
Vecchie conoscenze e volti nuovi: il Mondiale di Formula 1 2020 (in diretta esclusiva su Sky Sport) è pronto finalmente per il semaforo verde con il GP d'Austria di domenica. Da Vettel, all'ultima stagione in Ferrari, a Verstappen, dal 'predestinato' Leclerc a Bottas, tutti a inseguire il sei volte campione del mondo Lewis Hamilton

LEWIS HAMILTON (Mercedes) - E' l'uomo da battere, campione in carica con la Mercedes e a un passo dal settimo titolo iridato che lo porterebbe a eguagliare il record di una leggenda come Michael Schumacher. Le sue statistiche: 250 GP, 84 vittorie, 151 podi e 6 titoli mondiali
Tutti i piloti del Mondiale 2020
VALTTERI BOTTAS (Mercedes) - Scudiero di Hamilton, ha dimostrato in più di un'occasione di poter dare battaglia al suo 'capitano'. Sarà questa la volta buona? Le sue statistiche: 140 GP, 7 vittorie e 45 podi
Tutti i piloti del Mondiale 2020
SEBASTIAN VETTEL (Ferrari) - Il tedesco è all'ultima passerella davanti ai tifosi del Cavallino dopo l'addio già annunciato alla Ferrari dal 2021. Le sue battaglie con Hamilton in questi ultimi anni hanno fatto la storia: è a caccia del suo quinto titolo, il primo da quando è sbarcato a Maranello. Le sue statistiche: 241 GP, 53 vittorie, 120 podi, 4 titoli mondiali
Tutti i piloti del Mondiale 2020
CHARLES LECLERC (Ferrari) - Il Predestinato è chiamato a confermare la grande stagione passata, quando ha battuto ogni record di un rookie alla guida della Rossa. Anche perché dovrà studiare da leader, in vista di un futuro che sembra già suo. Le sue statistiche: 42 GP, 2 vittorie, 10 podi
Tutti i piloti del Mondiale 2020
MAX VERSTAPPEN (Red Bull) - Nonostante la giovanissima età (22 anni), è ormai da considerare un veterano del circus. Per talento e velocità, è tra i pochi eletti a poter stare al passo con i fenomeni di Mercedes e Ferrari. Le sue statistiche: 102 GP, 8 vittorie, 31 podi
Tutti i piloti del Mondiale 2020
ALEXANDER ALBON (Red Bull) - Il tailandese di Londra comincia la sua prima stagione vera in Red Bull, dopo la promozione a stagione in corso nel 2019 dalla Toro Rosso. Centrare il primo podio in carriera è l'obiettivo di questa stagione. Le sue statistiche: 21 GP
Tutti i piloti del Mondiale 2020
CARLOS SAINZ JR. (McLaren) - Il figlio d'arte sembra pronto per raccogliere la pesante eredità lasciata nel circus dal suo illustre connazionale Fernando Alonso. Il primo podio in carriera centrato lo scorso anno in Brasile e le ottime prestazioni, gli sono valse la chiamata dalla Ferrari per il 2021. Le sue statistiche: 102 GP, 1 podio
Tutti i piloti del Mondiale 2020
LANDO NORRIS (McLaren) - A Woking hanno sempre avuto un occhio di riguardo per i giovani piloti di casa. Norris, 21 anni, sembra poter raccogliere l'eredità dei grandi campioni del passato. Nella sua stagione da rookie è andato a punti in 11 occasioni. Le sue statistiche: 21 GP
Tutti i piloti del Mondiale 2020
DANIEL RICCIARDO (Renault) - Esperienza e talento al servizio della Renault, seppur all'atto di addio: l'australiano, che vorrebbe ripercorrere le orme dei connazionali Jack Brabham e Alan Jones, unici 'aussie' a diventare campioni del mondo, lascerà la Renault nel 2021 per approdare alla McLaren. Le sue statistiche: 171 GP, 7 vittorie, 29 podi
