Attenzione però anche alla possibile sorpresa Zirkzee. Inevitabile che le quotazioni di Cornelius siano in pesante discesa

RICK KARSDORP (Roma) - La sua titolarità (e uitilità fantacalcistica) dipenderanno da come Fonseca gestirà Reynolds. Il talento statunitense potrebbe certamente avere subito qualche chance importante e Karsdorp, acquisto low cost del mercato fanta estivo, rischia di dover assistere a qualche gara dalla panchina. Non è al momento un allarme 'serio' ma potrebbe diventarlo

SIMONE ZAZA (Torino) - Il partner di Belotti è sempre stato un rebus di difficile soluzione in questa stagione. Il problema riguardava la continuità dei vari Verdi, Bonazzoli e Zaza. L'arrivo di Saabria potrebbe ulteriormente mescolare le carte. L'attaccante paraguaiano ha quasi sempre avuto un discreto impatto iniziale e quindi Zaza rischia più di altri

CENTROCAMPO (Parma) - Dennis Man è costato un bel po' di quattrini al Parma ed è pressoché scontato che possa diventare a breve un titolare (quasi) fisso dell'XI di mister D'Aversa. Il romeno classo 1998 va ad aumentare a dismisura il parco di giocatori offensivi a disposizione. Con questa situazione, c'è da pensare che a perdere il posto possa essere un uomo di centrocampo. Kucka arretrerebbe il suo raggio d'azione e i vari Kurtic, Heranani e Grassi potrebbero non avere più garanzie di titolarità