LA FOTOGALLERY. Il francese cominciò a vincere nella seconda esperienza in McLaren. Idem per il Leone, che centrò il mondiale nel bis alla Williams. Senza dimenticare Berger. Esempi positivi. Che danno ottimismo per il ritorno di Kimi in Rosso

Kimi Raikkonen sta per sposare di nuovo la Rossa. Per lui è un ritorno, dopo le tre stagioni dal 2007 al 2009 -
LO SPECIALE DEL MONDIALE DI F1 2013
Alla Ferrari Kimi ha collezionato un mondiale ('07), un 3' e un 6' posto. Nel 2009 lasciò per far posto ad Alonso, possibile suo compagno a partire dalla prossima stagione -
LO SPECIALE DEL MONDIALE DI F1 2013
Anche un grande come Alain Prost ha fatto una marcia indietro in carriera. Nel 1980 esordì con la Mc Laren... -
LO SPECIALE DEL MONDIALE DI F1 2013
Dal 1981 al 1983, il Professore va a farsi grande alla Renault. Con il team francese totalizza un 2', un 4' e un 5' posto -
LO SPECIALE DEL MONDIALE DI F1 2013
La consacrazione Prost l'ottiene quando torna alla McLaren, nel 1984. In sei anni vince tre volte il titolo, prima di accasarsi alla Ferrari -
LO SPECIALE DEL MONDIALE DI F1 2013
Mansell per vincere il suo primo ed unico mondiale ha dovuto lasciare la Williams e poi tornare -
LO SPECIALE DEL MONDIALE DI F1 2013
Dopo quattro anni alla Williams, il Leone va alla Ferrari. Per lui due anni a Maranello con un 4' e un 5' posto -
LO SPECIALE DEL MONDIALE DI F1 2013
Dopo la Rossa, Mansell torna alla Williams. Era il 1991. L'anno dopo il Leone vince il mondiale sulla monoposto inglese -
LO SPECIALE DEL MONDIALE DI F1 2013
Gerhard Berger è stato alla Ferrari in due occasioni. La prima dal 1987 al 1989. Il suo miglior piazzamento sarà il 3' posto nel 1988 -
LO SPECIALE DEL MONDIALE DI F1 2013
Dopo tre anni a Maranello Berger va a fare da secondo a Senna alla McLaren. Tre anni con due 4' posti e un 5' -
LO SPECIALE DEL MONDIALE DI F1 2013
Nel 1993 Berger torna alla Ferrari. E l'anno dopo centra un altro 3' posto, miglior piazzamento in carriera -
LO SPECIALE DEL MONDIALE DI F1 2013