Tutti i piloti del Mondiale 2020
ESTEBAN OCON (Renault) - La scuderia ha scelto il talentuoso pilota francese da affiancare a Ricciardo. Dopo la costruttiva esperienza come riserva della Mercedes, è pronto per mettersi in gioco definitivamente. Le sue statistiche: 50 GP
Tutti i piloti del Mondiale 2020
PIERRE GASLY (AlphaTauri) - Altro grande talento della scuola francese pronto a esplodere definitivamente dopo l'exploit dello scorso anno, che lo ha visto conquistare il primo podio della carriera in Brasile. Le sue statistiche: 47 GP, 1 podio
Tutti i piloti del Mondiale 2020
DANIIL KVYAT (AlphaTauri) - L'ex baby fenomeno russo ma cresciuto in Italia nel mito di Totti e di Roma, sembra aver trovato la sua perfetta dimensione con l'ex Toro Rosso. Taglierà il traguardo dei 100 GP in carriera. Le sue statistiche: 95 GP, 3 podi
Tutti i piloti del Mondiale 2020
SERGIO PEREZ (Racing Point) - Il messicano, unico nel circus, ha ormai tagliato l'importante traguardo dei 30 anni. Il suo obiettivo è quello di assicurare più punti possibili alla Racing Point. Le sue statistiche: 178 GP, 8 podi
Tutti i piloti del Mondiale 2020
LANCE STROLL (Racing Point) - Il canadese, alla sua seconda stagione in "rosa", è chiamato al riscatto dopo una stagione piuttosto deludente, salvata solo dal grande 4° posto in Germania. Le sue statistiche: 62 GP, 1 podio
Tutti i piloti del Mondiale 2020
KIMI RAIKKONEN (Alfa Romeo) - Con Hamilton e Vettel, l'unico della starting grid a poter vantare in bacheca un titolo mondiale. L'ultimo pilota ad aver portato l'iride a Maranello si prepara alla seconda stagione con l'Alfa, con cui ha chiuso il 2019 con un fantastico 4° posto in Brasile. Le sue statistiche: 315 GP, 21 vittorie, 103 podi, 1 titolo mondiale
Tutti i piloti del Mondiale 2020
ANTONIO GIOVINAZZI (Alfa Romeo) - Seconda stagione consecutiva nel circus per il 26enne di Martina Franca. Per lui quattro volte a punti e l'exploit in Brasile (5°). Le sue statistiche: 23 GP
Tutti i piloti del Mondiale 2020
ROMAIN GROSJEAN (Haas) - Uno dei veterani del circus con i suoi 34 anni. Il francese ha chiuso tre volte a punti nel 2019, con il miglior risultato del 7° posto in Germania. Le sue statistiche: 166 GP, 10 podi
Tutti i piloti del Mondiale 2020
KEVIN MAGNUSSEN (Haas) - Il danese, alla quarta stagione con il team americano, è riuscito lo scorso anno a conquistare più punti del compagno Grosjean. Anche all'ex pilota McLaren, l'esperienza non manca. Le sue statistiche: 103 GP, 1 podio
Tutti i piloti del Mondiale 2020
GEORGE RUSSELL (Williams) - Nella sua stagione da rookie, è riuscito a tenere dietro in qualifica un veterano come Kubica in tutti i 21 GP. Ora l'obiettivo è quello di conquistare il primo punto del Mondiale. Le sue statistiche: 21 GP
Tutti i piloti del Mondiale 2020
NICHOLAS LATIFI (Williams) - Il canadese è un rookie piuttosto anziano con i suoi 25 anni. Avrà il compito di sostituire un veterano come Robert Kubica su una monoposto reduce da un 'annus horribilis' e a caccia del sospirato riscatto, utile anche per attirare nuovi investitori in vista del futuro
Tutti i piloti del Mondiale 2020